CEDAM: Saggi e monografie diritto dell'economia
Le crisi bancarie nell’Unione europea
Marco Bodellini
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 264
Un contributo all'approfondimento di una delle tematiche più interessanti del diritto dell'economia. L'autore offre una analisi puntuale nel valutare i variegati profili della problematica della gestione delle crisi al fine di offrire un quadro completo delle molteplici implicazioni che essa presenta sull'organizzazione interna degli appartenenti al settore finanziario e, più in generale, sulla stessa stabilità di quest'ultimo. L'indagine viene svolta facendo espresso riferimento alle iniziative promosse dai policy makers internazionali per supportare la realizzazione di apposite misure d'intervento nei casi di dissesti bancari, i quali, come è dato evincere da taluni accadimenti degli anni recenti, nel presente traggono origine anche dalle gravi crisi finanziarie da cui è stato colpito il pianeta negli ultimi decenni. Prefazione di Francesco Capriglione.
Il sistema dei controlli interni delle banche e la gestione del rischio di riciclaggio
Andrea Minto
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 300
Il processo di digitalizzazione e lo sviluppo delle cripto attività hanno sollevato importanti interrogativi sulla tenuta dei regimi normativi esistenti e sulle strategie regolatorie più efficaci per disciplinare questi fenomeni, anche con riguardo alla normativa antiriciclaggio. Le nuove modalità di circolazione della ricchezza abilitate grazie alle tecnologie a registro distribuito hanno sollevato un articolato ventaglio di questioni relative non soltanto all'applicabilità o meno dei requisiti (id est, adeguata verifica della clientela, obbligo di conservazione e obbligo di segnalazione di operazione sospetta), ma anche alla necessità, più in generale, di un profondo ripensamento dell'architettura istituzionale e sostanziale dell'intera disciplina antiriciclaggio. In questa prospettiva, il presente lavoro esamina il recente fermento regolatorio valorizzando come il fil rouge che attraversa e tiene uniti i più recenti interventi di aggiornamento della materia (la IV e V direttiva antiriciclaggio) e pure la riforma organica del diritto antiriciclaggio europeo presentata dalla Commissione Europea è, tra le altre cose, la centralità del protocollo organizzativo d'impresa. L'indagine si sofferma sul ruolo del rischio di riciclaggio nel concretizzare il dovere organizzativo imposto ai destinatari della disciplina. La valutazione del rischio antiriciclaggio assume infatti una peculiare rilevanza con riguardo alla gestione dell'impresa, poiché configura un momento decisivo per determinare il contenuto dell'obbligo di allestire un assetto organizzativo adeguato. A fronte dei cambiamenti connessi con la finanza digitale e la diffusione delle cripto attività, gli sviluppi futuri della normativa antiriciclaggio vanno nella direzione di sviluppare ulteriormente il nesso esistente tra la valutazione del rischio e l'allestimento dei presìdi interni, enfatizzando il rapporto funzionale del primo momento (valutativo) rispetto al secondo momento (organizzativo). La riforma organica del diritto antiriciclaggio europeo conferma quanto importante e stretto, ma soprattutto critico, sia il legame tra valutazione del rischio, gestione del rischio e assetti organizzativi interni.
La supervisione finanziaria dopo due crisi. Quali prospettive. Atti convegno Capri 17-18 giugno 2022
Diego Rossano
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 544
Elementi di diritto delle assicurazioni marittime
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 416
L’opera tiene conto del crescente ruolo strategico delle assicurazioni marittime, dovuto all’intensificarsi delle relazioni di scambio che, nel presente contesto globale, si connotano per una crescente distribuzione delle merci e per maggiori rapporti interpersonali che incrementano i trasferimenti effettuati con mezzi nautici. L’indagine aiuta a comprendere l’emersione di un prototipo assicurativo che fa leva, da un lato, sulla specifica professionalità degli operatori, dall’altro sul senso di responsabilità che deve guidare coloro cui è demandata la tutela dei variegati interessi che si riscontrano nel settore qui esaminato.
Strategia e organizzazione d’impresa
Paolo Bogarelli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 320
e strategie delle imprese richiamano l’attenzione degli studiosi di economia aziendale e di management da molti anni, in relazione ai contenuti gestionali-decisionali, agli aspetti organizzativi, alle dinamiche competitive, o alla misurazione dei risultati economici. Il titolo del libro, “Strategia e Organizzazione d’impresa”, esplicita l’intenzione di approfondire la Strategia dando pari importanza agli aspetti gestionali e alle dinamiche organizzative. In particolare, la riconfigurazione degli assetti organizzativi, che tipicamente affianca o segue l’adozione di una nuova strategia, viene approfondita in stretta relazione agli indirizzi gestionali che ne definiscono i contenuti. Gli aspetti organizzativi delle strategie, pertanto, in accordo con il pensiero dei Maestri dell’Economia Aziendale, vengono presentati nei caratteri che li rendono funzionali al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia della gestione.
Manuale di diritto bancario e finanziario
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: XXVIII-813
Manuale Universitario che si occupa di affrontare l'ampia materia del diritto finanziario, degli intermediari e dei mercati. L'esigenza è quella di offrire al lettore un'opera che, pur nei ristretti ambiti della manualistica, gli fornisca un compiuto percorso ricognitivo delle problematiche dell'ordinamento finanziario; queste sono analizzate secondo una successione logico sistematica che aggiorna ed arricchisce l'iter già visionato nelle precedenti edizioni dell''Ordinamento finanziario italiano', curato dallo stesso autore. Il volume, che è il risultato del lavoro combinato di molti autori esperti nella materia, parte dalle fonti normative del diritto bancario, per affrontare poi l'evoluzione della disciplina di settore, la struttura ordinamentale del settore finanziario, l'attività bancaria, finanziaria e d'investimento, i soggetti (banche, soggetti operanti nel settore finanziario e imprese di investimento), i mercati e la loro disciplina.
La gestione delle crisi bancarie. Strumenti, processi, implicazioni nei rapporti con la clientela
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 560
Negli ultimi anni si è registrato, in ambito europeo e nel nostro Paese, il dissesto di diversi operatori creditizi, anche di rilevanti dimensioni. La gestione di tali situazioni è stata affidata ora ad iniziative di mercato, ora ricorrendo a forme di intervento pubblico. Azionisti e titolari di strumenti subordinati delle banche interessate da situazioni di crisi hanno sofferto rilevanti ripercussioni. In ambito nazionale, all'introduzione della disciplina sul "sistema unico" di risanamento e risoluzione hanno fatto seguito provvedimenti specifici che, a vario titolo, prevedono forme d'intervento pubblico, ora per favorire rafforzamenti patrimoniali delle banche, ora per garantire smobilizzi di partite a sofferenza ed emissioni di nuove passività, in una prospettiva volta a scongiurare l'avvio di una risoluzione. In tale contesto, i curatori del presente volume hanno ravvisato l'opportunità di realizzare un incontro, svoltosi a Sassari, i cui risultati si auspica possano offrire un contributo nell'approfondimento delle tematiche sottese alla regolazione delle crisi bancarie.
La regolazione pubblica delle banche
Alessandro Amorosino
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 424
Il volume ha un taglio di primo inquadramento sistemico e dogmatico, con l'intento di fornire agli studenti una visione d'insieme, e alcune chiavi di lettura, dello scenario in mutamento. È volutamente incentrato sulla delineazione della logica e della dinamica dei regimi e degli istituti regolatori, più che sulla minuziosa descrizione delle tante novità normative che si affastellano tumultuosamente. Il sistema regolatorio delle banche ha subito e sta subendo, infatti, una sostanziale mutazione - indotta dalla lunga crisi finanziaria - la quale appare caratterizzata, schematizzando al massimo, da tre tendenze dominanti: la stretta analogia tra le discipline del mercato bancario e finanziario e, con più lento moto di avvicinamento, assicurativo; la sempre più pervasiva immanenza della regolamentazione, e della supervisione diretta, delle istituzioni europee; la crescente pervasività delle regolazioni pubblicistiche. L'affermarsi delle accennate tendenze impone la ricerca di nuovi paradigmi interpretativi, ciascuno dei quali è oggetto di uno o più capitoli di questo libro, con l'obiettivo di individuare alcuni "snodi" essenziali della mutazione in corso e delinearne un quadro complessivo.
La nuova regolazione dei mercati finanziari
Marco Sepe
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
Corso di diritto pubblico dell'economia
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
La trattazione vuole dare una chiave di lettura di alcune significative tematiche di diritto dell'economia, proponendosi l'obiettivo di fornire al lettore una sistematica visione degli impianti disciplinari di riferimento. Ne consegue la possibilità di valutare l'impatto di talune soluzioni applicative adottate nel tempo e di identificare, su un piano prospettico, futuri percorsi formativi volti alla realizzazione di nuovi equilibri nello svolgimento dei processi economici.
La riforma delle banche popolari
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 248
Il 18 febbraio u.s., all'indomani dell'emanazione del d.l. n. 3 del 24 gennaio 2015, in un seminario - organizzato dall'Università Luiss G. Carli e dalla Fondazione G. Capriglione Onlus - un panel di oratori, costituito da studiosi ed esperti esponenti del settore bancario, ha commentato i contenuti del provvedimento normativo in parola. Sono stati messi a fuoco i variegati profili disciplinari dell'importante innovazione della regolazione creditizia disposta dal Governo. La modifica del modello organizzativo delle 'banche popolari' - ora circoscritto alle sole società cooperative con un attivo contenuto nel limite di otto miliardi di euro - incide, infatti, in modo significativo sulla morfologia del settore del credito. Essa riflette esigenze molteplici: in primo luogo quella di conformare la qualificazione di cooperativa, attribuita a taluni soggetti abilitati, alla presenza nei medesimi delle caratteristiche di 'tipo' che connotano le società in parola. Da qui la necessità, avvertita dal legislatore, di far chiarezza sulle reali ragioni che, fino ad oggi, hanno indotto molti enti della categoria a restare sotto l'egida della cooperazione.