Centro di Cultura e Storia Amalfitana: Cultura e territorio
Ruderi medievali della Costiera Amalfitana. Diffusione e caratterizzazione del paesaggio
Giuseppe Fiengo, Antonietta Manco
Libro: Copertina morbida
editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
anno edizione: 2014
pagine: 156
A differenza del versante nord-ovest della penisola sorrentino-amalfitana, in cui le vestigia di antiche testimonianze architettoniche appartengono soprattutto all'età romana, nell'opposta costiera, ossia nell'amalfitana, prevalgono nettamente quelle medievali, generalmente riferibili all'arco temporale che va dal tempo del Ducato all'inizio dell'infeudazione, ovvero dal IX al XIV secolo. Queste ultime costituiscono un considerevole patrimonio, singolare in virtù degli intensi rapporti culturali intercorsi tra gli intraprendenti naviganti amalfitani ed esponenti delle civiltà bizantina ed islamica.
I pittori di Maiori. Artisti della Costa d'Amalfi tra XIX e XX secolo
Massimo Bignardi, Ada Patrizia Fiorillo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
anno edizione: 2005
pagine: 347
Il volume offre un panorama pressoché esaustivo di quella fioritura di artisti (Gaetano Capone, Raffaele D'Amato, Pietro Scoppetta, Antonio Ferrigno, Angelo Della Mura, Luigi Paolillo, Luca Albino, Antonio Rocco, Manfredi Nicoletti, Gaetano Cimini, Gaetano Conforti, Ignazio Lucibello, Paolo Caruso, Ulderico Forcellini) che ha caratterizzato la Costiera Amalfitana e in particolare Maiori, tra la seconda metà del secolo XIX e i primi decenni del XX.