Centro Studi Piemontesi: Volumi illustrati
Bandiere e stendardi dell'esercito sardo 1713-1802
Enrico Ricchiardi
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2006
pagine: 262
Nascosti in archivi, biblioteche, musei e castelli, documenti, drappi, disegni, spesso inediti, ci parlano delle straordinarie bandiere piemontesi del '700. Nel volume, di grande eleganza grafica, l'insieme di questi preziosi reperti è fedelmente ricostruito dall'autore in una narrazione che accompagna il lettore descrivendo l'evoluzione delle bandiere e degli stendardi dell'Esercito Sardo dal 1713 (anno in cui Vittorio Amedeo II divenne re di Sicilia) al 1803, quando Vittorio Emanuele I lasciò la penisola completamente occupata dai francesi per recarsi in Sardegna, dove rimase fino al 1814. A differenza di quanto accade oggigiorno con il tricolore, bandiera unica per tutti, nel '700 ogni reparto di cavalleria e fanteria aveva proprie bandiere, una delle quali indicava l'appartenenza all'esercito sabaudo (la "colonnella"), le altre l'appartenenza alla provincia di reclutamento del reparto stesso. Simbologie che erano presenti anche sulle bandiere dei reggimenti svizzeri, tedeschi, italiani (di regioni non appartenenti al regno) che concorrevano con i sudditi alla difesa dello stato, o come si diceva all'epoca, degli "Stati del Re di Sardegna".
Parole figurate. In edizioni piemontesi del quattro e cinquecento
Francesco Malaguzzi
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2004
pagine: 163
Strade e piazze porticate del Piemonte
Clara Palmas, Sara Inzerra
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2002
pagine: 431
Quaranta chiese barocche in Piemonte
Domenico Prola
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2002
pagine: 256
Xilografie nelle edizioni piemontesi del XV e XVI secolo
Francesco Malaguzzi
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2001
pagine: 381
Arte contemporanea. Le collezioni del XX secolo in Piemonte
Francesco Poli, Maria Teresa Roberto, Marco Rosci
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2000
pagine: 218
Storia di famiglie e castelli attraverso gli antichi sentieri del Piemonte
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 1999
pagine: 345
Scuole d'industria a Torino. Cento e cinquant'anni delle scuole tecniche San Carlo
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 1998
pagine: 231
Costantino Gilodi ingegnere e architetto. A Torino e in Valsesia tra eclettismo e belle epoque
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2018
pagine: 215
A seguito della donazione dell'Archivio Gilodi da parte degli eredi all'Archivio di Stato di Torino, si è sviluppato il progetto di studiarne l'opera, oggi poco conosciuta. Ornatista per eccellenza, architetto e ingegnere, Gilodi fu attivo tra la realtà urbana torinese e quella alpina valsesiana tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. I temi trattati sono gli echi nazionali, internazionali e alpini nell'opera di Gilodi in Valsesia (E. Ballarè); la formazione e la cultura architettonica di Gilodi (F. Morgantini); la sua attività nei cantieri delle esposizioni torinesi (G. Kannès) e in Torino stessa (E. Gianasso). In chiusura del volume l'analisi dei disegni e documenti dell'Archivio Gilodi (E. Gianasso) e un ritratto dell'architetto dai ricordi familiari di Casimiro Debiaggi.