Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città del Sole Edizioni: La vita narrata

Arnoldo. La storia semplice di un uomo che ha inventato il futuro

Arnoldo. La storia semplice di un uomo che ha inventato il futuro

Arnold Gasser, Filippo Rosace

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 168

Arnoldo Gasser ha inventato il futuro, perché il futuro ha sempre fatto parte della sua esistenza, un tracciato che l'imprenditore nato ad Appiano ha percorso con decisa irruenza e anche, se si vuole, con quel pizzico di sregolatezza che, in fondo, è tipica degli uomini geniali. Gli inventori del futuro. Un uomo proiettato costantemente al domani, ma con i piedi ben piantati in quelle radici tirolesi dove tradizione, usi e costumi, tramandati di generazione in generazione, rappresentavano e rappresentano per Arnoldo una identità fondamentale.
20,00

C'era una volta la 'ndrangheta. Ricordi e desideri di un uomo che l'ha conosciuta

C'era una volta la 'ndrangheta. Ricordi e desideri di un uomo che l'ha conosciuta

Tiberio Bentivoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 168

"Il no alla 'ndrangheta, perentorio, deciso. Tiberio Bentivoglio ha detto no e insieme alla sua famiglia continua a dire no, no al sopruso, no alla violenza, sì alla dignità, si all'amore, no all'odio; uno schieramento chiaro, preciso, definito, al costo di costare troppo, tanto. La sua storia è reale, vera; vera come l'abbraccio di molti, vera come i proiettili mafiosi, vera come l'inerzia di una parte dello Stato. Egli e sua moglie in quell'abbraccio che mai è cessato si stringono fortemente e tentano di fare quel passaggio che in questo testo è lampante: "Non più vittime di mafia ma sopravvissuti consapevoli", sopravvissuti allo scempio mafioso e allo scempio di parte dello Stato, allo scempio dell'isolamento sociale, allo scempio della violenza; consapevoli perché sanno, resistono, vivono anche con il dolore e accanto al dolore". Dalla Postfazione di Antonino Giorgi. Prefazione di Nando Dalla Chiesa.
13,00

Lettere ad Annarosa. Sei anni di corrispondenza col Quotidiano del Sud

Giuseppe Candido

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 152

La raccolta di lettere di Giuseppe Candido è un'intrigante serie di riflessioni, inviate come lettere al Quotidiano del Sud e alle quali risponde la nota giornalista Annarosa Macrì. Attraverso queste pagine, Candido ci conduce in un viaggio attraverso le sfide, le gioie e le speranze del sistema educativo odierno, ci fa compiere riflessioni sull'immigrazione, sulle riforme costituzionali e ci offre preziose osservazioni e proposte sempre costruttive. Con una prospettiva unica e appassionata, ogni lettera propone spunti di discussione e ispirazione per rinnovare e valorizzare le tematiche affrontate, in un dibattito mai polemico con la giornalista che risponde dalle pagine del Quotidiano del Sud. Le sue lettere sulla scuola si pongono come un invito alla riflessione su come l'insegnamento dell'affettività possa contribuire non solo alla formazione accademica, ma anche al benessere complessivo degli individui nel mondo in rapida trasformazione di oggi. Il suo sguardo si posa inoltre sulle dinamiche del mondo del lavoro, analizzando le sfide e le opportunità che i giovani affrontano all'ingresso nel mercato lavorativo contemporaneo. Inoltre, Candido offre preziose riflessioni sull'immigrazione, esplorando il valore dell'inclusione, della diversità e dell'accoglienza nel contesto sociale ed educativo. Giuseppe Candido, con acutezza e sensibilità, affronta pure la questione del lavoro, evidenziando le sfide della precarietà occupazionale e le implicazioni sul sistema delle pensioni sollevando l'importanza di una revisione dei sistemi di sicurezza sociale e di welfare, proponendo riflessioni illuminanti per una migliore tutela dei lavoratori e una riforma delle politiche previdenziali, affrontando così questioni cruciali per il futuro delle generazioni attuali e future.
16,00

Il peso dell'invisibile

Marisa Sturiale D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 240

Elisa dimentica facilmente, ha un suo «modo di accogliere le cose in un saluto di benvenuto e poco dopo in un addio». Nella sua mente si susseguono pensieri e immagini, ma fa fatica a collocarli nel tempo: la sua linea di demarcazione tra presente e passato è in parte sbiadita. I sogni, nelle loro fantasticherie e acrobazie temporali, sono reali come al risveglio lo è la vita vera. Mentre dalla propria veranda osserva il mare dello Stretto di Messina, riempie i vuoti con visioni di passato che riguardano se stessa, il resto della sua famiglia e Hassan, il suo caro "fratello" egiziano. Perché «la sofferenza accomuna e rende fratelli gli estranei» e la fratellanza non conosce distanza né differenze. "Il peso dell'invisibile", il romanzo della consapevolezza, dell'elaborazione, della maturità. Un romanzo in cui le parole sfiorano come una carezza, una parola di conforto, l'anima di chi legge.
16,00

La notte di Nassiriya

La notte di Nassiriya

Luigi Mamone

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 184

Quanto leggerete in queste pagine non è un racconto, ma poesia allo stato puro... Luigi/Ugo non è mai stato in Iraq e non ha avuto alcuna cognizione diretta di quei contesti storico geografici, eppure nel momento in cui avrete deciso di inforcare gli occhiali da vicino e mettere i piedi sul tavolino del salotto buono per mettervi comodi, vi ritroverete immersi in un contesto dove sentirete l'odore della gomma bruciata, respirerete i calcinacci dei ruderi di Baghdad, il vociare della casbah, il ridondante richiamo dei Muezzin all'adhān. Per poi ritrovarvi nel suo amato Aspromonte, con l'immagine del Cristo nero di Terranova, sentendo nitidamente quell'urlo straziante Elì, Elì, lamà sabactáni, per passare ancora al profumo di zagara dei suoi aranceti e di quella casa delle rose, il suo Eden, tanto amata e che tanto dolore gli aveva inferto, fino a morirne. Dalla prefazione di Michelangelo Di Stefano.
18,00

Habitat per piccole lucciole

Habitat per piccole lucciole

Maria Rosa Falduto

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 232

Dina e Pierpaolo, marito e moglie, professori in pensione, vivono in una casa che conserva ancora l'aspetto di quando fu costruita, negli anni Sessanta del Novecento, per essere la casa delle vacanze. Un giardino affacciato sul mare, una casa affacciata sul giardino, un paese costiero, il verde delle tamerici, delle acacie, degli eucalipti, degli agrumi, dei boschetti di querce e di castagni, i colori vivaci delle arnie. Da questo microcosmo ormai si allontanano raramente, ma accolgono con gioia i loro affetti. Per lei, che comincia ad aver paura di perdere i ricordi, la villetta in cui abitano ormai stabilmente è il luogo conosciuto e sicuro; per lui, entomologo, la possibilità di occuparsi ancora delle piccole creature a cui ha dedicato quasi tutta la vita. Tra lo scorrere di una quotidianità che potrebbe sembrare scontata, ma che in realtà non è mai uguale, e le pagine del diario a cui Dina affida i propri ricordi, Habitat per piccole lucciole racconta un anno di vita che riguarda un'intera comunità. Il susseguirsi delle stagioni, illuminate da colori e inebriate di profumi e sapori, scandisce il tempo che passa.
18,00

La musica lontana del mare

La musica lontana del mare

Antonino Amoddeo

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 128

Un'estate un uomo fa ritorno in Calabria, nei luoghi in cui trascorreva le vacanze estive da ragazzo, per tenere fede alla promessa fatta con gli amici di un tempo, Ascanio e Norma, di rivedersi lì dopo trent'anni. Si ritrova inaspettatamente ad un evento musicale che richiama ogni anno migliaia di turisti, avvolto da una folla allegra e chiassosa. Non ne era al corrente e non è per la festa che è venuto. I due amici di allora non hanno mantenuto la promessa e non sono tornati, e i luoghi non sono più quelli di un tempo. L'allegria montante della serata evidenzia la condizione di solitudine del protagonista e rende quel ritorno quanto mai amaro e inopportuno. Saranno eventi inattesi e volti sconosciuti ad offrirgli accoglienza, calore umano e il senso di un'inaspettata speranza, grazie alla quale scopre una nuova visione della vita e la voglia di ricominciare a viverla.
15,00

Stiamo strette

Collettiva Strettese

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 176

Questa raccolta di racconti trae ispirazione da un lembo di mare sul quale si manifesta un fenomeno ottico noto come «Fata Morgana». Proprio come la maga della leggenda arturiana induceva i naviganti al disastro attirandoli tra gorghi e strettoie con miraggi ipnotici, così quest'illusione visiva distorce gli oggetti sulla terraferma, proiettandone il riflesso che si addensa e orbita nell'aria in immagini inquiete, impalpabili, chimeriche. Questo straordinario effetto evoca un'altra chimera, quella del Ponte sullo Stretto, apparso e scomparso come nube all'orizzonte nelle giravolte politiche degli ultimi 54 anni. Un progetto nato e cresciuto con un corredo di retorica colonialista che, nell'altalenante esigenza di salvare un Meridione infantilizzato e reso subalterno, ignora non solo le questioni di giustizia sociale più urgenti, ma anche le voci dissenzienti che respingono un futuro imposto violentemente. …In questo volume, a rammentarci la forza e la necessità dell'autodeterminazione sono le donne strettesi, che compiono qui un atto rivoluzionario: uniscono le sponde attraverso narrazioni plurali e incarnate, affermando il diritto di scegliere per i propri territori geografici e umani. Dalla Prefazione di Claudia Fauzia
18,00 17,10

Codice Picatrix. La finestra su piazza Navona

Codice Picatrix. La finestra su piazza Navona

Francesco Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 472

Tra i vicoli pietrosi di Roma, la magia e il mistero di un passato sempre vivo. Nel 1480, in un monastero tra le colline toscane, viene assassinato Fra' Filippo, giovane religioso incaricato di un'indagine su cinque dipinti in odore di eresia. Secoli dopo, gli stessi disegni tornano a rappresentare un pericolo e Matteo Salvini si ritrova, suo malgrado, al centro di un'avventura dai contorni metafisici. Sulle tracce degli antichi alchimisti, studiosi, uomini di chiesa e agenti segreti si affannano alla ricerca della formula per fare l'oro. La trasmutazione dei metalli e l'elevazione delle anime, l'amore sensuale e quello spirituale: l'eterno dualismo tra il bene e il male, alla luce di una scissione dai confini indefiniti. Un filo sottile lega passato e presente, luoghi distanti, vicende e persone, realtà e sogno, in un intreccio dai risvolti sorprendenti.
22,00

Messaggio di vento

Messaggio di vento

Domenico Baronetto

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 208

Un messaggio informativo dal tratto enigmatico si presenta attraverso parole scritte su un minuscolo frammento cartaceo trasportato dal vento. Fin dal titolo il testo fa il suo esordio come proposizione colloquiale di peculiare natura surreale. Ad un minuto gruppo di pseudointellettuali, si sottopone il compito di indagare e "dialogare" con i ruderi di una archeologia di una breve perifrasi espressiva: Quando ami qualcuno, ami il suo viso ricavata dalla lettura di un famoso romanzo. Lo sviluppo narrativo segue due percorsi paralleli: trova legami con frammenti di storia e miti della tradizione greca-romana, e si intreccia e fonde con l'emergere di vicende contemporanee. È l'amore tra due giovani il filo conduttore di questo testo, all'interno del quale, Dora, l'esperta in narratologia facente parte della piccola comunità artisticoletteraria, ritiene che: … senza desiderio non c'è amore: Eros è la parte meno nobile ma indispensabile ad Amore. Solo così nasce un sentimento vero, profondo di radiosa luminosità … È quello che accade a Livia e Marcello, personaggi principi del racconto il cui epilogo è tutto da scoprire. L'autore spesso rompe i confini del proprio ruolo, si maschera, entra sul palcoscenico espositivo e compartecipa all'evento come personaggio a latere di una eletta compagnia che si caratterizza da intime relazioni di amicale teatralità. Qui si producono strategie che, a volte sconfinano, ma giustificano, in insensati interventi di sapore goliardico, incorniciati da sarcastica e ambigua ironia, dove ognuno gioca con coscienza il proprio ruolo ma si ritrova catturato dalla ragnatela che lui stesso costruisce con razionalità imperfetta.
15,00

L'undicesimo gioco (di Abulafia)

L'undicesimo gioco (di Abulafia)

Mauro Campello

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 464

Cosa è restato degli anni '80? In altorilievo sullo sfondo di una città universitaria, fredda ma calda e accogliente, due ragazzi vivono il tempo della loro vita. Alla ricerca dell'amore definitivo, eppure incapaci di amare con le gioie e la finitudine di un amore umano, percorrono gli anni universitari nel loro Collegio, un Palazzo rinascimentale, nuvola esistenziale e reale di bellezza totale solcata dalla musica di quegli anni. Un romanzo di formazione atipico che ci riporta ad un tempo considerato da molti come l'ultimo gioioso giro di valzer.
28,00

Lo sguardo dei padri

Lo sguardo dei padri

Ida Nucera

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 112

"Ogni persona assume un lascito; dunque, da quel momento, io avevo un compito: ricordare l'uomo che ha svolto nella mia vita il ruolo di padre, ma anche cercare di comprendere tutto ciò che l'immaginario paterno suscita e rappresenta. Non è un discorso che riguarda solo me, ma tutti. Mi sono chiesta, ho chiesto ed ora mi rivolgo al lettore: quanto del paterno hai introiettato, integrato o rifiutato? Quale il lascito di tuo padre? Di tutti i padri?" Tanti gli interrogativi che si susseguono incessanti nel nuovo lavoro letterario di Ida Nucera, che sceglie una struttura insolita per indagare l'arcano sentiero del rapporto padri figli. Attraverso le parole di dialoghi intensi, frutto di incontri significativi con chi ha già percorso questa strada, l'autrice ricostruisce la trama e l'ordito di un percorso archetipico che racconta un'esperienza comune eppure così diversa, regalando innumerevoli squarci e spunti di riflessioni sulla figura paterna.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.