Città del Sole Edizioni: Lettera trentadue
Plutonio. Navi a perdere, vincerà chi avrà l'ultima bomba
Monica Mistretta, Carlo Sarzana di Sant'Ippolito
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 176
Le navi a perdere, ci hanno raccontato, viaggiavano cariche di rifiuti. E questo è vero. Ma tra un contenitore e l'altro, tra un fusto tossico e l'altro, si nascondeva qualcosa di molto prezioso...
Sequestri. La trattativa Stato-'ndrangheta
Filippo Veltri
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 136
"Venti anni dopo la pubblicazione del mio 'Sequestri' agli editori di Città del Sole è venuta l'[...] idea di ripubblicare quel mio saggio [...] e di far capire ai lettori di oggi cosa è stato questo nostro Paese e cosa siano stati soprattutto pezzi di questa Italia in anni bui, tragici, che hanno finito con il segnare in maniera più o meno definitiva l'immagine stessa della regione, al di fuori dei propri confini e al di là stesso dell'Italia... Questa rilettura, a mente fredda e lontana dagli echi della cronaca di quei giorni, settimane, mesi così serrati, serve anche per cercare di capire quanto di poco chiaro vi sia stato e ancora oggi vi sia nella gestione di tanti sequestri, soprattutto in Calabria. Una sorta di trattativa Stato-'ndrangheta che precedette quella più famosa tra Stato e Cosa Nostra, più o meno nello stesso periodo? Il dibattito è aperto, come vedremo." (dall'introduzione)
Toghe rosso sangue. Le storie dei magistrati assassinati in Italia
Paride Leporace
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 352
Tra il 1969 e il 1994 sono stati ventisette, di cui uno "semplicemente" scomparso, i magistrati che hanno perso la vita perché hanno scelto di fare bene il loro dovere. Le storie di questi magistrati caduti vittime di mano armata rivivono in queste pagine in ritratti documentati e attenti che aiutano soprattutto a conoscere e non dimenticare.
Calabria ribelle. Storie di ordinaria resistenza
Giuseppe Trimarchi
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 200
Tre donne e quattro uomini calabresi che si ribellano quotidianamente alla 'ndrangheta. Sono storie di ordinaria resistenza le loro, portate avanti in silenzio, senza clamori mediatici, pervicacemente, con tutti i sacrifici che questa scelta impone, sempre, ogni giorno. Sono le storie di Gaetano Saffioti, Deborah Cartisano, don Pino De Masi, Stefania Grasso, Mario Congiusta, Liliana Carbone, Michele Luccisano.
Inferno di fango. Le alluvioni a Messina e provincia
Gianluca Rossellini
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 192
Le tremende alluvioni che dal 2009 al 2011 hanno devastato le frazioni di Messina e i comuni della sua provincia hanno lasciato un segno indelebile nel territorio e nel tessuto sociale. Un mare di melma ha sotterrato al suo passaggio case, auto, negozi, aziende e vite umane. Quattro alluvioni in tre anni hanno provocato 40 vittime, decine di feriti, 800 milioni di euro di danni, nonché migliaia di sfollati. Questa inchiesta ripercorre i giorni dei disastri, evidenziando le gravi mancanze nel controllo del territorio e nella prevenzione e gli assurdi ritardi nell'erogazione dei fondi per la ricostruzione.
La farfalla avvelenata. Il Trentino che non ti aspetti
Andrea Tomasi, Jacopo Valenti
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 168
Fumo, diossina, scorie, aria e terreni inquinati, leggi non rispettate, ambiente a rischio: non è questa l'immagine che tutti hanno del Trentino. Non è l'immagine della farfalla, simbolo della promozione turistica della Provincia autonoma, che fa il giro del mondo, né quella che hanno gli stessi abitanti del Trentino, dove si parla di ambiente salubre e difesa del territorio. "Trentino: l'Italia come dovrebbe essere" recitava un controverso slogan degli anni Novanta. Nel regno dell'autonomia, criticato e invidiato, all'estremo nord della penisola, si passa dal sogno all'incubo. È l'incubo dell'inquinamento, della contaminazione da scorie tossiche. Prefazione di Claudio Sabelli Fioretti.
Il caso Fallara. Storia del «modello Reggio» e del suo tragico epilogo
Giuseppe Baldessarro, Gianluca Ursini
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 216
Il 17 dicembre 2010 Orsola Fallara, dirigente del settore finanze e tributi del comune di Reggio Calabria, muore dopo aver ingerito dell'acido muriatico. Questo libro ricostruisce l'intricata vicenda che vede la Fallara come il personaggio cardine del cosiddetto "modello Reggio", portato avanti dall'amministrazione di centrodestra alla guida della città dal 2002 ad oggi. Quella che era stata presentata come una strategia di sviluppo e modernizzazione, frutto di una politica del "fare" efficace ed efficiente realizzata dal sindaco Giuseppe Scopelliti, si è rivelata essere una gestione disinvolta della spesa pubblica che ha originato ingenti debiti e buchi di bilancio. In allegato il CD-ROM contenente le relazioni della procura di Reggio Calabria e del Ministero dell'economia sulla verifica amministrativa e contabile del comune. Prefazione di Antonello Caporale.
Avvelenati
Giuseppe Baldessarro, Manuela Iatì
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 328
C'è un sottile filo rosso che lega il mistero delle navi dei veleni al business del nucleare. È quello stesso filo che mette assieme l'affare somalo e l'omicidio di Ilaria Alpi, il centro Enea di Rotondella e la strage di Ustica. A tracciare i contorni di una storia che parte dagli anni '80 due giornalisti di razza, Giuseppe Baldessarro (Quotidiano della Calabria, La Repubblica) e Manuela Iatì (Sky Tg24). È sulle coste calabresi che si addensano i più terribili sospetti, apparentemente confermati dal ritrovamento di una nave sui fondali al largo di Cetraro nel settembre scorso. Nave dei veleni o piroscafo silurato nel 1917? Tra Regione Calabria e Ministero dell'Ambiente la battaglia si combatte a suon di perizie. A mettere la parola fine sul caso del relitto ritrovato, il rapporto della GEOLAB. Ma la storia delle navi dei veleni non può essere chiusa, come qualcuno vorrebbe. Troppi indizi, coincidenze, dichiarazioni, sospetti. Troppi i nomi e gli eventi che si rincorrono, intrecciando una torbida trama: il faccendiere Giorgio Comerio, il pentito Francesco Fonti, il capitano Natale De Grazia, magistrati, politici, imprenditori, mafiosi. I due giornalisti giungono a una puntuale ricostruzione dei fatti e delle inchieste, delle verità raggiunte o solo sospettate, delineando un quadro inquietante e oscuro. E intanto in Calabria si continua misteriosamente a morire.
Il tacco di Dio. Arghillà e la politica dei ghetti
Katia Colica
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 128
Morte di un giudice solo. Il delitto Scopelliti
Antonio Prestifilippo
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 136
È il pomeriggio del 9 agosto 1991. Il magistrato di Cassazione Antonino Scopelliti viene ucciso nel suo paese natale, alle porte di Reggio Calabria. La notizia scuote il torpore di un'Italia già in vacanza. Ma chi è Scopelliti? Il suo nome è sconosciuto al pubblico e alla stampa. Eppure il suo è un altro omicidio eccellente. Qual è il motivo di questa morte? La 'ndrangheta non ha mai colpito così in alto e con tanto clamore. Il giornalista de "Il Mattino" Antonio Prestifilippo si precipita a Reggio per cercare di rimettere in ordine i pezzi di un puzzle che lo porterà dritto al primo maxiprocesso alla mafia siciliana, giunto ormai all'ultimo grado di giudizio. Scopelliti doveva sostenere la pubblica accusa proprio davanti alla Corte di Cassazione. Una città intimorita e diffidente, scioccata da una lunga guerra di mafia che si consuma tra l'indifferenza delle Istituzioni, accoglie il giornalista. Questo libro ripercorre la sua storia, attraverso le indagini e le testimonianze raccolte dall'autore, alla scoperta di un uomo schivo e onesto, la cui eredità solo oggi, a distanza di quasi vent'anni, la sua terra, la Calabria, comincia a ricordare.