Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella: Le parole della fede

Evangelizzazione

Massimo Nardello

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 156

La riscoperta della centralità dell'evangelizzazione per l'identità della Chiesa che è avvenuta nel post-concilio ha dato vita a numerosi tentativi di ripensare il modo con cui comunicare la fede a chi non crede o a chi vive l'esperienza cristiana in modo frammentato. In realtà, la storia dei fondamenti teologici dell'annuncio evangelico, di cui questo volume offre una lettura sintetica, mostra che la qualità e l'efficacia della missione ecclesiale dipendono anzitutto dal fatto che il popolo di Dio, sotto la guida del magistero che ne è parte integrante, sia disponibile a reinterpretare continuamente il contenuto dottrinale della fede, ponendolo in correlazione con le istanze dell'esistenza umana individuale e collettiva. L'evangelizzazione, insomma, risulta essere primariamente un'attività ermeneutica.
13,50 12,83

Unità

Gianfranco Calabrese

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 196

Nell’esperienza ecclesiale è possibile cogliere sia meravigliosi esempi di unità sia drammatici momenti di divisione. Il Concilio Vaticano II ha indicato le dimensioni essenziali, che possono aiutare i credenti a preservare, purificare e far crescere l’unità, che è un dono e un compito per la Chiesa. Nel dono dell’unità la Chiesa annuncia al mondo che la comunione con Dio e tra gli uomini è possibile, se si accoglie e si vive nello Spirito Santo il Vangelo del Regno di Dio. Nonostante il dramma delle divisioni, la Chiesa è segno profetico per il mondo, in quanto accoglie e cerca di testimoniare il dono della carità, che è il frutto della vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte ed è il segno del dono della pace e dell’unità, offerto a tutta l’umanità.
13,90 13,21

Incredulità

Francesco Cosentino

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 184

Osservando da vicino il crescente fenomeno della disaffezione nei confronti di Dio, il testo rilegge la relazione tra fede e incredulità da un punto di vista biblico, storico, esistenziale e pastorale. In questa prospettiva, superando un approccio superficiale e ideologico, la fede appare come un cammino di ricerca e l'ateismo come una condizione spesso determinata da immagini negative di Dio. Se entrambe le realtà escono dall'atteggiamento difensivo e polemico, possono camminare insieme sperimentando Dio come una domanda inquieta, situata nel cuore della vita umana e della storia.ulo dialogano da sempre.
13,80 13,11

Rivelazione

Antonio Sabetta

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 184

Il cristianesimo si è sempre presentato come religione rivelata in cui Dio ha detto se stesso e tutto di sé: in particolare nell'evento Cristo, la parola definitiva di Dio poiché Verbo incarnato. Il volume ripercorre il senso biblico dell'autocomunicazione di Dio, la declinazione storica dell'idea di rivelazione con particolare attenzione alla Dei Verbum del Vaticano II e offre alcune riflessioni sistematiche insistendo sul rapporto tra rivelazione, parola e storia.
13,80 13,11

Missione

Mario Menin

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 176

Quando si dice "missione" si intende una realtà complessa e mutevole. Dalla Rivoluzione francese alla Seconda Guerra Mondiale, le forme più correnti di "missione" si fondavano su un modello di "conquista" e di "propaganda" della fede. All'inizio del Novecento si fa largo, con Charles de Foucauld, una nuova rappresentazione della "missione": "presenza" e "testimonianza" di vita tra i musulmani, movimento in cui entrare piuttosto che attività da fare, secondo il paradigma dell'incarnazione di Dio. Nella seconda metà del Novecento, la fine del colonialismo imprime una drammatica accelerazione al processo di trasformazione della "missione". Il Concilio Vaticano II registra al suo interno due missiologie: una più tradizionale - "le missioni" al plurale - come attività ad extra; l'altra teologica - "la missione" al singolare - come dimensione costitutiva della Chiesa. Papa Francesco riporta la missione nel cuore della Chiesa, come pilastro fondamentale della sua conversione pastorale: «Sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa».
13,50 12,83

Santità

Orazio Francesco Piazza

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

La linfa dello Spirito unifica la Chiesa e la rende santa; il peccato in essa ne oscura il volto, snatura la missione e nasconde la destinazione: il Regno di Dio. La Chiesa ha bisogno di costante purificazione per santificarsi nelle sue membra e rivelare il dinamismo trinitario dell'amore. La testimonianza della santità della Chiesa, nella vita santa dei cristiani, è rilevante per la trama ecclesiale e per i molteplici riverberi nella vita sociale. La vicenda umana in cui è incarnata, in ogni epoca e condizione, esige una costante ricontestualizzazione delle forme ecclesiali per tradurne la santità in santificazione della vita.
11,80 11,21

Conversione

Gianni Colzani

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Tema fondamentale della tradizione e della vita cristiana, la conversione è stata spesso identificata con la penitenza e il sacramento della riconciliazione. Il suo orizzonte si è allargato e comprende a volte una proposta di rinnovamento antropologico, a volte un cammino di riforma ecclesiale. Oggi la conversione è un programma di missione universale e di rinnovamento dell'umanità. Intesa non come conquista ma come incontro e dialogo, la conversione aggiunge al tradizionale impegno interiore una precisa proposta di rinnovamento della Chiesa, di dialogo con le scienze umane, di cammino comune tra le religioni e di ripensamento dell'umano.
14,80 14,06

Concilio

Sandra Mazzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 116

Che cos'è un concilio? Qual è il suo significato per la Chiesa? Quali elementi sono essenziali per una sua interpretazione teologica? Queste domande di fondo guidano la scrittura del libro, che indaga l'origine e lo sviluppo dell'istituto conciliare da un punto di vista sia storico, sia teologicoecclesiologico. Mediante tale indagine è messa a tema la natura squisitamente ecclesiale del "concilio", attuazione peculiare dell'identità apostolica della Chiesa-comunione.
11,50 10,93

Libertà

Raffaele Maiolini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

"Di nessun'idea si sa che è indeterminata, polisensa e soggetta ai maggiori equivoci come dell'idea della libertà" (Hegel). Anche oggi non è facile parlare di libertà, perché significa parlare del cuore di una cultura e della visione di uomo e di Dio. Così, attraverso la storia della riflessione filosofica e teologica sulla libertà in Occidente (dalle origini greche e bibliche fino a oggi), il libro traccia la direzione di percorso per un pensiero della libertà alla luce della tradizione occidentale.
13,80 13,11

Ispirazione

M. Carmen Aparicio Valls

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

pagine: 154

Nella Scrittura, la Parola di Dio si trasmette con la parola umana. In essa Dio fa dono di se stesso: ci offre la sua verità in un modo totalmente divino e totalmente umano insieme. La realtà dell'ispirazione riguarda il piano di salvezza di Dio, è segno della sua fedeltà ed è per questo fortemente legata alla Rivelazione. Proprio alla luce della Rivelazione, possiamo capire il senso della Scrittura nella sua verità e interpretarla con lo stesso spirito con il quale è stata scritta.
11,80 11,21

Vangelo

Romano Penna

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

pagine: 152

Il volume segue il percorso storico dei quattro momenti in cui il Vangelo ha preso forma. Il primo è l'annuncio di Gesù di Nazaret, incentrato sul regno di Dio reso attuale nella sua dedizione agli emarginati morali e sociali. Il secondo è l'annuncio pasquale della prima comunità cristiana, incentrato sul Crocifisso Risuscitato. Il terzo sta nel passaggio da Israele ai confini del mondo. Il quarto esamina la transizione dal primo Vangelo orale ai vari vangeli scritti, canonici e apocrifi. Infine si precisa l'impatto del Vangelo sulla identità del cristiano, della chiesa e dell'uomo.
11,50 10,93

Spirito santo

Fortunato Morrone

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

pagine: 150

La conoscenza dello Spirito non è un optional per i cristiani. Il volume è un buon viatico che introduce al Suo mistero.Se lo Spirito Santo è l'Abisso del mistero di Dio com'è possibile parlare di Lui? La Tradizione cristiana e la testimonianza di tanti credenti ci attesta che lo Spirito, anima della Chiesa, concede ai discepoli di Gesù di parlare di Sé e della sua opera, Egli, infatti "rimane presso di voi e sarà in voi" (Gv 14,17).
11,80 11,21

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.