Cittadella: Studi cristologici
La cristologia di Marcello Bordoni e la teologia dell’incarnazione di san Tommaso d’Aquino. Analisi confronto prospettive
Giuseppe Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 614
Le ricerche cristologiche di Marcello Bordoni, nel solco della Tradizione ecclesiale, si sviluppano intorno alla centralità della storia di Gesù di Nazaret: nella relazione unica tra l’uomo Gesù e il Padre, quale esperienza nello Spirito-Amore, si scorge la sua identità di Figlio di Dio incarnato. Mediante questa interpretazione relazionale-trinitaria dell’unione ipostatica e la corretta lettura della metafisica tommasiana, Bordoni consegna all’odierna cristologia sistematica importanti prospettive. Come nella persona del Verbo incarnato è possibile rifondare metafisicamente il rapporto tra essere e amore, così il Verbo incarnato, nella sua identità di persona filiale, rivela all’uomo la sua vocazione di persona.
Al centro il sacerdozio di Cristo. La spiritualità della Venerabile Maria Bordoni e i suoi riflessi nella teologia di Marcello Bordoni
Nicola Ciola
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 374
La presente pubblicazione intende delineare i tratti caratteristici della spiritualità della figura eccezionale di Maria Bordoni, nel 2018 dichiarata Venerabile da papa Francesco, che molto prima del Vaticano II parlava di vivere da parte del popolo di Dio l’unico sacerdozio di Cristo, proponendo così una spiritualità ecclesiale da viversi marianamente. Nel disegno della Provvidenza si ebbe nella sua famiglia un’altra vocazione alla vita consacrata, quella del fratello, don Marcello Bordoni, che è stato uno tra i più importanti teologi del post-concilio per le sue ricerche nel campo della cristologia, le quali restano a tutt’oggi insuperate, certamente in Italia, ma non solo. Questo libro vuole indagare il nesso tra la spiritualità sacerdotale, ecclesiale e mariana della Venerabile Maria Bordoni e la riflessione teologica del presbitero e fratello, Marcello. Si è trattato di un sodalizio davvero eccezionale tra una mistica e un teologo, quale dono della Provvidenza divina, a beneficio della comunità ecclesiale.
Kenosi di «unus de trinitate» Cristo dal Padre nello Spirito
Emmanuele Rotundo
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2017
pagine: 466
L'autore tenta di elaborare una "cristologia ipnotica" all'interno dell'orizzonte trinitario e nella fedeltà al dogma della due nature di Calcedonia. Lo scopo è quello di fondare la possibilità di un'esistenza integralmente umana (spirito-anima e corpo) del figlio di Dio, sviluppando una riflessione cristologia che cerchi di armonizzare la verità dogmatica della permanenza immutata delle due nature nella sola persona del Verbo e l'affermazione scritturista dell'auto-svuotamento del Figlio.
La fede di Gesù
Giuseppe Comi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2017
pagine: 424
L’autore dimostra in modo convincente, sulla scorta di stringenti argomenti biblici e storico-teologici, che la fede di Gesù come atto personale del credere non solo è plausibile da sostenere, ma deve essere ragionevolmente postulata come sviluppo coerente del dogma cristologico. Cristo, fedele e autentico portavoce dea volontà del padre, ne è anche l’esecutore. La non attribuzione formale e diretta alla persona di Gesù dei termini relativi all’atto di fede non esclude in alcun modo la possibilità di rispondere positivamente all’interrogativo sulla fede di Gesù.
Il messia sconfitto. L'enigma della morte di Gesù
Severino Dianich
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2016
Che Gesù in croce, ingiustamente condannato e crudelmente crocifisso, possa essere ritenuto dai cristiani il salvatore degli uomini e colui che dà senso alla storia è un enigma per chiunque si accosti alla fede cristiana. Troppo clamorosa è la contraddizione fra lo strazio di un uomo crocifisso e la convinzione che egli possa essere il messia atteso da Israele e segretamente sospirato da ogni uomo. Eppure qui sta il nocciolo del cristianesimo. Il libro di Severino Dianich è lo studio di un teologo di mestiere su un tema cruciale, che scorre, però, sciolto dalla durezza del linguaggio specialistico e sgombro dal pesante apparato erudito, che normalmente accompagna opere di questa natura.
In principio era il legame. Sensi e bisogni per dire Gesù
Giovanni Cesare Pagazzi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
pagine: 168
Un saggio per farci 'gustare' il Mistero di Cristo. Un invito a pervenire al 'senso' facendo parlare i propri 'sensi'. L'antica letteratura cristiana sapeva che la conoscenza di Cristo e legata alla sensibilità spirituale. L'autore ci invita ad un'esperienza del genere, ma nel contesto della nostra modernità. Proprio dai bisogni della fame e della sete e dai sensi - dei quali fa parte anche il gusto - prende avvio la sua proposta. La novità e il pregio del saggio stanno in una duplice sfida: per il lettore che deve mobilitare, oltre alla sua intelligenza, anche la propria sensibilità umana e spirituale, mettendo all'opera tutta la sua umanità.
Gesù. I primi trent'anni
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
pagine: 390
Gli anni che precedettero l'avvio della missione pubblica non furono 'tempo perso': senza ciò che avvenne allora, non si potrebbe spiegare Gesù.
La pienezza del tempo. Gesù Cristo verità della storia
Giovanni Ancona
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
Gesù Cristo, colui che è "l'Alfa e l'Omega, il Primo e l'Ultimo, il principio e la fine" della storia (Ap 22,13), dona sempre motivi per sperare e contenuti alla nostra speranza. Questo significa che anche il nostro tempo è gravido di prospettive, nonostante le derive nichilistiche che ritengono inutile il senso del tempo e della storia, il senso del futuro. Il tempo, infatti, è abitato da Dio; esso è stato 'conquistato' dalla pienezza per il dono della presenza di Gesù Cristo, morto e risorto. Il tempo è gravido di momenti favorevoli in cui vivere secondo il ritmo della speranza che apre al futuro; e quanto si realizza in esso è decisivo per la pienezza ultima, per il futuro assoluto e definitivo. I credenti in Cristo vivono secondo questa convinzione originaria e originale e in relazione ad essa qualificano la loro esperienza storica, testimoniando così che il futuro della storia non è da pensare secondo un orizzonte utopico, ma secondo un orizzonte personalizzato che porta il nome e il volto di Gesù Cristo, crocifisso e risorto.
Gesù. Affetti e corporeità di Dio. Il cuore e la fede
Marcello Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2007
pagine: 192
II volume schizza i contorni di un'estetica cristologica della fede, sottolineando la dimensione affettiva e sensibile dell'evento fondatore cristiano. Il tema è sviluppato mediante un attraversamento critico della tradizione spirituale legata alla simbolica del cuore di Gesù, che permette di recuperare lo spessore corporeo della verità cristiana di Dio nel suo contatto con la corporeità della fede. La figura fondamentale del Logos cristiano ritrova cosi, oltre che la sua accezione di razionalità, anche quella altrettanto originaria di sensualità.
Il polso della verità. Memoria e dimenticanza per dire Gesù
Giovanni Cesare Pagazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2006
pagine: 136
"Sentire il polso." Questo il gesto più immediato e diffuso di saggiare la vitalità di qualcuno. Ad esso ricorre perfino il medico, come se nessun apparecchio, per quanto preciso, sia in grado di rendere la risonanza vitale del cuore. Al ritmo fedele e discreto del cuore vibrano le note della vita; ascoltarle significa aprirsi la strada per conoscerne il mistero. La vita scorre nelle vene quando suono e silenzio ricevono l'uno il messaggio dell'altro e trasmettono l'uno all'altro la propria notizia (cf. Sal 19,2). Se uno prevalesse sull'altro, la vita sarebbe in pericolo.
Gesù Cristo tra le religioni. Mediatore dell'originario
Alberto Cozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2005
pagine: 168
Il saggio prende le mosse dalla necessità di rivedere lo status quaestionis della teologia delle religioni a partire dalla sua ricaduta sul mistero di Gesù Cristo. L'analisi del dibattito permette di cogliere le dimensioni della svolta epocale del pluralismo, da cui riceviamo due questioni cruciali: il senso della mediazione unica e definitiva di Gesù Cristo e il problema dell'unità-unicità del piano divino di salvezza. Sono inoltre trattate l'idea cristiana di mediazione e la questione dell'unificabilità dei diversi rapporti con Dio realizzati dalle varie esperienze religiose in un'unica storia di Dio con l'uomo. Il volume è destinato principalmente a studenti delle facoltà teologiche e degli istituti di scienze religiose.
La religione di Gesù l'ebreo. Una grande sfida al cristianesimo
Geza Vermès
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2002
pagine: 304
Il lettore ha il vantaggio di venire immerso nel mondo religioso ebraico antico che Vermes conosce molto bene. E' su questo sfondo che viene letta la religione di Gesù, il cui insegnamento viene raggiunto in tre tappe successive. Nella prima vengono presentati la relazione di Gesù con l'ebraismo vivente del suo tempo, la natura e lo stile della sua predicazione personale. Poi viene presa in considerazione l'idea di Dio come Re e come Padre nell'atmosfera dell'entusiasmo escatologico di Gesù. Infine, un epilogo mette in rilievo la differenza tra questa religione e il cristianesimo storico.