Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEAN: Tecnologia e progetto

Edilizia abitativa sostenibile. Indagini, progetti

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2006

pagine: 120

L'edilizia abitativa pubblica sostenibile è l'oggetto della ricerca presentata in questo testo cui hanno partecipato studiosi appartenenti a cinque atenei: Università di Napoli Federico II, Università di Firenze, Politecnico di Milano, Seconda Università di Napoli, Politecnico di Torino. Gli esiti comprendono contributi teorici ed esperienze progettuali, maturati attraverso la definizione di principi, criteri e strategie per la progettazione e la valutazione dell'edilizia abitativa sostenibile. Il costante confronto fra processi metodologici e strategici e possibilità di una loro concreta applicazione nella prassi progettuale e costruttiva ha rappresentato un aspetto peculiare dello studio qui pubblicato.
15,00 14,25

Progetto e innovazione. Nuovi scenari per la costruzione e la sostenibilità del progetto architettonico

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2005

pagine: 126

Alcuni recenti sviluppi tematici nel campo dell'architettura e alcune questioni relative al dibattito sul progetto architettonico contemporaneo, richiedono letture interpretative più articolate, che possano far riferimento a un approccio capace di integrare specialismi e aspetti sintetici, diverse componenti multidisciplinari e convergenze di più saperi. Fra le varie tematiche possono essere individuate le questioni dell'innovazione, della sostenibilità, della progettazione integrata, della costruibilità del progetto, ma anche i temi della qualità architettonica e del rapporto fra ideazione ed esecuzione.
13,00 12,35

Riciclare in architettura. Scenari innovativi della cultura del progetto

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2004

pagine: 330

L'esigenza di tutelare le risorse naturali, sempre più impegnate nei processi di produzione industriale, ed, al tempo stesso, di ridurre la quantità di rifiuti, sia urbani che industriali, impone l'avvento di una nuova cultura progettuale. Fin dalla fase della scelta dei materiali, deve essere effettuata una attenta riflessione in merito alla "durata nel tempo" sia degli oggetti di design che dei manufatti architettonici. Anche se le spinte più forti, che giocano oggi a sostegno della pratica del riciclaggio, potrebbero apparire esclusivamente ispirate a principi di economia per la sostenibilità ambientale, l'innovazione di pensiero, che induce la rivoluzione promossa dalla nuova cultura ecologica, mostra radici più profonde.
30,00 28,50

20,00 19,00

14,00 13,30

La valorizzazione dei parchi urbani. Progetti e tecnologie per gli spazi verdi nella città di Napoli

La valorizzazione dei parchi urbani. Progetti e tecnologie per gli spazi verdi nella città di Napoli

Alessandro Claudi de Saint Mihiel

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2011

pagine: 229

Il tema dei parchi urbani si qualifica come uno degli argomenti centrali per la vivibilità urbana investendo gli aspetti della densità abitativa, della mobilità, delle infrastrutture e degli spazi verdi per una città sostenibile. Si tratta di un argomento che assume una rilevanza particolare in un contesto come quello della città di Napoli che soffre di particolari criticità di carattere ambientale, economico e sociale. Sulla tematica dei parchi urbani convergono varie specificità disciplinari che se da un lato richiedono una forte integrazione, dall'altro individuano campi di pertinenza di alcuni ambiti di studio tra i quali si evidenzia quello delle discipline tecnologiche per l'architettura in relazione alle componenti del processo edilizio, degli aspetti tecnico-costruttivi, della progettazione ambientale e dell'innovazione tecnologica per la sostenibilità. Il volume costituisce uno degli esiti dell'attività di coordinamento tecnico-scientifico del Programma di valorizzazione dei parchi urbani della città di Napoli, con riferimento all'ambito "Progettazione e gestione dei parchi urbani", finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio su progetto del Comune di Napoli.
16,00

Percorsi dell'innovazione. Industria, edilizia, tecnologie, progetto

Percorsi dell'innovazione. Industria, edilizia, tecnologie, progetto

Mario Losasso

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2010

pagine: 128

Una più evoluta dimensione dell'innovazione sta affiancando la convenzionale condizione di lentezza e di arretratezza tecnologica del settore edilizio. Le attuali esigenze degli individui e della società, i nuovi attributi del progetto architettonico, le recenti trasformazioni del mercato e gli attuali indirizzi normativi richiedono più innovazione tecnologica come risposta adeguata alle rinnovate dinamiche di settore. Una parte importante del dibattito sulle nuove qualità del progetto si interfaccia con il ruolo e il senso dell'innovazione tecnologica. Il progetto richiede di essere sostenuto attraverso competenze innovative, che devono misurasi con le sfide dell'ambiente e della riduzione degli impatti, della valorizzazione dell'esistente, delle condizioni di sicurezza e di benessere.
12,00

Fibrorinforzati in architettura. Le tecnologie FRP e FRCM nel recupero delle strutture in c.a.

Fibrorinforzati in architettura. Le tecnologie FRP e FRCM nel recupero delle strutture in c.a.

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2010

pagine: 210

L'attuale dibattito sulle tecnologie e sui materiali innovativi evidenzia la necessità di affrontare la progettazione in termini tecnologicamente consapevoli, in cui siano esplicitati, con chiarezza, il rapporto fra tecniche e progetto, il trasferimento delle informazioni fra gli operatori del processo edilizio, la finalizzazione delle risorse e le opportune garanzie per la qualità degli interventi. L'impiego dei materiali compositi fibrorinforzati a fibra lunga è stato indagato mettendo in luce l'ambito di indagine dal quale emergono sia le specifiche modalità di lettura messe in campo per lo studio delle tecnologie ad alte prestazioni, sia le problematiche di carattere tecnico e culturale connesse alle azioni di ripristino e di retrofit per la funzionalità strutturale. Il testo propone soluzioni tecniche conformi per gli interventi di confinamento e di placcaggio, istruzioni per la messa in opera e istruzioni operative per il controllo tecnico degli interventi, al fine di fornire un articolato quadro di strumenti di supporto al processo di progettazione e di realizzazione.
14,00

Green buildings. Architetture sostenibili nel Regno Unito

Green buildings. Architetture sostenibili nel Regno Unito

Sergio Russo Ermolli

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2005

pagine: 144

Le esigenze di salvaguardia dell'ambiente determinano nuovi scenari nella progettazione e nella costruzione, modificandone non solo le basi teoriche ma anche gli aspetti tecnici e impiantistici, fino a definire nuove proposte tipologiche, formali e organizzative del progetto architettonico. L'edificio diventa un organismo dinamico e complesso, da gestire nell'intero ciclo di vita. È in questa direzione che già da tempo si muove l'attività progettuale e costruttiva nel Regno Unito, un paese nel quale negli ultimi anni è evidente un significativo fenomeno di diffusione e applicazione delle tematiche della sostenibilità nel settore edilizio.
13,00

Strategie integrate per la progettazione e produzione di strutture temporanee per le emergenze insediative

Strategie integrate per la progettazione e produzione di strutture temporanee per le emergenze insediative

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2003

pagine: 160

Nell'ambito della ricerca nazionale "Strategie integrate per la progettazione e produzione di strutture temporanee per le emergenze insediative" l'unità di ricerca di Napoli ha operato la scelta di indagare e approfondire le problematiche relative alle primissime ore da un evento calamitoso, ritenendo tale ambito un campo di studio molto delicato e complesso, perché nelle prime 72 ore ogni azione, decisione, comportamento deve scaturire da ragionamenti rapidissimi, dalla consapevolezza dell'indispensabilità dell'immediatezza dell'azione, dalla capacità di mantenere lucidità e razionalità delle decisioni. Si tratta, quindi di mettere a fuoco conoscenze e strategie che, partendo dall'analisi dei fenomeni che si verificano immediatamente dopo l'evento calamitoso, siano in grado di orientare e coordinare gli interventi al fine di garantire la loro efficacia e l'alleviamento delle sofferenze e dei disagi di chi ha subito perdite, di chi è sconcertato dalla carenza di notizie certe, di chi è inerme e impreparato di fronte al disastro e attende soccorsi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.