CLEAN: Tecnologia e progetto
La didattica della tecnologia dell'architettura nella formazione dell'architetto
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2018
pagine: 263
Il volume presenta i primi esiti di un osservatorio sulla didattica della Tecnologia dell'Architettura (TdA) nella formazione dell'architetto, costruito con il contributo di tutte le sedi universitarie italiane. La prima parte raccoglie alcuni testi critici ed una selezione ragionata di progetti didattici elaborati nelle varie sedi che registrano, sia in termini quantitativi che qualitativi, lo stato dell'arte dell'offerta formativa delle discipline tecnologiche negli ultimi quattro anni accademici. La seconda parte è dedicata ad una riflessione sulla didattica della TdA che, nell'incertezza che caratterizza i processi di riorganizzazione dei percorsi formativi delle scuole di Architettura, non è ancora riuscita a trovare forme e modalità che rendano significativi e riconoscibili gli apporti disciplinari che essa può fornire. Sono affrontati temi e questioni riguardanti le criticità ed i caratteri di originalità della didattica della TdA, partendo da considerazioni sul rapporto tra teoria, metodo e progetto, e gli orizzonti possibili della disciplina alle prese con le sfide derivanti dalle trasformazioni in atto nel mondo delle professioni e nel campo del governo dei processi complessi.
Abitare la condivisione. Un confronto divulgativo sul tema dell'abitare e della condivisione
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2018
pagine: 199
Il volume è l'ultimo risultato della ricerca "Cohousing. Programmi e progetti per la riqualificazione del patrimonio esistente" svoltasi nel Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre e delle riflessioni scaturite nel Laboratorio di Laurea "Spazi dell'abitare" svoltosi nello stesso Dipartimento negli anni accademici 2015-16 e 2016-17. "Abitare la condivisione" è quindi il risultato di un confronto divulgativo tenuto da studiosi e professionisti sul tema dell'abitare e della condivisione.
Fabrizio Caròla, opere e progetti 1954-2016
Luigi Alini
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2016
pagine: 203
Il libro, in forma di "racconto monografico", ripercorre la vita professionale di Fabrizio Caròla attraverso un'ampia e ben documentata selezione di opere realizzate il 1954 e il 2016. Allo scopo di restituire al lettore una visione esaustiva del contesto storico e delle vicende che hanno contrassegnato la realizzazione di queste opere, nella sezione "antologia degli scritti" alcuni saggi dello stesso Caròla danno conto del suo punto di vista sulle opere selezionate. Archi, volte e cupole sono gli elementi del lessico costruttivo attraverso il quale Fabrizio Caròla sperimenta un uso innovativo di materiali e tecnologie tipiche della tradizione mediterranea. Le sue architetture sono armonicamente e dialogicamente integrate a luoghi - Mauritania, Mali, Ghana - contrassegnati da una "natura dominante". La tecnica costruttiva alla quale Fabrizio Caròla ricorre si fonda sull'uso del "compasso", uno strumento che recupera dalla tradizione costruttiva nubiana e dall'esperienza condotta negli anni Quaranta del secolo scorso dall'architetto egiziano Hassan Fathy.
Teorie di progetto ambientale attraverso l'Europa
Salvatore Cozzolino, Lucio Nardi, Renata Valente
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2016
pagine: 95
Scaturito da un programma internazionale di collaborazione universitaria, il libro indaga sui modi di progettare e recuperare in maniera sostenibile luoghi speciali attraverso osservazioni e scelte fatte lungo un cammino. Renata Valente sviluppa il tema della percorrenza e della lettura attraverso le componenti ambientali. Salvatore Cozzolino delinea possibili occasioni di riqualificazione dell'ambiente lavorando sul limite dell'impossibile negli interstizi urbani, dimostrando come gli esempi di alcuni progetti esprimano con chiarezza le teorie espresse. Lucio Nardi descrive in maniera anticonvenzionale il tragitto che lo ha portato dalla Germania al lavoro comune, lo sfalsamento delle sue destinazioni e le conseguenze indotte. Il "Tentativo sul luogo", considera i punti di vista dai quali studiare il rapporto tra progetto d'architettura e luogo. Considerando le diverse provenienze di formazione degli autori, questo libro testimonia l'utilità dello sforzo di trovare codici di scambio disciplinare per arricchire la complessità e la profondità della propria ricerca. Il progetto ambientale si nutre di tale complessità per definizione scientifica e caratterizzazione culturale.
Re-cycling social housing. Ricerche per la rigenerazione sostenibile dell'ediliza residenziale sociale
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2016
pagine: 240
Questo volume costituisce il primo esito dell'attività di coordinamento delle ricerche di Tecnologia dell'Architettura sul tema della rigenerazione sostenibile del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, avviata dal cluster Social Housing costituitosi nel 2012 in seno alla Società della Tecnologia dell'Architettura (SITdA). Tale attività, alimentata dal confronto critico tra gli studiosi che hanno aderito alla rete su contesti, obiettivi ed esiti delle ricerche in corso sul tema del Social Housing, punta a mettere in evidenza e a valorizzare le competenze maturate nel corso degli ultimi anni dai ricercatori, in vista di nuove forme di sperimentazione e di operatività a livello locale e nazionale. Il volume, nella sua articolazione in ricerche, parole-chiave e casi-studio, si propone come un utile osservatorio e un "luogo di discussione" capaci di registrare non solo le tendenze in atto ma anche le tensioni e le dissonanze scaturite dal confronto tra differenti approcci alla ricerca e potrà costituire, nel prosieguo delle attività del cluster Social Housing, un importante contributo per il consolidamento della rete di quei ricercatori che intendono sfruttare tutte le potenzialità e le occasioni di dialogo e di dibattito che la rete naturalmente può generare.
Tecnologia e progetto per la ricerca in architettura
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il volume nasce dalla raccolta e l'elaborazione di contributi sviluppati dal 2011 nell'ambito del dottorato di ricerca in "Tecnologia dell'architettura e rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente" - indirizzo in tecnologia dell'architettura - coordinato da Mario Losasso e divenuto nel 2014 dottorato in architettura, in cui è inquadrata l'area tematica "Tecnologie sostenibili, recupero e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente". Dal testo emergono alcune significative riflessioni che orientano le attività di ricerca della comunità scientifica dell'area tecnologica rispetto gli attuali indirizzi in ambito teorico, procedurale e progettuale.
Retrofit per la resistenza. Tecnologie per la riqualificazione del patrimonio edilizio in Campania
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2013
pagine: 183
Nei processi di rigenerazione dei luoghi dell'abitare l'attuale crisi climatica, energetica ed economica richiede strategie e metodi di intervento che sappiano utilizzare al massimo le limitate risorse disponibili coniugandole alla necessità di ridurre significativamente l'impatto ambientale. In questo panorama si colloca una riflessione sul ruolo dell'edilizia residenziale del secondo Novecento nei futuri scenari urbani caratterizzati sempre più da interventi di riqualificazione dell'esistente piuttosto che da nuova edificazione. Generalmente tale patrimonio non possiede una adeguata capacità di rispondere alle istanze contemporanee di risparmio di energia e di basso impatto, eppure presenta in taluni casi caratteristiche sul piano architettonico, tipologico ed insediativo potenzialmente in grado di rispondere in modo efficace alle esigenze dell'abitare, soprattutto se valorizzate da un'attenta opera di riqualificazione. In altri casi invece è proprio la questione ambientale a costituire l'occasione per conferire nuova qualità edilizia ed una diversa vivibilità agli insediamenti esistenti. Il testo affronta il tema del progetto sul costruito a partire dalle attuali declinazioni del concetto di retrofit, inteso come atto di trasformazione, innovazione e aggiornamento del patrimonio esistente attraverso l'impiego di nuovi prodotti, soluzioni e tecnologie, sottolineando la complessità dell'argomento e restituendo riflessioni su quanto già elaborato in materia.
Cemento nanotech. Nanotecnologie per l'innovazione del costruire
Mattia Federico Leone
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2012
pagine: 111
Il libro esplora le recenti innovazioni nel campo dei materiali per l'architettura sviluppate mediante l'apporto delle nanotecnologie, attraverso le quali è possibile controllare la struttura chimico-fisica della materia e progettarne le proprietà finali per ottenere prestazioni su misura. I materiali cementizi nanostrutturati, in particolare, rappresentano un interessante sviluppo delle nanotecnologie nel settore delle costruzioni, per la capacità di offrire significativi vantaggi prestazionali rispetto ai prodotti convenzionali e di garantire al contempo il risparmio di risorse materiali ed energetiche nel ciclo di vita. Per comprendere la portata di tali innovazioni è richiesto un approccio conoscitivo finalizzato all'individuazione delle possibili ricadute sul piano del progetto e della realizzazione, considerando i vantaggi conseguibili attraverso un impiego consapevole delle nanotecnologie, senza tuttavia trascurare gli interrogativi scientifici ancora aperti e i fattori di rischio per gli individui e per l'ambiente collegati a un loro uso non controllato.
Luce e ambiente. Le tecnologie della luce artificiale per il progetto dei luoghi dell'abitare. Dalla produzione alla creatività
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2010
pagine: 272
Il fattore luce nella storia dell'architettura ha assunto sempre un'importanza notevole: il senso estetico si completa e appaga pienamente solo se guidato dalla luce, dall'illuminazione la quale rappresenta una protagonista essenziale dell'architettura. Sia che risaliamo alla storia dell'architettura antica, sia che ci riferiamo a quella moderna e contemporanea, vediamo come l'architetto sapiente abbia sempre concentrato la propria attenzione sul fattore luce, ossia sul posizionamento dell'architettura in funzione dell'illuminazione. Gli interventi proposti in questo volume, sia per gli spazi esterni che interni, evidenziano quindi la capacità della luce artificiale di esaltare le qualità architettoniche e ambientali, nonché di migliorare le loro "debolezze".
Architetture in cemento armato
Enrico Sicignano
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2007
pagine: 220
Questo saggio vuole essere solo una riflessione critica sul sistema costruttivo cemento armato analizzandone limiti e potenzialità attraverso alcune emblematiche opere della modernità. Il periodo storico esaminato è quello degli ultimi sessant'anni circa, dall'immediato secondo dopoguerra ai giorni nostri. Le opere scelte sono i luoghi della vita dell'uomo, del transito, del lavoro e dei servizi per la collettività, dello sport, della cultura, del culto. La trattazione privilegia quei momenti della vita dell'opera tra l'ideazione e la consegna dell'opera finita, il principio della costruzione... il cantiere, ossia quel momento intrigante che può significare la perfetta riuscita dell'opera o la distruzione dell'idea progettuale per la mancanza di controllo, perché sono subentrati fattori esterni, eventi storici e/o sociopolitici.
Superfici mutevoli. Tecnologie innovative per involucri trasparenti a prestazioni variabili
Alessandro Claudi de Saint Mihiel
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2007
pagine: 96
Riqualificare i litorali urbani. Progetti e tecnologie per interventi sostenibili sulla fascia costiera della città di Napoli
Mario Losasso
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2006
pagine: 175
Il volume documenta il programma di riqualificazione dei litorali urbani di Napoli, promosso, e in gran parte realizzato, dal Servizio Risorsa Mare dell'Assessorato all'Ambiente tra il 2003 al 2006, che si è articolato in molteplici azioni congiunte sia alla grande che alla piccola scala. L'attività di ricerca applicata è stata svolta da un gruppo di lavoro dell'Unità di ricerca Tecnologia e Ambiente del Dipartimento di Progettazione Urbana dell'Università di Napoli Federico II, sviluppando studi relativi agli aspetti tecnologici e ambientali degli interventi finalizzati alla proposizione di modalità di intervento, al controllo delle soluzioni tecniche e progettuali e all'elaborazione di strumenti di supporto alle decisioni nel processo di riqualificazione dei litorali cittadini. L'approccio operativo è stato affrontato considerando la dimensione ambientale come un dato direttamente incidente sul problema della riqualificazione urbana, in cui l'analisi del contesto ha rappresentato uno dei principali elementi-guida per indirizzare gli aspetti decisionali e di regia del processo.