Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: ROMANISTICA PATAVINA

Tramature. Questioni di lingua nel Rinascimento fra Veneto e Toscana

Tramature. Questioni di lingua nel Rinascimento fra Veneto e Toscana

Ivano Paccagnella

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 432

28,00

Molte cose stanno bene nella penna che ne la scena starebben male. Teatro e lingua in Ruzante

Molte cose stanno bene nella penna che ne la scena starebben male. Teatro e lingua in Ruzante

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 360

Questo volume raccoglie le relazioni svolte al Convegno tenutosi a Padova e a Pernumia (forse città natale di Angelo Beolco) il 26 e 27 ottobre 2011, organizzato, nell'ambito del Progetto Ruzante, dall'Accademia del teatro in lingua veneta e dall'Università di Padova, con il sostegno della Regione Veneto e il patrocinio della Provincia di Padova, del Comune di Padova, del Comune di Pernumia e dell'Accademia Galileiana di Scienze, lettere ed arti, sotto la direzione scientifica di Roberto Alonge (Università di Torino), Ivano Paccagnella ed Elena Randi (Università di Padova). Sul tema si è riunito un folto gruppo di specialisti appartenenti a due ambiti di ricerca: teatro e lingua, che hanno approfondito le tematiche del pavano ruzantiano, delle sue fonti e dei suoi molteplici rapporti letterari, le problematiche d'ambito drammaturgico e scenico, della storiografia teatrale relativa e delle messinscena novecentesche di testi ruzantiani.
25,00

Le comiche smorfie. Avramiotti contro Chateaubriand

Elisa Gregori

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 528

Questo libro presenta l'edizione commentata di "Alcuni cenni critici del dottor Gian-Dionisio Avramiotti sul viaggio in Grecia che compone la prima parte dell'Itinerario da Parigi a Gerusalemme del signor François-René de Chateaubriand" (1816). Pamphlet ironico e a tratti caustico, è una testimonianza preziosa sul viaggio in Grecia di Chateaubriand, sulla realizzazione dell'"Itinéraire de Paris à Jérusalem" e sulla poetica che ne è alla base. Opuscolo polemico che diviene guida preziosa all'ambiente dei viaggiatori di varie nazionalità che tra fine Sette e inizio Ottocento gravitano intorno al mondo dell'antiquaria, delle rovine, delle antichità, degli scavi. Con le molte lettere, i diari e le memorie, spesso purtroppo ancora inedite, di questi personaggi, ci restituisce il clima culturale di fervore di quegli anni in Europa nei confronti della Grecia e dei Greci, e il nascere del filellenismo. Questa testimonianza rappresenta l'altra faccia della medaglia del racconto di viaggio dell'autore francese: forse, come scrive Choiseul-Gouffier, dopo la lettura apprezzeremo ancor più, se ce ne fosse bisogno, "l'empreinte d'une médaille antique sous la rouille qui la couvre et la décore".
28,00 26,60

La sentenza penale tra azione e narrazione. Un'analisi pragmalinguistica

La sentenza penale tra azione e narrazione. Un'analisi pragmalinguistica

Stefano Ondelli

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 370

23,00

Nostro Novecento

Nostro Novecento

Antonio Daniele

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 332

L'autore raccoglie qui una serie di saggi che, scritti negli ultimi venticinque anni, riguardano scrittori di rilievo (specialmente veneti, ma non solo) del nostro Novecento appena trascorso, con maggiore attenzione per alcuni poeti in dialetto e in lingua di sicura rilevanza anche nazionale, quali Giacomo Noventa, Biagio Marin, Romano Pascutto, Andrea Zanzotto e Fernando Bandini. Non si sono tralasciati tuttavia certi robusti narratori, quali Carlo Emilio Gadda, Giovanni Comisso, Goffredo Parise ed Elio Bartolini, tutti traguardati da punti di vista caratterizzanti o da loro singole opere altamente rappresentative. Di Primo Levi si è tentata una rapida sintesi delle sue opere in prosa e una lettura più analitica della sua poesia; di Pasolini si è privilegiato il lato critico 'corsaro' ed 'eretico', forse uno dei suoi aspetti più vitali. Per Giuliano Scabia si è scelto di interpretare un suo romanzo fiabesco, per Alfonso Traina di leggere le sue liriche senili, per Lea Quaretti di sfogliare il suo giornale intimo, vera, sorprendente miniera di aneddotica letteraria.
24,00

«Fedeli, diligenti, chiari e dotti». Traduttori e traduzioni nel Rinascimento. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 13-16 ottobre 2015)

«Fedeli, diligenti, chiari e dotti». Traduttori e traduzioni nel Rinascimento. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 13-16 ottobre 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 610

Sono qui pubblicati gli interventi al convegno svoltosi a Padova nell'ottobre del 2015, una serie di casi tratti dalle maggiori letterature nazionali, configurando un abbozzo di canone di autori tradotti (Petrarca, Commynes, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Rabelais, Montaigne, Shakespeare, Bacon, Cervantes) ma anche una rosa di traduttori ritenuti maggiormente significativi (Dolce, Chappuys, Fischart, Urquhart, Salazar) e di generi tradotti (poesia amorosa, commedie, trattatistica economico politica, romanzo pastorale, teatro, novella picaresca), con attenzione a fenomeni nazionali (la situazione in Scozia, in Francia, in Svizzera o in Germania) o ancora a quaestiones trasversali (interventi editoriali, edizioni plurilingui, autocoscienza dei traduttori, apparati e strategie di dedica, traduzione come etica sociale della trasmissione culturale, scelte linguistiche, rifacimenti e riscritture, trattatistica sulla traduzione).
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.