CLUEB: Alma materiali. Studi
Due lezioni sulle popolazioni. Con l'aggiunta di una corrispondenza tra l'autore ed il reverendo T. R. Malthus
N. W. Senior
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 82
In questo volume vengono presentate le due Lezioni che Nassau William Senior tenne ad Oxford nel 1828. Propose un modello di interpretazione dello sviluppo demografico fortemente innovativo rispetto a quello malthusiano e straordinariamente precursore delle posizioni più moderne sia nell'individuare, nelle variabili di ordine economico, sociale e psicologico, quelli che attualmente sono considerati i fattori che influenzano la dinamica demografica, sia nell'enunciare la tesi sulla riduzione del tasso di crescita della popolazione conseguente al miglioramento delle condizioni sociali e del benessere delle classi a più basso livello di reddito.
Indagine sulla produzione scientifica della Facoltà di medicina dell'Università di Bologna nel quinquennio 1992-96
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 132
Lune leopardiane. Quattro letture testuali
Paolo Rota
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 136
Nel secondo centenario della nascita (1798-1998) ecco un curioso saggio sulla poesia di Leopardi, e sulla poesia in generale, dedicata alla luna. Da Saffo a Calvino il tema lunare ricorre costante in una vasta letteratura, ma è nell'opera di Leopardi che la "leggerezza" della luna arriva al "miracolo di togliere al linguaggio ogni peso fino a farlo assomigliare alla luce lunare. Le numerose apparizioni della luna nelle sue poesie occupano pochi versi ma bastano a illuminare tutto il comportamento di quella luce o a proiettarvi l'ombra della sua essenza". (Italo Calvino, Lezioni Americane)
L'attualità dell'arte. Scritti di critica e di storia dell'arte contemporanea
Paola Sega Serra Zanetti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 138
Lo spazio atteso. Università e organizzazione post-burocratica
Guido Croci
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 100
Il modello weberiano della pubblica amministrazione come "organizzazione senza uomini" segna il passo. L'uomo di nuovo attore degli spazi organizzativi che crea e utilizza per regolamentare la propria esistenza in società, con il suo portato emozionale e relazionale. Una logica dei sentimenti a cui, tuttavia, l'organizzazione post-burocratica difficilmente potrà sottrarsi, di fronte all'emergere di una società benestante, quindi più esigente, più soggettiva. In questo processo tutto umano il ruolo della formazione ritrova sapore e credito, quale azione orientata alla crescita dell'attore sociale.
Lezioni sul capitalismo
Gianfranco La Grassa
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 180
In questo volume sono rese coerenti e sistematiche le ricerche che l'autore va compiendo da alcuni anni intorno ad una possibile teoria della formazione sociale capitalistica, e del modo di produzione che ne costituisce la struttura portante e la specifica dinamica autoriproduttiva.
Le banche: aspetti storici e normativi
A. Maria Lammioni
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 136
Questo lavoro ha l'obiettivo di ripercorrere nel tempo i momenti più importanti dell'evoluzione della gestione delle banche a partire dall'inizio del secolo, toccando in specie gli aspetti interni e di mercato che hanno costituito le premesse per una revisione della disciplina, delle disposizioni dettate dagli Organi ai vertici del sistema e delle decisioni prese da coloro che guidano queste aziende. L'indagine ha voluto porre l'attenzione ai periodi antecedenti le due principali leggi bancarie (del '36 e del '93) e alle motivazioni che hanno comportato la stesura delle stesse.
Neologismi e nuovi media. Verso la «Globalizzazione multimediale» della comunicazione?
Alessio Petralli
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 128
Accellerazione dei neologismi, ipotesi di comunicazione in Internet. Quali linguaggi per i nuovi media? E quali nuovi media? Le nuove tribù virtuali di pochi e il villaggio globale di molti, il nuovo "cocooning" del rifugio riflessivo e il ciberspazio di un tempo impetuoso, la multimedialità dei nuovi media e l'unimedialità del computer ubiquo, tante parole nuove e significati a volte vecchi. Internazionalismi e tendenze centrifughe. Significati nuovi della globalizzazione. Mentre il prestigio dell'americano si diffonde ovunque grazie alle reti che avvolgono il pianeta.
Scritti di psicologia (1879-1894)
Théodule Ribot
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 180
Le parole nel cuore. Sull'interpretazione come comunicazione in psicoanalisi
Erio Bartolacelli
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 220
La comunicazione tra paziente e analista in una prospettiva epistemologica, linguistica e di interpretazione del testo.
Minerva armata. Le università e la Grande Guerra
Gian Paolo Brizzi, Elisa Signori
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2017
pagine: 258
Prima della guerra: il battaglione S. Giusto e l’Università di Padova; Perché la guerra? Voci e argomenti della comunità accademica italiana 1914-1918; Studenti e università in Francia di fronte alla Grande guerra; Cesare Battisti e la questione universitaria tra irredentismo e interventismo; «La nostra guerra». I docenti universitari e la propaganda per la mobilitazione durante il primo conflitto mondiale; «L’Europa è sconvolta da una guerra di cui non si è vista mai l’eguale». Gli atenei siciliani di fronte al primo conflitto mondiale; Prague Universities as an example of the university in Austro-Hungarian Empire: mathematicians and their activities; I matematici italiani nella Grande guerra; «Per la Fede e per la Patria». La FUCI e il superamento della frattura risorgimentale tra Stato e Chiesa negli anni del primo conflitto mondiale; Il Collegio universitario Borromeo
Sulle origini e la fine della rivoluzione. Storia di una categoria politica e culturale
Valerio Romitelli
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 232
Uno studio generale sulla nozione di rivoluzione e i suoi rapporti con il costituzionalismo. In questo testo l'autore si propone di delineare una rilettura problematica della nozione di rivoluzione nelle sue varie accezioni e i suoi rapporti con il costituzionalismo.