Compagnia Editoriale Aliberti: I libri della salamandra extra+
Ammazzare stanca. Autobiografia di uno 'ndranghetista pentito
Antonio Zagari
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2024
pagine: 176
Un'autobiografia cruda e inquietante. Uno dei rari, rarissimi documenti di prima mano sulla 'ndrangheta: perché rari e rarissimi sono i fuoriusciti che hanno raccontato questo mondo, che da fenomeno di criminalità locale è oggi diventato la più potente mafia del mondo. Antonio Zagari da San Ferdinando, nella piana di Gioia Tauro, è un killer di spicco e uomo d'onore. Agli inizi degli anni Novanta, per primo insieme a Saverio Morabito, imbocca la strada del pentimento, raccontando di come le 'ndrine stessero tessendo una ragnatela internazionale, dopo aver conquistato Milano e il Nord Italia, grazie ai nuovi mercati nella droga e al riciclaggio. Zagari, finito sotto protezione, viene trasferito a Varese. Qui consegna il suo memoriale al cronista del quotidiano locale «La Prealpina», Gianni Spartà. Poi un giorno, Zagari ha un terribile incidente in moto. Da allora scompare, né si sa più nulla di lui. Prefazione di Arcangelo Badolati. Con un contributo di Armando Spataro.
Il quartetto italiano. Una vita in musica. Ediz. italiana e inglese
Guido Aberto Borciani
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2024
pagine: 192
Reggio Emilia, agosto 1945. A quattro mesi dalla fine della guerra, in un Paese dalle ferite ancora aperte, quattro giovani musicisti cercano di riannodare i fili di un sogno concepito tre anni prima, e interrotto dalle vicende del conflitto. Si erano conosciuti nell’estate del ’42 all’Accademia Chigiana di Siena: suonando il Quartetto di Debussy al saggio finale avevano scoperto un’intesa singolare e profonda. Il sogno è dunque quello di fondare un Quartetto, e di intitolarlo all’Italia che rinasce. Dopo i primi passi in provincia, con il debutto a Milano comincia una delle più straordinarie carriere musicali del dopoguerra, che porterà il Quartetto Italiano in tutte le capitali d’Europa, quindi oltre Oceano, in un’America che li acclama come «il più bel Quartetto del secolo», e ancora in Unione Sovietica, in Giappone, in Sudamerica, ovunque nel mondo. Nati sotto il segno di Toscanini nel rigoroso rispetto del testo musicale, trascorsi dieci anni di straordinarie esecuzioni a memoria, i quattro “cavalieri dell’arco” scopriranno – dopo un memorabile incontro con Furtwängler – quella libertà che consentirà loro di penetrare nelle insondabili profondità delle ultime creazioni beethoveniane. Si realizzerà così quel felice connubio fra cantabilità italiana e sapienza polifonica tedesca che farà del Quartetto Italiano un’icona della musica da camera. Dopo trentacinque anni di una carriera impareggiabile, il Quartetto Italiano riceverà la più grande delle attestazioni: “Cavatina” dal Quartetto op. 130 di Beethoven viene inserita dalla nasa fra i monumenti dell’umanità che la sonda “Voyager 2” sta portando alla fine dell’universo. Prefazione di Duilio Courir. Con una nota di Giovanni Bietti.
La notte dell’Antimafia. Una storia italiana di potere, corruzione e giustizia negata
Lucio Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2024
pagine: 272
C’era una “zarina” a Palermo. Una delle figure più potenti e insospettabili della città: la presidente della sezione Misure di prevenzione del tribunale, un passato da icona dell’Antimafia. Capace però di organizzare una rete di avvocati, commercialisti e contabili con l’obiettivo di svuotare le aziende sequestrate alla criminalità, farle fallire e incassare per anni ricchi stipendi. E poi c’era il figlio di un imprenditore, proprietario di un’azienda vinicola pluripremiata nel mondo. Viene accusato di essere un mafioso, amico di boss del calibro di Bernardo Provenzano, Madonia e Lo Piccolo. Ci vorranno anni per svelare il complotto ordito ai suoi danni, come a quelli di molti altri imprenditori siciliani accusati ingiustamente di mafia per spolparne i beni. Ora il vaso di Pandora del più grande scandalo dell’Antimafia siciliana è stato scoperchiato, grazie a qualche giornalista scomodo. Ma la battaglia non è vinta. Il finale sconcertante di questo libro, che di romanzesco ha solo lo stile narrativo perché i fatti sono tutti veri, ve lo racconterà: lasciandovi la sensazione amara di una società, quella siciliana, che sembra non riuscire ancora a imparare dai suoi errori. Prefazione di Enrico Bellavia.
La bambina sotto il tavolo. Una memoria dell'olocausto
Monika Diana Sears
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2024
pagine: 88
«Fui mandata di nascosto nella stanza di zia Krysia. Mi spiegarono che c'era un mostro nell'appartamento, un vero tedesco, che mangiava le bambine. Zia Krysia coprì il tavolo con un drappo, e io me ne stavo di sotto nel totale silenzio e non mi muovevo, quando lei andava a lavorare». La storia di Monika, ebrea polacca, bambina al tempo della Seconda guerra mondiale, sopravvissuta alla tragedia dell'Olocausto. Una comunità di donne coraggiose, madri, zie, figlie, si muove sullo sfondo di questo lungo racconto, e costituisce il coro al quale la piccola Monika fa riferimento. La privazione dell'infanzia, il bisogno di crescere in fretta e il costante richiamo al silenzio sono l'eredità devastante di questa esperienza, che trapassa di generazione in generazione. Monika dedica ai suoi nipoti la sua memoria, perché niente vada perduto, e perché possano essere i primi della sua famiglia a sentirsi completamente liberi, sereni e fiduciosi. Prefazione di Amos Luzzatto.
Un difficile inverno. Il dolore della Loira
Angelo Maurizio Mapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 536
La rivolta della Vandea, l'insurrezione monarchica e cattolica contro il regime rivoluzionario definita "la grande vittoria dei vinti", è al centro di questo romanzo storico i cui protagonisti sono Gibon, un contadino, i suoi figli Jean e Louis, le nipoti Anne e Lisette, guidati dal Comandante Conte Jacques Saint-Priest, nobile, che dal 1789 si definisce semplice cittadino. Questo popolo è accusato di essere contro la Convenzione e Robespierre. Si ribella a pesanti espropri e allo spopolamento causato dalla coscrizione forzata di trentamila uomini mandati dalla Convenzione contro gli eserciti della Coalizione. Una serie di battaglie tragiche e segnate da sconfitte indurrà il Comandante, ricercato, a dirigersi verso la Loira, dove scoprirà le atrocità della repressione. La Convenzione infatti ha votato la seguente legge: «Il vandeano non può essere l'uomo nuovo e come tale è un animale che non possiede più un territorio proprio». Scoprirà, inoltre, che migliaia di loro sono stati annegati nella Loira, i cosiddetti «noyades». Babeuf l'ha definito «populicidio», una parola molto vicina a «genocidio», usata qui per la prima volta per descrivere la disfatta dei Vandeani.
Storia di un eretico impenitente
Ferrante Della Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 265
Giulio Maresio, frate minore del convento di San Pietro di Cividal di Belluno, fin dalla giovane età era tormentato da inquietudini e dubbi religiosi che si acuirono sia durante gli studi ginnasiali di Bologna, sia durante quelli universitari di Padova dove, nonostante tutto, conseguì la laurea in teologia. In quei periodi Giulio si era spinto in letture non gradite all'ortodossia ecclesiastica e il ritrovamento in suo possesso di certi libri, considerati sospetti, gli costò una pesante accusa di eresia da parte dell'Inquisizione. Il primo processo a suo carico gli infliggerà una sorta di esilio espiatorio in un convento francescano di Cracovia. In quel luogo, incontrerà un gruppo di religiosi dissidenti, la cui frequentazione alimenterà ancor di più i suoi dubbi religiosi. La strada verso una nuova, più grave accusa di eresia si apriva davanti a lui. Con tutto quello che ne sarebbe seguito.
Uomini senza donne
Ernest Hemingway
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 206
Tutto è sempre visibile in Hemingway e non vi è mai una parola che abbia a che fare con l'interiorità o rimandi a qualche astrazione. I fatti, i luoghi e i personaggi che descrive colpiscono per la loro concretezza e rimangono stagliati nella memoria anche a distanza di tempo. Questo perché dietro l'immagine di grandeur che Hemingway dava di sé vi era un autore che lavorava nello stesso identico modo di un vero, onesto e semplice artigiano. Del resto, la voce che si sente dietro i suoi testi, e in particolar modo dietro ai racconti di questa raccolta, è una voce che ci coinvolge immediatamente fin dalle prime battute e non tanto perché appartiene a uno scrittore che sa il fatto suo, ma perché è una voce umana. "Uomini senza donne" è la seconda raccolta di racconti di Ernest Hemingway. Pubblicata nel 1927, ha immediatamente collocato il suo autore fra i grandi maestri del genere. Un libro prezioso – da anni irreperibile in edizione singola – di uno dei "grandissimi" del Novecento. Una serie di storie memorabili, ognuna con una sua qualità particolare che la differenzia dalle altre.
Amore cieco. Diario di un commissario di Polizia
Salvatore Blasco
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 256
L'amore cieco, necessario compagno di viaggio di ogni principio relazionale, devastante verità in caso di successive incolmabili diversità. Un batticuore iniziale, che evolve verso una bellezza di condivisione crescente ovvero che si trasforma in una negatività circolare che sfocia nella violenza. Salvatore Blasco, nel racconto di un'indagine, ha approfondito le dinamiche emozionali che appartengono a tutti coloro che, accecati da un amore impetuoso, si scoprono nudi di fronte alla stravolgente verità di non essersi riconosciuti. L'autore si è addentrato in un terreno scivoloso e pieno di trappole, al centro del quale c'è l'amore nelle sue innumerevoli sfaccettature, anche quelle più dolorose, poiché non si è più solo in due. Un figlio insieme, essenza reale di un congiungimento di due cuori che, insieme, ne formano uno solo ovvero espressione di una libertà repressa da una trappola senza via d'uscita. Il coraggioso commissario Calabrese, dirigente della Squadra Mobile di Piacenza, indaga sulla verità, attraverso una continua introspezione dell'anima, raggiungendo quella giustizia che realizza solo chi, consapevole del proprio cammino, non rinuncia a perseguire il bene dell'uomo.
La marchesa, la villa e il cavaliere. Una storia di sesso e potere da Arcore ad hardcore
Luca Telese
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 224
Da Roma ad Arcore, una storia che comincia come un film giallo: tre corpi, tre vite, quella di un viveur, di un'arrampicatrice sociale, e di un miliardario. È la storia della ragazza di provincia Anna Fallarino che diventa la marchesa Casati Stampa, di suo marito Camillo e del suo amante, Massimo Minorenti: il primo scandalo sessuale italiano documentato dalle immagini.
Il boss è morto. Romanzo criminale di Matteo Messina Denaro fra storia e finzione
Benny Calasanzio Borsellino
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 160
In un mondo parallelo Matteo Messina Denaro non è morto in un letto d'ospedale ma è stato ucciso in modo atroce dalla cosca dei Palermitani. In Sicilia scoppia la Terza Guerra di Mafia e, tra collusi e corrotti, solo pochi uomini dello Stato proveranno a fermarla. Tra di loro c'è l'ispettore di Polizia Peppe Lo Cicero. Perché scrivere un romanzo distopico sulla mafia? Secondo l'autore di questo libro, è possibile e necessario, perché il fenomeno mafioso resta, a trent'anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, ancora un profondo mistero. Chi tirava i fili, e chi li tira ancora? Dov'è finita la mafia oggi, una volta smesse le stragi e divenuta "bianca"? A volte bisogna mettere in campo la fantasia - insieme ad una puntuale e serrata ricostruzione storica - per poter formulare quelle ipotesi veritiere che darebbero le giuste risposte alle tante domande. In attesa che, un giorno, anche la verità giudiziaria e quella della Storia confermino ciò che è più di un sospetto. Un fantasma di verità, che, come il fantasma di Messina Denaro, si è aggirato per trent'anni indisturbato tra noi, senza che lo volessimo riconoscere.
Lucio Battisti. Scrivi il tuo nome su qualcosa che vale
Donato Zoppo
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 134
A venticinque anni dalla morte e nell'anno in cui avrebbe compiuto gli ottanta, un'“autobiografia” di Lucio Battisti scritta con le sue stesse parole. 14 settembre 1982. Numero Uno pubblica “E già”, il primo album di Battisti dopo la discussa separazione da Mogol. I testi sono ufficialmente di Grazia Letizia Veronese, sua moglie, che per l'occasione è ribattezzata Velezia. Ma è Lucio che canta in prima persona. Un disco straordinario e unico: perché qui Lucio parla davvero di sé, come non ha mai fatto prima. Gli amori passati e quello presente per la donna della sua vita. Le passioni musicali e quelle per la vita all'aria aperta, le paure, le timidezze, le speranze per il futuro. Partendo da questa intuizione, Donato Zoppo ha scritto una originale biografia del grande Lucio. Un libro “filologico”, in cui Battisti è raccontato con le sue stesse parole e le sue atmosfere musicali. Canzone per canzone: perché ogni brano di “E già” è un frammento di vita. Basta solo saperlo decifrare e leggere nel senso giusto, come l'autore di questo libro ci aiuta a fare. Prefazione di Franco Zanetti.
Il principe. La vera storia di Vittorio Emanuele
Birgit Hamer
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 288
Nella notte tra il 17 e il 18 agosto del 1978, Dirk Hamer, un ragazzo tedesco pieno di vita, si trovava su una barca di amici al largo dell’isola di Cavallo in Corsica. In seguito a un diverbio sull’uso di un gommone, da un’imbarcazione vicina sulla quale si trovava il principe Vittorio Emanuele di Savoia un fucile fece fuoco e un colpo raggiunse il ragazzo alla gamba. Dirk morirà in seguito a un calvario di operazioni durato mesi. Processato dalla Corte d’Assise di Parigi, Vittorio Emanuele venne assolto dall’accusa di omicidio preterintenzionale. Ma nel 2006 arrivò la clamorosa svolta. In un’intercettazione ambientale disposta dalla Procura nella cella del carcere di Potenza in cui Vittorio Emanuele era rinchiuso per l’inchiesta Vallettopoli, il Principe confidava al compagno di cella di essere stato lui a sparare e a colpire Dirk. E si vantava del fatto che con la sua «batteria di avvocati» avesse «fregato» il giudice francese. Essendo già stato assolto, Vittorio Emanuele non poté essere perseguito per il delitto. Birgit Hamer decise di scrivere questo coraggioso libro-verità, curato poi dalla giornalista Beatrice Borromeo, ricostruendo dettagliatamente la responsabilità del Savoia. La vicenda di Dirk, ucciso da una fucilata a diciannove anni, è tornata alla ribalta grazie alla serie che Netflix ha dedicato al caso. Birgit Hamer ha lottato contro il Potere nelle sue diverse forme, perché suo fratello avesse giustizia. Quella scritta in queste pagine è la verità dei fatti, così come Birgit l’ha accertata. Prefazione di Beatrice Borromeo. Postfazione di Gianni Barbacetto.