Compagnia Editoriale Aliberti: Storie e personaggi
Cristiano Ronaldo. Tutta la felicità, tutta la malinconia
Sandro Bocchio, Giovanni Tosco
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2019
pagine: 158
Il 15 luglio Cristiano Ronaldo atterra a Torino con il suo jet privato e inizia un'avventura alla Juventus che sarebbe stato inimmaginabile pensare ancora pochi giorni prima. La Serie A accoglie un campione del calcio come non capitava da tempo. Anzi, il campione che negli ultimi dieci anni ha conteso il titolo di più forte al mondo a Leo Messi, nell'infinito duello Real Madrid-Barcellona. Sandro Bocchio e Giovanni Tosco raccontano la vita di CR7 attraverso gli episodi che l'hanno caratterizzata: le date più significative diventano narrazione, con lo stile di un videoclip musicale. La storia di un bambino che voleva diventare il più forte di tutti. E ci è riuscito. Prefazione di Darwin Pastorin. Postfazione di Luca Beatrice.
Valentino Rossi. In direzione ostinata e contraria
Sandro Bocchio, Giovanni Tosco
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2018
pagine: 123
Undici date nella vita di Valentino Rossi: anche così si può raccontare la straordinaria, incredibile storia di quello che molti considerano il più grande campione di motociclismo di sempre. Dal 1996, anno della prima vittoria mondiale a Brno nella classe 125, al clamoroso passaggio dalla Honda alla Yamaha nel 2004. Dal 2001, quando la rivalità con il "nemico" di sempre Max Biaggi tocca il suo apice nel famigerato duello in Giappone, fino a questo 2018, in cui la lotta è stavolta con Marc Marquez, e non meno accesa. Undici scene indimenticabili per tutti gli appassionati di sport che da più di vent'anni ormai ammirano le gesta di Valentino, dentro e fuori i circuiti di gara. Un libro che si legge come si vede un film: il film della vita di Rossi, molto più di un campione, un eroe dei nostri tempi.
Enzo Biagi. Non perdiamoci di vista. Un racconto attraverso le interviste che hanno segnato un'epoca
Loris Mazzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2017
pagine: 601
I protagonisti del nostro tempo nei ritratti di Enzo Biagi. A dieci anni dalla sua scomparsa, questo volume curato da Loris Mazzetti — storico collaboratore di Biagi: da "Il Fatto" a "Cara Italia", da "Giro del mondo" a "Rt Rotocalco televisivo" -raccoglie più di cinquanta interviste del grande giornalista realizzate nell'arco di tutta la sua carriera, sia su carta stampata che con il mezzo radiotelevisivo. Molte di queste Biagi le realizzò per Rai 1 prima del famoso "editto bulgaro" del 2002, che decretò la chiusura de "Il Fatto", trasmissione che una giuria di critici TV ritenne la migliore dei primi cinquant'anni della Rai. Si può dire che “Non perdiamoci di vista” più che di giornalismo, sia un libro che racconta la storia. Enzo Biagi è stato un vero e proprio testimone del Novecento, capace di creare con il suo dialogo asciutto, pacato ma inflessibile, dei ritratti umani spesso definitivi sui protagonisti della politica, della vita sociale, dello spettacolo, dello sport. È la nostra Storia, raccontata a due voci: quella di coloro che l'hanno fatta, nel bene e nel male, e quella di un testimone eccezionale per acutezza e sensibilità, capace di dar voce alle domande, agli interrogativi, alla curiosità di tutti noi. Il nostro portavoce quindi. Anche questo è stato Enzo Biagi.
Loris Malaguzzi. L'uomo che inventò le scuole dell'infanzia più belle del mondo
Lino Rossi
Libro
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2018
pagine: 128
L’esperienza educativa delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia – nata negli anni Sessanta, consolidatasi nei decenni successivi e poi giunta agli onori della cronaca italiana e mondiale grazie a un celebre servizio della prestigiosa rivista americana «Newsweek» – ha un padre riconosciuto. Loris Malaguzzi, che ebbe le prime intuizioni e creò – con la collaborazione del suo staff di “pionieri” dell’educazione infantile come Vea Vecchi e Carla Rinaldi – quello che sarebbe diventato poi in tutto il mondo il “Reggio Emilia Approach”. Questo libro racconta per la prima volta il Loris Malaguzzi insegnante e uomo, grazie alla testimonianza di un pedagogista e psicologo come Lino Rossi, che gli è stato molto vicino a partire dal 1980. Episodi, dialoghi, riflessioni, frammenti di vita. Dal racconto di Rossi scopriamo una personalità straordinaria, originalissima, istintiva, com’è proprio di tutti gli innovatori. Un uomo veramente libero, sempre fuori dagli schemi, spesso in contrasto con il potere politico e con tutte le autorità.
Joy per sempre. Diario di un commissario di Polizia
Salvatore Blasco
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2022
pagine: 176
La storia vera dell’incontro fra un commissario di Polizia e una ragazza africana. Lei, arrivata in Italia su un gommone, si ritrova invischiata nella rete della criminalità organizzata nigeriana. Lui, giovane capo della Squadra Mobile di Piacenza, la salva dalla strada offrendole la possibilità di una vita da donna libera e amata. Tra i due nasce un rapporto di fratellanza, da cui emerge una verità profonda: i veri salvatori, spesso, sono coloro che vengono salvati. Potrebbe essere un film, se non fosse che la vita è spesso molto più imprevedibile ed emozionante, proprio perché autentica.
Renzo Bonazzi. La cultura a Reggio Emilia 1942-1976
Giordano Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2021
pagine: 244
Renzo Bonazzi è stato Sindaco di Reggio Emilia dal 1962 al 1976. Fin dalla giovane età ha espresso una forte passione verso la cultura, la conoscenza, sempre affrontata con tanta curiosità e competenza. Aveva la convinzione che questa poteva e doveva essere uno strumento importante per la rinascita del Paese, dopo i disastri del fascismo e della guerra, consapevole che in particolare i giovani della sua generazione e di quelle successive dovevano avere questa opportunità e responsabilità. Nelle politiche di Bonazzi non può sfuggire la sana utopia che lo animava: l'idea che ogni forma culturale, anche la più complessa, non dovesse mai risultare elitaria, ma sempre accompagnata da incontri, discussioni, approfondimenti per la comprensione di tutti. La cultura come occasioni di riscatto sociale per tutti i cittadini. Bonazzi guida la città verso una modernità, un processo che non sarebbe stato possibile senza una riorganizzazione dei servizi culturali, sociali, educativi e sportivi. L'unica via percorribile per ricostruire il Paese era investire nella cultura. Da qui la fitta corrispondenza con alcuni tra i più importanti intellettuali dell'epoca tra i quali: Umberto Eco, Giangiacomo Feltrinelli, Gianni Rodari, Bertrand Russell e Jean Paul Sartre. Frutto di minuziose ricerche d'archivio, questo libro traccia, con dovizia di particolari, un ritratto dettagliato di Renzo Bonazzi e ripercorre, quindi, la storia di Reggio Emilia nel suo periodo forse di maggiore sviluppo.
Il caso Mattei. Salvini & Renzi
Massimiliano Lenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2019
pagine: 108
I “due Mattei”: Renzi, l’ex rottamatore che doveva cambiare l’Italia per farla finalmente entrare nella modernità. E Salvini, il leghista che ha fatto dello slogan «gli immigrati non sbarcheranno in Italia» la bandiera identitaria della sua politica. Sono in apparenza molto distanti, eppure i due Matteo, erma bifronte delle nuove classi politiche del Belpaese, costituiscono un caso di scuola per capire la velocità e la noia, l’entusiasmo e il rifiuto cui vanno incontro in pochi anni le leadership politiche di questa Italia. Uno è caduto quasi velocemente come era salito. E l’altro, che farà? Lenzi ha provato a rispondere a questa domanda insieme al politico Clemente Mastella, al giornalista Luigi Bisignani, al filosofo Massimo Cacciari, allo psicanalista Paolo Crepet, all’imprenditore Oscar Farinetti, all’architetto Massimiliano Fuksas.
L'album delle figurime. Caricature e ritratti in rima della casta nefasta
Carlo Cornaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2019
pagine: 238
Una galleria di personaggi che attraversa tre periodi della nostra storia recente: il tardo berlusconismo, da Berlusconi a Formigoni, da Scilipoti a Calderoli, da Amato ad Alfano; il sogno renziano, da Renzi padre e figlio a Verdini, da Martina alla Madia, da Boschi padre e figlia a Orfini; il nuovo chvanza, da Salvini a Di Maio, da Conta Calenda, da Toninelli a Zingaretti. La penna affilata di Carlo Cornaglia – non un comico riciclatosi a poeta, ma un vero e proprio poeta comico – torna a spargere satira pungente a piene mani, restituendoci, anche con le illustrazioni di Libero Gozzini, delle vere e proprie caricature politiche. Prefazione di Filippo Ceccarelli.
Quelle che... il calcio. Le ragazze del Mondiale
Milena Bertolini
Libro
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2019
"Si fa presto a dire vent’anni, ma vent’anni fa era un secolo fa! Dopo molto tempo il vento torna a spirare a favore delle ragazze che sognavano di giocare a pallone da grandi. Ecco, quelle li hanno saputo alzare la vela e volgere la prua dove il vento e stato capace di trasformare un sogno in un punto di arrivo. Quelle che... il calcio". Alla vigilia dei Mondiali 2019 di Francia, la storia del calcio femminile in Italia raccontata attraverso le vite di alcune delle sue protagoniste. Calciatrici e donne, interpreti di una disciplina che in Italia, da sempre (e ancora oggi) è stata osteggiata, negletta, derisa, insultata in nome dei più vieti stereotipi maschili, vero specchio della subcultura sessista che permea il lato oscuro del nostro Paese.
Mi chiamano Messi
Francesco Messori
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2019
pagine: 141
Francesco ha diciannove anni e gioca a calcio come i ragazzi della sua età. Ma lui ha una gamba sola. Questa è la straordinaria autobiografia del centravanti della Nazionale Italiana di Calcio Amputati, Francesco Messori. Lui non ha davvero niente da invidiare ad altri famosi “Francesco” del mondo del calcio. Non ha avuto certo meno tenacia, forza di volontà, coraggio e capacità di soffrire. La sua vita è un esempio che merita di essere conosciuto da tutti noi, soprattutto da quelli che troppo spesso liquidano i giovani di oggi come “bamboccioni”. Francesco è uno di loro, un ragazzo come gli altri. Il suo handicap fisico, in fondo, è per lui un “particolare”. Che non gli ha impedito di coltivare e di realizzare il sogno che aveva e che sembrava assurdo per uno come lui: giocare a calcio. E arrivare in Nazionale. Prefazione di Francesco Messori.
Il calcio secondo Pasolini
Valerio Curcio
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2018
pagine: 140
Dalle partite con i "ragazzi di vita" della borgata romana, fino all'epica sfida tra il suo cast e quello di Bertolucci durante le riprese in contemporanea di "Salò" e di "Novecento". Questo libro è un percorso letterario che attraversa il rapporto "sentimentale" tra Pier Paolo Pasolini e il gioco del calcio. Prima ancora che uno sport, il calcio è per Pasolini un linguaggio umano, che si esplica ogni qualvolta un piede tocca un pallone. E se il calcio è un linguaggio, gli atleti possono usare stili espressivi differenti: così il gioco corale delle squadre mitteleuropee è prosa realista, mentre il dribbling dei sudamericani è poesia lirica. Pasolini vive con piacere la contraddizione di intellettuale impegnato che ama uno sport da molti considerato "oppio dei popoli". Il suo sguardo osserva il calcio dai campetti di borgata fino alla Serie A, talvolta ingenuamente nell'ammirare la fisicità di una sfida sulla terra battuta tra i palazzi di periferia, talvolta quasi scientificamente nel considerare la partita nel tempio-stadio come ultimo rito sacro dell'età contemporanea. Il calcio nella sua essenza primordiale. Prefazione di Antonio Padellaro e con un'intervista a Dacia Maraini.
L'amore che non ti meriti. Il racconto di una prigionia sentimentale. Dall'incubo alla liberazione
Antonella Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2018
pagine: 222
L'amore cambia la vita. Questo lo sappiamo. A volte, purtroppo, la rende terribilmente complicata. Altre volte, drammatica. Altre ancora, tragica, come sempre più spesso leggiamo dalla cronaca. Quella raccontata da "L'amore che non ti meriti", un vero e proprio racconto-verità, è una storia d'amore attraversata da una violenza che, pur non essendo fisica, è non meno brutale e devastante. È la violenza psicologica, la crudeltà mentale di un rapporto d'amore con un narcisista patologico. Il narcisista patologico non è un personaggio letterario: è una figura reale e ben definita nella vita delle relazioni e dei rapporti. Prevalentemente maschio, è un abile seduttore. Individua la vittima, la cattura, la porta a sé con grande maestria, e poi la distrugge. L'autrice di questo libro ha patito una storia così sbagliata sulla propria pelle. Oggi ha sentito il bisogno di condividere la sua esperienza con le tantissime persone che stanno vivendo o hanno vissuto lo stesso trauma. Ha cercato di capire, attraverso il racconto, i meccanismi che si instaurano nella coppia, le fasi che si attraversano, del perché si accettano e, soprattutto, come uscirne. Prefazione di Cinzia Mammoliti.