Cue Press: Gli artisti
Poesie e pensieri
Giorgio Albertazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2020
pagine: 194
Le poesie di Giorgio Albertazzi si offrono come le sue interpretazioni a teatro: intime e pubbliche allo stesso tempo. Un diario in versi che attraversa una vita. L’infanzia evocata, la campagna fiorentina,i legami familiari, le relazioni sentimentali e professionali, la costante presenza della compagna e poi moglie Pia, le figure umane e gli animali della Pescaia emergono qui come un’enciclopedia delle emozioni. Si compone così il ritratto di un uomo, e di un attore, contraddistinto dalla libertà intellettuale, dall’intensità delle sue passioni e del suo talento.
Saggi gnostici
Jon Fosse
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2018
pagine: 91
I testi teorici di Jon Fosse, tradotti e curati da Franco Perrelli. Un volume composito che raccoglie le opere del grande autore norvegese, scritte tra il 1990 e il 2000, apre un varco sulla vastità del suo pensiero, sulla fabbrica della sua arte. Una prosa letteraria e filosofica dove svaniscono i confini tra i generi, tra intimismo e misticismo, tra autobiografia e confessione, tra sfogo e speculazione. Una riflessione sulla vita e sull’arte, ascetica e rockettara.
La grazia non pensa. Discorsi intorno al teatro
Claudio Morganti
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2018
pagine: 131
«Perché mai i teatranti non vogliono chiedersi cos’è il teatro? Perché si glissa, si snobba? Perché mai se ci si chiede cos’è il teatro, si viene trattati con sufficienza? Mi sono perso qualcosa? Forse lo si sa perfettamente da sempre e io sono l’unico a non saperlo?» Il libro raccoglie le riflessioni sul teatro di Claudio Morganti, uno degli artisti più importanti della scena contemporanea. I materiali sono divisi in tre sezioni: Convegni e raduni, Manifesti e Altri scritti. Completano il volume gli interventi sul lavoro di Morganti di Piergiorgio Giacchè, Donatella Orecchia, Enrico Piergiacomi, Mariapaola Pierini e Attilio Scarpellini.
Farsi luogo. Varco al teatro in 101 movimenti
Marco Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2015
pagine: 65
101 varchi per entrare, e perdersi, nel teatro labirintico di uno dei più originali artisti italiani. Un teatro "ortodosso", rigoroso e sincretico, capace di cogliere le contraddizioni del reale, il loro mescolarsi, per farsi luogo, vita e arte.
Professione regista
Milos Forman
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2025
pagine: 96
Con questa intervista, pubblicata in Repubblica Ceca nel 2014, il cineasta ceco Bohdan Sláma ripercorre i tratti salienti del percorso creativo di Miloš Forman. Il dialogo tra i due cineasti è una conversazione spigliata, informale, ricca di aneddoti e ricordi che ci porta avanti e indietro lungo le tappe della carriera dello sceneggiatore e regista cinematografico ceco. Dai primi capolavori degli anni Sessanta, che segnarono il "nuovo corso" del cinema cecoslovacco, passando per la formazione praghese, arrivando infine agli aspetti cruciali della produzione statunitense di Forman, il dialogo ci permette di entrare nel vivo dell’arte, del mestiere e della personalità del regista di Qualcuno volò sul nido del cuculo.
Sul mio teatro: contagio e DISintegrazione. Scritti su maiali, tacchini, supereroi e altre bizzarre creature
Rafael Spregelburd
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2024
pagine: 128
Rafael Spregelburd è una delle voci più originali del teatro contemporaneo. In questi scritti, l’autore esplora le tensioni, le ispirazioni e le sfide che attraversano il suo processo creativo, svelando le dinamiche che animano il suo teatro. Con uno stile provocatorio e intellettualmente vivace, Spregelburd riflette su temi come la frammentazione della narrazione, l’interazione tra caos e ordine, e l’impatto del contesto sociale e politico sulla scena teatrale. La raccolta offre al lettore un’immersione nella mente di un drammaturgo innovativo, mostrando come il teatro possa essere un luogo di contagio intellettuale e di disintegrazione delle forme tradizionali.
Luigi Candoni. Un sipario ancora aperto sul teatro italiano del secondo dopoguerra
Paolo Patui
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2024
pagine: 144
Figura di spicco del panorama teatrale in primo luogo friulano e poi anche nazionale, Candoni seppe con le sue opere rielaborare la tradizione postpirandelliana e, insieme ad altri autori, incanalarne le forme tipicamente d’avanguardia e vicine al teatro dell’assurdo in una prospettiva nuova, spesso di rottura con l’establishment teatrale italiano. Il volume, offre un approfondito resoconto della vita, opere e alterne fortune di uno dei protagonisti, a volte dimenticati, della scena italiana, un autore ancora oggi del tutto contemporaneo e interessato ai «grandi problemi centrali della civiltà contemporanea, che per lui si riassumono in un solo problema: la perdita della verità».
Condannato alla fama: la vita di Samuel Beckett
James Knowlson
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2024
pagine: 662
Considerato all’unanimità come il ritratto più accurato e completo della vita di Samuel Beckett, questo volume si presenta come un’opera essenziale nel delineare il profilo artistico di questo grande scrittore irlandese. James Knowlson, amico e studioso di Beckett, traccia un percorso dettagliato dalla sua formazione al Trinity College di Dublino fino alla sua vita a Parigi, dove Beckett si stabilì come uno dei più influenti narratori e drammaturghi nel panorama mondiale. Attraverso questa ricostruzione si delinea un ritratto completo e sfaccettato della personalità dell’autore irlandese: un intellettuale costantemente in cerca di nuove sfide, generoso nell’adattare la propria esistenza agli intricati processi creativi che caratterizzano la sua opera.
Il mestiere del regista
Rita Cirio, Federico Fellini
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il volume, grazie a una serie di interviste tenute da Federico Fellini tra la fine del 1992 e il giugno del 1993, offre un punto di vista unico sull’esperienza artistica del grande regista: i capricci e le eccentricità di attori e attrici; il particolare rapporto con i produttori sempre in tensione tra spirito pratico di sopravvivenza e integrità della propria prospettiva creativa; l’analisi dell’arte della regia. Sono solo alcuni dei temi esaminati in prima persona da questo indiscusso genio del cinema del ventesimo secolo, lungo una conversazione che oscilla sempre – come nei film di Fellini – tra arguta ironia e moto nostalgico.
Scene madri
Bernardo Bertolucci, Donald Ranvaud, Enzo Ungari
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2023
pagine: 352
Condensando quattro anni di fitte conversazioni, il volume raccoglie un’intervista fiume al grande regista Bernardo Bertolucci. Dagli inizi come allievo e assistente di Pier Paolo Pasolini, fino ai successi internazionali di Ultimo tango a Parigi (1972) e Novecento (1976), il cineasta emiliano si confessa allo studioso e amico Enzo Ungari in un colloquio serrato in cui arte, cinema e intime confidenze delineano un ritratto a tutto tondo di un artista che ha segnato la storia del cinema. Il volume è aggiornato con un’intervista curata da Donald Ranvaud a Bertolucci nel 1987, dopo la scomparsa di Ungari, sulla lavorazione de L’ultimo imperatore (1987).
Diventare Ninagawa Mika
Mika Ninagawa
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2023
pagine: 96
Fotografa e regista affermata in Giappone e all’estero, Ninagawa Mika è diventata una vera e propria icona della sua generazione. In questo volume, offre degli indizi sui meccanismi che intervengono nei suoi processi creativi. Ripercorrendo le tappe fondamentali della sua vita e della sua carriera, analizza il proprio modo di pensare e la propria personalità, riflette sul suo comportamento e sulla sua femminilità.
Così parlò Monicelli
Mario Monicelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2023
pagine: 80
Regista immortale della storia del cinema italiano, Monicelli seppe con le sue storie descrivere in maniera impareggiabile splendori e miserie dell’Italia del dopoguerra e degli anni Settanta e Ottanta. Attraverso toccanti ricordi e taglienti giudizi su arte, politica, società e costume, il volume, amaro e acuto memoir curato dalla collaboratrice e amica Anna Antonelli, fa emergere la voce ironica e cinica di un uomo e di un artista, per natura sempre controcorrente e anticonformista.

