Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cuzzolin: Neapolis

La cucina napoletana. A tavola con le ricette e la storia di una città

La cucina napoletana. A tavola con le ricette e la storia di una città

Enrico Volpe, Egano Lambertini

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 1980

pagine: 357

Con l'intento di fornire ai lettori una rivisitazione dell'arte culinaria partenopea in un'ottica storico-socio-culturale, l'opera è stata divisa in tre parti. La prima "La storia", inizia con "La Cucina di Trimalcione" (periodo Greco Romano) venticinque secoli fa ed arriva con "La Cucina di Piedigrotta" ai giorni nostri. La seconda "La cucina", riporta i piatti caratteristici della tradizione napoletana ancora oggi in uso. La terza "Le ricette", descrive la preparazione delle pietanze: Pastasciutte, Minestre, Carni, Pesce, Pizze e Fritture, Ortaggi e Verdure, Dolci e Menù Festivi.
25,00

Piatti tipici della cucina napoletana e lucana. Tradizioni, storia, descrizione, usi e costumi

Piatti tipici della cucina napoletana e lucana. Tradizioni, storia, descrizione, usi e costumi

Enrico Volpe

Libro: Libro rilegato

editore: Cuzzolin

anno edizione: 1980

pagine: 530

In questo libro le ricette, la preparazione e gli ingredienti più tipici della cucina napoletana e lucana corredati dal loro significato. Una ricerca storiografica con il recupero delle origini, della descrizione, della preparazione dei piatti tipici: le paste, le minestre, le carni, il pesce, le fritture, le verdure, i dolci. Due cucine diverse per tradizione e storia, seppure tra loro influenzanti, ma ben consapevoli delle proprie radici culturali.
32,00

La smorfia napoletana. Sogni, detti, proverbi e lotto nella cabala partenopea

Giuseppe Tartaglione

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 1980

pagine: 600

La smorfia napoletana ha radici che si perdono nella storia. Dall'antica tradizione partenopea alla cultura popolare dei nostri giorni. Questo libro è ispirato alla tradizione classica napoletana, senza pretesa di esaustività. I sogni, gli eventi quotidiani, i proverbi, i nomi, si trasformano in numeri per sfidare la fortuna e la sorte. Oggi la smorfia raccoglie centinaia di nuove parole entrate nell'uso quotidiano, legandole ai 90 numeri da utilizzare per il gioco del lotto che nasce a Genova nel XVI secolo, che nel '700 fu legalizzato in tutti gli stati italiani, divenendo poi popolarissimo ed amatissimo a Napoli dove la tradizione vuole che i napoletani, per avere l'ispirazione sui numeri da giocare, invochino tre categorie di forze soprannaturali: i santi; i morti e i folletti.
25,00 23,75

Vocabolario di proverbi napoletani

Vocabolario di proverbi napoletani

Claudio Pennino

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 1980

pagine: 180

In questa raccolta di proverbi sono racchiusi secoli di "saggezza popolare" napoletana: immagini e concetti che esprimono il sentimento di un intero popolo se non di tutta l'umanità. Il proverbio, da non confondere con il modo di dire, è quel dettame che racchiude in sé una sentenza, un precetto, una regola di vita. Molti, per averli sentiti e risentiti tante volte, sono, ai più, abbastanza comprensibili, mentre qualche altro, meno popolare, è accompagnato, dove possibile e necessario, oltre che dalla interpretazione e dal commento, anche da qualche nota esplicativa. Quest'opera può considerarsi un vero e proprio manuale di insegnamenti che spaziano dalla cura della famiglia a quella della persona, dalla meteorologia all'agricoltura, dalla cucina all'enologia, dall'astrologia alla filosofia.
24,00

Grammatica napoletana. Dieci regole per scrivere bene... e curiosità dialettali

Grammatica napoletana. Dieci regole per scrivere bene... e curiosità dialettali

Carlo Iandolo

Libro: Copertina morbida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2015

pagine: 96

Nel volume vengono riportate le dieci fondamentali regole grammaticali, utili per tutti coloro che si accingono a scrivere in dialetto napoletano, indispensabili per orientarsi tra l'esatta scrittura, l'ortografia, ed una precisa pronunzia, l'ortofonia. In definitiva ne deriva un lavoro semplice ma altamente utile ed essenziale nella sua doverosa scientificità, attraverso il quale si stagliano alcune fondamentali linee strutturali della "parlata" cara alla sirena Partenope.
16,00

Dizionario napoletano semantico etimologico

Dizionario napoletano semantico etimologico

Carlo Iandolo

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2009

pagine: 470

Grafie tradizionali, con l'immediata pronunzia corretta in parentesi, tramite l'escamotage della vocale evanescente in carattere ridotto, significati e frequenti fraseologie, etimologie ricostruite passo dopo passo nel loro graduale sviluppo cronologico o comparativo assicurano l'appagamento d'ogni curiosità linguistica, svelando i reconditi segreti e significati delle parole.
32,00

Taranto. Zio papà, papà zi-zio

Taranto. Zio papà, papà zi-zio

Corrado Taranto

Libro: Copertina morbida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2008

pagine: 80

A cento anni dalla nascita di Nino Taranto, la storia e la brillante carriera di una delle famiglie più famose del panorama teatrale napoletano, rivive oggi attraverso i ricordi e gli aneddoti di una delle sue altrettanto celebri voci. Corrado Taranto, attore e continuatore di quella tradizione coltivata dallo zio Nino e dal padre Carlo, racconta una indimenticabile stagione teatrale, rivissuta attraverso aneddoti sulla loro vita artistica; episodi di vita familiare ed esperienze che lo hanno visto interprete al fianco dei due grandi attori partenopei. Una favola senza maghi, orchi, principi. Una favola di vita vissuta, vera, fatta per sorridere e sognare. Il volume è arricchito da una galleria di ritratti realizzati da noti personaggi del mondo dello spettacolo che hanno voluto raccontare Nino Taranto alla giornalista Angela Matassa.
20,00

Dizionario etimologico semantico-etimologico. Parlare e scrivere in dialetto napoletano

Dizionario etimologico semantico-etimologico. Parlare e scrivere in dialetto napoletano

Carlo Iandolo

Libro: Copertina morbida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2008

pagine: 814

La seconda edizione del cofanetto che racchiude in due volumi un'opera indispensabile per i cultori e gli amanti della storia, della tradizione e della lingua partenopea. Il primo volume, il dizionario semantico-etimologico, è uno strumento fondamentale per svelare i segreti delle parole napoletane rendendo trasparenti a tutti la pronta ed esatta lettura-pronunzia oltre che il significato, particolari nessi fraseologici o sintattici, le origini etimologiche e le evoluzioni delle forme chiarite attraverso i graduali passaggi fono-morfologici. Il secondo, la grammatica, offre un'analisi capillare e rigorosamente scientifica dei fenomeni fonetici e morfologici nonché degli orditi sintattici attinenti al dialetto napoletano.
38,00

Un avvocato alla corte del re Borbone

Un avvocato alla corte del re Borbone

Antonio Cirillo

Libro: Copertina morbida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2006

pagine: 190

Villa del Belvedere, enclave vesuviana dell'ozio e della lussuria della Corte borbonica di fine Settecento, è il teatro di un processo-spettacolo eccitante e ricco di colpi di scena, in cui si dipana e si aggroviglia la storia d'amore dei due protagonisti, Margherita di Rivafiorita e don Fernando Martinez Ortega principe di Mont'Albano. Don Felice d'Aragona è il "paglietta" di Vicaria, di nobili ascendenze, a cui re Ferdinando IV affida l'incarico di patrocinare l'originale vertenza, ed è anche la voce narrante, sapiente ed arguta, che guida, col suo ineffabile servo-segretario Gennarino, mancato castrato dall'ugola d'oro, il lettore in questa avventura teatral-giudiziaria e attraverso gli usi e i costumi della società d'antico regime. Su tutto incombe, vero deus ex machina, il Vesuvio.
14,00

Parlare e scrivere in dialetto napoletano. Dizionario etimologico napoletano

Parlare e scrivere in dialetto napoletano. Dizionario etimologico napoletano

Carlo Iandolo, Antonio Iandolo

Libro: Copertina morbida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2006

pagine: 718

Un cofanetto che racchiude in due volumi un'opera per i cultori e gli amanti della cultura napoletana. Il primo volume, la grammatica, offre un'analisi capillare e rigorosamente scientifica dei fenomeni fonetici e morfologici nonché degli orditi sintattici attinenti al dialetto napoletano. Il secondo, il dizionario etimologico, è uno strumento fondamentale per svelare i segreti delle parole napoletane rendendo trasparenti a tutti la pronta ed esatta lettura-pronunzia oltre che il significato, particolari nessi fraseologici o sintattici, le origini etimologiche e le evoluzioni delle forme chiarite attraverso i graduali passaggi fono-morfologici.
32,00

Dizionario napoletano semantico etimologico

Carlo Iandolo

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 1980

pagine: 500

Nel volume vengono riportate le dieci fondamentali regole grammaticali, utili per tutti coloro che si accingono a scrivere in dialetto napoletano, indispensabili per orientarsi tra l'esatta scrittura, l'ortografia, ed una precisa pronunzia, l'ortofonia. In definitiva ne deriva un lavoro semplice ma altamente utile ed essenziale nella sua doverosa scientificità, attraverso il quale si stagliano alcune fondamentali linee strutturali della 'parlata" cara alla sirena Partenope.
27,00 25,65

La cucina napoletana. A tavola con le ricette e la storia di una città

La cucina napoletana. A tavola con le ricette e la storia di una città

Enrico Volpe, Egano Lambertini

Libro: Copertina morbida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 1980

pagine: 360

29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.