Dalai Editore: I saggi
L'elefante amorale. La lotta per la giustizia sociale nell'era della globalizzazione
William K. Tabb
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2002
pagine: 317
Il Fondo Monetario Internazionale, il WTO gli accordi tra i Paesi industrializzati hanno creato le condizioni ottimali per l'espansione del capitale e l'esplosione dei mercati, a spese delle nazioni più povere e di una distribuzione più equa della ricchezza. Recentemente però un nuovo movimento di base, da Seattle a Genova, sta mettendo in discussione l'onnipotenza del profitto. L'economista William K. Tabb sostiene che per opporsi efficacemente alla marcia del capitalismo moderno, sia necessario in primo luogo comprendere le radici storiche e i meccanismi economici che reggono l'attuale struttura del mercato globale.
La natura in pericolo. La mia lotta per salvare i tesori naturali africani
Richard E. Leakey, Virginia Morell
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2002
pagine: 373
Richard Leakey, paleontologo keniota, alla testa del Dipartimento per la difesa della natura e dei parchi del Kenya, si è occupato del grave rischio di estinzione che correvano gli elefanti, vittime del bracconaggio e dell'inestinguibile fame d'avorio di tutto il mondo. In questo diario Leakey e Victoria Morell raccontano quanto sia stato difficile affrontare un fenomeno di corruzione tanto potente ed esteso. Una lotta condotta con gesti dimostrativi eclatanti, grandi operazioni di immagine, ma che non ha risparmiato episodi drammatici e lutti.
La musica e l'arte dei Beatles. A day in the life
Mark Hertsgaard
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2002
pagine: 479
John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr sono sicuramente tra i musicisti più importanti di questo secolo. Ma per oltre tre decenni i segreti dell'evoluzione artistica dei Beatles sono rimasti sigillati in una stanza degli Abbey Road Studios londinesi. Mark Hertsgaard, l'unico "estraneo" ad aver potuto accedere a tale archivio, traccia in questo libro un profilo nuovo dell'arte dei Fab Four, svelando come quattro dilettanti riuscirono a fondere i propri talenti in una forza creativa unitaria.
Un universo inquieto. Vita e opere di Paola Levi Montalcini
Rita Levi-Montalcini
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2001
pagine: 255
Paola Levi Montalcini, poco più che ventenne, emergente nel gruppo degli allievi di Casorati, possedeva già nei suoi dipinti un'impostazione personale, scevra da ogni legame. Dopo le drammatiche vicende della guerra riprese il discorso interrotto della sua pittura in base ad un nuovo concetto "la fine di un monologo per una prospettiva corale". In questo volume sono riportati, ad opera della sorella gemella Rita, i passaggi più salienti della sua attività, passaggi che traducono la sua vita nell'opera artistica da lei prodotta, sotto sembianze sempre diverse.
Hell's Angel. La vita spericolata di Sonny Barger
Ralph Sonny Barger
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2001
pagine: 306
Ralph "Sonny" Barger è un simbolo per una parte dell'America. Motociclista, guerriero della strada, Barger è celebre e celebrato per la sua vita fuori dagli schemi e dalle leggi. Punto di riferimento della più grande fratellanza motociclistica del mondo, gli Hell's Angels, Barger è sopravvissuto a numerosi scontri con la polizia, i pacifisti, i giudici e una grave malattia. A 61 anni ha deciso di parlare del suo stile di vita e della confraternita: dalla storia della terribile notte di Altamont (in cui un ragazzo morì al concerto degli Stones), alle orge e a tutte le altre attitudini antielitarie dei bikers.
No logo. Economia globale e nuova contestazione
Naomi Klein
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2001
pagine: 454
L'immagine è tutto. Anche troppo. Dopo anni, anzi decenni, passati a inseguire falsi bisogni (e vere etichette) le nuove generazioni stanno impadronendosi di una nuova consapevolezza: la vita è fatta di sostanza, non solo di apparenza. Anche perché dietro l'industria dei "marchi" e delle "firme", si cela una società occidentale che non esita ad applicare, nei confronti del Terzo mondo, politiche di sfruttamento economico e individuale degne di un capitalismo orientato più all'Ottocento che al terzo millennio. Con questo libro Naomi Klein raccoglie, spiega e analizza le ragioni della nuova contestazione, fornendo allo stesso tempo una denuncia dettagliata delle contraddizioni della nuova economia globale.
L'eroe negato. Omosessualità e letteratura nel Novecento italiano
Francesco Gnerre
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2000
pagine: 447
Come in molti altri Paesi occidentali, anche in Italia la letteratura omosessuale appare segnata da un'ombra che separa, sfumando in gradazioni crepuscolari, la chiarità della consapevolezza da un'indistinta idea. Se negli Stati Uniti è noto perfino il giorno della lotta contro la discriminazione, altrove il problema si risolve con processi differenziati. In Italia la questione è ancora più complessa e interessante. Gnerre riscrive completamente il suo lavoro di vent'anni fa e acutamente si addentra in una fitta cronaca di riferimenti, partendo dagli inizi del Novecento per arrivare alla contemporaneità.
L'abbraccio dell'imperatore. Riflessioni sulla famiglia e la paternità del mondo animale
Jeffrey Moussaieff Masson
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2000
pagine: 315
Curiosando tra le diverse specie animali, Masson ci spiega come la paternità possa essere vissuta in maniera assai più coinvolgente e serena di quanto non facciano gli esseri umani. Esemplare, da questo punto di vista, il pinguino reale, che, quando la "moglie" si allontana a caccia di cibo, resta per tre mesi immobile a guardia delle uova scaldandole con il proprio corpo. Oppure il castoro, abituato a passeggiare nei boschi portandosi il piccolo sulla propria coda. Il fatto curioso, dice Masson, è che, "nel regno animale, i padri che mostrano il comportamento più benevolo sono di gran lunga meno conosciuti e non vengono quasi mai citati come esempio per ciò che possono insegnarci".
L'ultimo samurai. Quasi un'autobiografia
Akira Kurosawa
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2000
pagine: 358
Da "Rashomon" a "Ran", da "Dersu Uzala" a "I sette samurai", l'opera cinematografica di Kurosawa è una delle più profonde riflessioni sulla condizione umana dell'intero Novecento. In una delle pause tra un film e il seguente, il Maestro, più di trenta film in più di cinquant'anni di carriera, ha trovato il tempo e il coraggio di scrivere un libro di memorie che non assomiglia a nessun altro. Perché non solo ci aiuta a capire il retroterra di una delle più gloriose cinematografie mondiali, ma si rivela una preziosa introduzione alla complessità dello spirito giapponese, in bilico tra tradizione e modernismo. Completano il volume otto pagine di foto prese dall'album del cineasta scomparso nel '98.
L'arcipelago di Longo maï. Un esperimento di vita comunitaria
Pia Pera
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2000
pagine: 264
"Longo Maï" significa "lungo maggio" in lingua provenzale, un augurio e una speranza per questo esperimento di vita comunitaria nato appunto in Provenza nel 1972 e diffusosi in seguito in vari paesi europei. Sono numerosi gli esperimenti sociali ed economici con l'obiettivo di prescindere dalla logica del profitto e attuare l'autogestione; centri sociali, banche alternative, cooperative di produzione e di servizi. Arrivata ormai alla seconda generazione, Longo Maï fornisce spunti di riflessione critica a un modello di aggregazione possibile in un progetto comunitario flessibile, mutevole e soprattutto capace di realizzare l'ideale anarchico, ispirato ai principi del socialismo utopico e all'impulso libertario del '68.
The Monster Show. Storia e cultura dell'horror
David J. Skal
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1998
pagine: 408
Freaks, neonati demoniaci, mostri creati dall'uomo, serial killer, psichiatri cannibali: l'America ama il cinema Horror in tutti i suoi volti. In realtà l'evoluzione delle sue icone preferite va di pari passo con le crisi sociali del nostro tempo: guerre, depressioni, invasioni, caccia alle streghe, distruzione dell'ambiente. In questo libro l'autore intende mostrare come la paranoia della Guerra Fredda abbia portato a inventare incubi sul controllo della mente umana quali "L'invasione degli ultracorpi", come la paura delle radiazioni nucleari e della talidomide abbia ispirato ossessioni sulla mutazione quali "La mosca" e come esista un legame tra l'epidemia di AIDS e l'attrazione esercitata dai vampiri.