Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Damster: Quaderni del loggione. Libri golosi palati intelligenti

Cucino ergo sum. Che ne sai di un campo di fave?

Cucino ergo sum. Che ne sai di un campo di fave?

Carlo Vanni, Eliselle

Libro

editore: Damster

anno edizione: 2015

pagine: 150

Siete inseguiti da una folla di nemici che vogliono la vostra pelle e vi trovate di fronte a un campo di fave: che fate, attraversate o vi fate fare a tocchetti? La risposta non è così scontata; Pitagora, ad esempio, al vostro posto avrebbe compiuto una scelta suicida. Il perché, nessuno lo ha ancora capito; forse, invece di appellarsi ad astruse credenze mistiche, era semplicemente scemo. Seneca, era saggio come sembrano dire gli scritti che ci ha lasciato? Epicuro era davvero il libertino godereccio dal quale ci hanno messo in guardia? Come faceva Montaigne a dissetarsi col salame? Schopenhauer era o no vegetariano? Perché Rousseau rubava i grissini, e come faceva Kant a diventare all'improvviso gioviale? La storia dei filosofi e delle loro filosofie contiene molti gustosi aneddoti che ci avvicinano a queste personalità dalle quali scaturivano tanti incredibili pensieri, facendoli compatire, comprendere e amare nella loro dimensione umana. Perché la filosofia si può imparare lungo infinite ore sui banchi di scuola, oppure con un bel piatto di pastasciutta e un bicchiere di vino davanti: noi preferiamo la seconda opzione. E voi?
9,00

Mirtillo bencontento. Tutte le virtù del mirtillo nero

Mirtillo bencontento. Tutte le virtù del mirtillo nero

Massimo Tramontano

Libro: Copertina morbida

editore: Damster

anno edizione: 2014

pagine: 128

"Le proprietà del mirtillo nero sono davvero innumerevoli, così tante che abbiamo dovuto dedicarci un intero libro. La prima grande e più importante proprietà è data dal fatto che è incredibilmente buono: ho scritto incredibilmente perché le cose buone... fanno sempre male. Il mirtillo sfata appieno questa credenza: fa benissimo ed è buono davvero. Il profumo che nei periodi di raccolta non abbandona la mia macchina, la mia casa, la mia cantina è inconfondibile e penetrante, ma mai stucchevole; il sapore, beh come descriverlo, assaggiatene una manciata fresco, al naturale, senza aggiungere nulla, solo mirtillo, poi mi ringrazierete. L'uso del mirtillo ormai è molteplice, c'è chi lo usa in cucina, chi ne fa un ottimo succo, chi lo usa per prodotti cosmetici, ma i più intelligenti, credete a me, lo mangiano fresco."
9,00

Dolcemente. L'inconfondibile naturalezza del miele

Katia Brentani

Libro: Copertina morbida

editore: Damster

anno edizione: 2014

pagine: 128

Un dolce viaggio alla scoperta del "nettare degli dei", uno dei tanti appellativi con cui viene chiamato il miele, il dolcificante più antico del mondo. Se i poteri sovrannaturali del miele non sono ancora stati provati, su quelli terapeutici non ci sono dubbi. Fra le sue mille virtù il miele ha proprietà antibiotiche, calma la tosse ed è ricco di antiossidanti naturali che rallentano il processo di invecchiamento. In cucina si può utilizzare dall'antipasto al dolce e per preparare marmellate, liquori e bevande. Diverse preparazioni per diversi tipi di miele (tiglio, sulla, rosmarino, castagno, girasole ecc.), abbinando ad ogni ricetta il miele giusto. Un libro per scoprire ogni segreto di questo dono prezioso della natura, fra leggende e curiosità infinite e un racconto dolce ma non troppo.
9,00 8,55

Ricette da leccarsi i baffi. Le ricette da condividere con il nostro gatto

Ricette da leccarsi i baffi. Le ricette da condividere con il nostro gatto

Manuela Fiorini

Libro: Copertina morbida

editore: Damster

anno edizione: 2014

pagine: 125

Vi piacerebbe mangiare tutti i giorni la stessa cosa? Se foste un gatto e potreste parlare, probabilmente avreste qualcosa da ridire. Di sicuro, il vostro amico a quattro zampe mangerebbe un po' del vostro pasto, ma nessuno di noi farebbe altrettanto con una scatoletta di cibo per gatti. La domanda a cui questo volumetto tenta di dare una risposta, senza alcuna pretesa di completezza, è se sia possibile condividere con il nostro micio quello che mangiamo noi. La risposta è "Ni". Il gatto è un carnivoro puro e ha assolutamente bisogno di determinate sostanze che da solo non riesce a produrre e che assume, quindi, solo attraverso il cibo. Rispetto all'uomo ha una fisiologia e un metabolismo sostanzialmente diversi e una dieta improvvisata può causargli gravi problemi di salute. Ecco, allora, una serie di piatti da condividere con il vostro amico felino, ma anche ricette dedicate solo a lui, da preparare con ingredienti "umani" ma con l'aggiunta di quelle sostanze indispensabili al suo benessere, a seconda che sia un cucciolo, una mamma gatta, un micio anziano, in sovrappeso o con qualche "acciacco".
9,00

Tu cucinale se vuoi... emozioni. I piatti giusti per l'umore giusto...

Tu cucinale se vuoi... emozioni. I piatti giusti per l'umore giusto...

Katia Brentani

Libro: Copertina morbida

editore: Damster

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il cibo influenza i nostri stati d'animo? Pare proprio di sì. Dalle ricerche effettuate dai ricercatori nutrizionisti si è capito che molto spesso il luogo dal quale bisognerebbe partire per guarire alcune patologie è la cucina. Altrettanto vero che i nostri stati d'animo influenzano il nostro modo di cucinare. Chi è innamorato cotto finisce per bruciare quello che sta cucinando, mentre quando siamo arrabbiati i nostri piatti sono infuocati o se siamo svogliati prepariamo pasta scotta. Sfogliando le pagine di questo quaderno troverete ricette adatte al vostro stato d'animo. Un pancotto profumato se siete malati d'amore, un bel tiramisù allo zabaione per riprendere le forze o una ricetta tutta da frullare per calmare i nervi.
9,00

Cotto e tatuato. La cucina ispirata ai Guinness World Records di Alle Tatoo

Cotto e tatuato. La cucina ispirata ai Guinness World Records di Alle Tatoo

Gabriella Gasparini, Alessandro Bonacorsi

Libro: Copertina morbida

editore: Damster

anno edizione: 2014

pagine: 134

Il tatuaggio non è solo l'arte più antica, personale e permanente che esista ma un mezzo per raccontare le proprie emozioni, fermare per sempre, incisi sulla pelle, momenti importanti della nostra vita e del mondo. La cucina non è solo un'arte antica, ma uno strumento per tramandare tradizioni, cultura, interpretare altre forme d'arte. Quando due mondi all'apparenza distanti, ma complementari come la cucina e il tatuaggio si incontrano generano qualcosa di unico e speciale.
9,90

Sessanta sfumature di gola. La cucina della passione

Michele Cogni

Libro: Copertina morbida

editore: Damster

anno edizione: 2013

pagine: 128

"Da Afrodite, la Dea dell'amore e della bellezza deriva l'afrodisiaco, ovvero ciò che stuzzica e favorisce il desiderio, la passione. Ed è da sempre che cibo e eros sono indissolubilmente legati, intrecciati. In questa raccolta di ricette potrete quindi tentare, stuzzicare con il tocco della dea dell'amore il vostro commensale, vellicando il suo palato e stimolando grazie ai molteplici ingredienti eccitanti i suoi desideri e pensieri. Attraversate con me e con le mie 60 golose ricette il percorso che si snoda lungo i principali ingredienti di questa mitica, storica e sempre intrigante cucina, lungo la storia, le leggende la mitologia e la scienza che attribuiscono all'uno o all'altro elemento il potere di far cadere tabù e innalzare la passione." (Michele Cogni)
9,00 8,55

Facciamoci una pera! Il frutto più duttile per l'uso in cucina. Dagli antipasti ai dolci, dai succhi alle conserve
9,00

Inzuppiamoci! Se non è zuppa... è pan bagnato

Katia Brentani

Libro: Copertina morbida

editore: Damster

anno edizione: 2012

pagine: 128

L'uomo delle caverne la gustava in un recipiente di pietra incavata, il venditore di minestre M. Boulanger, che aprì il primo ristorante, le dedicò un intero menù. La zuppa esiste dalla notte dei tempi. Dalle zuppe classiche o internazionali, a quelle preparate con funghi, erbe selvatiche, fiori, carne, pesce, legumi, cereali o frutta. Senza dimenticare le zuppe afrodisiache, curiose o legate alla tradizione, come la "Zuppa della vedova" o la "Zuppa della Strega", perfetta da preparare per la festa di Halloween. Prestando attenzione al tipo di brodo, ai crostini, alle polpettine o alle altre guarnizioni con cui accompagnarle. Divertendosi a leggere e scoprire le curiosità, le leggende e le credenze popolari che si celano dietro un piatto, solo all'apparenza, semplice. A tenervi compagnia, nell'attesa di poter gustare una succulenta zuppa, il racconto finale "La zuppa della regina".
9,00 8,55

Ricette balsamiche. Storia, leggende e ricette sull'aceto balsamico tradizionale di Modena

Ricette balsamiche. Storia, leggende e ricette sull'aceto balsamico tradizionale di Modena

Libro: Copertina morbida

editore: Damster

anno edizione: 2011

pagine: 128

Un ricettario per usare correttamente l'aceto balsamico tradizionale di Modena in cucina. Più di cento ricette, la storia, le leggende.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.