Del Bucchia: Vianesca. Poesia e narrativa
Frammenti. Storie
Donatella Manzuoli
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2019
pagine: 72
"Perché leggere un'opera letteraria in un mondo – come quello attuale – così centrato sul reale, sul pratico, sugli oggetti, sul denaro, sul qui e ora? Quando si legge una vera opera letteraria, in modo inevitabile si entra nella mente di un altro – che sia quella di un personaggio di un romanzo o di un poeta – e quindi ci si pone nella prospettiva altrui, si cerca di immaginarne i pensieri, gli stati d'animo, le aspettative, le aspirazioni, le speranze, le delusioni etc. In questo modo ci si decentra da se stessi, dalle convinzioni, dai desideri e dalle emozioni che ci contraddistinguono, raffigurandoci invece i contenuti mentali di altre persone. La lettura delle opere letterarie di qualità rappresenta da sempre uno dei modi fondamentali con cui impariamo a elaborare – come diciamo noi psicologi – una teoria della mente (cioè la rappresentazione che ciascuno di noi ha della mente altrui) per conoscere gli altri, provare empatia e simpatia per essi. Il presente [...] libriccino di Donatella Manzuoli non si sottrae a tale nobile caratteristica della letteratura [...]. L'autrice si pone in prospettive diverse per ruolo, genere, situazioni di vita e ne immagina implicazioni, dolori, gioie, tormenti, dubbi sostenendoci nell'imparare a decentrarci e a elaborare le teorie della mente altrui." (dalla prefazione di Davide Dettore)
Cuba: dodici giorni a memoria
Sergio Pardini
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2019
pagine: 128
"Non serve solo ricordare i suoni, i ritmi, la gente e le palme curvate dal vento; ma soprattutto l'odore del tempo, l'interruzione della memoria (quasi due settimane in assenza del tuo tutto vivendo quel tutto), le emozioni che ho provato nei posti dove la musica ti recita la vita, il sorriso aperto di chi balla col cuore tra le ombre calde delle palme real o da cocco o barricone. Forse si riscopre Cuba. O forse si rivive Cuba con il suo fantastico e con una realtà che è fatta sì di sogni, ma anche di eventi quasi inspiegabili. La Cuba dei protagonisti incredibili che non ti lasciano neppure quando si è tornati a casa. Questo ti resta dentro. È un enigma che si attorciglia ai tempi con un fascino che ha una dimensione quasi immateriale" (dall'incipit del libro)
Silenzi. Volume Vol. 11
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2019
pagine: 100
Antologia degli elaborati scelti quali finalisti all'undicesimo concorso dedicato a padre Galileo Babbini.
La ragazza dell'estate
Lucio Caratozzolo
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2019
pagine: 280
L'Italia bigotta e oppressiva dei primi anni Sessanta del secolo scorso vede il protagonista – poco più che bambino – misurarsi coi prepotenti istinti di una sessualità fortemente condizionata dal senso del peccato, scaturigine di un gusto della trasgressione che quasi punta al delirio. Si scoprirà però impotente quando, di fronte all'oggetto del desiderio, apparirà difficile coniugare poesia e libidine. Ogni sforzo verrà vanificato dalle circostanze ostili. Intorno si muovono "gli altri" con le loro verità sussurrate o sostenute in modo arrogante. Costante il pensiero della morte violentemente contrapposta alla selvaggia bellezza della natura e del paesaggio, fertili di una vitalità che male si accorda con le vicende umane.
Premio Arnaldo Giovannetti. Settembre 2019. Volume Vol. 8
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2019
pagine: 248
"Settembre era il mese preferito di mio padre. La nostra famiglia ha vissuto in un territorio turistico e solo chi è nato in un posto simile può capire la radicale trasformazione di paesaggio umano e urbano che avviene in estate. Chi nasce e cresce vicino al mare assiste ogni anno a una piccola rivoluzione. Gli abitanti triplicano, i locali aprono, le seconde case - di chi ha la fortuna di possederle - prendono vita. Inizia la festa per i turisti, finisce per chi ci vive tutto l'anno. Così quando arrivava il mese di settembre era come se mio padre si riconciliasse con la sua terra. Gli invasori rientravano nelle loro città e il mare, la spiaggia, le pinete e i viali tornavano ai legittimi proprietari. Le temperature calavano, la sera rinfrescava e lui era felice. Settembre era solo suo. Noi figli non condividevamo proprio ogni aspetto della sua contentezza. Per noi ragazzi era la fine del divertimento e l'inizio di un altro anno scolastico che sarebbe stato sicuramente più impegnativo del precedente. Era curioso imparare quanto potessero essere diversi i punti di vista. Lo abbiamo compreso solo più tardi, ai tempi dell'università, quando non esistevano piú i tre mesi di vacanza e studiare con trenta gradi era un'impresa, quindi attendevamo anche noi settembre con meno riluttanza. Mio padre è nato in giugno e ci ha lasciato in marzo e lì cadono i giorni nei quali il dolore si rinnova; ma settembre è diverso perché è mescolato con una nostalgia più dolce, perché rivediamo il suo sorriso e viene da dire: "Sei contento, eh? Settembre è arrivato"." (dall'introduzione di Francesca Giovannetti).
Avrò il mondo in tasca
Pierluigi Ambrosini
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2019
pagine: 180
Disposto a trasgredire qualsiasi norma sociale e morale pur di perseguire i propri scopi, a diciotto anni Andrea abbandona casa e famiglia convinto di potersi arricchire in poco tempo. Irascibile e violento, si ritrova invece a vagare di città in città compiendo piccoli furti e campando alle spalle di prostitute e cameriere d'albergo. Intanto gli anni passano e il sogno di comprarsi un lussuoso attico nel quale condurre un'esistenza sfarzosa va via via svanendo: con piú di un morto sulla coscienza e oramai impossibilitato a rientrare in quella società che tanto aveva disprezzato (e che al contrario adesso di buon grado accetterebbe), Andrea è atteso da un ineluttabile destino che ha in serbo per lui un epilogo assai amaro.
Il fardello del tempo
Giuseppe Ciri
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2019
pagine: 156
"Cercando tra le pagine di questa silloge - costituita dalle raccolte Fantasticherie, Guardo d'intorno e Pensieri di un attimo - i motivi dominanti o un filo conduttore che si dipani all'interno dell'ispirazione poetica di Giuseppe Ciri, non si può non notare il ritorno di temi e andamenti già presenti nei precedenti volumi di poesia, tanto da sentirci autorizzati a considerare questo nuovo testo come una sorta di "summa" della maturità di un poeta che, nonostante a suo dire si senta ormai appesantito dal fardello del tempo, non cessa tuttavia di sperare in un conforto dal canto".
Anime
Alessandra D'Alessandro
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2019
pagine: 200
Anna e Leo: qualcuno sostiene che il caso non esista (tutto ciò che ci accade nella vita succede per una precisa ragione) e forse è così anche per loro. Dunque nessuna coincidenza, nessun segnale, nessun destino: le nostre anime sanno prima di noi quale sia la direzione giusta da seguire. E se c'è del tempo da attendere non è certo un probelma.
Premio Città di Capannori 2017. Poesie, racconti e saggi
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2018
pagine: 192
Antologia degli elaborati scelti quali finalisti del premio "Città di Capannori 2017".
Lo straniero. «Ero forestiero e mi avete ospitato». Riflessione, in forma di teatro, per il venerdì santo
Igino Canestri
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2018
pagine: 40
"Sviluppando il tema dello straniero (recita il Vangelo di Matteo: 'Ero forestiero e mi avete ospitato'), l'intenzione è di ricordare la morte di Gesú parlando di lui. È un po' come quando, vegliando una salma, ognuno racconta aneddoti e particolarità che rendono ancora vivo e presente il defunto: manifestazioni di affettività lontane da qualsiasi forma rituale. In questo testo ogni protagonista è una sfumatura dell'animo umano che alla fine sarà redento dalla richiesta di perdono: dall'egoismo e dal rifiuto si passerà all'accettazione e al perdono. È esattamente l'attualizzazione del messaggio di Gesú: dalla morte alla nuova vita, l'equivalente della risurrezione." (Igino Canestri)
Era appena ieri. La vita e gli avvenimenti nella Valdinievole dal 1940 al 1945 visti con gli occhi di un ragazzo
Luciano Tesi
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2018
pagine: 276
"Un tuffo in un passato così vicino ma allo stesso tempo ormai lontano. I ricordi riaffiorano alla mente e prendono forma, tratteggiati da Luciano Tesi, con rapide pennellate alla stregua di un quadretto impressionistico. Racconto semplice, racconto d'altri tempi, racconto di una fanciullezza senza dubbio più genuina e più ricca di valori di quella d'oggi ma anche più difficile da affrontare: all'improvviso, infatti, sopraggiunge la bufera della seconda guerra mondiale." (Dalla prefazione di Elena Guerri)
Non fare come me. Scritti dal carcere
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Comunicazione e prevenzione" è il progetto scolastico che ha coinvolto gli studenti della sezione carceraria di Porto Azzurro e che ha permesso loro di affrontare temi centrali come quello del giudizio e del pregiudizio o quello della diversità intesa quale risorsa e ricchezza da far emergere: tali spunti li hanno fatti riflettere sui motivi per cui abbiano imboccato la via che ha cambiato per sempre la loro esistenza. L'intento del progetto è di comunicare queste esperienze, questi sbagli, questi vissuti nella speranza che errori analoghi non siano commessi da chi è piú giovane e si affaccia alla vita. Contenuti importanti - certamente non facili da sviluppare e da mettere per iscritto - che hanno richiesto grande dedizione e volontà affinché i pensieri piú nascosti e profondi della loro anima fossero messi a nudo. prefazione di Manrico Murzi.