Dike Giuridica: Il nuovo dir. amministrativo. Monografie
L'affidamento del servizio assicurativo. Tra procedure di gara ed autoproduzione
Andrea Cusmai
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-235
L'opera - a beneficio, soprattutto, degli operatori della P.A. e delle imprese di assicurazioni - muovendo dalle criticità valorizzate dall'Authority dei contratti pubblici, individuate come (con) cause del fenomeno delle gare deserte o ad offerte rarefatte, si sviluppa ripercorrendo le due vie che operativamente sono seguite in seno alla P.A. per acquisire la copertura dei propri rischi, ovvero la gara ad evidenza pubblica (in cui la trattazione si concentra sia sulla fase progettuale che su quella di affidamento) e l'autoproduzione. Con riferimento a quest'ultima viene valorizzato il modello mutualistico pubblico, che si pone - più che mai nel periodo di grave crisi che l'economia mondiale sta attraversando da alcuni anni - come validissimo strumento di copertura dei rischi della P.A, attuato però nel panorama nazionale da un solo ente - ed in quello europeo sembra addirittura da nessuno - ma ben meritevole di sviluppo anche in ottica spending review e pro competitiva (con il connaturato pregio di elidere le criticità di cui sopra), nei limiti e per le ragioni evidenziate, in considerazione dei suoi elementi premiali, ampiamente valorizzati.
Giurisprudenza amministrativa. Rassegna dei più recenti orientamenti del Consiglio di Stato
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2014
pagine: X-390
La Rassegna annuale delle sentenze emesse dalle quattro Sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato, integrate con le più significative Adunanze Plenarie del 2014, costituisce un utilissimo strumento di lavoro per gli operatori del settore o per chi è impegnato nella preparazione di concorsi. È una guida ideata per consentire una rapida consultazione, a partire dall'indice che suddivide i vari argomenti nelle macro aree del diritto amministrativo sostanziale e processuale. All'interno di ogni paragrafo è stato inserito un prospetto riepilogativo delle varie tematiche analizzate, mentre l'uso del grassetto per evidenziare la Sezione, il numero, la data di deposito delle sentenze nonché le varie problematiche sub indice, è funzionale all'esigenza di un rapido, ma al tempo stesso, completo aggiornamento.
Legislazione sanitaria. Riforme, livelli essenziali di assistenza, professioni sanitarie, organizzazione centrale, regionale e locale
Maria Teresa Camera, Giampiero Camera
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: XVI-306
La prima riforma sanitaria risalente al 1978 (legge 23 dicembre 1978, n. 883) è stata innovativamente modificata dapprima con il d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, successivamente modificato e integrato dal d.lgs. 19 giugno 1999, n. 229, e da ultimo dal d.l. 13 settembre 2012, n. 158, convertito con modificazioni in legge 8 novembre 2012, n. 189, e da alcune disposizioni della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità 2013). Con le predette riforme il legislatore, specie dopo la riforma del titolo V, parte II, della Costituzione ha delineato una separazione di competenze fra lo Stato e le Regioni, dando adito ad una progressiva regionalizzazione del sistema sanitario, con profondi cambiamenti specie nell'organizzazione e nei rapporti con i cittadini per il raggiungimento di quegli obiettivi indispensabili alla tutela e sicurezza della salute. Le riforme riportano il continuo evolversi dell'assistenza socio-sanitaria. Il lavoro è suddiviso in tre parti: la prima riguarda l'istituzione del Servizio sanitario nazionale con le relative innovazioni; la seconda tratta delle prestazioni socio-sanitarie concernenti tre aree: quella della prevenzione collettiva e sanità pubblica, quella dell'assistenza distrettuale e quella dell'assistenza ospedaliera; la terza concerne l'organizzazione del Servizio sanitario nazionale a livello centrale, regionale e locale. L'opera consta anche di un'aggiornata appendice normativa e di richiami giurisprudenziali.
Il nuovo ricorso straordinario al presidente della Repubblica
Federico Freni
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: XX-367
Negli ultimi anni il ricorso straordinario è stato interessato da una fitta serie di interventi legislativi e giurisprudenziali che ne hanno radicalmente mutato la fisionomia e, in parte, la natura. La seconda edizione di questo volume (completamente riveduta ed aggiornata alla luce delle recenti pronunce delle Sezioni Unite della Cassazione e del Consiglio di Stato) offre ai lettori, oltre ad un vasto retroterra culturale e ad una indagine a 360 gradi dell'istituto nelle sue numerose problematiche e valenze, anche tutte le coordinate operative necessarie per affrontare le problematiche più controverse emerse in esito alle recenti riforme che hanno interessato il ricorso straordinario e, più in generale, il processo amministrativo. Una particolare attenzione è stata dedicata al tema dell'ammissibilità del giudizio di ottemperanza per l'esecuzione dei decreti presidenziali che definiscono il ricorso ed alla natura del ricorso straordinario: temi, questi ultimi, su cui si è sviluppato un vivace dibattito in dottrina ed in giurisprudenza. Nell'ultima parte del volume è stata, inoltre, inserita una ricca appendice giurisprudenziale, pensata per soddisfare le esigenze non solo degli studiosi della disciplina, ma anche dei professionisti che in questo volume troveranno un indispensabile supporto per la soluzione di tutte le questioni pratiche.
La concessione tra provvedimento e contratto. Riflessioni sui rapporti amministrativi sinallagmatici
Giovanni Balocco
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2014
pagine: XII-220
Nel volume si prende in esame, in chiave critica, l'istituto della concessione, che, fin dalle origini, è stato considerato dalla dottrina e dalla giurisprudenza una figura ibrida o, quantomeno, ambivalente, facendole assumere, nelle varie fattispecie, natura negoziale o provvedimentale. L'indagine prende le mosse dal diritto comparato e da quello comunitario per poi approdare al diritto interno e, più segnatamente, alla legge fondamentale sul procedimento ammnistrativo. La conclusione, cui perviene l'autore, è che, a livello di esecuzione del contratto, il principio del riequilibrio del sinallagma debba essere riferito a tutte le specie di concessione, comprese quelle demaniali, che sono riconducibili al genus del rapporto amministrativo sinallagmatico.
La parità delle parti nel giusto processo amministrativo
Sara Spuntarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: XII-166
L'espressa introduzione normativa del principio della parità delle parti sollecita la verifica della sua effettiva capacità di conformare gli istituti del processo amministrativo. Ragioni di ordine storico e ideologico, legate ad alcune interpretazioni dei caratteri tradizionali del diritto amministrativo sostanziale, prima che processuale, condizionano la determinazione dei rapporti tra poteri delle parti e poteri del giudice nella delimitazione della materia del contendere e nella individuazione degli strumenti probatori per la ricostruzione del fatto storico nel processo. Una prospettiva di definitivo superamento del retaggio di immunità storicamente riconosciute all'amministrazione apre la riflessione sul ruolo del giudice amministrativo e sulla sua funzione di ius dicere.