Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diogene Edizioni: Extras

Lo sguardo dell'altro. Storia d'amore d'arte e d'anarchia nella Napoli degli anni '70

Giovanni Balzano

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 186

Il tema dell’amore con i suoi turbamenti; quello dell’arte, la scultura, con i suoi segreti custoditi nelle pulsioni della materia; quello della dignità nella libertà, di cui sia Laura che Roberto fanno professione di fede, sono stati affrontati in questo romanzo/saggio con la stessa ineludibile intensità che pervade i primi anni ’70 del secolo scorso, nei quali si svolge la narrazione. Anni in cui il fervore delle idee, la fede nelle utopie e i contrasti nei confronti di un sistema pervicacemente ostinato a conservare il proprio potere, sfociano talvolta in aperta violenza. Ne sono testimonianza i proclami delle formazioni politiche, qui riportati testualmente, quale dimostrazione diretta del clima di tensione che percorre quegli anni, insieme a fatti e avvenimenti realmente accaduti nei quali sono stati calati i personaggi e le loro vicende. Questi ultimi, personaggi e vicende, anche se sono frutto d’invenzione e non fanno alcun riferimento a fatti e persone realmente esistiti, sono coerenti con lo spirito, le speranze e le aspettative di quello straordinario, tormentato periodo. Tutto questo sullo sfondo di una Napoli controversa, che seduce e inquieta.
15,00 14,25

Evviva la guerra!

Matilde Serao

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 134

Vi fu un momento in cui Matilde Serao fu fervida interventista. All'indomani della guerra in Libia scrisse ferventi parole di conforto per i soldati italiani che si sacrificavano in quelle terre lontane, pagine ricche di ammirazione e slancio patriottico. Furono presto sconfessate dalla triste realtà della prima guerra mondiale che portò l'autrice ad altre opinioni espresse nel romanzo Mors tua.
12,50 11,88

Ricordi della mia vita politica. Raffaele Pastore

Stefano Claudio Colucci

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 268

"Verso mezzogiorno fui assalito da circa trenta teppisti che con violenza mi condussero nella sede del fascio e dopo avermi bastonato mi costrinsero ad ingoiare 200 grammi di olio di ricino... Nel carcere del Castello Svevo seppi dell’arresto di molti altri compagni e fui condannato a 5 anni di confino a Lipari il 30 settembre 1928”. Tra i confinati Carlo Rosselli e molti compagni pugliesi e lombardi. “Nel mese di ottobre del 1924 avemmo il nostro Congresso provinciale che fu tenuto a casa mia con la presenza del compagno Togliatti, il Comitato Federale riuscì composto da Capozzi, Di Tullio, Pastore, Dentamaro e Italiano”. “…solo in quelle sezioni la nostra lista raccolse la maggioranza dei voti…potemmo mandare in Parlamento il compagno detenuto il fornaio Carmine Giorgio di Minervino, al quale il giorno dopo insieme al compagno Voccoli telegrafai al carcere della sua elezione”.
20,00 19,00

Emozioni allo specchio

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 190

In questi racconti (ben 38!) le autrici e gli autori hanno dato libero sfogo alla loro fantasia, mettendo a nudo, come davanti a uno specchio, sentimenti ed emozioni in cui ciascun lettore si potrà rispecchiare e riconoscere. Emozioni di Corinna, che voleva solo essere amata, della ragazza vittima di uno stupro, di Aina che sognava di fuggire dalla guerra e diventare un’atleta, del ragazzo che scopre che l’amicizia vera non è quella che si trova nei social, della donna che assiste al lento avanzare della malattia della madre, della suora tormentata dai dubbi, della ragazza che rimpiange il tempo in cui ballava la tarantella con la madre. Storie intense, intessute di rimpianti, di dolorose esperienze, di malinconia, ma anche storie allegre, ironiche, scanzonate. Come sono le storie della vita.
18,00 17,10

Il novelliere di Napoli

Mercedes Jovene

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 220

«Un libro semplice, per la gente semplice», come è con troppa modestia avvertito nella prefazione, ripropone ancora una volta, insieme con la storia, quella segreta e profonda leggenda di Napoli che non finisce d'ammaliare chiunque si volga a frugare nel passato di questa città. A scriverlo, questo libro composto d'amabili vagabondaggi nel passato napoletano, è stata una donna, Mercedes Jovene il cui nome si legge sovente nelle terze pagine dei quotidiani cittadini e lo ha intitolato «Il novelliere di Napoli» quasi a lasciare subito un margine di fantasia poetica, almeno letteraria, una parte di civetteria, alle sue lunghe ricerche erudite, alle pazientissime indagini d'archivio, alle lunghe passeggiate per strade e stradine della città.
15,00 14,25

Le solitarie

Ada Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 178

"Le solitarie" è la prima opera in prosa di Ada Negri. Una raccolta di quattordici novelle con un tema: la condizione della donna nell’era contemporanea. L’autrice denuncia la discriminazione e l’emarginazione che riducono la donna ad un ruolo di eterna subalternità. Ritratti di donne a tutto tondo: donne umili che combattono la povertà e gli abusi, e cercano riscatto portando sul proprio corpo i segni della fatica. "umili scorci di vite femminili sole a combattere: malgrado la famiglia, sole: malgrado l’amore, sole: per propria colpa o per colpa degli uomini e del destino, sole. Le vidi, queste donne. Le conobbi, le studiai, le riprodussi, cercando di attenermi il più crudamente possibile alla verità. Ahimè!... Troppe volte la verità è più amara di un tossico."
15,00 14,25

Incantesimo di Partenope

Mercedes Jovene

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 174

«Gentile lettore, vengo a te per narrarti storie famose di un popolo che condusse la guerra in difesa della fede che fu la prima unità d'Italia. Il sepolcro di re Ladislao in S. Giovanni a Carbonara lo mostra a cavallo nell'atto di guidare le sue truppe per la via di Todi, perché l'Italia fosse unica ed unita. Delicate figure di donne e di regine, che imparentarono Napoli e il Sud con l'Impero di Bisanzio, la Francia, la Spagna, l'Austria, l'Ungheria e con il Regno di Gerusalemme. [...] La regina del Mediterraneo, Napoli capitale, che delle antiche metropoli dominò l'Europa sino al 1870 per lustro e maestà. Queste pagine benne di una terra luminosa e benedetta dalla natura, Vi faranno sostare pensosi dinanzi ad un edificio, una chiesa, un castello, a Voi, figli di Partenope».
13,50 12,83

Il commissario Iovine. I figli di Abele

Il commissario Iovine. I figli di Abele

Italo Iovene

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 264

Tre delitti e una strana comunità “I figli di Abele”, sono al centro della nuova indagine del commissario Iovine, che, come sempre, si distinguerà per la sua professionalità e umanità. Nuove leve per il commissariato San Carlo Arena, nel cuore di Napoli, saranno indispensabili per la soluzione dei nuovi casi. Protagonista indiscusso Napoli, con il suo popolo e la sua storia, in una miscela di sacro e profano che fa anche sorridere. Sullo sfondo di questa caotica e splendida città si intrecciano le storie personali degli uomini e delle donne del commissariato.
15,00

San Gennaro nella leggenda e nella vita

Matilde Serao

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 216

Il Vesuvio [...] nel 472, si schiuse in terribili voragini, donde esciva lava bruciante e donde piovevan lapilli e cenere: e Napoli fu minacciata di esserne sepolta. San Felice, vescovo, si recò, coi fedeli alla tomba del Santo: quasi per incantesimo, la lava si arrestò, la cenere non cadde più; questi miracoli sono riferiti nella Greca leggenda di San Gennaro. Ma ve ne è un altro, riferito, in un documento antichissimo che ricorda il Testini: nel 685, al sedici febbraio, il tremendo monte, lo sterminator Vesevo infuriava. Ceneri e fiamme si rovesciavano sulla città [...]. Allora, in quell’orrendo momento, si fecero pubblici digiuni, penitenze e preghiere: si fece la processione alla tomba di San Gennaro. Subito, il Vesuvio si calmò: l’eruzione si estinse. [...] Così le due storie, quella del Vesuvio e quella dei miracoli di San Gennaro si confondono [...].
15,00 14,25

Il commissario Iovine. La verità che non si può dire

Italo Iovene

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 272

Una serie di delitti, apparentemente sconnessi, delinea una storia intricata, un ginepraio malavitoso che investe uomini e istituzioni. Districare questa complicata matassa è compito del commissario Iovine, che dal cuore di Napoli passando per le calde piantagioni della Colombia e i mercati di Karachi tenterà con ogni mezzo a sua disposizione di contrapporre la sua capacità investigativa alla nebbia che cela un oscuro mistero.
15,00 14,25

La donna dei grilli

Mario Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 106

Nonna Mei è un’anziana venditrice ambulante di grilli fritti. Ha trascorso tutta la vita a friggere grilli sotto i piloni del Pearl Bridge. Ogni mattina, aiutata dalla giovane nipotina, trascina il carretto – avuto in eredità da suo padre – in prossimità degli argini del fiume, per iniziare la giornata di lavoro sino al tramonto. Il Banco dei grilli è il capannello per clienti fissi, personaggi della Cina povera degli anni ’80. Tra i clienti più assidui del suo banchetto c’è il professor Ming che, con le sue idee liberali, solleverà le coscienze degli abitanti dello storico quartiere di Liwan. Eppure, quel quartiere sugli argini del Perl-River, era ormai da tempo nel mirino delle grandi società immobiliari cinesi autorizzate ad abbattere le vecchie case per far posto ai moderni grattacieli. Le idee di libertà del professore faranno breccia anche nella mente della giovane nipote della venditrice di grilli, al punto che la ragazza si metterà alla testa dei cortei organizzati per contrastare gli abbattimenti e gli sgomberi forzosi delle vecchie case.
12,00 11,40

Pulcinella prima del secolo XIX

Michele Scherillo

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 34

La storia dell'origine di Pulcinella, dunque, a me pare sia questa: negli ultimi anni del Cinquecento, fra i tanti istrioni, che in quel tempo invadevano le piazze delle città d'Italia, ce ne fu uno, il quale o fu un contadino o volle contraffare i contadini di Acerra, o, per segnalarsi nella folla, fece come i ragazzi del popolo quando vogliono passare per soldati o altro, si cavò la camicia fuori de' calzoni, e su di essa mise la cintura, per attaccarvi la targa, come abbiamo visto nel quadretto del Callot. Aveva la voce stridula, e perciò lo chiamarono pulliciniello.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.