101 Edizioni
Mio papà abita nel garage e altri racconti
Trude Tijmensen
Libro: Libro in brossura
editore: 101 Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 105
Età di lettura: da 6 anni.
Libero. Storia di un lupetto vegetariano
Laura Vedovati
Libro: Libro in brossura
editore: 101 Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 47
Età di lettura: da 5 anni.
Una faccia per tutti gli sfaccendati
Lino Di Lallo
Libro: Libro in brossura
editore: 101 Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 94
Faccia: La parte anteriore dell’uomo, dalla sommità della fronte all’estremità del mento. Viso, volto, sembiante. La faccia: il luogo più bello dove posare gli occhi. Che faccia! Si sono arruolati tutti i muscoli volontari. Ulisse era un uomo che non guardava in faccia a Nessuno. Ve lo recito in faccia: «Essere o non essere una focaccia? »Ha soltanto una bocca questa faccia. Il famelico lettore un sol boccone ne faccia. Facce si facciano! E di queste facce, una pubblica mostra se ne faccia.
Le storie del castello di Welsperg
Alessandra Benadusi
Libro: Libro in brossura
editore: 101 Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 99
Qual è il vero nome del Signore di Welsperg? È la domanda che tutti si rivolgono nel castello. Insieme a lui vivono tra quelle mura la moglie Greta e i sette figli: Rudolf, Luzia, Gustav, Einrich, Eleonor, Rosie e la neonata Magdalena Anna Elisabeth, detta Ciripì Ciripà. Intorno a questa famiglia si muovono una misteriosa strega non così cattiva e un nobile imperatore non tanto generoso, un dotto che porta la sapienza delle terre d’Oltremare, pastori, principi, cavalieri e misteriose pulzelle. Quando questo mondo verrà messo in pericolo, il Signore di Welsperg dovrà prendere la sua decisione più difficile. Età di lettura: da 10 anni.
Dispotismo democratico. La crisi della politica e della sua lingua
Antonio Merlino
Libro: Libro in brossura
editore: 101 Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 105
«Saper spiegare è un fatto, riuscire a farsi comprendere è un’arte. Il linguaggio in tal caso non basta. Ci vuole cultura che passi dal cuore. Antonio scalfisce e ci dona i suoi sforzi in una forma d’oro, dandoci la possibilità di capire, di aprirci e di uscire dai nostri soliti recintati. Il mondo, oggi come ieri, è teatro di guerre, di pestilenze, di poteri, di invischi, di malagestione, di miserie umane figlie di un non pensare e di una mancata morale che oggi più che mai naviga con venti favorevoli. Sarà sempre salvo laddove un uomo si interrogherà, metterà in discussione qualcosa, tenterà una via non battuta e non avrà paura di esporre le proprie idee al mondo». (dalla prefazione di Paolo Simoni)
L'invito valente
Gian Carlo Di Renzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: 101 Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 133
Oltre il libro cartaceo c’è un mazzo di 50 carte/tarocchi che potranno essere utilizzate come tante occasioni di metidazione. Nelle carte sono riportate le poesie di Gian Carlo Di Renzo, mentre i cammei sono di Spartaco Ripa.
Fantasmagorie di Carnevale
Gianni Sante Piermarini
Libro
editore: 101 Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 332
Li sonetti de Shakespeare
Luigi Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: 101 Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 330
I 154 sonetti di William Shakespeare pubblicati a Londra nel 1609 costituiscono una delle cime della poesia europea fra Rinascimento e Barocco. Nei loro versi l'amore, l'amicizia, la rabbia, l'umiliazione, il sesso e la violenza sono dipinti con grande perfezione formale in immagini fresche e travolgenti. Ma in una traduzione le parole dell'originale assumono sempre un'altra voce, un altro volto. E quando è l'inglese elisabettiano a essere tradotto nel dialetto della tradizione romanesca, quelle stesse parole rivelano significati inaspettati e sorprendenti che suonano altrettanto veri all'orecchio e al cuore del lettore di oggi. Leggere gli Shakespeare's Sonnets attraverso il prisma de Li sonetti de Shakespeare è un nuovo modo di riscoprire – o di avvicinare per la prima volta – un classico.
Il maresciallo e la fioraia
Alberto Sulligi
Libro: Libro in brossura
editore: 101 Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 245
Bolzano, 2019. L’ex maresciallo dei carabinieri, maestro di sci Raffaele Lettu, badiota ma attualmente residente a Bolzano sta collaborando con l’agenzia di investigazioni L&S di Bolzano. Chi suona alla porta dell’agenzia? È Marlene Kostner in Laganà ha il sospetto che il marito Federico Laganà la stia tradendo. Partono le indagini. L’ex maresciallo con la sua esperienza e le sue intuizioni scopre che sì Federico Laganà sta tradendo la moglie. Le vicende si intrecciano quando un omicidio fa dirottare le indagini alla ricerca dell’assassino. Molti sono i protagonisti di questa storia. L’autore li ha voluti autonomi. Ha forzato più che negli altri suoi romanzi i dialoghi e le riflessioni di ciascuno, siano protagonisti che comprimari. Tutti sono definiti con la loro personalità, perché il suo intento è quello di condurre il lettore dove e come si sta svolgendo l’azione e quali percezioni sensoriali stiano vivendo i personaggi. Alberto Sulligi ha scritto questo romanzo come fosse una piece teatrale. Sulla scena gli attori si muovono autonomamente, il regista non c’è l’autore nemmeno così si muovono i protagonisti del romanzo. Non mancano i colpi di scena. Non è solo noir...
Storia del teatro futuro
Massimiliano Caprara
Libro: Libro in brossura
editore: 101 Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 300
Dal saggio al romanzo e dal romanzo all'atto teatrale, questo libro è un oggetto che si muove per viaggiare nel tempo attraverso la tecnologia più avanzata di cui tutt'ora disponiamo: il racconto. L'umanità, infatti, non saprebbe neppure di essere una sostanza biologicamente viva se non si vedesse rappresentata di continuo da qualunque parte. Per questo il teatro ha inventato l'umanità come la conosciamo, la quale poi ha inventato diverse tecniche per intensificare sempre di più la sua rappresentazione, e se in futuro sarà il teatro a mancare, come lo conosciamo, sarà certamente perché la società umana avrà trovato un mezzo più efficace per rappresentarsi. Questo libro contiene Uno sguardo "carino" di Pietro Favari e una Interfazione di Valentina Paoletti Lombardi.
Un paese colore del vino. Dramma in quattro atti e un prologo
Carla Ponti
Libro: Libro in brossura
editore: 101 Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 114
"Un paese colore del vino" è un’opera teatrale che illustra uno spaccato di storia umbra dai primi del Novecento all’avvento del fascismo. L’ambientazione storica intende raccontare l’origine contadina dell’Umbria; il risveglio morale e civile della donna; l’ansia di rinnovamento socio-culturale vissuto nel periodo tra i primi moti contadini e le avvisaglie della dittatura fascista. La figura di Lucia, dal suo canto, rappresenta simbolicamente la difesa degli ultimi e la tutela della dignità personale, specialmente della donna, contro qualunque sopruso, ma anche il monito morale alle giovani generazioni pericolosamente in equilibrio precario tra il qualunquismo dell’effimero e il fascino indecente della nostalgia negazionista.
I valori. La reincarnazione. Appunti di mio padre completati ed elaborati (del 1930)
Fabio Secondari
Libro
editore: 101 Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 40
Una verità non lascia identico a sé stesso nulla di tutto ciò che sfiora: a chi ha dona, a chi non ha toglie anche ciò che reputava di possedere