Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Abscondita

Rembrandt. Un saggio di filosofia dell'arte

Rembrandt. Un saggio di filosofia dell'arte

Georg Simmel

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 232

Partendo da una libera indagine su alcuni aspetti centrali dell'estetica di Rembrandt, Simmel sviluppa una riflessione sul rapporto tra individuo e religione. L'arte del pittore olandese è vista come caso emblematico di affermazione dell' essere dell'individuo, non in opposizione alla pietà tradizionale, ma come capacità di ricondurre il religioso nella sfera del destino soggettivo. "La religione viene concepita da Rembrandt" scrive Simmel "nel suo senso spiritualmente funzionale come religiosità, prescindendo da qualsiasi tradizione ecclesiastica e dal suo contenuto terreno; e questo soggettivismo radicale si manifesta ovunque come valore oggettivo."
18,08

25,00

Momenti della pittura bolognese

Roberto Longhi

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2026

20,00

Profeti e sibille di Michelangelo

Edgar Wind

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2026

13,00

Le pietre di Venezia

John Ruskin

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2026

24,00

Feste medicee alla corte dei Valois

Aby Warburg

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2026

20,00

Arte e bellezza. Saggio sull'estetica della pittura

Gianni Carchia

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2026

20,00

13,00

Capricci e follie

Francisco Goya

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2026

22,00

L'URSS di Rodchenko

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2026

23,00

Su Caravaggio

Frank Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2026

"I dipinti di Caravaggio ci dicono cosa dovrebbe essere la pittura, e questo è uno dei suoi meriti incontestabili. Le qualità della perfezione vengono costantemente sospinte in avanti, verso il primo piano del dipinto, dove è impossibile non coglierle. Caravaggio comunica l'ansia e l'urgenza implicite nei meccanismi dell'espressione pittorica, riuscendo al tempo stesso a far compiere a questi stessi meccanismi miracoli assoluti. Oseremmo chiedere di più?". In appendice: "vita di Michelangelo Merigi da Caravaggio" di Giovan Pietro Bellori.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.