Altralinea Edizioni
Il tempo denso. Note sul progetto di architettura
Fabio Fabbrizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 276
Il tempo è la sostanza della storia e la storia è la leva dell’architettura. Non esiste architettura senza storia e senza tempo. Il tempo della storia, dunque, è un tempo denso perché in esso affiora e si decanta un patrimonio di vissuto che è la base stessa di ogni futuro. Storia e progetto, tempo e forma, sono i lontanissimi estremi di definizione delle riflessioni contenute in questo libro. Raccolta di saggi e pensieri scritti in occasioni diverse, per convegni, per presentazioni, incontri e articoli. Ma anche testi inediti, spunti di riflessione personale che per la prima volta vengono condivisi e riuniti in una “cornice” che ne accomuna ragioni e intenzioni. Se il tempo del progetto è un tempo denso, allora lo è anche quello della sua narrazione, capace di svelarci in grumi rapsodici di pensiero tutta la verità-bellezza che si cela nell’architettura e nella [F. F.]
Ritratti di monumenti
Paolo Gasparoli
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
Le fotografie artistiche di monumenti presentate in questo volume unitamente alla possibilità di osservare lo stato di avanzamento dei cantieri di restauro che li hanno interessati, sono una nuova occasione per parlare di conservazione. E ciò è un’urgenza, perché nel settore della conservazione bisogna imbastire uno storytelling diverso da quello oggi in voga. Nell’età globale e della finanziarizzazione, il restauro architettonico ed artistico è diventato come un future, come una scommessa d’investimento. Tende a non essere quel gesto di etica manutenzione verso ciò che ci hanno lasciato le generazioni precedenti e che, come scriveva John Ruskin, “non ci appartiene” e a diventare, invece, una pratica che deve rendere. Il restauro è preferito all’ordinaria manutenzione perché può dare un “ritorno di immagine”, perché intorno a esso si può “costruire consenso” attraverso la comunicazione di massa.
Atlante del cibo. Monsampolo e la Valle del Tronto
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 174
Frutto di una feconda collaborazione interdisciplinare tra diversi enti e soggetti del territorio ascolano, il volume restituisce gli esiti di un progetto di ricerca sui sistemi alimentari locali e sul rapporto tra paesaggio e cibo nella Valle del Tronto, con un focus speciale sul Comune di Monsampolo del Tronto. Promosso e finanziato dalla Fondazione CARISAP, lo studio analizza il sistema di relazioni intercorrenti tra produzione, trasporto, trasformazione, vendita e consumo di cibo nella Valle del Tronto, restituendo in maniera multiscalare un quadro d’insieme sulla valle e un approfondimento sul Comune di Monsampolo del Tronto, scelto come caso-studio emblematico per la redazione di un piano locale del cibo che valorizzi il sistema alimentare in un’ottica di sostenibilità. Oltre al lavoro di analisi su documenti e materiali bibliografici e d’archivio, il gruppo di ricerca ha svolto una serie di interviste semi-strutturate a vari attori locali e un’indagine fotografica per documentare ed evocare il legame corporeo e simbolico della popolazione con il cibo e il paesaggio periurbano.
Bioclimatic housing
Fabrizio Tucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 1136
Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 48
Un libro periodico dedicato alla ricerca sul progetto che spazia dalle tecniche della composizione architettonica, al disegno e al design, sui temi della cultura architettonica contemporanea. Dromos si propone come strumento di confronto per rintracciare posizioni e traiettorie diverse all'interno della disciplina e della cultura del progetto, attraverso un album di contenuti autoriali e contributi su selezione, tutti frutto di ricerche innovative. Questo quinto numero, il primo della nuova serie, è dedicato alle case di Ulisse, come simbolo di un abitare inquieto, radice stessa dell'occupare suolo e del liberarsene solcando il Mediterraneo alla ricerca infinita di altre terre e di altri paesaggi sempre necessari alla nostra mente di studiosi del progetto.
E.N. Rogers al Politecnico di Milano: ripercorrere un’eredità-E.N. Rogers at Politecnico di Milano: retracing a legacy
Antonella Contin
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 114
Quest’opera presenta gli studi sulle lezioni degli anni tra il 1953 e il 1963 manoscritte e dattiloscritte di E.N. Rogers conservate dal prof. Epifanio Li Calzi del Politecnico di Milano. Gli studi chiariscono le basi del pensiero di Rogers sulla Architettura che porta alla definizione dei due pilastri della composizione architettonica, la Formula A=f (B,U) e l’Utopia della Realtà. Questo libro permette ai ricercatori di comprendere il processo di concepimento mentale del soggetto architettonico, utilizzando tecniche analitiche, attraverso la considerazione dei processi a monte e a valle, fino al prodotto finale. I lettori scopriranno l’importanza del metodo in Architettura per i processi progettuali che compongono le due variabili della Formula, il Bello e l’Utile per ottenere risultati pertinenti alla cultura e alle necessità del proprio tempo.
I paesaggi rurali come patrimonio nei territori interni. Strategie, metodi e strumenti per la conoscenza e la conservazione
Francesca Vigotti
Libro
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il paesaggio rurale italiano è espressione di cambiamenti di lungo corso: un sistema caratterizzato da una articolata diversificazione, anche nella prossimità territoriale. Una simile eterogeneità si trova nelle aree interne italiane: sebbene soggetti a dinamiche che nel tempo ne hanno evidenziato le vulnerabilità, questi territori sono ricchi di risorse. In questi contesti, i paesaggi rurali possono rappresentare un presidio territoriale, culturale e sociale e un volano per la crescita sostenibile di aree a lungo considerate marginali. Trattando gli studi, i programmi di tutela e le pratiche di ricerca-azione a livello nazionale e internazionale, il volume affronta il tema del paesaggio rurale italiano nelle aree interne come patrimonio e risorsa, analizzando casi studio specifici e avanzando proposte, metodi e strumenti di ricerca per la conoscenza e la conservazione.
Acer Ferrara 100. Per una storia della casa pubblica a Ferrara e provincia. Studi e documenti IACP 1920 / ACER 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 208
Quasi nessuno ricorda cosa fosse l’Emilia-Romagna nel dopoguerra. Questa regione, che oggi compete per standard e qualità della vita con i territori più avanzati d’Europa, uscì dal conflitto bellico come una delle più povere del continente. Difficile immaginarlo ora. Tanto che questa storia, ovvero di come l’Emilia-Romagna sia cresciuta fino a diventare terra di forti reti sociali, opportunità, impresa e lavoro, innovazione, è purtroppo ancora poco raccontata. Ma questo volume fa luce su una parte importante di questo piccolo grande miracolo, perché la casa è il punto di partenza di qualsiasi politica che metta al centro il progresso delle proprie comunità. Nella parte finale del volume, le interviste ai residenti mostrano, pur nelle difficoltà di ogni convivenza, l’importanza dell’alloggio pubblico nel miglioramento delle condizioni di vita, nella costruzione delle identità e nella stessa costituzione di una soggettività.
L'ortolano di Maria Maddalena. Una lettura non confessionale del Gesù dei Vangeli
Alessandro Poggiali
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 194
«Tutto ciò che è ascrivibile all’ente generico uomo e alle sue naturali diposizioni, cosi floridamente espresse dalla cultura greco-latina, è condotto dall’umanità di Gesù oltre quei naturali confini, e in un modo che non ha uguali nella storia umana. Una prospettiva che appare come una vera e propria inversione di tutti i valori.» (A. P.) L’autore di questo scritto si dichiara non credente. [...] Ebbene Bonhoeffer afferma che il cristiano, in questo mondo, è colui che vive «coram Deo etsi Deus non daretur». ‘Davanti a Dio’, per lasciarsi continuamente rinnovare dal suo respiro; ‘come se Dio non fosse dato’, perché non dobbiamo credere in un Dio ‘tappabuchi’ che fa al posto dell’uomo, ma che fa essere. E aggiunge: «Solo quando si ama a tal punto la vita e la terra da pensare che con la loro fine tutto è perduto, si può credere alla resurrezione dei morti e a un mondo nuovo». Il cristiano sa che il mondo è affidato alla propria responsabilità e che la sua vocazione è ‘pregare e operare per la giustizia’. Allora, forse soltanto una persona ‘non religiosa’ può essere discepolo di Gesù. [d. F. M.]
Adaptive housing. Innovazione tecnologica, tipo-morfologica, prestazionale-Technological, type-morphological, performance innovation
Fabrizio Tucci
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 442
Il volume espone i risultati di una ricerca condotta dall'autore in qualità di Principal Investigator, relativa agli innovativi (o, in alcuni casi, riscoperti) tratti di ciò a cui potremmo riferirci come “Abitazione Bioclimatica”, tendente cioè alle caratteristiche emergenti di adattabilità ai cambiamenti climatici e flessibilità alle interazioni con l'ambiente. In primo luogo, lo studio è consistito nell'individuare la tipologia, i tratti morfologici e distributivi che definiscono un alloggio bioclimatico, partendo dalla classificazione tipologica classica – comune sia alle abitazioni bioclimatiche che non bioclimatiche – e proseguendo con l'individuare tutti gli spazi e conformazioni che caratterizzano l'edificio anche da un punto di vista bioclimatico e ambientale. In secondo luogo la ricerca ha preso in considerazione l'innovazione degli spazi residenziali, su un duplice fronte: quello tipo-morfologico, con il superamento della classificazione tipologica da manuale, e quello prestazionale, relativo appunto alla performance che questi spazi possono offrire dal punto di vista dell'ambiente, del bioclima e dell'energia.
Emergent housing. Il quadro internazionale della sperimentazione, metodologie di simulazione-The international framework of experimentation, simulation methodologies
Fabrizio Tucci, Marco Cimillo, Marco Giampaoletti, Annalisa Ruocco
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 694
Termini come sostenibilità ambientale, efficienza energetica, efficacia ecologica, qualità bioclimatica, adattamento climatico, resilienza e mitigazione significano molto e richiedono soprattutto una complessa e permanentemente interazione tra i fattori costitutivi del progetto: riguardano la scelta e l'origine dei materiali, l'energia consumata per trasporti e trasformazioni, il processo di costruzione degli edifici, la qualità delle loro prestazioni termiche, l'energia necessaria per il loro corretto funzionamento, i processi di manutenzione, la flessibilità funzionale interna, l'adeguatezza della scelta delle nuove tecnologie, l'adattabilità ai nuovi scenari, l'idoneità allo smontaggio e alle tecniche di rimontaggio, la possibilità di trasformazione e il riciclo e, non ultimo, la possibilità di utilizzare energie pulite e rinnovabili, soprattutto per il riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione e l'approvvigionamento di illuminazione naturale. I casi studio presentati in questo libro sono prova dell'emergente, ininterrotto rapporto tra ricerca, sperimentazione, e design, rilevato nei migliori casi studio internazionali sull'abitare.
Adaptive design. Spazi solari e bioclimatici in architettura-Solar and bioclimatic spaces in Architecture
Fabrizio Tucci
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 672
Il corpo umano è in condizione di benessere quando si disperde, senza sforzo, una quantità di calore pari alla quantità prodotta dalle sue funzioni vitali, unitamente all'attività fisica svolta ad un dato momento. Quando l'organismo è artificialmente obbligato ad aumentare i meccanismi che producono e disperdono il calore, lo stress che ne deriva porta disagio, influendo negativamente sulle performatività dell'individuo. La temperatura più importante per il comfort termico è quella detta temperatura operativa, che tiene conto sia della temperatura dell'aria che della temperatura radiante, o le due letture che determinano la quantità di calore scambiato dal corpo umano per convezione e radiazione. Anche l'umidità relativa, insieme alla pressione dell'aria e alla velocità esercitano una notevole influenza, governando la dispersione che si verifica attraverso l'evaporazione che accompagna la respirazione e la traspirazione. In realtà sarebbe più corretto parlare di condizioni termoigrometriche relative alle temperature, anche se in questo studio il focus sarà centrato sul calore.

