Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Altralinea Edizioni

Quello che si adopera alla fabbrica. Nozione dei materiali e dell'arte di costruire nei trattati toscani del Rinascimento

Alessandro Gambuti

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 118

Prima di Palladio, a partire da Alberti, nell'arco di oltre un secolo di trattati, la scienza, sia pure empirica ma sperimentata, dei materiali per la costruzione e l'ornamento dei manufatti trovò una esposizione ordinata e pressoché sistematica: ne furono autori architetti, apprezzati costruttori, toscani per formazione e per cultura che si chiamavano Filarete, Francesco di Giorgio Martini, Pietro Cataneo, Giorgio Vasari. Il riesame di interi libri e capitoli, talvolta trascurati nella storiografia per privilegiare, sotto il profilo critico, la carica ideologica riposta nei criteri estetico formali contenuti in altre parti dei testi, ha consentito di riconoscere in queste personalità una provata competenza professionale maturata nei cantieri e nelle officine artistiche, un magistero che, oltre alle opere realizzate, le carte ci hanno tramandato in modo autentico e fedele.
28,00 26,60

'Ananke. Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto. Volume Vol. 70

'Ananke. Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto. Volume Vol. 70

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 168

Fondata nel 1993, 'Ananke è una rivista militante che raccoglie il profetico grido di denuncia di Victor Hugo (guerra ai demolitori!, 1825) contro ogni forma di restauro distruttivo, per contribuire al necessario chiarimento sulle corrette finalità metodologiche e pratiche del restauro (architettonico, archeologico, urbano e paesaggistico). Alla rilettura dei temi e dei grandi protagonisti della cultura della conservazione, affianca dibattiti d'attualità, con il sostegno di un Comitato Scientifico Internazionale e grazie ad una rete capillare di corrispondenti regionali. La rivista sostiene una consapevole attenzione e cura verso il patrimonio costruito diffuso, sia di antica che di recente formazione, e promuove un responsabile progetto contemporaneo di qualità.
14,00

In the space and in the time. Ediz. italiana e inglese

In the space and in the time. Ediz. italiana e inglese

Fukushi Ito

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 308

Fukushi Ito vive e lavora tra Italia e Giappone, ma per lei appartenere a due mondi lontani non significa rinuncia a qualcosa o crisi di identità; al contrario è il privilegio di poter avere due patrie, di poter raggiungere una sintesi superiore, perché come artista asiatica, e in particolare giapponese, l'identità è un fattore non statico: ma ciò che è stato, ciò che è, ciò che potrà essere. Il lavoro di Fukushi Ito è un infinito esercizio poetico, un esplorare il mondo per trovare la sintesi artistica che definisca la presenza delle cose nello spazio e nel tempo. Scrive Roberto Mastroianni: "Fukushi Ito si interroga, vede le dinamiche con cui la realtà prende forma e decide di riproporle artisticamente".
46,00

Architettura degli allestimenti

Architettura degli allestimenti

Gianni Ottolini

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 106

Ciò che caratterizza l'architettura non è la durata, ma lo spazio abitabile, un invaso atmosferico di aria e luce praticabile dal corpo umano, circoscritto da margini fisici e attrezzato. I suoi elementi costitutivi (rapporto col contesto, materiali, strutture edilizie, pavimenti, pareti, soffitti, serramenti, impianti tecnici, decorazione, arredi fissi e mobili), ma anche le utilità che consente o promuove, hanno durate temporali distinte e mutevoli, brevi (come nella maggior parte degli allestimenti) o lunghe (anche secoli o millenni). Se l'architettura è riuscita, i significati estetici che incarna (o ha incarnato, se l'opera è stata distrutta) sono invece perenni, come in ogni altra opera d'arte, anche se nel tempo può cambiare il loro riconoscimento. Il libro focalizza questa dialettica fra temporaneità e durata con un inquadramento teorico e un percorso storico relativo all'architettura degli allestimenti e degli interni nel costruito di valore storico nell'ultimo secolo. Gli esempi discussi sono presentati anche attraverso schede documentarie dedicate.
25,00

Abbeceddario minimo 'Ananke. Cento voci per il restauro

Abbeceddario minimo 'Ananke. Cento voci per il restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 216

"L’esigenza di questo 'Abbeceddario minimo' viene da lontano: dalla necessaria radicale autocritica che ogni studioso e operatore dovrebbe sempre condurre sulla corretta finalità e obiettivi attuali dei compiti istituzionali della propria disciplina. Iniziando proprio dal contestare l’ambiguità e l’inadeguatezza della voce restauro dei grandi dizionari storici di architettura, a cominciare dal Baldinucci e da Viollet le Duc fino a opere assai più recenti. Contro il cattivo esempio delle quali abbiamo iniziato in modo condiviso a contrapporci assieme ai colleghi docenti e progettisti del Politecnico di Milano [...] attivando una vivace 'Scuola dello sguardo profondo', e fondando, nel lontano 1993, la rivista «'Ananke», per porre l’accento sulla necessità di un chiarimento epistemologico-linguistico su quello che già ai suoi tempi (1849) Ruskin aveva chiamato il 'cosiddetto restauro' tradizionale. Negli ultimi numeri abbiamo dato opportuno spazio a puntate alle voci alfabetiche che oggi qui riuniamo in questo – ci auguriamo utile – volumetto, aperto agli ulteriori generosi contributi di chi scorrendolo vorrà emendarlo e accrescerlo." (dall’Introduzione di Marco Dezzi Bardeschi)
7,00

Interpreting basic buildings

Interpreting basic buildings

Gianfranco Caniggia, G. Luigi Maffei

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 240

This volume codifies the method to read building structures that have appeared in the past as ‘spontaneous consciousness’ level in a progression of scalar sizes ranging from buildings and clusters of buildings to urban organisms and the territory. Focusing on past architecture is the field of ‘process classification’ that is the key to using history in working as architects in the modern world. We wish to extract the laws of behaviour, formation and mutation of manmade structuring on the various scales of man’s work as we consider this knowledge to be the only possible solution to the architectural crisis that has dragged on for over two centuries. It results in planning based on reviving the tradition of ‘producing’ buildings not as a dogmatic adaptation to past building methods but intended to contemporaneously fit our work into the continuity of laws and behaviour codified in our cultural area; these laws can only be understood and consequently by carefully reading the built environment that surrounds us.
26,00

Per finta e per davvero. Passeggiate fiorentine di due architetti nullafacenti

Per finta e per davvero. Passeggiate fiorentine di due architetti nullafacenti

Alessandro Gioli

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 212

"Due amici, architetti senza nome, si svegliarono un giorno intenzionati a guardare la loro città come se non l'avessero mai vista. Quel giorno scesero in strada liberi, si sentivano leggeri, con il cervello sgombro [...] Sentivano solo il desiderio di ricominciare a guardare Firenze come fosse la prima volta, di rivedere con altri occhi ciò che ormai da molti anni vedevano con i propri, sempre gli stessi. [...] I due amici, il narratore e l'altro che lo accompagna, sono in realtà una sola persona [...] Eppure due amici un giorno realmente si sono incontrati per parlare della loro Firenze, la città in cui sono nati e cresciuti, e si sono divisi i compiti: uno a scrivere il racconto della passeggiata e l'altro a documentare con le fotografie i luoghi incontrati lungo il cammino; tra lo scritto e le immagini dell'oggi, un fluire di paragoni, riflessioni e ricordi, in cui tempi e luoghi si confondono tra realtà e immaginazione [...] in una città che sembra da tempo non riconoscersi." (Alessandro Gioli).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.