Altreconomia
Le conseguenze del cemento. Perché l'onda grigia cancella l'Italia? Protagonisti, trama e colpi di scena di un copione insostenibile
Luca Martinelli
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 176
Da vent'anni in Italia si gira un film che sembra pura fantascienza, ma poi si trasforma in thriller. Il titolo è "cementificazione" e la trama è fatta di speculazioni, interessi, paesaggi deturpati da ruspe e colate. Gli attori sono molti: banchieri, archi-star, immobiliaristi, politici, cavatori e cementieri. Ma i costi di questa pellicola sono tutti sulle spalle dei cittadini. Come tutti i lungometraggi che si rispettino, non mancano i colpi di scena. Porti turistici, campi da golf, stadi, autodromi: è il "cemento che non ti aspetti". A un certo punto, però, arrivano i nostri: centinaia di comitati che in tutto il paese si battono contro la devastazione del territorio. E spesso vincono. Un'inchiesta straordinaria che traccia il quadro del saccheggio al panorama italiano. Nei "titoli di coda", un dialogo sulla tutela del paesaggio con Salvatore Settis.
Imbrocchiamola! Dalle minerali al rubinetto, piccola guida al consumo critico dell'acqua
Luca Martinelli
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 88
Dai rubinetti del 96 per cento degli italiani esce acqua potabile. Eppure siamo tra i maggiori consumatori d'acqua minerale. Questa guida racconta una limpida verità: dagli acquedotti esce un'acqua buona e sicura ma le aziende imbottigliatrici, a colpi di spot, impongono ai consumatori la minerale in bottiglia, cara e poco sostenibile. Scheda per scheda tutte le aziende che si spartiscono un mercato da 3 miliardi di euro lasciando allo Stato le briciole. Ma non ditelo in giro. Acqua in brocca.
L'energia che ho in mente. Guida alla scelta dei fornitori di elettricità e gas e al risparmio di energia. Luce, calore, viaggi con più rinnovabili e meno emissioni
GRUPPO ELETTROGENO
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, tutti possono scegliere a chi pagare la bolletta dell'elettricità e del gas. Per questo assistiamo a una crescente campagna pubblicitaria di aziende che promettono risparmi e tutela dell'ambiente. Come districarsi tra le numerose offerte? A partire dalla lettura della bolletta, una pratica guida che analizza le offerte e fornisce ai lettori tutti gli elementi per scegliere la migliore opzione, con un occhio di riguardo al risparmio e all'ambiente.
Sarto subito! La rivoluzione corre sul filo: come imparare a far da sé abiti e accessori
Valentina Simeoni, Alberto Saccavini, Nadia Gozzini
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 104
Beato chi sa far da sé. Un manuale per tutti, anche chi non sente la "vocazione": la cassetta del cucito, i punti base, le istruzioni per imparare a realizzare o trasformare semplici abiti e accessori. Le forbici dell'autarchia per riappropriarsi della manualità, scegliere la slow fashion e risparmiare. Una sfilata di modelli per neofiti assoluti, da creare o ricreare. I luoghi reali e virtuali dove imparare e ispirarsi, dalle scuole alle community on line e un'intervista a Gianni Marangoni che racconta l'"invenzione" della taglia. Perché sarti non si nasce, si diventa!
Il mestiere della libertà. Dai biscotti alla moda, le storie straordinarie dei prodotti «made in carcere». Guida a più di 100 progetti di economia carceraria
Pietro Raitano
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il lavoro è lo strumento più efficace di reinserimento nella società per i detenuti: lo dicono i numeri, lo dice l'esperienza. Già nella Costituzione si riconosce che dalla dignità di un impiego passa la riconquista della libertà, e con essa la probabilità di non delinquere più. Per questo motivo è stato scritto questo libro: per raccontare e sostenere le molte iniziative di lavoro nei penitenziari italiani, siano esse affidate a cooperative o imprese private e pubbliche. Perché far lavorare i detenuti conviene: a loro stessi, alle loro famiglie, alle aziende, a tutti noi.
La spesa a pizzo zero. Consumo critico e agricoltura libera. Le nuove frontiere della lotta alla mafia
Francesca Forno
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 128
Per combattere la mafia i cittadini hanno nelle proprie mani uno strumento inedito: il consumo critico. Ovvero, le scelte di acquisto che privilegiano i produttori e i commercianti pizzo free, attenti al rispetto dell'ambiente, dei lavoratori, della legalità. Il libro raccoglie l'esperienza dei ragazzi di Addio Pizzo, che a Palermo hanno dichiarato che "un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità", racconta la nascita delle cooperative di Libera Terra, lo sviluppo di un'agricoltura legata al biologico, le produzioni nate grazie alla confisca dei beni appartenuti ai mafiosi. Con un testo di Umberto Santino, storico della lotta alla mafia e un'intervista a don Luigi Ciotti, fondatore di "Libera". Insieme al libro, il documentario "Storie di resistenza quotidiana" che riprende i volti e le parole di chi affronta ogni giorno la violenza mafiosa. E la sconfigge.
La scatolAEqua
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 128
La scatolAEqua coniuga l'informazione indipendente di Altreconomia, con una novità editoriale e un'elegante sporta di cotone. La scatola, in cartone riciclato, contiene infatti un vero e proprio kit per cambiare il modo di fare la spesa: il libro "Io lo so fare remix" riassume infatti il meglio della collana di Altreconomia "Io lo so fare"; la sportaequa in cotone biologico ed equosolidale di Ctm Altromercato, stampata dalla cooperativa sociale L180 che inserisce al lavoro persone con problemi di disagio psichico; il cartoncino, che, grazie a un codice, permette infine di attivare un abbonamento semestrale al mensile Altreconomia.
Nuove forme per l'abitare sociale. Catalogo ragionato del concorso internazionale di progettazione di housing sociale per le aree di via Cenni e Figino a Milano
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il volume è il catalogo ragionato dei progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione di Housing Sociale per le aree di via Cenni e Figino a Milano. Il Concorso è stato indetto nel 2009 da Polaris Investment Italia SGR Spa in nome e per conto del fondo "Abitare Sociale 1". 256 sono i progetti presentati per le due aree. I partecipanti hanno prodotto una notevole quantità di interessanti riflessioni e soluzioni progettuali sul tema della casa. Questo libro contiene una selezione dei progetti più significativi raggruppati secondo alcuni contenuti ricorrenti e specifici degli interventi urbani residenziali: la tipologia edilizia, il progetto dello spazio aperto, il progetto degli spazi semi-pubblici, il progetto della casa, l'involucro degli edifici. L'obiettivo è quello di restituire l'importante lavoro fatto dai progettisti nella forma di un repertorio ragionato di soluzioni architettoniche che possa offrire interessanti spunti di riflessione sull'housing sociale.
Farsi un libro con gli scarti. Manuale di editoria casalinga: creare libri sorprendenti con avanzi di tipografia e con le mille cose che la gente butta
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2010
pagine: 72
Un manuale di autoproduzione casalinga libraria per imparare a "farsi i libri propri". Una ribellione anarco-editoriale guidata dai Troglodita Tribe, editori casalinghi di lungo corso. La filosofia e la tecnica del "libello creativo" - dal mail book al libroide mutante - rigorosamente fatto a mano, con materiali poveri e riciclati, cartoline, tessuti, radiografie e spettacolari interventi - collage, timbri, manipolazioni - che rendono unico e imperfetto ogni esemplare. E che risvegliano l'editore che è in ciascuno di voi.
Danilo Dolci. Una rivoluzione nonviolenta. La vita e l'opera di un uomo di pace
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2010
pagine: 200
Danilo Dolci, triestino di nascita, negli anni 50 scelse la Sicilia per la sua lotta nonviolenta per il pane, il lavoro, la democrazia e contro ogni mafia. Le sue idee, ancora oggi, sono un punto di riferimento per molti: la distinzione fra "trasmissione" e "comunicazione", la ricerca di modelli organizzativi partecipativi, la proposta di un nuovo modo di educare basato sulla valorizzazione della creatività individuale e di gruppo.
Il cuoco leggero (2011). Manuale per un cibo ecologico, solidale e nonviolento quotidiano: 120 ricette veg-italiane
Marinella Correggia
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2010
pagine: 104
ll rispetto di madre terra come pane, e per companatico la giustizia globale: questo manuale mette in tavola un cibo "diverso", ecologico e solidale, locale e cosmopolita, vegetale e salutare, rapido da preparare e anche economico. Ecco allora come ridurre la nostra impronta ecologica, a partire dalla scelta delle materie prime e dalla spesa quotidiana fino alle stoviglie: 120 ricette alla portata di tutti, da provare anche in compagnia e in pubblico, per ispirare le tavole altrui.
Informazione, istruzioni per l'uso. Vademecum per un consumo responsabile di televisioni, giornali, radio e Web in Italia
Giulio Sensi
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2010
pagine: 104
Il mezzo è il messaggio. Una guida pratica per analizzare il mondo dei media italiani - dalla Tv al Web -, capirne i meccanismi, i poteri, i limiti e le potenzialità. Con un elenco ragionato di editori e testate, il panorama normativo ed economico, e un occhio di riguardo per le realtà indipendenti, che non temono censure né ingerenze. Perché accedere a un'informazione di qualità è un diritto - e al tempo stesso un dovere - di ogni cittadino.