Altreconomia
Riprendiamoci la scuola. Diario d'un maestro di campagna. Come sopravvivere alla scuola italiana e cambiarla
Alex Corlazzoli
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 136
«Ragazzi, ora che la scuola è finita posso dirvi che spero di essere riuscito a fare lezione facendovi divertire. Vi chiedo scusa se ho sbagliato con qualcuno di voi ma ogni persona è diversa dall'altra. Anche il maestro ha il suo carattere. Quando sarete grandi non ricorderete gli assiri e i babilonesi, ma non dimenticate mai quattro regole. Uno. Rompete sempre le scatole. Due. Non state zitti di fronte alle ingiustizie. Tre. Non siate mai indifferenti. Se passate di fronte ad un uomo che chiede la carità, chiedetevi perché è lì? Quattro. Viaggiate».
Pulizie creative. Detersivi e cosmetici naturali fai-da-te, per la casa e la cura di sé. Manuale con ingredienti e ricette
Elisa Nicoli
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 96
Non vuoi più "sbagliare candeggio"? E soprattutto ci tieni alla pelle? Ecco le migliori ricette per dire addio alla chimica, in casa e sul proprio corpo. Un manuale di ecologia domestica per creare detersivi da bucato, per stoviglie e superfici: semplici da realizzare, efficaci e con ingredienti naturali, rispettosi di salute e ambiente. Una selezione rigorosa di saponi, lozioni e creme che attendono innumerevoli tentativi d'imitazione, per aver cura di sé, dai capelli alle mani, dal viso alla punta dei piedi. Per essere puliti fino in fondo. E perché voi valete, di più.
Metamorfosi urbane. Indagini morfologiche sulle nuove forme di città
Monica Musolino
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 208
La città è solo un sistema di relazioni, attività e funzioni collettive o è anche una forma di vita sociale? La dimensione urbana rappresenta l'oggetto di indagine centrale del presente studio, che propone un approccio originale alla sua comprensione e conoscenza, attraverso la morfologia di derivazione goethiana. Questa consente di rappresentare e analizzare la città come un organismo vivente, risultato dinamico e sempre in trasformazione di una molteplicità di azioni e influenze sia interne che esterne alla città stessa. Tale metodo viene ricostruito anche attraverso l'elaborazione di alcuni autori, e arricchito da contributi afferenti a diverse discipline. Nell'organismo urbano in tal modo delineato sono leggibili le influenze universalizzanti delle dinamiche globali, così come l'azione di processi più strettamente attinenti alla sfera locale. È grazie a questa nuova lente di lettura che vengono analizzati alcuni fenomeni di cambiamento comune del modo di abitare i territori, messi ulteriormente al vaglio di un caso specifico rappresentato dalle due principali città dello Stretto, ovvero Messina e Reggio Calabria.
Label. Questioni di etichetta. L'evoluzione della spesa. Dal consumatore all'homo sapiens
Massimo Donati, Alessandra Nocilla
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 96
L'homo consumens è una vertiginosa discesa nella scala evolutiva: la Grande Distribuzione Organizzata, con tecniche di marketing scadenti quanto gli gnocchi senza patate, resetta il nostro cervello, cancellando millenni di evoluzione e saperi sul cibo. Segreti inquietanti - dal brand sense alla posizione dello zucchero sugli scaffali - che acquistano spessore nel frasario colorito di Margherita, moglie ben informata di Gian Achille Scarampo, ex-venditore emerito nella GDO. Ma un'altra spesa - in cui il cibo è un valore - è possibile? Lo scoprirete solo comprando! Ma con un gruppo d'acquisto solidale. "Label. Questioni di etichetta" è la trasposizione dell'omonimo spettacolo teatrale che gira l'Italia. Con una guida alla "lista della spesa critica e sostenibile".
Adesso pasta! Guida alla pasta biologica, artigianale, equa e solidale, al giusto prezzo. Storie di farina, acqua e produttori
Chiara Spadaro
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 104
Mamma, butta la pasta! Non una qualsiasi, però. La pasta biologica, equa, solidale, artigianale è assai più buona di quella industriale e fa anche bene: ai produttori resistenti di cui raccontiamo le storie, che difendono la terra e il grano che vi cresce, al commercio equo, al movimento antimafia, alle imprese sociali. Un "valore aggiunto dei rigatoni" che si impasta con il piacere del palato e le antiche tradizioni. I migliori pastifici bio e artigianali, i mulini a pietra, i cereali antichi. E l'invito a fare la pasta in casa, perché sia farina del vostro sacco. Mettete su l'acqua.
Il gestore sociale. Amministrare gli immobili e gestire la comunità nei progetti di housing sociale
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 172
Anche in Italia si vanno diffondendo sempre di più le esperienze e i progetti di "housing sociale": si tratta di programmi che comprendono l'offerta integrata di alloggi, ma anche di servizi rivolti a coloro che non riescono a soddisfare sul mercato il proprio bisogno abitativo, per ragioni economiche o per l'assenza di un'offerta adeguata. Figura chiave dell'housing sociale è il cosiddetto "gestore sociale". Ma chi è e che cosa fa il "gestore sociale"? Quali competenze deve possedere? Il gestore deve in primis selezionare gli inquilini per il progetto di housing sociale ma anche coinvolgere i residenti in azioni che sviluppino il senso di comunità e appartenenza Questa guida descrive minuziosamente tutte le procedure che competono alla figura del gestore sociale e le loro variabili. A partire dai progetti concreti che la Fondazione Housing sociale sta sviluppando in Italia, il volume entra poi, con grande chiarezza e con gli opportuni esempi, nel merito delle scelte e delle pratiche deputate al gestore sociale. Il libro è stato curato da professionisti ed esperti della Fondazione Housing sociale di Milano.
Io lo so fare. Dagli oggetti quotidiani all'energia: piccola guida all'autoproduzione creativa e al riuso
Marinella Correggia
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 72
"Io lo so fare" è il manuale dell'autoproduzione per eccellenza. Una nuova edizione riveduta e aggiornata di questa guida per le persone che desiderano compiere i primi passi verso una sana autarchia domestica. Marinella Correggia ci guida in un'ecologia del fai-da-te che non trascura il minimo dettaglio e che soprattutto non prevede forno elettrico o trapano per fare il pane o costruire uno scaffale, ma l'energia del sole o un buon succhiello. Un nuovo stile di vita, un risparmio e, perché no, un divertimento: saremo in grado di preparare lo shampoo con la farina di ceci, sostituire il frullatore con un "manodomestico" o produrre un libro per bambini con i ritagli. "Io lo so fare" fa base su solidi principi: riappropriarsi della saggezza del fare, coltivare l'indipendenza dalla società dei consumi e dello spreco. Autoprodurre significa conoscere: il cibo, prima di tutto, anche se non possiede terra. I prodotti di igiene e cosmesi, e perfino gioielli. L'energia, di origine muscolare. I nuovi oggetti, cancelleria e libri da oggetti di scarto. Una sobrietà creativa che è un dovere sociale ma soprattutto un piacere, un'utopia che è possibile costruire con le proprie mani.
Zero rifiuti. Manuale di pratiche individuali e collettive per prevenire i rifiuti, cambiare la propria vita e l'economia
Marinella Correggia
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 104
Una casa senza pattumiera, una città senza discarica. Si può fare! Questo manuale spiega perché prevenire è meglio che smaltire: tutte le pratiche individuali e collettive per una vita senza monnezza. La sfida oggi non è solo riciclare, ma "prevenire" i rifiuti: ridurre o azzerare gli scarti e sostituire oggetti di vita breve con beni durevoli. E, come Gandhi, diventare "spazzini di noi stessi", in casa o in ufficio. Con un intervento di Paul Connett e Rossano Ercolini, storici esponenti della strategia Rifiuti zero.
La Costituente: storia di Teresa Mattei. Le battaglie della partigiana Chicchi, la più giovane madre della Costituzione
Patrizia Pacini
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 224
La storia di Teresa Mattei, giovane partigiana a Firenze -nome di battaglia Chicchi-, eletta all'assemblea costituente a soli 25 anni, "madre" della Costituzione e della mimosa come simbolo dell'8 marzo. Un racconto teso ed emozionante, che si legge d'un fiato. Teresa - che oggi ha 90 anni - ha lottato per la libertà del nostro paese, rischiato la vita e provato sulla sua pelle la ferocia nazista. La versione definitiva dell'articolo 3 della Costituzione sul tema dell'uguaglianza reca la sua firma. Quando viene espulsa dal PCI, sceglie di difendere i diritti dei deboli, donne e bambini. Non rinnega mai le proprie passioni e idee, che la portano anche a manifestare a Genova nel 2001. Con interviste a Oscar Luigi Scalfaro e Valerio Onida e una testimonianza di Pietro Ingrao.
Eventi estremi. Come salvare il pianeta e noi stessi dalle tempeste climatiche e finanziarie
Tonino Perna
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il crollo di Wall Street del settembre 2008 è stato definito una "tempesta perfetta". Ma le analogie tra la borsa e il meteo non si limitano al linguaggio. Che cosa c'entrano dunque il denaro e la finanza con il clima e la CO2? Gli "eventi estremi" climatici e finanziari, in crescita negli anni recenti, si caratterizzano per il medesimo meccanismo: "fluttuazioni giganti" provocate da una fortissima accelerazione dei processi. Ad esempio quelli indotti dall'immissione nell'atmosfera di grandissime quantità di CO2 e - sul mercato - di un'enorme massa di denaro. Disastri che colpiscono per primi i poveri del mondo, poi l'ambiente e noi stessi. Ma come si può salvare Gaia e i suoi abitanti? La risposta in queste pagine.
Guida all'Italia eco-solidale. Turismo responsabile in 20 città
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 208
20 città italiane - da Trieste a Palermo - da scoprire con lo sguardo del turista responsabile, 20 mappe e itinerari "alternativi" per coglierne l'anima sostenibile. Per ogni città un'ampia offerta di ostelli, bed&breakfast e accoglienze sociali, gestiti da cooperative sociali di inserimento al lavoro. Ristoranti e locali che servono prodotti bio, equosolidali, di filiera corta e a chilometro zero. Negozi e botteghe per uno shopping attento alla sostenibilità e alla legalità. Tutta la cultura indipendente: cinema, teatro, musica, libri, eventi. E le altre eccellenze "etiche", città per città.
L'acqua (non) è una merce. Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione
Luca Martinelli
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 152
L'acqua è ormai una merce. E con la benedizione di politici e media si appresta a diventare - da bene comune e diritto di tutti - un affare per pochi. Una torbida verità la cui fonte è la recente riforma dei servizi pubblici locali. Questo libro ricostruisce la storia della privatizzazione dell'acqua in Italia dal 1994 a oggi, dimostrando come e perché la gestione pubblica degli acquedotti può essere la più efficiente. Per tenere, come scrive Erri De Luca nel prezioso testo inedito che apre il libro, "il conto delle gocce". «L'acqua è un bene comune. Privatizzarne la gestione vuol dire mercificare un diritto. Ma un diritto non si vende, semmai si tutela. Se il mercato vuol farci pagare l'acqua, come fosse un prodotto qualsiasi, noi rispondiamo: l'acqua è già nostra, l'acqua è di tutti noi». Luca Martinelli è giornalista e redattore del mensile "Altreconomia". Ha svolto ricerche in ambito universitario sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali. È esperto delle tematiche legate all'acqua.