Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Andrea Livi Editore

Fermo una città dal cuore antico

Fermo una città dal cuore antico

Renato Santiloni

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 124

A guardarla da lontano Fermo appare come una piramide di case fittamente addossate intorno al colle Sabulo, alla cui sommità si erge l'antica cattedrale dell'Assunta, contornata dal vasto piazzale del Girfalco. Da qui si gode una straordinaria vista panoramica che dagli Appennini spazia sino al mare Adriatico. Lo sguardo si posa sui tetti sottostanti (case, chiese, campanili e palazzi) e sui colli circostanti dove si allarga il tessuto urbano, edificato disordinatamente a ragnatela nel Dopoguerra. Entro le antiche mura, invece, la città appare sempre la stessa, come nei secoli passati. Da Piazza del Popolo, fulcro della vita cittadina, si dipartono le vie principali, in tutte le direzioni, che si diramano a loro volta in stretti vicoli e qualche raro slargo. Per chi è abituato a percorrere le strade cittadine, lo sguardo scivola sugli edifici che incontra senza ricevere particolari emozioni, ma l'obiettivo del fotografo evidenzia quello che l'occhio disattento non percepisce.
20,00

Ricettari di cucina delle Marche tra Settecento e Novecento

Ricettari di cucina delle Marche tra Settecento e Novecento

Libro

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2022

Sono stati riprodotti i seguenti ricettari marchigiani: Il Cuoco Maceratese del 1786 di Antonio Nebbia, La Cuciniera economica del 1818, Il Cuoco delle Marche del 1864 di fra Felice, Il Cuoco Perfetto Marchigiano del 1891, La Guida in Cucina del 1927 di Cesare Tirabasso
32,00

Piceno da scoprire. Voci e immagini di una stagione di cultura e turismo tra Novecento e Duemila
10,00

La fondazione di Fermo in versi burleschi

La fondazione di Fermo in versi burleschi

Alessio Colarizi Graziani, Luigi Maria Musati

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 92

Poemetto di Storia patria ad uso de' buontemponi
12,00

Vocabolario della parlata fermana: Dizionario. Modi di dire

Vocabolario della parlata fermana: Dizionario. Modi di dire

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 700

Raccogliere i vocaboli e i modi di dire della nostra gente è quanto ci siamo proposti con questo libro, convinti come siamo che la vita e la cultura di un popolo si rispecchino nella lingua usata. Ci è sembrato, pertanto, che valesse la pena di salvare dall'oblio tante espressioni dialettali, in larga parte sconosciute ai fermani di oggi, destinate a scomparire se non opportunamente registrate. Questo vocabolario è un repertorio di termini, organizzati nella struttura del libro, frutto della nostra personale esperienza. L'operazione ha preso avvio venti anni fa, inizialmente concepita come un glossario da allegare a un'antologia di poesie dialettali per facilitarne la comprensione. Il piacere della ricerca è venuto progressivamente crescendo e così il numero delle voci si è conseguentemente ampliato. A questo punto, abbiamo proceduto a una raccolta sistematica di vocaboli colloquiando con persone anziane di diverse estrazioni sociali, e abbiamo riletto antiche fiabe, novelle e poesie in dialetto, ma anche libri di altre aree linguistiche regionali, per opportuni confronti.
28,00

Castella Marchiae. Rivista dell'istituto italiano dei castelli. Marche

Castella Marchiae. Rivista dell'istituto italiano dei castelli. Marche

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 104

Ristampa anastatica del n. 1.
20,00

Sorbatti storia di una famiglia e di un territorio

Sorbatti storia di una famiglia e di un territorio

Marco Armellini, Fortunato Frontoni

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 80

La pratica di coprirsi la testa con un cappello, per varie motivazioni, quali ripararsi dagli eventi atmosferici, abbellire il proprio aspetto, identificare un mestiere, un gruppo sociale o religioso, è antica quanto l'uomo, che da sempre ne ha fatto larghissimo uso. Il copricapo ha caratterizzato l'evoluzione storica della società, ma la sua importanza è racchiusa nell'etimologia stessa del termine copri-capo, che nel vocabolario corrente indica "uno strumento che serve per coprire in modo parziale o totale la testa", il capo. L'elemento essenziale è proprio la testa, l'organo pensante, la persona sia essa uomo o donna, che indossa il copricapo, facendone lo strumento per modificare e migliorare le proprie condizioni di vita. È l'uomo quindi l'artefice della propria storia e dell'evoluzione del cappello che, da semplice accessorio, diventa simbolo di valenze culturali e sociali, condizionandone i modi di essere attraverso personali codici comunicativi, facendo assumere alla propria immagine ruoli sempre diversi. Ripercorrere la storia di persone e nuclei sociali è necessariamente alla base di un percorso di scoperta di una delle principali ditte produttrici di cappelli di Montappone, la ditta Sorbatti che, nella sua evoluzione, ha parallelamente accompagnato lo sviluppo sociale ed economico della comunità di appartenenza e che, nel trascorrere del tempo, ha rappresentato una risorsa notevole per il territorio.
20,00

La tradizione delle opere sallustiane: dai manoscritti agli incunaboli della Biblioteca civica di Fermo

La tradizione delle opere sallustiane: dai manoscritti agli incunaboli della Biblioteca civica di Fermo

Riccardo Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 92

La presente trattazione si prefigge l'obiettivo di ricostruire la fortuna avuta dalle monografie sallustiane (il De Catilinae coniuratione e il Bellum Iugurthinum) nel corso dei secoli, dall'antichità agli inizi dell'età moderna, dunque sino all'invenzione della stampa, facendo particolare attenzione ai secoli che vanno dal XIII alla fine del XV. Per il suddetto lasso di tempo il lavoro si sposta poi dal macrocosmo europeo al microcosmo della Biblioteca Civica Romolo Spezioli di Fermo. La trattazione si suddivide dunque in tre parti: -La prima parte serve a dare una visione d'insieme della fortuna avuta dal De Catilinae coniuratione e dal Bellum Iugurthinum dagli anni immediatamente successivi alla morte dell'autore sino al XV secolo, facendo particolare attenzione alla variazione della diffusione del testo da un secolo all'altro e alla tradizione manoscritta delle opere. -Nella seconda parte vengono presentati e catalogati i tre esemplari manoscritti (27, 53 e 81) contenenti le monografie sallustiane, posseduti dalla Biblioteca Civica Romolo Spezioli. -Nella terza, dopo una riflessione sui punti di continuità e discontinuità nel passaggio dal manoscritto al libro a stampa, si va a presentare e catalogare l'incunabolo sallustiano 4 C8/ 395-34390 conservato nella medesima Biblioteca.
15,00

Porto San Giorgio e visite ai dintorni

Porto San Giorgio e visite ai dintorni

Cesare d'Altidona

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 174

ristampa anastatica della prima edizione del 1929
18,00

Romolo Murri cristiano nella storia

Romolo Murri cristiano nella storia

Paolo Petruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 218

Gli studi raccolti in questo volume sono stati pubblicati nel corso di più di vent'anni. L'ultimo di essi, Murri e l'idea di Roma, è inedito. Lo studioso di Romolo Murri non avrà difficoltà ad individuare il sottile filo rosso che ne garantisce la coerenza, ovvero la persuasione che non sia ancora stata adeguatamente messa in luce la religiosità che anima un'intera esistenza vissuta nella prospettiva di una profonda, non rinviabile riforma del Cristianesimo e della Cristianità. L'avventura politica di Murri continua ad attirare l'attenzione degli studiosi del cattolicesimo politico italiano, eppure non risulta ancora pienamente delineata la sua particolare dimensione spirituale, di cui appaiono i tratti essenziali fin dagli anni in cui il giovane don Romolo si impone come riferimento dei giovani democratici cristiani. Riforma religiosa e rinnovamento della vita politica sono istanze intimamente correlate e si illuminano reciprocamente nel corso di un'intera esistenza. Murri attraversa la prima metà del Novecento confrontandosi con i limiti e le contraddizioni della vita religiosa e della chiesa del suo tempo, o meglio con l'inesorabile tramonto di una forma storica della Cristianità alla quale non subentra, con il necessario vigore, un'altra prassi cristiana e un nuovo modo di articolarne la dimensione istituzionale.
18,00

Generazioni: di padre in figlio Luigi e Carlo Paolucci

Generazioni: di padre in figlio Luigi e Carlo Paolucci

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 54

Generazioni: di padre in figlio. Luigi e Carlo Paolucci, secondo numero di Itinerari, collana della rivista Picenum seraphicum, raccoglie le relazioni presentate il 4 giugno 2021 presso la Biblioteca storico-francescana e picena "San Giacomo della Marca" di Falconara Marittima, in occasione della partecipazione dell'Istituto ad Archivissima. Festival nazionale degli archivi. Il festival, dedicato alla promozione e valorizzazione degli archivi storici, grazie a una contaminazione di linguaggi e format (podcast, dirette, colazioni, mostre, talk), aveva scelto come tema di riflessione le generazioni e la loro capacità di creare relazioni nel tempo, nello spazio, nella società, nella cultura. La partecipazione all'iniziativa è stata, perciò, occasione per dare voce alle carte che raccolgono le memorie di Luigi Paolucci (e di suo figlio Carlo), poliedrica figura che racchiude in sé gli ideali romantici del Risorgimento e il positivismo delle scienze nuove, insigne naturalista e linguista, fondatore del Museo di Storia naturale delle Marche. Nell'Archivio storico provinciale, conservato presso la Biblioteca francescana, Luigi parla sia attraverso le sue memorie di adolescente, curioso e romantico, accompagnandoci nelle sue avventure quotidiane, espresse sempre con grande attenzione ai fenomeni naturali, sia con la voce di padre orgoglioso del figlio Carlo di cui traccia in brevi, ma significative annotazioni, i primi anni di vita, descrivendo un bambino vivace che sembra, già dalla prima infanzia, voler seguire le orme paterne.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.