Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Angelo Colla Editore

Vivere oggi con Socrate, Epicuro, Seneca e tutti gli altri

Vivere oggi con Socrate, Epicuro, Seneca e tutti gli altri

Roger-Pol Droit

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2011

pagine: 187

"Nel momento in cui i mutamenti in corso ci portano a dimenticare gli studi umanistici, bisogna moltiplicare le possibilità d'incontro con l'umanità antica. Questi viaggi nel passato condizionano in gran parte il nostro futuro". Così scrive Roger-Pol Droit nell'introduzione a questo libro, che si presenta come una passeggiata alla riscoperta dell'Antichità e dei suoi autori, i quali non sono freddi come statue di marmo, ma vivi e coloriti, e immersi in un mondo di rivalità, ambizioni e competizioni molto simile, in ciò, al nostro. Per questo la lettura di Omero, che ci rende esperti di conflitti e di rapporti umani, è ancora utile e, per coloro che si dedicano alla comunicazione, al negoziato, alla finanza, forse più utile di un tempo. "Un direttore di risorse umane, un imprenditore, un ingegnere, un commerciale - spiega l'Autore - potrebbero sicuramente trarre profitto - ogni giorno! dalle tragedie di Sofocle, dalla morale di Epicuro, dalle strategie della guerra del Peloponneso o dal modo di parlare per convincere di Demostene, quanto, se non di più, dalla trigonometria e dal calcolo delle derivate. Lì questi uomini d'azione possono trovare, continuamente riadattabile, una potenza umana, strategica o affettiva che, nel lavoro, non sarà loro meno proficua dei dati della scienza". Scrittori e filosofi antichi possono esserci di grandissimo aiuto nelle circostanze più concrete e diverse del quotidiano. Il lettore troverà un sacco di esempi in questo libro...
16,50

Ti voglio bene maestro!

Ti voglio bene maestro!

Giuliano Corà

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2011

pagine: 105

"Nessuno dice 'ti voglio bene' come lo dice un bambino. Nessun 'grande', come li chiamano loro: di sicuro. Un bambino è diverso, è un'altra cosa. Un bambino ti vuol bene, e basta. Un bambino non ti chiede niente in cambio". Parte da qui il racconto di Giuliano Corà, maestro elementare per missione e non per lavoro, perché "nessuno, per lavoro, potrebbe sopportare tutti i giorni la presenza di venti o venticinque affanni urlanti che ti tormentano continuamente coi bisogni più assurdi". In diciotto storie ricche di humour, tenerezza e speranza, l'autore ci coinvolge nella sua lunga esperienza sul campo con i bambini e ci offre uno spaccato della società italiana di ieri e di oggi osservata dal punto di vista privilegiato della scuola, dove il passato, dei genitori e degli insegnanti, e il futuro, dei bambini, si incontrano, e qualche volta si scontrano. Un maestro innamorato del lavoro più bello del mondo, che sa farsi piccolo per "innalzarsi al livello dei bambini", racconta gli aspetti positivi e migliori della scuola italiana al tempo della crisi e della globalizzazione.
9,90

Donna Italia. Storia di un'allegoria dall'antichità ai giorni nostri

Donna Italia. Storia di un'allegoria dall'antichità ai giorni nostri

Nicoletta Bazzano

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2011

pagine: 176

Dall'antichità a oggi donna Italia è stata via via rappresentazione artistica, letteraria e politica di una realtà geografica e politica dai confini cangianti che, nel corso dell'Ottocento, è diventata nazione. Per descriverne il profilo peculiare, aristocratico e al tempo stesso popolare, in questo libro sono utilizzati versi e immagini: pittura e scultura si intrecciano con la letteratura per rendere più nitidi i particolari di un volto femminile sempre uguale, eppure sempre diverso. Fin dalla sua nascita, nell'ardore della guerra delle tribù italiche contro Roma, e poi ancora nel Medioevo delle divisioni campanilistiche, nell'età rinascimentale e moderna, fino alla stagione dell'Unità e nel secolo appena trascorso, donna Italia si è fatta interprete del clima politico e delle tensioni culturali. Ecco perché, per noi oggi, si presenta come una figura simbolica in grado di narrare aspirazioni, sogni, progetti e fallimenti che hanno avuto durante i secoli passati come teatro la patria Italia, la terra dei padri. Interprete raffinata, donna Italia racconta, forse meglio di qualsiasi altra figura, quel complesso e affascinante passato politico e culturale nel quale si radicano sia il nostro presente che il nostro futuro.
18,00

Il filosofo nudo. Piccolo trattato sulle passioni

Il filosofo nudo. Piccolo trattato sulle passioni

Alexandre Jollien

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2011

pagine: 186

"Ed eccomi di nuovo scagliato con violenza sulla terra degli uomini, sulla terra degli esseri che si innamorano, si corrucciano, si rattristano e si amano, che desiderano e disprezzano; anime di carne e ossa. Disarmato, scombussolato, inizio la mia spedizione portando come unico bagaglio un forte desiderio di far attraversare i miei giorni di schiavitù da un po' di gioia". Sono dunque le passioni che ci tolgono libertà e serenità l'oggetto di questo libro. Alexandre Jollien annota nel suo diario, mettendosi a nudo di fronte a se stesso e al lettore, comportamenti e stati d'animo quotidiani e, una volta presa coscienza di come le passioni che più lo fanno soffrire (collera, tristezza, paura, invidia, gelosia, smodato desiderio di riconoscimento...) si manifestino nella sua vita familiare, nel lavoro, nelle relazioni sociali, si applica a individuarne le medicine, ricorrendo sia ai precetti dei filosofi occidentali (da Epicuro a Nietzsche), sia alla pratica degli esercizi spirituali e alla meditazione zen. È un cammino di trasformazione proposto e realizzato attraverso l'esercizio dell'abbandono nella gioia, perché, ci spiega ancora Jollien, "non si vincono le passioni con la lotta, ma aprendosi alla vita e all'accoglienza. La passione di per sé non è cattiva. Noi alterniamo giorni di lucidità a giorni di fragilità. La vera saggezza è fare un passo ogni giorno, ma non è grave qualche passo indietro".
16,00

Io, Dora Maar. La mia passione per Picasso

Io, Dora Maar. La mia passione per Picasso

Nicole Avril

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2011

pagine: 199

Chi ama l'arte e, insieme, pretende di amare l'artista, lo fa a proprio rischio e pericolo. Lo sa bene Dora Maar, ex fotografa di talento, modella e amante del grande Palilo Picasso nel decennio più turbolento ed euforico della sua carriera, quello culminato nella realizzazione di Guemica. Dora, che accompagnò e documentò il farsi di quel capolavoro pittorico, ricostruisce con voce febbrile e nitida gli alti e i bassi di un sodalizio sentimentale e artistico che sarebbe passato attraverso gli estremismi congiunti della guerra, della pittura e dell'amore. Regolando la sua prosa sugli umori alterni del personaggio di Dora, Nicole Avril ricostruisce con maestria una stagione della vita artistica di Picasso guardandola con gli occhi della donna che collaborò a renderla speciale, e nello stesso tempo scrive un romanzo nel quale le ragioni del cuore e quelle, dispotiche, della pittura, ingaggiano un combattimento che ha le cadenze disperate e perfette di un balletto russo.
16,90

Il gatto e la filosofia

Il gatto e la filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2011

pagine: 288

Che cosa abbiamo da imparare vivendo accanto ai gatti, animali senza progetti che "vagano in cerca della preda e della vittoria"? Che cosa passa veramente in quella testolina pelosa? Da dove viene quella sensazione di qualità e bellezza che sperimentiamo nei momenti passati in compagnia del nostro gatto? La relazione tra noi e il nostro gatto può avere i caratteri e lo statuto della vera amicizia? Nei confronti del nostro gatto abbiamo degli obblighi positivi in termini di aiuto e assistenza? E quali sono gli obblighi universali verso gli animali? Il rapporto con il nostro gatto può aiutarci a ponderare meglio i problemi del fine vita e a risolvere il conflitto tra sacralità e qualità della vita? Il nostro gatto è meno razionale di noi o è solo che a lui interessa mettere in atto cose diverse da quelle che noi ci aspettiamo? I gatti sono capaci di creatività innovativa? Hanno credenze? Ciò di cui è fatto un gatto è qualcosa di più che un qualche elenco di proprietà intrinseche? Ciascun gatto possiede anche una "gattezza" unica e individuale? Se l'anima immortale sopravvive alla morte del corpo negli umani, vale lo stesso anche per i gatti? Prefazione di Giorgio Celli.
18,00

Il Veneto dei contadini 1921-1932

Il Veneto dei contadini 1921-1932

Paul Scheuermeier

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2011

pagine: 324

La rapida trasformazione economica e sociale, che ha caratterizzato l'Italia del secolo scorso, ha profondamente modificato la cultura materiale dei contadini veneti e, in parte, anche il lessico che a questa era legato. Del variegato mondo rurale fatto di braccianti, fittavoli, mezzadri, piccoli proprietari, le cui sorti erano legate alla terra, al ciclo delle stagioni, ma anche all'andamento del mercato e alle strategie produttive dei grandi latifondisti, rimangono oggi tracce sbiadite nella memoria dei protagonisti, negli archivi e nei musei. Proprio per tale motivo appare di eccezionale interesse la documentazione raccolta nel Veneto dal giovane linguista svizzero Paul Scheuermeier, all'indomani della Prima guerra mondiale, nell'ambito delle inchieste finalizzate alla compilazione dell'Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale (AIS). Tra il 1921 e il 1922 Scheuermeier, sotto la guida dei suoi maestri Karl Jaberg e Jakob Jud, percorse il Veneto in lungo e in largo, armato di questionari, macchina fotografica e grande capacità di osservazione, rilevando le varietà linguistiche del Veneto rurale, la tecnologia agraria, i modi dell'abitare, gli oggetti di uso quotidiano. Annotò, spesso con gustosa ironia, i suoi spostamenti in un contesto ancora fortemente segnato dagli esiti della guerra; tracciò i profili di quei contadini che pazientemente si sottoponevano ai questionari linguistici; fotografò con perizia uomini e cose.
45,00

Adolfo Kaminsky. Una vita da falsario

Adolfo Kaminsky. Una vita da falsario

Sarah Kaminsky

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2011

pagine: 224

Quando, a diciassette anni, Adolfo Kaminsky diviene l'esperto in documenti falsi della Resistenza a Parigi, non può ancora sapere di essersi lasciato prendere in un ingranaggio infernale, in una corsa contro il tempo, contro la morte, in cui ogni minuto vale una vita. Per trent'anni, egli eseguirà il meticoloso lavoro di falsario in favore di numerose cause, ma mai per il proprio interesse. Grazie al racconto della sua esistenza romanzesca scritto dalla figlia Sarah, veniamo trascinati nel cuore di una storia di clandestinità, di passione e azione politica, di ansia e di paura. Sullo sfondo, il fantasma di un secolo in cui si scontrano senza pietà poteri politici, odi razziali, ideologie e lotte di popolo per la libertà e la dignità umana. La Resistenza, l'emigrazione clandestina dei sopravvissuti ai lager prima della nascita di Israele, il sostegno al FLN algerino, le lotte rivoluzionarie nell'America del Sud, le guerre della decolonizzazione in Africa, l'opposizione ai dittatori di Spagna, Portogallo e Grecia sono tutte battaglie alle quali Adolfo Kaminsky ha dato il suo contributo, a rischio della vita e al prezzo di innumerevoli sacrifici. Pur avendo aderito a cause in apparenza contraddittorie, egli è sempre rimasto fedele alle sue convinzioni umanitarie, alla sua aspirazione a costruire un mondo di giustizia e di libertà.
18,00

La strada dei maestri

La strada dei maestri

Davide López

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2011

pagine: 141

Alle radici del pensiero di Davide Lopez ci sono W. Reich, F. Nietzsche, ed Eraclito. C'è soprattutto Freud, e Lopez, proseguendo il percorso tracciato dai primi eroici e meravigliosi testi del Maestro viennese, si cimentò nell'analisi dell'isteria. Però, a differenza di Freud che si era arrestato di fronte al femminile, egli ha saputo comprendere a fondo la donna. In ogni paziente è stato in grado di valorizzare gli aspetti progressivi, vitali, e la sana volontà di emancipazione per quanto sconvolta dai sintomi. Senza indietreggiare di fronte al dolore, sapeva mantenere la spinta trasformativa ed evolutiva del paziente, considerando il trattamento analitico non tanto una cura quanto piuttosto una guida verso la sana capacità di crescita. In questo suo ultimo libro, l'analisi del rapporto corretto tra Maestro e allievo, e del percorso dalla dipendenza alla progressiva emancipazione verso la sanità e la maturità indica la via della piena realizzazione anche al di fuori del rapporto analitico. Quest'opera è un ultimo passo nel suo cammino inesausto verso il superamento e l'integrazione del pensiero di Nietzsche e di Freud, verso il superamento dell'umanesimo e del superuomo. Lopez ha voluto alternare una serie di aforismi, suoi e di altri profondi conoscitori dell'animo umano, per rendere la lettura "meno afosa, più leggera e briosa", e perché il lettore possa cogliere in maniera vivida il funzionamento della mente dei grandi Maestri.
16,00

A voce bassa

A voce bassa

Charles Aznavour

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2010

Charles Aznavour festeggia i suoi 85 anni con questo scritto autobiografico nel quale ripercorre a ritroso la sua esperienza esistenziale, intellettuale e artistica proponendola come progetto, e talora come modello etico, per quanti operano nel mondo della canzone e dello spettacolo, e soprattutto come guida per i giovani che vogliano entrare nello show-business. Il racconto di Aznavour, che alterna prosa e poesia, si distende in una serie di quadri ricchi di umanità, a partire dalla sua infanzia, con il precoce contatto con il mondo del cinema e del teatro, dove comincia a recitare all'età di 9 anni. Nel mondo della musica e della canzone faticherà, invece, a farsi apprezzare, a far accettare la sua radicale differenza come autore e interprete, a imporre il suo talento. Delicate le pagine che dedica ai genitori e alla famiglia, commoventi quelle in cui parla delle sue origini armene - l'unico momento in cui alza il tono della voce perché sia riconosciuto il genocidio del suo popolo. Tuttavia, "A voce bassa" non è un libro di nostalgie. Aznavour parla molto dei suoi gusti e della passione per il mestiere che si è scelto, del suo rapporto con la lettura e con la scrittura, del suo modo di lavorare a tavolino e in scena, e dell'evoluzione degli stili musicali, e della necessità di rinnovarsi rimanendo fedeli a se stessi. Un discorso aperto al futuro, ricco di suggerimenti e di consigli, che si configura anche come sobrio galateo per una delle carriere più ambite dai giovani d'oggi.
14,90

Margherita Sarfatti. La donna che inventò Mussolini

Margherita Sarfatti. La donna che inventò Mussolini

Roberto Festorazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2010

pagine: 431

L'opera di Roberto Festorazzi si basa su una duplice, importantissima e inedita documentazione d'archivio reperita dall'autore. Il primo fondamentale documento è un memoriale autobiografico, retrospettivo e autocritico, che Margherita Sarfatti redasse, in lingua inglese, nel 1943-44, intitolato "My Fault", cui molti biografi e storici avevano inutilmente dato la caccia in questi ultimi decenni. Scritto con intenti polemici verso il fascismo e il suo Capo da colei che con il fortunatissimo Dux aveva creato il mito del Dittatore buono, il memoriale, per volontà della stessa autrice, non fu mai dato alle stampe. My Fault è un documento decisivo perché ci restituisce la esatta figura umana e psicologica di Mussolini, tolta dal piedistallo della mitologia e delle demonizzazioni assolute che ne sono state fatte dopo il 1945, e perché rivela aspetti ed episodi della sua vita finora assolutamente inediti, come, per fare solo qualche esempio, quello della sifilide contratta da Mussolini in gioventù, o del precoce e temporaneo consumo di cocaina. La seconda importante fonte documentaria è il dossier "tedesco" del barone Werner von der Schulen-burg, letto e studiato, in anteprima assoluta, dall'autore per concessione degli eredi. E scandagliando quelle carte Roberto Festorazzi ha trovato le prove del ruolo svolto da Margherita Sarfatti, nella seconda metà del 1933, dietro le quinte della scena internazionale, per favorire una successione a Hitler alla cancelleria di Berlino.
22,00

A voce bassa

A voce bassa

Charles Aznavour

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2010

pagine: 158

Charles Aznavour festeggia i suoi 85 anni con questo scritto autobiografico nel quale ripercorre a ritroso la sua esperienza esistenziale, intellettuale e artistica proponendola come progetto, e talora come modello etico, per quanti operano nel mondo della canzone e dello spettacolo, e soprattutto come guida per i giovani che vogliano entrare nello show-business. Il racconto di Aznavour, che alterna prosa e poesia, si distende in una serie di quadri ricchi di umanità, a partire dalla sua infanzia, con il precoce contatto con il mondo del cinema e del teatro, dove comincia a recitare all'età di 9 anni. Nel mondo della musica e della canzone faticherà, invece, a farsi apprezzare, a far accettare la sua radicale differenza come autore e interprete, a imporre il suo talento. Delicate le pagine che dedica ai genitori e alla famiglia, commoventi quelle in cui parla delle sue origini armene - l'unico momento in cui alza il tono della voce perché sia riconosciuto il genocidio del suo popolo. Tuttavia, "A voce bassa" non è un libro di nostalgie. Aznavour parla molto dei suoi gusti e della passione per il mestiere che si è scelto, del suo rapporto con la lettura e con la scrittura, del suo modo di lavorare a tavolino e in scena, e dell'evoluzione degli stili musicali, e della necessità di rinnovarsi rimanendo fedeli a se stessi. Un discorso aperto al futuro, ricco di suggerimenti e di consigli, che si configura anche come sobrio galateo per una delle carriere più ambite dai giovani d'oggi.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.