Aracne (Genzano di Roma)
Tecniche di cashpooling e pegno sul saldo del conto corrente bancario
Ruggero Corona
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 212
La monografia si pone l'obiettivo di indagare, nel contesto del finanziamento al gruppo di società, le tensioni causate dalla coesistenza tra i sistemi di cash pooling utilizzati nella tesoreria centralizzata ed il pegno sul saldo del conto corrente bancario costituito dalle eterodirette a tutela del credito vantato nei confronti della holding. Particolare attenzione è poi riservata agli strumenti nella disponibilità dei creditori delle controllate per reagire ai possibili pregiudizi derivanti dalla centralizzazione della tesoreria e dalla sottoscrizione del pegno, strumenti che variano a seconda che il costituente sia in bonis, versi in uno stato di crisi o sia dichiarato insolvente.
Creare legami riparativi. Adolescenti tra conflitto e criminalità
Francesca Frignani, Carlotta Trabalzini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 124
Creare legami riparativi è scritto a quattro mani e nasce dall'incontro di esperienze professionali diverse, unite dall'interesse per la Giustizia Riparativa e per le sue potenzialità. Con l'analisi della devianza minorile, si sceglie di esplorare il conflitto e la sua evoluzione, da ciò che distrugge a ciò che ripara. Questo viaggio si concluderà con una vera storia di incontro tra autore di reato e vittima, in cui emergeranno le emozioni più intime capaci di sciogliere e ricostruire legami inizialmente impensabili.
Soggetti privati e perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Gli elementi essenziali della cybersicurezza dai vizi della volontà ai reati informatici. Aggiornato alla legge 28 giugno 2024, n. 90
Gino Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il saggio si pone l'obiettivo di esplorare le principali questioni legate alla sicurezza cibernetica, offrendo un'analisi approfondita e aggiornata della normativa sia europea che italiana, senza tralasciare alcune riflessioni su quanto avviene al di fuori dei confini del Vecchio Continente, fornendo una panoramica globale della cybersicurezza. Attraverso l'analisi ragionata del quadro normativo, nazionale ed europeo, senza trascurare gli aspetti connessi alla tutela civilistica, vengono affrontate le correlazioni esistenti tra vizi della volontà dei reati informatici e le principali minacce al perimetro di sicurezza nazionale, offrendo un focus sulle norme di prevenzione e repressione, evidenziando le modalità con cui esse si manifestano, ponendo l'accento sul ruolo del dolo e dell'inganno.
Topologia greco-latina. Qualche proposta
Nicolò Silvio Gavuglio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 90
Il presente volume consta di cinque contributi. Il primo illustra la posizione che gli intellettuali latini hanno adottato nei confronti dei propri confratelli greci, per redimere una supposta inferiorità culturale attraverso la canonizzazione dell'imitazione dei modelli ellenici, fino al loro superamento e così alla celebrazione della letteratura romana. Il secondo ricorre alla nozione di τόπος quale termine di confronto tra le due civiltà, perciò ne mostra lo slittamento concettuale dall'età classica sino all'apporto di Curtius e propone alcuni motivi teorici a supporto della ricerca topologica nelle letterature antiche. Il terzo, poi, ripercorre il concatenamento di un τόπος nell'epica latina, quello dei gemelli che muoiono nel combattere, osservando come ciascun poeta lo riesca a rendere a seconda della propria sensibilità stilistica ed intellettuale. Il quarto, invece, sonda la circolazione di un τόπος nella letteratura latina antica e medievale, ossia la metafora del ventre, riflettendo sulle sue origini, analizzando alcuni autori in cui esso ricorre e tracciandone un'evoluzione concettuale. Il quinto, infine, presenta il passaggio di un τόπος nella produzione latina, quello dello scherno del terapeuta, indagando le sue motivazioni a partire dallo statuto della medicina greca ed esaminandone il diverso trattamento da parte di qualche poeta e prosatore.
La crisi del personaggio novecentesco. Smarrimento, libertà e ricerca di senso
Samir Girgis Christine
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 80
Nel lavoro si esplora la crisi del personaggio novecentesco attraverso lo studio di opere di autori che, pur non essendo immediatamente riconosciuti dalla critica come innovatori del canone letterario, hanno saputo delineare con straordinaria profondità le inquietudini e i dilemmi dell'uomo contemporaneo. Federigo Tozzi, Carlo Emilio Gadda, Ugo Betti e Antonio Tabucchi emergono come figure emblematiche di una letteratura che indaga l'inettitudine, il disordine esistenziale e la perdita di senso, temi cardine della letteratura novecentesca. Tozzi, con la sua prosa asciutta e penetrante, si rivela un precursore della sensibilità novecentesca, capace di cogliere nei gesti minimi - come il raccogliere un sasso - l'epifanìa di un disagio esistenziale universale. Gadda, invece, si distingue per la sua tecnica narrativa che trasforma il caos delle relazioni umane in un "garbuglio universale", specchio fedele della società italiana del primo Novecento. Ugo Betti, drammaturgo spesso trascurato dalla critica tradizionale, si rivela un osservatore acuto della condizione umana, esplorando il tema della colpa originaria e del destino inesorabile. Infine, Antonio Tabucchi, con la sua scrittura elegante e allusiva, decostruisce la figura del Super-uomo nietzschiano, sostituendola con personaggi fragili, intrappolati in equivoci assurdi e insignificanti. Questi autori, pur non avendo ricevuto subito il meritato riconoscimento, hanno contribuito in modo significativo alla riflessione sulla crisi del personaggio novecentesco, incarnando quella tensione tra forma e contenuto che caratterizza la letteratura moderna. Le loro opere, dense di interrogativi irrisolti e di silenzi carichi di significato si fanno così portatrici dell'arduo confronto tra il personaggio-uomo e l'abisso del proprio essere, in una realtà dominata dal vuoto esistenziale e dall'assurdità.
Fibromialgia. Una guida per i fisioterapisti, un aiuto per chi ne soffre
Caterina Di Felice
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il volume, frutto di un'esperienza quasi trentennale, raccoglie le conoscenze acquisite nella riabilitazione della fibromilagia, sindrome che in Italia colpisce circa due milioni di persone. Attraverso una scrittura narrativa e tecnica si propone un percorso riabilitativo concreto e mirato, contributo prezioso per fisioterapisti e pazienti. Ai professionisti offre una guida pratica, ricca di strumenti e indicazioni utili per accompagnare quanti vivono ogni giorno le difficoltà di questa condizione. Ai pazienti offre la possibilità di comprendere che, con una guida e un percorso riabilitativo adeguati, è possibile superare il dolore e accedere a una qualità di vita migliore.
Ecumenicamente protestante. John Wesley e la sua interpretazione del Nuovo Testamento
Nicola Tedoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 224
«Quest'analisi dell'ermeneutica biblica di John Wesley descrive il fondatore del movimento metodista, presente oggi in tutto il mondo, come un divulgatore nel senso serio ed esigente della parola. Il desiderio di Wesley di offrire una interpretazione "plain", cioè libera di inutili ostacoli, accessibile a tutti, della Bibbia è quasi il cuore delle riflessioni offerte in questo libro. […] La ricerca di Nicola Tedoldi non soltanto ci offre un lavoro originale di analisi storica su John Wesley in lingua italiana, ma ci rammenta anche alcune prospettive di innegabile attualità». (dalla Prefazione di Lothar Vogel)
Miscellanea in memoria di Mons. Vincenzo Angileri. Nel XIV anniversario della scomparsa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 184
Con il sesto volume della Collana si commemora un Sacerdote esemplare, Mons.Vincenzo Angileri, a quattordici anni dalla scomparsa. Nel corso della sua lunga vita furono diversi gli uffici di grande responsabilità affidatigli dagli Ordinari diocesani che nutrirono nei suoi confronti particolare stima e fiducia, ma egli restò sempre umile e fervente, eccellendo come confessore saggio e caritatevole. Lo zelo sacerdotale di Mons. Angileri rifulse in modo particolare attraverso la sua totale oblazione alla Beatissima Vergine Maria sotto il titolo della Cava, alla quale affidò il suo sacro ministero fin dal giorno della propria ordinazione. Risulta, infatti, impossibile scindere la memoria di questo pio Sacerdote dalla storia del culto a Maria Santissima della Cava, per il quale si prodigò con impareggiabile abnegazione. Per tale ragione subì per decenni dure prove, dovendo affrontare molteplici difficoltà, incomprensioni e sofferenze, non desistendo mai dall'intento di ripristinarne il culto affievolitosi nel dopoguerra e ricostruire il Santuario raso al suolo dai bombardamenti alleati dell'11 maggio 1943; quest'ultimo tragico evento accadde a 83 anni esatti dal funesto sbarco del pirata nizzardo, foriero delle peggiori sciagure per i popoli del Sud. In molti auspicano che le sue spoglie mortali possano riposare nella S. Grotta della Cava, ritenendo ragionevolmente che tale sepoltura non costituirebbe solo un meritato privilegio, ma anche un doveroso attestato di riconoscenza a colui che nella storia recente è stato il principale fautore del summenzionato culto.
La pirografia contemporanea. Contemporary pyrography
Carlo Giuseppe Proietto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume, opera completa ed esaustiva del massimo esperto di pirografia a livello internazionale, introduce il lettore alla teoria e alla pratica della piroincisione. Un racconto corale, per testi e immagini, dalle origini ai nostri giorni, un libro tecnico e intimo, tra manuale e diario autobiografico, un'opera originale e unica che con un linguaggio semplice e divulgativo appassiona, innamora e guida il lettore a percorrere la strada più semplice per intraprendere un percorso di scoperta e sperimentazione fino alla realizzazione dell'opera d'arte. This comprehensive and exhaustive volume by the world's leading expert in pyrography introduces readers to the theory and practice of pyroengraving. A collective narrative told through text and images, from its origins to the present day. Both a technical guide and an intimate story, halfway between manual and personal diary, it is a unique and original work. With a simple and accessible language, it engages, inspires, and guides the reader along the most natural path toward discovery, experimentation, and the creation of a true work of art.
Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 66
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 412
Advances in Transportation Studies (ATS) is a four-monthly refereed journal that contains in-depth, state-of-the-art international review papers on the most recent outcomes of advanced research in the field of Road and Highway Engineering, with a particular emphasis on the safety, effectiveness, efficiency and sustainability of transport.
L'anima umanistica dell'intelligenza artificiale. Tra immaginazione creativa e soggettività simulata
Lorenzo Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 168
La millenaria storia dell'immaginazione e la graduale scoperta dell'interiorità, anche attraverso il rapporto con il sacro, hanno svolto un ruolo fondamentale nell'ideazione dell'intelligenza artificiale intesa come forma di soggettività simulata. D'altra parte, il suo assemblamento concreto affonda le proprie radici nell'antica sinergia tra intelletto, sensorialità e manualità che caratterizza l'ingegno artistico-tecnologico umano. Programmare l'AI valorizzando la creatività nascosta del linguaggio matematico può inoltre aiutarci a conferire maggiore trasparenza al nostro vissuto umano e ad articolare riflessioni profonde sull'unicità della nostra natura rafforzandone la consapevolezza. Infine, la realizzazione di un avatar digitale del poeta latino Virgilio offre un valido spunto per una comparazione tra l'ideale di immortalità attraverso la poesia e la controversa aspirazione all'eternità con l'aiuto della tecnologia.
Nell'abisso del nulla. Meccanica quantistica e coscienza
Carlo Roselli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 216
Nel volume l'Autore, indagando la natura dell'universo e il mistero della coscienza, si propone di rispondere a domande difficili quali "perché c'è qualcosa, perché non il nulla?", "la realtà cosmica ha avuto un inizio o è sempre esistita?", "scomparirà nel nulla in un lontano futuro?", "dove nasce la coscienza e cosa ha di tanto speciale per accorgersi della propria esistenza?". Prendendo spunto dalle grandi conquiste scientifiche del Novecento, Roselli presenta un'opera in cui esamina le diverse teorie cosmologiche, le stranezze della meccanica quantistica e le implicazioni filosofiche dell'essere e del nulla. Stimolato dalle idee di pensatori come Planck, Einstein, Bohr, Penrose, Whitehead, Atkins, Chalmers e tanti altri, il libro getta una nuova luce sulla natura del cosmo e sulla presenza di vita e di esseri coscienti al suo interno. I temi centrali affrontati includono una rivisitazione del Big Bang, un modello originale che spiega chiaramente come la coscienza nasca da processi fisici autoreferenziali a livello quantistico e il suo funzionamento. Infine, confutando gli attuali modelli scientifici, Roselli propone un'inedita visione del mondo che rende irrilevante la distinzione tra fisica e metafisica. Il saggio, oltre ad interessare fisici, filosofi e teologi, è un invito per chiunque sia curioso dell'universo e provi meraviglia nel trovarsi immerso in questa realtà nel ruolo centrale di attore e di spettatore insieme.