Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arkadia

Lavoro, diritti e sfide globali tra America Latina. Quaderno 2

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2025

pagine: 92

Il secondo numero di un quaderno che spazia su tematiche di attualità.
10,00

Umbra dolens

Antonietta Fancello

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2023

pagine: 76

Esperienze liriche di solitudini profonde, immagini che si trasformano in parole e frasi, tematiche contemporanee che spaziano dalla pandemia appena abbattutasi alle disastrose guerre che affliggono questo piccolo pianeta. Il sentimento di “perdita” e la conflagrazione delle emozioni si riverberano, pagina dopo pagina, nell’inseguimento di un punto fermo esistenziale che fornisca delle giuste coordinate di resistenza. Le poesie della Fancello entrano nel profondo del nostro quotidiano e si soffermano sui valori “spezzati” e sulle ferite da risanare, descrivendo la materia del nostro vivere con brevi pennellate che danno il senso di uno scollamento profondo. Non manca però un senso di riscatto, una volontà di riprendere i fili spezzati e riannodarli nella speranza di un futuro migliore. Introduzione di Valentina Sulas.
14,00 13,30

Nel segno di Lussu. Per una Carta costituzionale dei Sardi

Andrea Pubusa

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2023

pagine: 140

Nel 1947 Emilio Lussu lanciò un messaggio per il federalismo sardo che partiva dalle posizioni di Angioy passando per Asproni, Tuveri, Gramsci, Bellieni e Lussu stesso. Il suo desiderio era quello della creazione di uno Stato federale. Nessuno lo seguì. Prevalse la soluzione “moderata”, di un autonomismo annacquato, che assegna allo Stato le decisioni più importanti. Per questo motivo lo Statuto speciale appare a molti Sardi un atto concesso piuttosto che una reale Carta costituzionale dei Sardi. In questo volume, che ripercorre quelle vicende politiche del passato e getta un ponte per il futuro, l’autore si chiede se si possa tornare al messaggio originario di Lussu. Se si possa, in altre parole, riscrivere lo Statuto, in virtù anche del pensiero di alcuni intellettuali sardi della seconda metà del Novecento come Cardia, Simon Mossa, Lilliu, Soddu, per citare alcune delle figure di maggior rilievo nell’alveo di questo dibattito. In questa disamina, chi scrive mette peraltro in luce i difetti, le debolezze dello Statuto stesso, così difforme da quanto avrebbero voluto i “padri fondatori” della “linea sarda al federalismo.
17,00 16,15

Luoghi letterari. Piemonte

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2023

pagine: 172

Piccoli scrigni che contengono autentici tesori culturali e artistici, i borghi d’Italia costellano la penisola e oggi offrono un’alternativa alla vita cittadina e alle sue complicazioni. Sei scrittori, capaci di affabulare tantissimi lettori grazie alla loro maestria, si sono cimentati in una esperienza narrativa che ha voluto far riemergere “saperi e sapori” di alcune comunità del Piemonte in cui la storia e le tradizioni si intrecciano in un indissolubile legame che richiama agli antichi valori della terra, delle coltivazioni tipiche della zona, dei vitigni. Simona Baldelli, Paolo Ciampi, Eliselle, Giovanni Lucchese, Paola Musa, Luca Ricci con le loro parole hanno inteso rimettere al centro del proscenio uomini, donne, storie e particolari di queste zone spesso lontane dai grandi flussi turistici.
16,00 15,20

Il cavaliere senza onore

Nicolò Migheli

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2023

pagine: 152

Mentre l’Impero spagnolo attraversa l’ennesima fase di decadenza, acuita dal governo del re Carlo II e dei suoi ministri, la Sardegna degli ultimi decenni del XVII secolo è ancora sconvolta dagli effetti della peste e della crisi politica conseguente all’assassinio del viceré Camarassa. Ed è proprio in questo periodo che si svolgono le vicende del quadrillero Juan Domingo Meloni, nato in una famiglia benestante, a capo di una banda di briganti che infesta la zona centrale dell’isola. Protetto dal clero, ammantato di un’aura misteriosa, rispettato e temuto, Juan Domingo si inserisce negli scontri tra le varie fazioni nobiliari, inseguendo i propri interessi ed evitando di essere travolto dalle lotte che insanguinano la Sardegna del periodo. Ma qualcuno non si è dimenticato dei suoi delitti, del suo passato burrascoso, dei favori concessi a caro prezzo e della ferocia con cui ha perseguito i propri scopi. Sullo sfondo di un periodo storico a tratti crudele e amorale, Nicolò Migheli ripercorre le vicende di un personaggio storico in un momento cruciale per i destini dell’isola e dell’Europa. Un romanzo incalzante che trascina il lettore in un periodo turbolento e affascinante.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.