Armando Dadò Editore
L'odore del male
Andrea Orlandi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2022
pagine: 216
Sebastiano “Sean” Martini è un uomo con un passato movimentato nelle forze speciali e che ha vissuto in prima persona tutto l’orrore e la violenza della guerra e del terrorismo internazionale. Ritiratosi a una vita privata protetta al limite della totale segretezza, in cerca di una stabilità che fatica a ritrovare dopo i traumi e i pericoli di una vita di azione, è diventato uno stimato e richiesto professionista specializzato in sistemi di sicurezza privata. Tutto sembra essere sotto controllo, fino a quando una serie di eventi inaspettati metteranno in serio pericolo quel che ha di più prezioso nella vita e lo riporteranno, suo malgrado, di nuovo al centro dell’azione. Per risolvere una situazione complicata e all’apparenza disperata, Sean dovrà ritrovare tutta la sua determinazione personale ma anche chiedere aiuto a vecchi e nuovi alleati. Amici che lo aiuteranno ad affrontare capitoli mai chiusi della sua vita passata, i cui ricordi sono ancora permeati dall’Odore del male.
Legami letali
Marco Piozzini
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2022
pagine: 184
18 agosto 2015. Il rinvenimento in circostanze anomale del cadavere di un noto professionista, nello stretto tra le due isole di Brissago, scuote Locarno, la pacifica cittadina sulla sponda destra del Lago Maggiore. L’ispettore della Polizia giudiziaria, Alberto Corti, si ritrova catapultato in un caso con cui finisce per creare un legame indissolubile e che, proprio come temeva, diviene ancor più stringente quando l’esito si fa avverso. Le indagini svelano i retroscena di una grossa operazione immobiliare, una relazione proibita e una lunga lettera, scritta e mai spedita. Una strana successione di eventi induce l’ispettore Corti a farsi coinvolgere emotivamente oltre il limite, o forse, quanto necessario per venirne a capo.
Battaglie d'amore in sogno
Giovanna Lepori
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2022
pagine: 82
Venezia, 1499. Nell’officina di Aldo Manuzio vede la luce quello che da molti è ritenuto il più bel libro mai stampato, l’Hypnerotomachia Poliphili. Un titolo oscuro, quasi impronunciabile, che introduce ai molti misteri legati a questo volume e sui quali accademici di tutti i tempi hanno versato fiumi di inchiostro. La Biblioteca Salita dei Frati, costruita a Lugano alla fine degli anni Settanta, è ora teatro di un nuovo enigma: il furto rocambolesco, nel cuore della notte, di un esemplare del famoso incunabolo appena arrivato da Magonza. In un alternarsi di personaggi reali e fittizi, lungo una linea sottile che dal passato conduce al presente, questo piccolo thriller racconta le battaglie di chi, all’amore per i libri, ha scelto di dedicare la sua intera esistenza.
Clinica S. Anna, Sorengo sopra Lugano. 100 anni di suore in Ticino
Maria Grazia Buletti
Libro: Cartonato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2022
pagine: 104
Nel 1922 un gruppo di suore della Comunità di Sant’Anna, fondata a inizio secolo nel Canton Lucerna e dedita all’accudimento delle madri e dei bambini, si stabilisce in Ticino, chiamate dal vescovo Bacciarini. Le sorelle sono presenti in molte cliniche del Cantone, finché negli anni Trenta acquistano un terreno a Sorengo e nasce la Clinica Sant’Anna, interamente dedicata al mondo dell’infanzia. Da allora quella delle suore è una presenza costante in una struttura che nel corso dei decenni si è ampliata e diversificata mantenendo però lo spirito originale del servizio al prossimo. La giornalista Maria Grazia Buletti ha raccolto numerose testimonianze di chi ha lavorato nella Clinica per tracciarne una storia in immagini, un mosaico che compone una realtà medica vicina al cuore dei Ticinesi.
Gli atelier di Remo Rossi. Un luogo di creazione artistica e di interscambio culturale
Claudio Guarda
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2022
pagine: 180
Lo scultore locarnese Remo Rossi (1909-1982) ha segnato la storia artistica e culturale di Locarno, del Ticino e della Svizzera in generale, attraverso un’ampia produzione di opere che sono andate a ridefinire gli spazi pubblici, a completare architetture religiose e civili, ad ornare sepolture e case private. La sua arte tocca gli ambiti più svariati, passando dall’arte sacra a quella funeraria, dalla ritrattistica alla mitologia, dagli animali al mondo circense e alle attività dell’uomo e del lavoro, attraverso l’impiego di materiali e stili diversi. A 40 anni dalla morte dell’artista, la Fondazione a lui dedicata intende dare risalto a quella che fu indubbiamente l’opera maggiore compiuta da Remo Rossi, ovvero la realizzazione del complesso di atelier ai Saleggi di Locarno, un luogo di creazione e confronto che divenne importante crocevia di arte e cultura, grazie all’accoglienza sulle rive del Lago Maggiore di numerosi esponenti di spicco dell’arte internazionale.
L'incertezza demografica. Il Canton Ticino fra denatalità e invecchiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2022
pagine: 216
Negli ultimi anni il Canton Ticino ha smesso di 13 crescere dal punto di vista demografico. Già confrontato con una storia di regione periferica e di frontiera, il Ticino si trova sempre più confrontato con l’invecchiamento della popolazione residente, con un costante calo della natalità, con le incertezze dei processi migratori, con la fuga dei «cervelli » verso le regioni d’Oltralpe. Il libro muove dalla consapevolezza che il Ticino sta vivendo uno spartiacque che lo sta allontanando dalle traiettorie demografiche passate e che rischia di approfondire un solco rispetto all’evoluzione, ben più dinamica, della maggioranza dei cantoni svizzeri. Demografi, economisti e sociologi forniscono il loro contributo per capire un fenomeno recente, che affonda le radici nelle trasformazioni degli ultimi decenni, e che pone innumerevoli sfide future sul piano socioeconomico, culturale, tecnologico e istituzionale.
Rosalda Gilardi Bernocco
Simona Ostinelli
Libro
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2022
pagine: 144
Storia svizzera delle migrazioni. Dagli albori ai giorni nostri
Andre Holenstein, Patrick Kury, Kristina Schulz
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2022
pagine: 416
La migrazione è una normalità storica. Già i primi insediamenti sul territorio svizzero alla fine dell’ultima era glaciale emersero grazie ai movimenti migratori. Poi i mercenari confederati della prima Età moderna trasformarono la migrazione in un fenomeno di massa. Da millenni le persone itineranti connettono il paese con il resto del mondo. Il panorama della storia svizzera della migrazione si basa su protagonisti: donne e uomini partiti per cogliere occasioni di lavoro, di commercio o di formazione, per sfuggire all’assenza di prospettive e alle persecuzioni, per iniziare una vita migliore. L’autrice e gli autori illustrano la partenza dei confederati alla ricerca di un lavoro lontano da casa, narrano l’ascesa della Svizzera che alla fine del XIX secolo diventò un importante centro del mercato del lavoro europeo e parlano del trattamento riservato ai rifugiati e ai migranti per motivi di lavoro nel XX e XXI secolo.
Grytzko Mascioni italico
Sergej Roić, Katarina Dalmatin
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2022
pagine: 112
L’invio di Grytzko Mascioni in Croazia nel 1992, con statuto diplomatico, ha una dimensione eminentemente culturale su uno sfondo politico istituzionale delicato. Il Ministero degli affari Esteri italiano gli affida la direzione dell’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria con l’incarico di dargli nuovo slancio e intensificare le relazioni culturali tra i due Paesi. La Croazia che accoglie Mascioni è un Paese multietnico e multiculturale, ormai deciso a divenire uno Stato sovrano. L’indipendenza è proclamata il 25 giugno 1991, ma quasi allo stesso momento gli scontri latenti tra Serbi e Croati si trasformano in conflitto. In margine alle tensioni, si era tuttavia già avviato un processo di avvicinamento alla Comunità europea da sostenere. Organizzatore efficace, a suo agio in molteplici forme d’attività culturale e creativa, come regista e curatore di programmi televisivi, Mascioni in questi anni svolgerà mirabilmente la sua missione, dando visibilità e vitalità agli scambi e alla mutua conoscenza tra le due realtà culturali.
Campi di lavoro e lavoro nei campi. L’internamento militare in Ticino durante la Seconda guerra mondiale
Zeno Ramellil
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2022
pagine: 272
Dall’agosto 1940 e fino alla fine del 1945 vennero internati, in numerosi campi sparsi sull’insieme del territorio ticinese, mediamente circa un migliaio di soldati stranieri, i quali rappresentarono una categoria specifica dell’insieme dei profughi accolti durante la Seconda guerra mondiale. Si trattò in gran parte di soldati polacchi, ma nei campi allestiti in Ticino risiedettero per periodi di tempo variabili pure francesi, italiani, tedeschi, austriaci, sovietici, indiani e vietnamiti, nonché un contingente di combattenti provenienti dal continente africano. Chi erano questi uomini? A quale regime furono sottoposti e perché? Dove sorsero i campi in cui furono confinati? Come trascorrevano le loro giornate? Quali furono i rapporti con la popolazione locale? Quale memoria della loro presenza si è sedimentata in Ticino? Attingendo a fonti archivistiche sinora poco sfruttate, il volume analizza e approfondisce il tema dell’internamento militare sul piano regionale, facendolo costantemente dialogare in senso verticale con quello nazionale.
Allam Fakhour
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
Allam Fakhour è nato in Siria, dove è cresciuto, si è formato e ha lavorato come scultore, pittore e serigrafo. Paese da cui però è dovuto fuggire per poter sopravvivere a un regime che non accetta critiche e proteste. Un paese che Allam non vede da più di undici anni e che potrebbe non rivedere presto. Un paese sconvolto dalla guerra e dalle successive e attuali crisi mondiali che non hanno risparmiato nessuno. Con le sue opere Allam Fakhour trasmette inevitabilmente anche tutte le sfaccettature di una guerra e di una migrazione che egli stesso ha dovuto e continua a vivere in prima persona, sulla propria pelle e nella propria anima. Nel suo irto percorso di vita, costellato anche da anni di prigionia, l’arte da percorso formativo e mestiere è diventata per lui anche un mezzo terapeutico e liberatorio. Un vero e proprio grido al mondo che chiede giustizia e di non dimenticare.
Le ricette della nonna
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2022
pagine: 124
Dalla minestra di coda di bue alla polenta con salsicce, dalla trota al forno alle lumache in umido, dalla marmellata di fichi al ratafià: il volume raccoglie quasi duecento ricette ticinesi dove i sapori casalinghi si mescolano a gusti di semplice rusticità.