Ass. It. Cult. Castrovillari
La Calabria bizantina
Vera von Falkenhausen, Gioacchino Strano, Horst Enzensberger, Cristina Torre
Libro
editore: Ass. It. Cult. Castrovillari
anno edizione: 2023
pagine: 109
I francescani in Calabria
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. It. Cult. Castrovillari
anno edizione: 2021
Il volume raccoglie i contributi di studiosi del francescanesimo: Giuseppe Russo, che esamina alcuni importanti aspetti biografici di frate Pietro, fondatore nel 1220 del Protoconvento francescano di Castrovillari; Ippolito Fortino, che racconta la tragica sorte dei sette frati calabresi decapitati il 10 ottobre 1227 a Ceuta in Marocco; Luca Parisoli, che esamina la figura del francescano Angelo Clareno (XIII-XIV secolo), che «trovò nella geocultura calabrese un conforto e un riparo»; Alessandro Saraceni, che presenta un francescano musicista, vissuto nel XVII secolo, frate Daniele, originario, con ogni probabilità, di Castrovillari; Maria Paola Borsetta, che recupera e illustra preziosi documenti relativi al convento di San Francesco d'Assisi di Rossano, che vanno dal 1570 al 1824.
Onomata dielein. Studi in onore di John Trumper per il suo 75° genetliaco
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. It. Cult. Castrovillari
anno edizione: 2020
pagine: 458
Il volume raccoglie i contributi di colleghi, allievi e amici del prof. John Trumper che hanno voluto offrirgli questi doni di studio suddivisi secondo la tematica affrontata: linguistica storica, dialettologia, sociolinguistica, storiografia, toponomastica, epigrafia.
La Certosa di San Nicola di Castrovillari e i suoi documenti (secc. XV-XVIII)
Giuseppe Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. It. Cult. Castrovillari
anno edizione: 2020
pagine: 384
Il presente lavoro, sulla scorta di un considerevole corpus documentario inedito, ricostruisce le vicende dell’ospizio certosino di San Nicola di Castrovillari, grancia della casa-madre di San Nicola del Vallo di Chiaromonte, dalla sua istituzione nel XV secolo, giungendo fino agli inizi del XVIII. La monografia è completata da una corposa appendice che comprende l’edizione di documenti notarili e pontifici (secc. XV-XVI), della platea del XVII secolo e i regesti delle pergamene (1455-1788).
Reggio Calabria tra Medioevo ed età moderna attraverso le fonti scritte (1284-1647). Testo latino a fronte
Giuseppe Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. It. Cult. Castrovillari
anno edizione: 2016
Il lavoro comprende l'edizione critica di centocinquanta documenti, provenienti dalla Biblioteca Comunale "Pietro De Nava" e dall'Archivio di Stato di Reggio Calabria. L'autore, con una puntuale e articolata introduzione, ha inserito i diplomi nel contesto storico che li ha prodotti e che questi contribuiscono a delineare in tanti aspetti significativi e importanti che s'intrecciano con gli eventi politici e bellici che hanno connotato la storia della Calabria durante il periodo angioino ed aragonese. La trascrizione integrale dei diplomi, corredata da note critiche (storiche, diplomatiche, prosopografiche, filologiche), ed il loro studio ha consentito di conoscere approfonditamente la vita politico-amministrativa ed economica di Reggio tra la fine del XIII ed il XVI secolo. I documenti forniscono dati significativi su attività mercantili e portuali, produzione agricola e boschiva, consuetudini locali, fiere e mercati, usi civici (diritti di pascoli, di legnatico, di utilizzo delle acque, del sale), tasse doganali, varie gabelle cittadine, controllo urbano contro gli abusivismi e manutenzione delle strade e delle mura di cinta.
Alessi. Testimonianze e frammenti
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. It. Cult. Castrovillari
anno edizione: 2016
Vissuto tra il IV e il III secolo a.C., Alessi fu uno degli autori più rappresentativi e prolifici della cosiddetta commedia attica 'di mezzo'. Nell'Introduzione di questo volume sono discussi gli aspetti di carattere generale relativi alla vita e all'attività drammaturgica del commediografo; seguono analisi, commento e traduzione della sua produzione teatrale superstite (comprensiva di 138 titoli, 339 frammenti di sicura attribuzione e 2 frammenti di dubbia autenticità), che, da una parte, ricorda la poetica di Aristofane, dall'altra, preannunzia la commedia 'borghese' di Menandro. Un'Appendice sulla storia (dalla sua fondazione fino al IV secolo a.C.) della città magnogreca di Thurii, secondo alcune fonti antiche patria di Alessi, è stata curata da Leonardo Di Vasto.
Faust
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. It. Cult. Castrovillari
anno edizione: 2014
Storia e fonti scritte. Mormanno, Morano e Saracena nei secoli XV-XVII. I documenti inediti degli archivi parrocchiali
Giuseppe Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. It. Cult. Castrovillari
anno edizione: 2013
pagine: 464
Il volume è l'edizione critica delle più antiche pergamene conservate negli archivi parrocchiali delle chiese di Mormanno, Morano Calabro e Saracena, tre piccoli centri della Calabria settentrionale ricchi di storia e arte. Comprese tra gli inizi del XV e la fine del XVII secolo, si tratta prevalentemente di contratti notarili relativi a compravendite, procure, testamenti e carte dotali, nonché di bolle pontificie e vescovili. Data l'esiguità delle fonti scritte in area calabrese, particolarmente di età medioevale, l'edizione dei superstiti documenti pergamenacei rappresenta un momento significativo per la vita culturale delle comunità e l'adeguata conoscenza della microstoria sociale, economica e religiosa della Calabria. Il lavoro è corroborato da numerose e dettagliate note storiche, diplomatiche e prosopografiche ed inquadrato in un contesto più ampio ed articolato delle vicende del Mezzogiorno tra tardo Medioevo e prima età moderna.
Sibari e Timpone della Motta nel trattato di Olimpia con i Serdàioi. Le xymmachìai egemoniali come modello di relazione diplomatica
Giovanni Brandi Cordasco Salmena
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. It. Cult. Castrovillari
anno edizione: 2013
pagine: 48
Il saggio esamina il trattato di Sibari con i Serdàioi, che attesta la disponibilità della potente colonia achea a comporre un mosaico di soluzioni giuridiche e statutarie flessibili e diversificate al momento di acquisire una nuova comunità alla propria sfera di influenza anche non in condizione di suddito. Si evidenzia che l'impero di Sibari si rivolse alle comunità assoggettate attraverso un dominio variegato, esteso sia all'interno che sulle coste (ioniche e tirreniche).
Il cartulario di Carlo Maria l'Occaso. Documenti e regesti per la storia di Castrovillari (1100-1561). Testo latino a fronte
Giuseppe Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. It. Cult. Castrovillari
anno edizione: 2010
Castrovillari nei documenti greci del Medioevo
Filippo Burgarella, André Guillou
Libro
editore: Ass. It. Cult. Castrovillari
anno edizione: 2000
Vincenzo Di Benedetto: il filologo e la fatica della conoscenza
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. It. Cult. Castrovillari
anno edizione: 2017
pagine: 502
La Delegazione castrovillarese dell'Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC) vuole onorare, con la pubblicazione del presente volume, la memoria di Vincenzo Di Benedetto, uno dei più grandi studiosi al mondo di Lingua e letteratura greca. I contributi scientifici di allievi e colleghi attestano la ricchezza e la profondità del suo insegnamento e delle sue acquisizioni scientifiche nell'ambito della filologia classica. Il teatro tragico e la medicina greca sono i due campi in cui Di Benedetto ha lavorato con particolare impegno e a lungo, producendo opere rivelatrici del suo acume. I Ricordi, che compongono la seconda parte del libro, rilevano gli affetti e la stima suscitati nei discepoli e colleghi tra i quali e con i quali lavorò nel corso degli anni. Il recupero delle sue origini calabre completa il volume con il riferimento ai suoi familiari, ai suoi amici, alla sua Saracena, il paese ove trascorse l'infanzia e l'adolescenza e al quale è rimasto sempre molto legato.