Asterios
Il metallo del disonore. Che cos'è l'uranio impoverito
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 2001
pagine: 288
Gli altri Balcani. Associazionismo, media indipendenti e intellettuali nei paesi balcanici
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 2000
pagine: 232
Kosovo 1999-2000: la pace intrattabile. Radiografia del dopo-bombe
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 2000
pagine: 272
Capitalismo storico e civiltà capitalistica
Immanuel Wallerstein
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 2000
pagine: 136
Il nuovo umanitarismo militare. Lezioni dal Kosovo
Noam Chomsky
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 2000
pagine: 240
Geopolitica e geocultura. Saggi sull'evoluzione del sistema-mondo
Immanuel Wallerstein
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 1999
pagine: 248
Per un governo umano. Verso una nuova politica globale
Richard Falk
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 1999
pagine: 336
Questo libro concentra l'analisi dell'autore sulle strutture globali da cui derivano le nuove e vecchie forme di dominazione e sull'irresponsabile, e insostenibile, sfruttamento delle risorse naturali e umane del pianeta. Le soluzioni che Falk propone sono inglobate in un progetto di "governo umano", contrapposto alla politica fondata sui meri interessi geopolitici che ha fino a oggi informato l'azione di statisti e governi. Le sue proposte manifestano un indiscutibile idealismo, che ha però le sue solide fondamenta in una realistica e concreta analisi dello status delle relazioni politiche, sociali, culturali ed economiche globali.
Governare l'economia globale. La finanza internazionale e lo Stato
Ethan B. Kapstein
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 1999
pagine: 236
Geopolitica del caos
Ignacio Ramonet
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 1998
pagine: 176
Il ritmo precipitoso e la profondità delle trasformazioni che caratterizzano questa fine millennio, sono stupefacenti. La mondializzazione dell'economia, stimolata dall'accellerazione delle tecnologie dell'informazione, sovverte ogni cosa. Il mercato e la comunicazione si impongono come modelli creativi che sconvolgono tutte le attività umane. Gli stati-nazione, i governi, i partiti e i sindacati stanno perdendo le loro funzioni tradizionali e danno l'impressione di non essere più all'altezza dei loro compiti, di non capire la portata dei cambiamenti epocali in atto. A che cosa somiglia questo nuovo paesaggio planetario? Quali stati, quali forze, quali nuovi paradigmi emergono in questo contesto?
Il capitalismo nell'era della globalizzazione. La gestione della società contemporanea
Samir Amin
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 1997
pagine: 192
Attraverso una serie di saggi, Samir Amin fornisce un quadro approfondito della nuova fase in cui è entrato il capitalismo dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Le relazioni Nord-Sud, il trionfo del libero mercato, la riforma degli accordi di Bretton Woods, l'accellerazione del processo di globalizzazione sono i temi principali qui affrontati da questo economista di fama mondiale.

