Atlantide Editore
Simo próvéle e ómbra, squizzo de luce. Nella lingua degli avi. Sonetti Versi sparsi Traduzioni
Pietro Vitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2021
pagine: 174
“Nel logos che sta dentro le parole coresi io sento il respiro degli avi, di quelli più lontani e di quelli più vicini. Sento il respiro eterno, imperscrutabile e misterioso del cosmo e della forza ineffabile che ne sorregge i confini e li espande”. La potenza del dialetto è rappresentata in questo volume dalla “parlata” corese, che l’autore ha “succhiato dal latte materno”. È in corese che Pietro Vitelli, in versi, tradotti a piè di pagina in italiano, tratta delle grandi questioni della Vita e della Morte, del Tempo che scorre e dell’Universo che si espande. È nella sua “parlata” che sceglie di ricordare protagonisti e persone semplici che hanno nutrito la storia millenaria di Cori. Ed è sempre con il suo dialetto che compie un viaggio attraverso la grande poesia mondiale: Saffo, Lucrezio, Orazio, Catullo, Dante, Shakespeare, Leopardi, Dickinson, Hikmet, Lorca, Neruda, Puškin, Szymborska, Ungaretti, Whitman e altri tradotti nella lingua di Cori, in un originale “gioco di specchi” tra la versione in lingua originale, la traduzione in italiano e quella in Corese. Un libro che emoziona e seduce chi ama conoscere il mondo oltre il proprio “io”, oltre i confini del proprio giardino.
Un bel dì d'april... Sermoneta nei miei ricordi (1940-1950)
Maria Rosaria Marchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2021
pagine: 136
“Un racconto dei propri ricordi per narrare la vita di una piccola comunità dal 1940 agli anni Cinquanta. Le vicende delle donne e degli uomini di un piccolo borgo, la rete dei rapporti sociali declinati dalla consuetudine, le abitudini radicate nella necessità, i riti, gli usi, i costumi, le tradizioni (…). La memoria seleziona e reinterpreta, restituisce quanto è abitato dal senso, quanto significa per l’agire dell’uomo nel suo contesto di vita. La memoria, che in questo testo si fa voce narrante, descrive e tratteggia in maniera vivida e accurata la trama sociale di una collettività, ci trasporta in un mondo lontano con un’intenzione precisa: far conoscere, trasmettere, raccontare alle nuove generazioni quanto è stato e come è stato, ‘dalla culla alla bara’, secondo la formula di Van Gennep, e i riti di passaggio che contraddistinguono le tappe del ciclo di vita di una società”.
La mente e la paura. Sogni e realtà durante la pandemia
Florio Coletta
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2021
pagine: 154
“La paura è definita la più antica delle emozioni, e una reazione di fronte ad un pericolo reale è corretta e non va trascurata, ma contenuta in sane dimensioni. Il pericolo, negli ultimi tempi, è stato il virus e il rischio dell’infezione, ma le persone che hanno rapporto con l’inconscio sono state in grado di affrontare le conseguenze di un trauma come la pandemia con più capacità e coraggio. Ci tengo a precisare che l’inconscio è un patrimonio che hanno tutti gli esseri umani ma che spontaneamente non tutti sanno ‘usare’; in alcuni si ammala”. In appendice un’intervista a Damiano Coletta a cura di Mariarita Celletti. Prefazione di Elisa Morano.
Il Manifesto di Ventotene e il Seminario. 40 anni di formazione federalista
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2021
pagine: 92
Il Seminario nazionale di Ventotene è stato istituito dalla Regione Lazio con la legge n. 37 del 1983. Sono passati 40 anni dalla prima edizione, organizzata dal Movimento Federalista Europeo nel 1982. Successivamente l’organizzazione del Seminario è stata affidata all’Istituto di studi federalisti “Altiero Spinelli” (fondato nella sede della Giunta regionale del Lazio il 3 luglio 1987 a distanza di poco più di un anno dalla morte di Altiero Spinelli). Un impegno costante per concorrere alla formazione federalista dei giovani europei e per approfondire e rilanciare le tematiche che caratterizzarono la vita politica e culturale di Spinelli, autore del Manifesto di Ventotene (Progetto per un’Europa libera e unita) scritto nella clandestinità del Confino dell’isola pontina nel 1941 con Ernesto Rossi e col contributo di Eugenio Colorni, Ursula Hirschmann, Ada Rossi e tanti altri.
Una vita per cambiare
Ermisio Mazzocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2021
pagine: 236
Ci sono delle domande alle quali nella vita bisogna trovare delle risposte. Il viaggio che intraprende Fulvio, il protagonista del romanzo, è esistenziale. Il respiro di un’attualità sempre sullo sfondo degli anni e spesso ingombrante, le contorsioni di una personalità ipersensibile e di una mente curiosa ma bloccata, il contrasto simbiotico tra amore ed eros, soprattutto la politica così pervasiva, ostica, appassionante e cruda, sono i fili che intrecciano la trama di “Una vita per cambiare”. Un viaggio fisico e spirituale, dunque, quello che Ermisio Mazzocchi ha voluto raccontare sulle ali di una fantasia realista, quella di un autore che non prescinde mai dall’impegno. Il suo viaggiatore impiega buona parte della giovane esistenza per “imparare” il cambiamento, per capire l’abbandono alle pulsioni ideali come il favoleggiare nello sguardo profondissimo della donna dei suoi desideri...
Valdesi a Colleferro. Storia di una singolare chiesa valdese del basso Lazio
Sandro Magnosi
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2021
pagine: 180
Il libro cerca una risposta alla domanda «Che ci fa una chiesa valdese a Colleferro?» guardando dentro alla storia della nascita di questa singolare comunità e trovando proprio nel suo momento fondativo le ragioni di un interesse che non è solo religioso ma anche politico e sociale. La narrazione di questa vicenda assolve il compito di rendere noto ciò che un certo riserbo, unitamente alla custodia gelosa della propria identità, tipica delle minoranze, ha finora tenuto nascosto ai più.
Api Days. Viaggio nella «fabbrica» del miele
Marco Mastroleo
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2021
pagine: 78
“Farsi piccoli per scoprire la bellezza che ci circonda: questo è l’insegnamento che abbiamo imparato dalle api, un giorno di luglio del “terribile 2020” quando nonno Roberto ha aperto la sua sala di smielatura e ci ha accolti. Per noi abitanti della città, si è aperto un mondo nuovo, incredibile e intenso. Ho cominciato ad immaginare come potesse essere il mondo visto da loro, dalle piccole ed operose api. Un giorno, un solo giorno, che racchiude cinque storie, che parlano di bambini curiosi ed entusiasti, di api e di piccole comunità dai grandi valori”.
Elvis Aaron Presley. L'uomo dietro al mito
Antonella Santovincenzo
Libro: Libro rilegato
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2021
pagine: 384
«Quando Elvis sorrideva il sole si metteva a brillare». Così si esprimeva Joe Esposito. L’importanza di un sorriso. Come quello, uno degli ultimi, che Elvis fece durante l’interpretazione del brano Unchained Melody il 21 giugno 1977 e che tanto ha colpito Antonella Santovincenzo. Il sorriso di un uomo stanco e sofferente, capace ancora, però, di creare legami indissolubili nello spazio e nel tempo. È proprio rincorrendo questo sorriso che Antonella ci porta alla scoperta dell’Elvis uomo, oltre il mito, tracciandone un ritratto estremamente privato, quasi intimo. Ripercorrendo i luoghi dove l’artista è vissuto, e visitati dall’autrice, il libro riesce a sondare tutti gli aspetti caratteriali di Elvis: la solitudine, la generosità, l’insicurezza, la versatilità, gli stati d’animo, il carisma, l’intelligenza, l’ambizione, il senso estetico, il talento, il patriottismo, la spiritualità. La seconda parte del libro è dedicata alla mostra itinerante curata dall’Autrice, in collaborazione con altri estimatori di Presley, volta a scoprire l’Elvis privato, le sue passioni, il rapporto con la madre e la famiglia d’origine.
I cavalieri della valle del Sacco
Fernanda Spigone
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2021
pagine: 138
“È vero, bisogna riconoscerlo, le fiabe appartengono soprattutto al mondo dell’infanzia, dei bambini. Ma quanto farebbe bene anche a noi adulti leggere certi affascinanti racconti. In questo volume l’Autrice fa parlare la stessa lingua – quella della solidarietà, della libertà, del rispetto per l’ambiente e per tutti gli esseri viventi – ai protagonisti, animali e bambini, immersi nel magico mondo naturale dei Monti Lepini, di Monte Lupone, del Semprevisa. Non è difficile entrare in questo mondo, con i suoi profumi caratteristici e i suoi splendidi colori a seconda delle stagioni, la sua flora e la sua fauna, rimanendo incantati dalla fine affabulazione di Fernanda Spigone. Le due fiabe di questo libro sono portatrici di speranza, il loro messaggio è che bisogna crederci, ed è soprattutto ai bambini, ai ragazzi, alle nuove generazioni che hanno “ancora molta fiducia nella vita”, che spetterà l’immane compito, ma non impossibile, di riuscire “a salvare la nostra terra” dall’egoismo e dall’indifferenza”. (Pierluigi Sanna)
I liberi e forti non vacillano. Il Partito Popolare Italiano nel Lazio (1919-1926)
Luigi Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2020
pagine: 268
Il Ppi, creato, insieme ad altri, da Luigi Sturzo, ha perseguito, pur nell’ispirazione religiosa della sua azione, l’aconfessionalità, la libertà e la concretezza programmatica, nel quadro dell’autonoma e organizzata partecipazione del cattolicesimo democratico alle vicende politiche nazionali. Un Partito moderno e attivo, pur fra contraddizioni e tensioni interne ed esterne, che, nato nel 1919, venne sciolto dal fascismo, come le altre forze democratiche, nel 1926. Il volume ricostruisce, attraverso documentazione d’archivio, articoli di giornali dell’epoca e la più attenta bibliografia, la formazione e l’opera del Partito popolare italiano nel Lazio. Ne propone il complessivo e stratificato insediamento territoriale; l’azione sociale e organizzativa sia nelle campagne che nei centri urbani; la mobilitazione e il coinvolgimento dei ceti più dinamici della borghesia cittadina e del mondo contadino, dal piccolo proprietario al fittavolo al bracciante, nel contesto di un’Italia, nel difficile Primo dopoguerra, percorsa da violenze e tensioni politico-sociali
Bande partigiane dei Monti Lepini. Relazioni ufficiali dal Fondo Ricompart dell’Archivio Centrale dello Stato
Michelangelo Leva
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2020
pagine: 352
Quanto presentato in questo volume è il frutto di un lavoro di ricerca presso l’Archivio Centrale dello Stato. La grande mole di documenti dell’epoca così rinvenuta permette di gettare una nuova luce sulla Resistenza sui Monti Lepini e nell’Agro Pontino. Dopo l’8 settembre 1943, militari e gruppi di cittadini radunati in bande diedero vita ad atti di sabotaggio, propaganda antinazista, recupero di armi e munizioni, assistenza a prigionieri evasi, azioni armate e attività informativa a favore delle forze alleate. Uno studio, dunque, che testimonia che anche il territorio lepino e pontino fu attraversato dalla lotta di Liberazione.
Il gruppo del lunedì. Campo, immagine interna, sogni e pensiero trasformativo
Florio Coletta
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2020
pagine: 228
"La sessualità nel rapporto di coppia. È questo il tema centrale del gruppo del lunedì, undici donne e uomini, per lo più giovani, che una volta la settimana si confrontano con il proprio psicoterapeuta, analizzando sogni ed esperienze di vita".

