Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Audax

Io nego. Pensieri di un filosofo davanti al Covid

Emanuele Franz

Libro: Libro in brossura

editore: Audax

anno edizione: 2021

pagine: 170

Pensieri sparsi, accompagnati dal filo conduttore del rapporto fra il pensiero e una crisi sanitaria mondiale, una riflessione da parte di chi da una vita si interroga su qual sia il senso e il destino della vita umana. Quello che segue è dunque un diario personale, con riflessioni e note assortite, tenute insieme dall'argomento e dal periodo in cui sono state scritte: il tempo della quarantena forzata dovuta alla pandemia. Il lettore potrà trovare pillole di riflessioni, condivisibili o meno, che tenderanno a rovesciare le situazioni, come sovente fa il filosofo, e provocazioni, punzecchiature, al fine di forzare il pensiero a guardare in modo diverso dal senso comune. Un libro che vuole essere un encomio alla negazione, nel senso positivo e filosofico del termine, mettere in discussione il senso comune per pervenire a una diversa prospettiva riconoscendo che ogni cambiamento ha origine da una negazione, da una critica. In questa critica si mette sotto accusa non solo la gestione dell'emergenza sanitaria ma l'intero modello di civiltà occidentale, goffa e gonfia del suo materialismo e della sua rincorsa alla ricchezza che poi in ultima analisi si riduce a una povertà di valori.
15,00 14,25

La generazione inversa. Ovvero come il Figlio genera il Padre. Trattato teologico-filosofico sull'origine della vita

La generazione inversa. Ovvero come il Figlio genera il Padre. Trattato teologico-filosofico sull'origine della vita

Emanuele Franz

Libro: Libro in brossura

editore: Audax

anno edizione: 2020

pagine: 150

La tesi è che il figlio generi il padre, tale processo, secondo l'innovativa visione dell'autore, prende il nome di "generazione inversa". Il lavoro si compone di due parti: l'argomento teologico e l'argomento matematico. Con i testi dei Padri della Chiesa alla mano, l'autore ipotizza che non solo dal Padre si è generato il Figlio, ma che anche dal Figlio si è generato il Padre e avanza l'ipotesi di una Trinità danzante in cui ogni elemento genera l'altro. La seconda parte del lavoro si occupa di mostrare svariati esempi della matematica e della fisica in cui il contenuto (il "figlio") è in grado di "generare" l'insieme che lo contiene (il "padre"). In conclusione l'autore avanza il sospetto che una tal "generazione inversa" debba porsi anche sul piano biologico.
15,00

Sottomissione. Storia e simbolo della sottomissione dai miti indiani a Leopold Von Sacher-Masoch

Sottomissione. Storia e simbolo della sottomissione dai miti indiani a Leopold Von Sacher-Masoch

Emanuele Franz

Libro: Libro in brossura

editore: Audax

anno edizione: 2020

pagine: 150

Il testo vuole affrontare un tema delicato, quello della sottomissione, che, se indubbiamente oggi nell’immaginario è legato all’erotismo, nella storia è stato profondamente connaturato alla pratica religiosa. I mistici di diverse civiltà e diverse epoche hanno fatto proprie tecniche di ascesi ed elevazione che comportavano la sottomissione, l’umiliazione e la mortificazione di sé. Con l’occhio dello studioso, l’autore, comparando diverse tradizioni, confrontando diversi testi sacri, memorie, diari e testi filosofici, giunge alla conclusione che la sottomissione sia l’elemento di un codice universale, un codice racchiuso nei mistici di ogni tempo, perenne e che trascende pertanto i singoli aspetti istituzionali di un determinato culto. Eros ed Estasi religiosa si accompagnano e si intrecciano, in questo studio, che ha come filo conduttore la sottomissione e l’umiliazione verso Dio, verso la Dea e verso la donna intesa come Dea.
16,00

L'esodo di Nene

L'esodo di Nene

Gianni Meneghin

Libro: Libro in brossura

editore: Audax

anno edizione: 2019

pagine: 264

L’autore del racconto storico “Esodo di Nene”, espone le vicissitudini di una donna friulana (la propria nonna) che partì profuga nel 1917 nella Prima guerra mondiale. Affrontò questo esodo con tre suoi figli, rispettivamente di un anno, dieci e dodici anni, e tre nipoti femmine, di quattro, undici e diciassette anni. Allestirono un carretto, nel quale vi riposero masserizie e il vestiario che ritennero necessario e partirono portandosi appresso una mucca e cinque galline. La protagonista è una donna che non si perse d’animo, né durante quell’impresa, né in seguito. Merita ricordare che nella ressa dei profughi, nel piazzale della stazione ferroviaria di Padova, lei ebbe la prontezza di legare sé stessa e le ragazzine con una fune per non perderle, come invece successe realmente ad alcuni profughi in quella circostanza.
23,00

L'inganno della libertà. Discorso sovra la natura dell’arbitrio e della sua unicità

L'inganno della libertà. Discorso sovra la natura dell’arbitrio e della sua unicità

Emanuele Franz

Libro: Libro in brossura

editore: Audax

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il testo parte da una disamina del concetto occidentale e progressista della libertà, che oggi più che mai è intesa come condizione ludica e ricreativa, livellante e fautrice di omogeneità degli individui. Ma a questa si contrappone un’altra libertà, quella che evocavano gli antichi greci nella parola eleuteria, legata alla dea Eleuthia, dea della nascita e della vita, quindi a un generare la vita, a un offrire la vita, contrariamente a come è intesa oggi la libertà, ovvero di prendersi ciò che fa stare meglio. Franz poi rivaluta anche il termine opposto, apparentemente opposto, di libertà, ovvero quello di servitù. Di per sé non ha alcunché di negativo il servire, il con-servare, ovvero sia l’essere al servizio, se questo servizio è dedicato a un ideale o a un fine più alto della bieca individualità.
13,00

La storia dell’orsetto viaggiatore. Una favola allegorica sul viaggio della vita

La storia dell’orsetto viaggiatore. Una favola allegorica sul viaggio della vita

Albino Comelli

Libro: Libro in brossura

editore: Audax

anno edizione: 2019

pagine: 20

Questo racconto narra le vicende accadute a un orsetto che scende dai monti e con spirito avventuroso si avvia verso nuove esperienze. La storia raccontata può essere considerata come una semplice e curiosa rappresentazione della vita animale ma il significato profondo che la pervade è quello di una metafora del viaggio evolutivo degli esseri verso la conoscenza e la consapevolezza. La lettura è resa attraente e leggera dall’atmosfera fantastica e dall’arguta ironia che rendono queste pagine una favola ingenua e insieme una riflessione, con spunti psicologici e filosofici sulla esistenza.
7,00

Sine cera

Sine cera

Emanuele Franz

Libro: Libro in brossura

editore: Audax

anno edizione: 2019

pagine: 130

Racchiuse in un cassetto per sette anni queste liriche sono contraddistinte dagli elementi della solitudine e dell’incomunicabilità, temi che rappresentano, nella visione dell’autore, la condizione umana nella sua universalità. Qui dunque il poeta si spoglia, si denuda, per rivelare nella sua purezza lo stato d’animo dell’uomo di fronte alla totalità del cosmo: quella del silenzio e dell’incapacità di qualsiasi comunicazione di fronte all'esperienza dell’infinito. Una lirica quindi sincera, senza quella cera che era uso degli artisti rinascimentali usare per coprire i difetti e le imperfezioni delle loro opere, da qui il titolo Sine cera che battezza la raccolta.
15,00

Il mio romanzetto. Uno

Il mio romanzetto. Uno

Dino Temil

Libro: Libro in brossura

editore: Audax

anno edizione: 2018

pagine: 100

Dalla prefazione: “Dino sa scrivere, ma, soprattutto, non si scrive addosso, non è mai autoreferenziale come lo sono purtroppo molti autori (e cronisti). Dino scrive per chi lo legge. Uno spirito di servizio verso il lettore che emerge fin da subito dalle righe di questo romanzo, il primo di una trilogia che ci racconta la vita di un ragazzo sceso dalla montagna alla pianura, dietro cui non è difficile scorgere l’autore. Anche perché in Eugenio, il protagonista, si intravvede quel carattere ribelle, incapace di piegarsi di fronte alle ingiustizie, a costo di pagarlo sulla propria pelle, che è da tutti riconosciuto a Dino.” (Angelo Miorin)
13,00

Idea e realtà. Il corpo come tempio della sapienza

Idea e realtà. Il corpo come tempio della sapienza

Emanuele Franz

Libro

editore: Audax

anno edizione: 2018

pagine: 162

Nel presente libro l’autore riprende il tema del tempo come organismo e lo sviluppa con nuovi approfondimenti, argomentando la tesi che la storia è un organismo e il tempo un corpo, in modo che nel sistema vivente complessivo il futuro possa interagire, nonché influenzare, il passato. Qui si sofferma sulla questione ultima del rapporto che intercorre fra Idea e realtà. La tesi di questo studio è che l’Idea e la realtà trovano la loro definitiva unità nel corpo e non nella mente cosciente, in quanto quest’ultima è sempre e comunque esperienza frammentaria e individuale. Se uno scarto sussiste, fra Idea e realtà, questo è sempre e solo nella coscienza e mai nel corpo.
16,00

Ai confini del tempo

Ai confini del tempo

Albino Comelli

Libro

editore: Audax

anno edizione: 2018

pagine: 20

7,00

... squillò sul poggio il campanil di Piano. La vita, le genti, le ville sottoposte all'antica parrocchia di Piano dalla fine del medioevo ai giorni nostri. Piano, Avosacco, Cabia, Cedarchis e Cadunea (e Arta)

... squillò sul poggio il campanil di Piano. La vita, le genti, le ville sottoposte all'antica parrocchia di Piano dalla fine del medioevo ai giorni nostri. Piano, Avosacco, Cabia, Cedarchis e Cadunea (e Arta)

Igino Dorissa

Libro: Libro in brossura

editore: Audax

anno edizione: 2018

pagine: 320

Trecento famiglie, trecento storie. Un viaggio lungo più di cinquecento anni nella vita dell’antica parrocchia di Piano. Uomini, donne e bambini, che, con la loro umile e misconosciuta presenza, hanno contribuito a far sì che la vita sia continuata in questo minuscolo angolo di universo. Grazie a loro oggi noi esistiamo, grazie alle loro fatiche e sacrifici i nostri paesi sono stati edificati, pietra su pietra, e quelle pietre, spesso, ancora ci parlano dei nostri antenati. Basta saperle ascoltare. In questo libro, Igino Dorissa, ci fa udire la voce di queste antiche pietre, attraverso la storia dei nostri diretti progenitori. Un saggio che si legge come un romanzo. Il romanzo dell’antica parrocchia di Piano.
16,00

Il labirinto e l’eterna ricerca

Il labirinto e l’eterna ricerca

Consuelo Vidoni

Libro: Libro in brossura

editore: Audax

anno edizione: 2018

pagine: 70

Nel lungo percorso di auto-ricerca interiore, che l’autrice ha sempre portato avanti parallelamente allo studio dell’astrologia, Vidoni ha sempre avvertito un sorta di filo conduttore che l’ha portata a vivere la poesia come un ponte di comunicazione tra il sé superiore e la mente. Attraverso le parole che solitamente arrivano tramite intuizioni immediate, si comprende il senso delle esperienze vissute. Consuelo Vidoni sceglie questo canale di trasmissione per aiutare le persone, a trovare un modo efficace per uscire dal proprio labirinto interiore, in cui spesso ognuno si perde nel tentativo di raggiungere un obiettivo nella vita, che non sempre corrisponde a quello che la propria anima sta cercando.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.