AVE
L'altro nome della giustizia. Le opere di misericordia nell'arte
Carlo Finocchietti, Pietro Pisarra
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2024
pagine: 128
«Dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi…». Ispirate dal Vangelo di Matteo (25,34-46), le sette opere di misericordia sono al centro della spiritualità cristiana. E anche gli artisti se ne sono impadroniti, con numerose variazioni sul tema: da Benedetto Antelami nel battistero di Parma al Caravaggio, da Bruegel il Giovane a Emilio Greco e a molti altri. Tra pietà popolare e storia della solidarietà, gli autori propongono una vasta rassegna da cui traspare il volto luminoso del cristianesimo, alle prese con le ingiustizie e le contraddizioni sociali. Perché la misericordia non è assistenzialismo, elemosina, dono del superfluo, bensì l’altro nome della giustizia. E il criterio con il quale, secondo le parole di Gesù, saremo giudicati. Prendendo le mosse dal polittico di un anonimo pittore fiammingo, il Maestro di Alkmaar, ora al Rijksmuseum di Amsterdam, gli autori ci guidano così in una cavalcata lungo i secoli, tra miserie e splendori, guerre, carestie, pestilenze e la nascita dei primi ospedali e di nuove forme di solidarietà.
Le stelle e la strada. Orizzonti e percorsi per la cura dei gruppi adulti
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2024
pagine: 104
Le stelle e la strada è un sussidio pensato per condividere le riflessioni che riguardano la formazione degli Adulti proposta dall’Azione cattolica italiana, alla luce dell’esperienza di AniMaps, il cammino di formazione per animatori del Settore adulti, rivolto a tutti i responsabili diocesani e parrocchiali a livello regionale. Il testo si sofferma sull’animatore come figura a servizio degli Adulti pur nella consapevolezza che, anche quando non sia possibile individuare una sola persona che si occupi di questo compito, tutta l’Associazione e tutto il Gruppo possano farsi carico di proporre un cammino di formazione comune. Lo stile è quello della progettazione, che permette di mettere in campo idee condivise e di procedere passo dopo passo, in un percorso di continua verifica e miglioramento.
Sulla stessa barca. Il ministero dell'assistente di Azione cattolica nella chiesa sinodale
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2024
pagine: 212
Con la prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, la presentazione del Presidente dell’Azione cattolica Giuseppe Notarstefano e l’introduzione dell’Assistente nazionale Mons. Claudio Giuliodori il testo accoglie l’invito della sinodalità e si propone di ripensare il modo in cui abitiamo le nostre realtà parrocchiali, diocesane e nazionali: l’attenzione si focalizza sulle relazioni per dar vita a un’evangelizzazione più ampia, inclusiva e creativa. Sono la bontà delle relazioni, la maturità del servizio e l’essenzialità nel vivere il ministero, gli elementi che contribuiscono a fare dell’Ac, con la sua dinamica ecclesiale ed intergenerazionale, il grembo generativo della trasmissione della fede.
Famiglie e amoris laetitia. Percorsi per incontrare e prendersi cura della vita
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2024
pagine: 128
Amoris laetitia offre una prospettiva di rinnovamento ecclesiale che passa per la riscoperta della ricchezza e della complessità dell’amore familiare. L’Area famiglia e vita di Azione cattolica ha provato a raccogliere questa sfida, ascoltando persone e storie dentro e fuori l’associazione, e strutturando dei percorsi, secondo il paradigma della cura, che possano essere utilizzati dalle realtà territoriali, dalle coppie cooptate dell’Azione cattolica, da quanti vogliano promuovere la soggettività della famiglia per una Chiesa e un’Ac che sappiano correre «il rischio di sporcarsi con il fango della strada» (Al 308).
La società interiore. Una spiritualità politica
Lino Prenna
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2024
pagine: 136
È merito del cristianesimo aver ripreso e integrato l’idea antica di città, concepita da Aristotele e poi da Cicerone, non come cerchia di mura ma come abitazione di uomini. Grazie al pensiero di alcuni grandi scrittori cristiani, in particolare di Agostino, si svilupperà una visione antropologica della vita urbana, da cui prenderanno forma anche una teologia e una spiritualità della città. La spiritualità politica tende a confezionare l’abito virtuoso della città, formando i cittadini alle virtù naturali della giustizia, della prudenza, della fortezza e della temperanza e rilevando la valenza politica della fede, della speranza e della carità, che i cristiani sono chiamati a esercitare per dono di grazia, come virtù soprannaturali. Una spiritualità politica che sia memoria dello spirito, come la teologia politica è memoria di Dio, nella città dell’uomo. (L. Prenna, Introduzione)
Hai la mia parola. Geremia, profeta di speranza. Campo scuola
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2024
pagine: 208
La proposta per l’estate pensata dall’Azione cattolica dei ragazzi vuole accompagnare i più piccoli a mettersi in cammino con Gesù attraverso la figura di Geremia, il profeta mandato da Dio al popolo d’Israele come messaggero di speranza. I bambini e i ragazzi dai 6 ai 14 anni sono aiutati, attraverso 7 tappe, a rileggere la loro fede e le loro relazioni alla luce di ciò che la Scrittura ci narra, il fuoco dell’amore, perché la condivisione dei propri talenti arricchisca il gruppo e la comunità. All’interno del sussidio, per ogni tappa, sono disponibili: uno schema per la preghiera e una celebrazione legata al percorso; le attività differenziate per fasce d’età; il grande gioco, che prende spunto dal brano evangelico che guida ogni giornata; alcuni semplici suggerimenti per una narrazione drammatizzata. Questo strumento si completa con il materiale disponibile online (schede per un laboratorio creativo, inno del campo, indicazioni per la costruzione della regola di vita personale).
Mounier in Italia
Giorgio Campanini
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2024
pagine: 112
Filosofo, scrittore e giornalista francese, Emmanuel Mounier (1905-1950) è una delle figure più originali della filosofia cristiana del Novecento. Le sue note di viaggio, le sue “discese” in Italia, le stesse riflessioni intime dei Diari rappresentano ancora un prezioso patrimonio di idee al quale è molto utile attingere per capire il nostro tempo ed il suo. Queste pagine, oltre a favorire la conoscenza di un significativo rapporto tra Mounier e la cultura italiana, possono essere considerate parti di un più vasto ed articolato disegno prematuramente interrotto. Le sue ricerche filosofiche sulla persona – centro autentico delle sue riflessioni – hanno influito in modo rilevante su numerose posizioni del pensiero contemporaneo e della cultura democratica del dopoguerra. In chiara opposizione alle tendenze nichiliste e totalitarie del Novecento, Mounier ci propone un’idea alta e originale della soggettività umana. Come insegna la storia, vi sono eredità che restano significative anche al di là dell’inesorabile scorrere del tempo. Tornare a leggere Mounier non è, dunque, una fatica vana ma segna la riscoperta di una ricchezza di pensiero attualissima e preziosa. Con documenti inediti.
adre Henri Didon. Un domenicano alle radici dell'olimpismo
Angela Teja
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volume ricorda i momenti salienti della vita del domenicano Henri Didon (1840-1900) e, in particolare, le vicende che lo portarono a essere inventore del motto olimpico «Citius, altius, fortius». L'amicizia con Pierre de Coubertin, l'inventore dei moderni Giochi olimpici, è uno degli snodi principali del libro perché, proprio con lui, p. Didon affinò questo metodo seguendo le idee sportivo-religiose del celebre amico. Il volume è un utile strumento di conoscenza della storia delle radici dell'Olimpismo, ma anche di riflessione e dibattito a scuola, con i giovani, sugli aspetti spirituali di quest'ultimo, dalle origini ai giorni nostri. Prefazione di S.E. Mons. Emmanuel Gobiliard. Postfazione di S.Em. Card. Gianfranco Ravasi, con carteggio inedito tra Santa Sede e Coi.
Apostole in periferia. Storia delle donne e delle giovani di Azione cattolica nella diocesi di Porto-Santa Rufina (1948-1965)
Elisabetta Marini
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2024
pagine: 264
Apostole in periferia è il primo tentativo di ricostruire la storia dei rami femminili di Azione cattolica nella diocesi di Porto-Santa Rufina nel secondo dopoguerra, attraverso un lavoro inedito di scavo archivistico e di raccolta di testimonianze orali. I trascorsi delle donne e delle giovani di Ac nell’Agro portuense furono fortemente condizionati dal tessuto sociale, fatto di persone semplici, da tradizioni antiche e dall’estensione territoriale della diocesi suburbicaria. Un’esperienza che decollò solo grazie all’impegno e alla tenacia delle dirigenti diocesane, ferventi cristiane che si sforzarono di coinvolgere e far progredire l’elemento femminile dal punto di vista culturale e spirituale. Di quelle coraggiose apostole il volume traccia anche aspetti biografici fondamentali, per coglierne nel profondo lo slancio missionario. Con la speranza che l’operato e la personalità delle protagoniste di questa storia siano esempi nei quali le nuove generazioni possano trovare una preziosa fonte d’ispirazione nella costruzione del proprio progetto di vita. Prefazione di Ernesto Preziosi.
La nostra vocazione sociale
Giorgio La Pira
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2024
pagine: 160
La nostra vocazione sociale, una delle opere più rappresentative del pensiero di Giorgio La Pira, fu pubblicata per la prima volta nel 1945, frutto di riflessioni e considerazioni maturate negli anni precedenti. Cristiano autentico, aderente all’Azione cattolica, protagonista di primo piano dell’impegno culturale e civile nel secondo dopoguerra italiano, La Pira fu un vero e proprio profeta di pace: il suo alfabeto di cittadinanza responsabile si compone di parole come dialogo interculturale, attenzione alla solidarietà e alla democrazia, recupero della politica come arte di costruire la pace, tutti temi attuali e che motivano la nuova edizione del volume. Nuove sensibilità, questioni rimaste irrisolte, sfide che interrogano il presente con eccezionale drammaticità, pongono ancora oggi sul tavolo, e con forza sempre crescente, l’urgenza di una consapevolezza partecipativa, di una vocazione all’impegno sociale e politico da parte di tutti gli uomini di buona volontà.
«Uno spirito più che una formula». Bruno Paparella e l'Azione Cattolica Italiana
Paolo Trionfini
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2024
pagine: 196
Il volume presenta una messa a fuoco, per la prima volta con criteri scientifici, del servizio di Bruno Paparella nell'Azione cattolica italiana, prima come vice-segretario (1952-1959) e poi come segretario generale (1959-1972), inquadrando questa esperienza nella sua parabola biografica, dalle radici nella terra natale di Ferrara, a cui rimase sempre legato, alla precoce morte, a cui lo portò la malattia incurabile che visse serenamente (1922-1977). La puntuale ricostruzione è arricchita da diverse testimonianze di persone che lo hanno conosciuto, soprattutto durante la permanenza a Roma. Completa il volume la raccolta degli scritti apparsi per lo più sulla stampa associativa. Introduzione di Michele Tridente.
Storia dell'Azione Cattolica a Palermo
Vito Culotta
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2024
pagine: 200
In questa ricca e accurata ricostruzione della storia dell'Azione cattolica di Palermo dai suoi inizi ai giorni nostri, è racchiuso il senso della missione dell'Associazione nella Chiesa e nel paese. Nel capoluogo siciliano, come nel resto d'Italia, l'Azione cattolica ha mescolato la sua storia con quella della società e della Chiesa palermitane, offrendo formazione, promozione umana, impegno sociale e caritativo e dimostrando quanto la presenza e la partecipazione attiva dei cattolici abbiano fortemente contribuito alla formazione e allo sviluppo della nazione italiana, fin dal suo sorgere. Vale ancora la pena di parlare di Ac, oggi? Ha ancora un senso farne parte? La risposta è sicuramente affermativa. In un tempo di vuoto educativo e di decadenza antropologica c'è un bisogno sempre crescente di laici cristiani che sappiano coniugare insieme preghiera, studio, sacrificio, azione, per rendere più bella la nostra comunità civile ed ecclesiale. Prefazione di Ernesto Preziosi. Introduzione di Giuseppe Notarstefano.