Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AVE

Paolo di Tarso. Nostro contemporaneo

Paolo Nepi

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 160

La figura di san Paolo, affascinante, complessa e molto vicina alla sensibilità dei nostri tempi, è fondamentale nel cristianesimo primitivo, tanto che qualcuno ha affermato che sarebbe lui, e non Gesù Cristo, ad averlo “inventato”. Si tratta ovviamente di una tesi assurda, frutto di menti ossessionate da insuperabile livore anticristiano. Paolo, insieme a Pietro, è una delle colonne portanti su cui la Chiesa dei primi secoli edificò la sua affermazione nel mondo antico, e alle quali attinge ancora la sua migliore linfa vitale. Il volume, più che uno studio sull’Apostolo dei gentili, rappresenta un’esperienza personale di accostamento alla sua vita, al suo pensiero e al suo messaggio che condensa i punti essenziali della fede cristiana.
14,00 13,30

Imperfetta conoscenza

Alberto Merler

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il libro si presenta come una terza "isola" di un ideale "arcipelago", costituito da due precedenti volumi dello stesso autore, sempre pubblicati dall’AVE, nella collana "Lo scrigno". Si tratta di una piccola trilogia nata nel momento – universalmente condiviso – della percezione di quel senso di spaesamento e di solitudine esistenziale provocati dalla pandemia da Covid-19, colpevole di aver aggravato i vissuti personali, con conseguenze spesso nefaste su economia, lavoro ma, soprattutto, nei rapporti sociali e sulle menti delle persone. E proprio sul recupero e sulla costruzione di una vita condivisa e di una conoscenza comunitaria si basa questo terzo volume, che tenta di coinvolgere nel ragionamento empatico chi legge e pensa, alla ricerca di buone notizie, provenienti da varie latitudini culturali.
14,00 13,30

Dentro e attraverso l'esistenza. Per una fede che parla alla vita

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 208

"Dentro e attraverso l’esistenza. Per una fede che parla alla vita" raccoglie e rielabora quanto emerso dai convegni, i seminari di studio, i campi scuola e i laboratori tenutisi nel corso del triennio 2021-2024, proseguendo e portando a compimento il lavoro iniziato e proposto nel libro La vita domanda (Ave, 2024). Inoltre è un prezioso strumento per comprendere come il compito della formazione sia aiutare a gustare fede e vita l’una dentro l’altra, affinché, reciprocamente, si alimentino e si illuminino. Le domande e le attese dei ragazzi prendono la forma della vita di ciascuno e nella vita di ciascuno: una vita fatta di esperienze che formano e che possono essere lette e messe a frutto grazie a una proposta formativa tesa al desiderio di bene che si intende suscitare. Anche e soprattutto attraverso l’accompagnamento di educatori sapienti, che imparano a camminare insieme ai bambini e ai ragazzi, si accolgono reciprocamente nelle proprie diversità e originalità, e danno voce e gambe a una missione che è davvero a misura di tutti. Perché ciascuno possa essere e diventare ciò che è, dentro e attraverso la vita che vive.
16,00 15,20

Diario nel deserto. El-Abiodh, appunti spirituali 1954-1955

Carlo Carretto

Libro: Libro rilegato

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 168

Il diario spirituale di Carlo Carretto negli anni 1954-1955 è il riflesso di quello che fu per lui quell'anno di formazione alla vita religiosa nella famiglia dei piccoli fratelli di Gesù, nella spogliazione austera del deserto in cui egli sperimentò insieme alla scoperta della sua piccolezza, quella della grandezza di Dio. Sono pagine segnate dalla totale generosità della sua fede e della sua disponibilità al lavoro della grazia. Il rischio di lavorare da soli, di affannarsi per portare avanti i nostri piani è sempre dietro l'angolo… anche oggi. E l'invito di fratel Carlo Carretto risuona forte anche ai nostri giorni. Tutti coloro che hanno conosciuto e amato fratel Carlo, ma non solo, saranno felici di trovare in questo diario la fonte della sua vita intima con Gesù.
18,00 17,10

Le domande che non ti ho fatto. Interviste per capire gli adulti del nostro tempo

Paola Fratini, Paolo Seghedoni

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 116

"Pensando alla complessità della tua vita di adulto, quali sono gli interrogativi profondi che ti poni?". Partendo da questa domanda, il libro propone un capitolo iniziale, che racconta le tappe del percorso; quindi una serie di interviste, che affrontano sia temi ricorrenti insieme a testimoni significativi, sia argomenti che si basano su una serie di parole chiave: futuro, vita, famiglia, comunità, impegno, vocazione, testimonianza, fede, Chiesa, responsabilità, valori. Infine, un breve capitolo di sintesi che rilancia prospettive per laici impegnati nel mondo adulto.
12,00 11,40

Democrazia e amicizia sociale. Superare la crisi della partecipazione

Giovanni Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 144

Molti indicatori segnalano che la società liberale occidentale è attraversata da una crisi della partecipazione che in Italia si fa sempre più evidente: il progressivo calo dell’affluenza alle urne esprime il disinteresse di molti cittadini per la politica e desta preoccupazioni sulle sorti della stessa democrazia. Servendosi dei concetti più classici del pensiero sociale cristiano, Giovanni mette a fuoco la specificità dell’amicizia sociale e i motivi della sua crisi attuale. Alla luce delle esperienze di applicazione delle soluzioni metodologiche di supporto al “discernimento in comunità” prosegue quindi l’esplorazione del problema, traendo dall’intreccio tra “teoria” e “clinica” osservazioni originali e utili, per comprendere perché e in che modo la cultura della “sinodalità” rappresenti, anche in termini laici, una risorsa per la democrazia.
14,00 13,30

La vita domanda. In ascolto di tutti dialogare con tutti

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 180

Gli anni segnati dalla pandemia da Covid-19 hanno suscitato delle profonde riflessioni rispetto a ciò che la proposta di formazione umana e cristiana dell'Azione cattolica può rappresentare per le persone che essa accompagna nelle diverse comunità parrocchiali e diocesane d'Italia. La vita domanda, frutto di queste riflessioni, si compone di diversi contributi, raccolti nel corso dei vari appuntamenti formativi organizzati a livello nazionale dall'Azione cattolica dei ragazzi.
16,00 15,20

Camminare insieme. Sinodalità e vita

Enzo Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 248

Camminare insieme non è un esercizio facile. Soprattutto se ci è richiesto di condividere la strada con coloro che sentiamo estranei, o magari col me stesso che non accetto. D’altra parte, fare sinodo non è stare in un cerchio chiuso, ma esporsi al cambiamento della vita, uscire, andare incontro, accettando che le cose si modifichino per fare spazio all’altro. Sperando alla fine di riscoprire Dio, il grande desaparecido del nostro tempo. Come per la bicicletta, solo finché siamo in movimento possiamo restare in equilibrio. È una legge della fisica che vale anche per la sinodalità: fermarsi equivale a cadere. Solo il movimento, che si sviluppa col procedere missionario, assicura l’equilibrio pastorale delle nostre Chiese.
16,00 15,20

Ho un popolo numeroso in questa città. Atti XVII Assemblea nazionale AC (25 aprile-2 maggio 2021)

Ho un popolo numeroso in questa città. Atti XVII Assemblea nazionale AC (25 aprile-2 maggio 2021)

Azione Cattolica Italiana

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 228

Una collana di volumi che raccolgono gli atti dei convegni nazionali dell’Azione Cattolica Italiana. I testi costituiscono, quindi, punti di riferimento essenziali per conoscere e capire la vita e il progetto dell’ACI; veri segnavia del cammino associativo.
35,00

Segni del tempo. Tra instabilità e inatteso

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 188

Segni del tempo raccoglie le riflessioni emerse durante il triennio 2021-2024 da parte del Settore giovani di Azione cattolica sui temi della mobilità, della parrocchia, dell'importanza degli ambienti e delle scelte di vita, per rilanciare domande e sfide. Gli spunti condivisi da ospiti, relatori e compagni di viaggio negli incontri e negli eventi di questi tre anni vengono raccolti dai responsabili associativi e dagli educatori, per guardare alle vite dei giovani con slancio, alla luce dello Spirito. Il testo contiene interventi di Paola Bignardi, Mario Delpini, Giovanni Intini, Giuseppe Notarstefano, Francesco Cananzi, Rosy Bindi, Vincenzo Antonelli, Umberto Ronga e Luca Alici.
16,00 15,20

L'altro nome della giustizia. Le opere di misericordia nell'arte

L'altro nome della giustizia. Le opere di misericordia nell'arte

Carlo Finocchietti, Pietro Pisarra

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 128

«Dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi…». Ispirate dal Vangelo di Matteo (25,34-46), le sette opere di misericordia sono al centro della spiritualità cristiana. E anche gli artisti se ne sono impadroniti, con numerose variazioni sul tema: da Benedetto Antelami nel battistero di Parma al Caravaggio, da Bruegel il Giovane a Emilio Greco e a molti altri. Tra pietà popolare e storia della solidarietà, gli autori propongono una vasta rassegna da cui traspare il volto luminoso del cristianesimo, alle prese con le ingiustizie e le contraddizioni sociali. Perché la misericordia non è assistenzialismo, elemosina, dono del superfluo, bensì l’altro nome della giustizia. E il criterio con il quale, secondo le parole di Gesù, saremo giudicati. Prendendo le mosse dal polittico di un anonimo pittore fiammingo, il Maestro di Alkmaar, ora al Rijksmuseum di Amsterdam, gli autori ci guidano così in una cavalcata lungo i secoli, tra miserie e splendori, guerre, carestie, pestilenze e la nascita dei primi ospedali e di nuove forme di solidarietà.
19,00

Le stelle e la strada. Orizzonti e percorsi per la cura dei gruppi adulti

Le stelle e la strada. Orizzonti e percorsi per la cura dei gruppi adulti

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 104

Le stelle e la strada è un sussidio pensato per condividere le riflessioni che riguardano la formazione degli Adulti proposta dall’Azione cattolica italiana, alla luce dell’esperienza di AniMaps, il cammino di formazione per animatori del Settore adulti, rivolto a tutti i responsabili diocesani e parrocchiali a livello regionale. Il testo si sofferma sull’animatore come figura a servizio degli Adulti pur nella consapevolezza che, anche quando non sia possibile individuare una sola persona che si occupi di questo compito, tutta l’Associazione e tutto il Gruppo possano farsi carico di proporre un cammino di formazione comune. Lo stile è quello della progettazione, che permette di mettere in campo idee condivise e di procedere passo dopo passo, in un percorso di continua verifica e miglioramento.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.