Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bertelli Editori

Oltre il Sahara

Giovanni Mereghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bertelli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 256

Prefazione di Annamaria Cecchetto.
16,00 15,20

Il lupo fuori dalla favole

Aldo Martina

Libro: Libro in brossura

editore: Bertelli Editori

anno edizione: 2024

pagine: 288

Del lupo pensiamo tutto o il contrario di tutto, in entrambi i casi si tratta di un'idea scorretta: il lupo è tanto, ma non è tutto. Se imparassimo a vederlo come uno fra tutti gli elementi che si integrano e si correlano nell'ambiente, se imparassimo a vederlo non come specie preminente sulle altre, se imparassimo ad escluderlo da un mondo immaginario fatto o di sentimentalismo o di crudeltà, se smettessimo di giudicarlo secondo i nostri canoni, se imparassimo semplicemente "a vederlo" così com'è, forse ci metteremmo in pace anche con noi stessi. Di questo c'è bisogno, riportare il lupo fuori dalle favole senza perderne il fascino. Questo è un libro che parla del lupo, quello vero.
15,00 14,25

In-visibile

Hermes Mereghetti

Libro: Libro rilegato

editore: Bertelli Editori

anno edizione: 2024

pagine: 40

20,00 19,00

Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite

Diego Cason, Michele Nardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bertelli Editori

anno edizione: 2022

pagine: 320

Una piccola buona notizia, per un insieme di ragioni. La prima è che quella precedente (che pure aveva già avuto una ristampa) è andata esaurita. Ne erano state stampate 1.500 copie e, malgrado la pandemia ci avesse tarpato le ali proprio all’indomani dell’uscita a fine gennaio 2020, la vendita in libreria e nel corso delle presentazioni è andata bene. La seconda è che nella stesura della prima edizione non potevamo certo immaginare che di lì a qualche giorno il pianeta sarebbe stato sconvolto da un virus che avrebbe modificato le nostre vite. Eppure, come qualcuno ci ha scritto, era come se ne parlassimo in ogni pagina. Una terza ragione è che abbiamo imparato il significato della parola “sindemia”, un intreccio di crisi in connessione fra loro, così che la tesi del libro che indicava Vaia come un messaggero veniva drammaticamente confermata creando una stretta relazione fra il cambiamento climatico, la nascita di nuove patologie e l’insostenibilità del nostro modello di sviluppo. Infine perché Vaia, pur essendo trascorsi più di tre anni dall’evento di maggior impatto ambientale che ha sconvolto l’arco alpino, ci chiede di interrogarci sul futuro delle foreste dolomitiche, sulla loro fragilità e sull’urgenza di ripensare al nostro rapporto con la montagna. A queste ragioni abbiamo cercato di dare delle risposte nella seconda edizione del libro, attraverso l’aggiunta di una nuova prefazione di Maurizio Dematteis, direttore di “Dislivelli”, con l’aggiornamento dei dati relativi all’estrazione del legname e con una corposa postfazione – “Il vento e il virus” – che ci parla dell’inimmaginabile che ci ha costretti almeno per un attimo a fermarci. Inoltre due corpose appendici: la prima riprende il Sesto Rapporto della Commissione sul clima delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico; la seconda costituita dalla proposta di “Un Green deal per le foreste dolomitiche – Vaia, da sciagura ad opportunità”, un documento della società civile che costituisce una traccia di lavoro per tutta la comunità di persone che nell’ecosistema dolomitico ragionano sul “dopo Vaia”. Un centinaio di pagine in più, in una cornice impreziosita dall’immagine del “Drago Vaia”, l’opera realizzata con gli schianti di Vaia da Marco Martalar nel comune di Lavarone.
15,00 14,25

Il maso Grego a Canova di Gardolo. Storia di un territorio, di famiglie, di persone (1640-1946)
24,00

Storie per Ursus

Silvia Spada

Libro: Libro rilegato

editore: Bertelli Editori

anno edizione: 2021

pagine: 56

Dove sta l'orso? Lassù sui monti, nel folto del bosco… ma, siamo proprio sicuri che sia solo lì? In realtà, girando per la città, lo incontriamo un po' dappertutto: nelle librerie, sulle copertine di tanti libri che lo vedono protagonista di storie di ogni genere; nei negozi di abbigliamento, riprodotto sulle felpe, sui vestiti, sui pigiamini; dal giocattolaio: morbido morbido di peluche, da stringere forte prima di andare a dormire. E ancora: dipinto sulle pareti di castelli e palazzi, oggetto di caccia feroce e spietata; tra le maschere di Carnevale, legato con la catena al suo domatore; nelle fiere di paese e sulla pista del Circo, costretto a mille acrobazie per il nostro divertimento… L'orso è tra noi, lo è sempre stato fin dai tempi antichi, quando era temuto e ammirato allo stesso tempo. Per conoscerlo meglio, proprio in questa sua dimensione 'culturale', per capire lo stretto legame che, fin dalla Preistoria, intreccia l'esistenza di uomini e orsi, "Storie per Ursus" è un libro dedicato ai bambini, dai sei ai dieci anni, pieno di curiosità, informazioni, storie antiche e recenti che stupiranno anche gli adulti. Età di lettura: da 6 anni.
13,00 12,35

L'anima in cammino

L'anima in cammino

Orietta Lunardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bertelli Editori

anno edizione: 2021

12,00

Visioni dell'occhio, figure dello sguardo. Itinerari di psicologia simbolica
10,00

Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite

Diego Cason, Michele Nardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bertelli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 240

15,00 14,25

14,00 13,30

Miles Davis 1959. A day-by-day chronology. Ediz. italiana e inglese
250,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.