Besa muci
Le amiche imperfette
Maria Pia Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 224
Una storia di vite che s’incontrano, stringono patti di alleanza, si perdono, si cercano ancora. La bella e annoiata Angelica decide di pubblicare un romanzo ma, davanti alle pagine bianche, capirà che la scrittura richiede un talento che non si compra. O forse no... La riservata e autentica Elisa, una ex compagna di liceo ora giornalista, potrebbe riuscire a scrivere quel libro di cui tutti già parlano. La società mondana chiede che vengano soddisfatte performance elevate per tenere alto il tenore dell’apparenza. Il gioco pericoloso della perfezione non può correre il rischio del rovescio. Ma la vita reale si rivela essere tutt’altra cosa. Due donne unite da un inconfessabile segreto. Immerse nella spirale di una vicenda a cui è impossibile sottrarsi. E intanto, sulle frequenze di RadioLecce103, di notte una voce libera guarda vivere la città e slaccia parole che sono schegge di verità…
Lettera a Léontine
Raffaello Mastrolonardo
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 272
Un amore clandestino e proibito, che si consuma come un dono inaspettato e rischia di travolgere la consolidata routine di due amanti non più adolescenti. Piergiorgio è un medico affermato, sposato e padre di una figlia quindicenne; Léontine, per tutti Lea, è invece single, una donna non bellissima, ma sensuale, intrigante, con una leggerezza che cattura. Si incontrano a una festa, nel giardino silenzioso di una vecchia masseria, mentre all’interno gli invitati ballano, chiacchierano e ingannano le proprie solitudini nell’alcol. Si scoprono amanti davanti ai quadri di De Nittis, parlano attraverso la musica e le poesie, giocano con un destino che li fa perdere e ritrovare. Fino a un epilogo inaspettato, sorprendente come solo la vita sa essere.
Danzimania. Malattia popolare nel Medioevo
Justus Friedrich Karl Hecker
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 160
Questo saggio dell’illustre medico tedesco dell’Ottocento Justus F.K. Hecker offre una rilettura del tarantismo del Sud Italia e delle altre “Danzimanie” (Ballo di San Vito, Ballo di San Giovanni, Tigretier africano), mettendo in rilievo la danza e le manifestazioni coreutiche rituali e di guarigione delle popolazioni europee nel proprio contesto storico, ambientale e sociale. Un invito a scoprire differenze e analogie fra passato e presente, Nord e Sud d’Europa, nei comportamenti danzati delle generazioni di ieri e di oggi.
La città contesa. Fiume 1918-1924. Un lustro e più di lotte e rivolte
Giacomo Scotti
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 428
In questo volume, corredato da un ricco apparato fotografico, Giacomo Scotti fornisce una cronistoria particolareggiata e ricca di dettagli ancora poco o per nulla conosciuti del periodo che va dalla fine della Prima guerra mondiale all’annessione di Fiume all’Italia, attraverso la Reggenza di D’Annunzio e lo Stato Libero di Riccardo Zanella. La città di Fiume torna così alla ribalta europea sia per la sua attualità, sia perché conserva le pagine di una storia mondiale del periodo 1918-1924, anni in cui fu contesa e tormentata, dagli ultimi giorni della Grande Guerra (ottobre 1918) ai primi mesi della sua annessione all’Italia (marzo 1924).
Uccelli del cielo
Vasile Andru
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 200
Bucarest, metà degli anni Ottanta. In uno dei periodi più bui e drammatici della storia della Romania, la capitale è devastata dalle demolizioni ordinate da Ceauşescu per far posto a una nuova faraonica sede del Potere centrale. Da un giorno all’altro, palazzi, chiese, case private vengono abbattuti, intere famiglie sono sgomberate con la forza e si ritrovano per strada. In quest’atmosfera si snodano le vicende parallele di due anti-eroi: il saggio ubriacone Sandu Tariverde, ex professore e letterato, caduto in disgrazia per ragioni politiche e costretto a vivere da vagabondo nelle case in via di demolizione; e Tofana, giovane donna alla disperata ricerca di un visto per l’emigrazione, ossessionata dall’idea della fuga e attratta dalle pratiche orientali e dalla meditazione.
L'oscurità e la luce
Mayumi Hattori
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 216
Reia è cieca, misura l’ambiente e le poche persone che sono con lei attraverso il suono delle voci e i profumi dei corpi. Dafne, una donna misteriosa, la sorveglia: le trasmette paura, la sua voce è minacciosa, il suo profumo insopportabile. Reia ha tre anni quando ha inizio il racconto. Vive isolata dal mondo in un luogo misterioso, chiuso nel tempo dei libri e della musica, circondato da nemici che tengono in loro potere il padre, un re spodestato, che è il suo punto di riferimento e il suo unico tramite con il mondo. “L’oscurità e la luce” è un romanzo che mescola fiaba antica e moderna, horror gotico e storie criminali del nostro tempo. Una fiaba vera dove i cattivi, giocando i ruoli fondamentali dell’universo infantile, ne rappresentano le paure e i traumi.
Tarantismo e neotarantismo. Musica, danza, transe
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 119
Quando si parla di neotarantismo, si fa riferimento a un fenomeno che esprime il bisogno di musica “altra”, il ritorno alla musica popolare nella sua funzione catartica, da fruire però al di là dei tradizionali connotati storici legati alla sofferenza e alla vergogna. Movimento che coinvolge ampie fasce di giovani e meno giovani, il neotarantismo nasce dal bisogno – comune a ogni epoca – di liberarsi dagli affanni quotidiani e dal senso di oppressione ricorrendo allo straordinario potere della musica e della danza. Una risposta dal basso contro la globalizzazione, il livellamento culturale e il tentativo di cancellare le diversità attuato dai mass media. Una risposta che fa emergere la voglia di nuovi rapporti comunicativi e relazionali, e che vede i concerti di pizzica e di musica popolare in genere trasformarsi in grandi e sfrenate occasioni di danza collettiva.
Dietro quell'angolo vi attende la sorpresa
Vlada Urosevic
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 216
Inatteso e straniante è il mosaico che emerge da questa raccolta di poesie e prose scelte di Vlada Urošević. Frammenti solo apparentemente incongrui, legati insieme dal filo sottile e sempre teso della meraviglia, raccontano storie in cui si mescolano gioiose tessere di infanzia, pagine di libri, lacerti di memoria, acrobazie della fantasia, creature mostruose e affascinanti, visioni grottesche, sogni bizzarri. Il reale e l’immaginario si inseguono, cambiando consistenza e forma, in un vortice di immagini inconsuete: salotti lunari, città invisibili, atmosfere enigmatiche, squarci di luce che capovolgono tutto all’improvviso, chiedendo al lettore di lasciarsi trascinare dalla corrente con curiosità e spirito di avventura. Tra le righe si intravede l’universo di un poeta erudito e mai saccente. Un universo non privo di contraddizioni e di domande senza risposta, in cui le ombre inquiete si dissolvono in impalpabile volo di farfalle. Un universo spesso incomprensibile, nel quale tuttavia si aprono improvvisi spiragli attraverso cui guardare oltre. Un universo che appare concreto, solido, e che nasconde invece, nelle sue intime crepe, una sorpresa.
L'odio di sé ebraico
Theodor Lessing
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 263
"L'odio di sé ebraico" è la formula estrema e provocatoria adottata da Theodor Lessing per richiamare l'attenzione sui pericoli che minacciano il mondo ebraico nella Germania dei primi anni Trenta, durante la crisi della Repubblica di Weimar. L'assimilazione che a partire dalla metà del Settecento ha liberato gli ebrei dalla reclusione nel ghetto e ha consentito loro di raggiungere posizioni di potere ha avuto come effetto principale – sostiene l'autore – la cancellazione dei fondamenti dell'identità ebraica, a vantaggio di una cultura del successo e dell'affermazione sociale che risponde agli interessi di quella civiltà occidentale pronta a travolgere l'ebraismo sotto nuove ondate antisemite. Invitare gli ebrei a negare il proprio contributo alla società tedesca ormai abbandonata alla sua deriva autoritaria, per ripiegarsi invece sui contenuti più profondi della propria identità, è un modo per smascherare le ipocrisie di un'integrazione puramente illusoria, che non soltanto mina il nucleo intimo dell'identità ebraica, ma induce ad abbassare l'attenzione nei confronti di quell'antisemitismo che aprirà le porte al nazismo.
Il buio
David Albahari
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 176
Un uomo senza nome è rinchiuso da dodici giorni in un’anonima stanza d’albergo in attesa che il suo destino si compia. La sua vita è custodita in un manoscritto in cui egli registra, con maniacale precisione, innumerevoli dettagli, incontri, conversazioni, riflessioni, pensieri. In queste pagine, la voce narrante si mescola alle voci di una Storia ben più ampia, quella della Jugoslavia post-titoista, lacerata da conflitti sociali e da un’insanabile crisi politica e ideologica. E in quest’atmosfera cupa, densa di sospetti e di inganni, si svolge l’ossessiva caccia all’uomo, considerato potenziale nemico delle istituzioni. Un uomo obbligato a cambiare aspetto, città, abitudini. Un uomo che sussulta al minimo rumore, costretto a diffidare persino dei presunti amici. Un uomo irriconoscibile a sé stesso, che riesce a ritrovarsi soltanto nelle parole, pazientemente redatte in attesa della fine. Alla scrittura, ancora una volta, si affida l’ultimo anelito di libertà, l’ultima possibilità di scampo prima di precipitare nel buio che tutto inghiotte.
Si chiamava Jugoslavia. Viaggi nei Balcani occidentali dall’Istria alla Macedonia
Giacomo Scotti
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 184
Mezzo secolo di viaggi sulle strade dei Balcani occidentali, in un mosaico di ricordi, incontri, istantanee di un mondo che si trasforma, che cambia pelle e nome. Dal 1957 Giacomo Scotti è tornato a più riprese in quelle terre, ne ha percorso quasi tutte le regioni muovendosi in treno, in aereo, in nave, salendo su auto e pullman, su biciclette e funivie, perfino in autostop. Un inquieto e avventuroso girovagare che allarga i confini dello spazio e del tempo, riallacciando due epoche divise da un anno: il 1991, l’anno in cui la Jugoslavia viene cancellata dalle carte geografiche, sbriciolata in stati e staterelli. Quella terra e la gente che la abitava hanno perso il loro nome, ma conservano ancora la loro bellezza, il folklore, i segreti e le tradizioni. Giacomo Scotti riprende i fili di questo mondo che non c’è più, o che semplicemente continua a vivere in un’altra forma, li riannoda e li cuce insieme in questo libro che è un po’ diario, un po’ mappa di un viaggio tutto da leggere. E da vivere.
Il lunghissimo volo di un'ora
Amik Kasoruho
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 288
L’idea che bene o male ci siamo costruiti dell’Albania e degli albanesi potrà, grazie a questo libro, fare i conti non solo con notiziari, analisi, reportage, cronaca nera e varia informazione, ma anche con materiale umano di prima scelta, ovvero con i giorni e le opere di un uomo che ha vissuto in prima persona e sulla propria pelle gli sconvolgimenti epocali che hanno segnato la storia dell’Albania fra il secondo dopoguerra e i primi anni Novanta. Una vita segnata da indicibili sofferenze e soprusi, vincolata entro i gangli della dittatura comunista, con in sé una coscienza saldamente fondata, che non vuol lasciarsi abbrutire dalla barbarie. Amore e cultura sono per Kasoruho gli strumenti che permettono a un individuo di essere e restare persona, di conservare e sviluppare, malgrado tutto, il proprio patrimonio di sensibilità. Un romanzo che colloca il viaggio della memoria dentro un viaggio reale, nel lunghissimo volo di un’ora dal passato al futuro.