Biblioteca Comunale Milano
La Cassina del Duca. Da Cassina Ida a Cassina Anna. Proprietari, architettura e territorio di una grandiosa corte colonica a Milano
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Comunale Milano
anno edizione: 2015
pagine: 316
Fondata nel 1895 dal duca Guido Visconti di Modrone e dedicata alla moglie duchessa Ida, la corte colonica di Bruzzano, divenuta poi Cassina Anna, rappresenta uno spaccato della Milano agricola del Novecento. Nel ricostruirne la storia, fino alla definitiva acquisizione da parte del Comune di Milano, il libro recupera, con il passato rurale della città, nuovi interrogativi sui modi di concepire la Milano del futuro.
Delio Tessa. Abbozzi e inediti. Con un aggiornamento bibliografico
Mauro Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Comunale Milano
anno edizione: 2011
pagine: 134
La biblioteca civica di Milano nel ventennio
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Comunale Milano
anno edizione: 2007
pagine: 115
Lo sviluppo della Civica, a partire dagli anni '20, e la sua progressiva affermazione sono stati costantemente studiati e spesso è stato riconosciuto il merito della giunta Mangiagalli e dell'assessore Giuseppe Gallavresi per l'attenzione rivolta alle necessità logistiche e finanziarie della Biblioteca. Quanto sapevamo sulla vita e l'organizzazione dell'Istituto giungeva fino al 1935, anno in cui era uscito l'ampio saggio di Alberico Squassi dedicato alla Civica. Restava in ombra la vita della Biblioteca negl'ultimi anni del Regime, se si eccettuano alcuni dati statistici relativi alle accessioni, alle consultazioni e al prestito forniti da Giovanni Bellini nella sua monografia del 1961. La lacuna viene ora in parte colmata grazie al ritrovamento di alcun documenti, ovvero i verbali delle sedute della Commissione di vigilanza e consulenza della Biblioteca Civica insediata l'8 gennaio 1931 dal podestà Marcello Visconti di Modrone.