Byoblu
Come è stata svenduta l'Italia
Antonino Galloni
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2020
pagine: 80
«Davvero la politica aveva programmato che il nostro tessuto produttivo avrebbe dovuto contrarsi? Si poteva realmente pianificare l'impoverimento di un popolo? Perché avremmo dovuto accettare di entrare in una Confederazione di Stati, avviando una stagione di privatizzazione delle nostre aziende strategiche che ancora oggi è in atto?» Queste le domande a cui l'economista Antonino Galloni risponde in un saggio che ripercorre e vuole far luce su episodi, situazioni e personaggi di una ancora buia vicenda del nostro Paese. Perché conoscere la Storia, dalla viva voce dei suoi protagonisti più informati, può aiutarci a comprendere ciò che davvero sta avvenendo alle nostre vite e soprattutto ciò che succederà domani a quelle dei nostri figli.
L'altra faccia della storia. Come per secoli l'occidente ha dominato il mondo
Manlio Dinucci
Libro: Libro in brossura
editore: Byoblu
anno edizione: 2025
pagine: 492
Alla base di questo libro di storia c'è la concezione di Tucidide, storico ateniese del Sec. V a.C.: bisogna conoscere il passato per capire il presente e orientare il futuro. Il libro nasce dalla prima basilare domanda: quale Storia conosciamo? In grande maggioranza conosciamo quella che ci hanno insegnato a scuola, soprattutto nel ciclo secondario inferiore e superiore, attraverso testi scolastici diversi ma, salvo alcuni, redatti secondo lo stesso criterio didattico. Intere generazioni di giovani hanno studiato e studiano per circa otto anni del loro periodo formativo, prevalentemente e spesso unicamente, la storia dell'Europa e, in tale quadro, quella dell'Italia. Ciò è logico dato che l'Europa ha svolto per secoli un ruolo primario nelle vicende storiche del mondo. Il problema è che questa narrazione storica è eccessivamente eurocentrica: la storia del resto del mondo - salvo quella degli Stati Uniti divenuti conquistatori sulla scia della conquista europea del mondo - compare in modo frammentario a corredo della storia dell'Europa. Ne emerge una immagine falsata non solo dell'Europa ma dell'intero Occidente. In estrema sintesi: la grande maggioranza della popolazione dell'Occidente conosce solo una faccia della Storia. È per questo essenziale conoscere l'altra faccia della Storia. In 20 capitoli gli eventi che hanno caratterizzato la Storia del mondo dal 1300 ad oggi.
Veni, vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Volume Vol. 3
Gianfranco Peroncini
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2025
pagine: 512
Il "caso Mattei" nasce e si sviluppa in un arco di concause storiche, economiche, sociali e geopolitiche che lo precedono e lo seguono. Non si tratta solo delle tenebrose circostanze della morte del fondatore dell'Eni in seguito all'attentato che abbatté il suo aereo. Ma anche e soprattutto degli scenari previsti per l'Italia, già dagli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, che rischiavano di essere profondamente perturbati dall'azione a tutto campo di Mattei. Studiando quelle vicende s'incontrano infatti personaggi che hanno gravitato, direttamente o indirettamente, intorno a Mattei e alla sua parabola umana e imprenditoriale, originandosi intorno alle categorie di quello che Pier Paolo Pasolini chiamava il "misto", un inquietante agglomerato politico-economico, a suo avviso artefice primo delle successive sciagure nazionali. Una lunga cavalcata che tentò di cucire nel suo ultimo e controverso romanzo, Petrolio, e che lo porterà sino al lido insanguinato di Ostia. Il prima e il dopo di Mattei si legano comunque strettamente alla sua intensa e tragica parabola. Una storia italiana con la scorta di vicende e personaggi non meno sulfurei: dall'avventura umana, militare e industriale di Eugenio Cefis, successore di Mattei alla guida della politica energetica nazionale, passando per lo sbarco alleato del 1943 in Sicilia e attraverso la stagione della Resistenza in Alta Italia. Realtà cucite da uno stesso filo rosso, una sorta di "misto" allargato che disegna la realtà del paese come la vediamo ancora oggi sotto i nostri occhi. Una navigazione turbolenta, piena di scossoni e di virate improvvise. Dove le sorprese non mancheranno.
Agenda 2030 e gabbia digitale
Carlos Astiz
Libro: Libro in brossura
editore: Byoblu
anno edizione: 2025
I diritti umani e lo stato della civiltà
Massimo Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Byoblu
anno edizione: 2025
pagine: 354
In Occidente viviamo in un sistema spacciato per "liberale", ma in realtà caotico e ingiusto: nonostante ponga ipocritamente i diritti umani a suo vanto, nella realtà non conosce libertà bilanciate dalla necessaria responsabilità sociale. La cultura economica imperante tende a farci credere negli automatismi regolatori del "santo" mercato, sorvola sulle finzioni, sugli inconvenienti e gli squilibri di tale visione, spacciandoli addirittura come "necessari" o impossibili da regolare in modo razionale ed equilibrato. Dobbiamo elaborare una nuova consapevolezza in grado di mostrarsi utile ai tempi che stiamo vivendo, per rinnovare la necessità e la possibilità culturale e politica di una compiuta attuazione della Dichiarazione universale, mettendo realmente tale necessità in relazione alle problematiche del presente culturale, sociale e geopolitico.
Amore per la saggezza. Volume Vol. 3
Ermanno Bencivenga
Libro: Libro in brossura
editore: Byoblu
anno edizione: 2024
pagine: 390
La filosofia non è una dottrina ma una pratica, un'attività: la ricerca della saggezza. Chiunque si adoperi per dare alla vita un senso unitario, un suo senso diverso da quello di altri ma comunque plausibile e coerente, che lo faccia in un'aula oppure in un bar o in un chatroom, con amici di una sera o con prestigiosi intellettuali, sta svolgendo attività filosofica, e smette di svolgerla, quale che sia la sua erudizione, appena gli viene meno l'impegno, la curiosità, il desiderio. La filosofia, dunque, non si impara da un libro come questo. In un libro come questo, però, si possono trovare esempi di persone che hanno condotto l'attività filosofica con scrupolo e intelligenza, e da loro si può imparare il mestiere come lo si imparerebbe andando a bottega da un ciabattino o da un pittore. Non per diventare pedissequi imitatori del maestro, ma per adattare e combinare gli insegnamenti di dieci, di cento maestri allo sviluppo di un proprio stile, di una propria fisionomia, di una propria ricerca. Perché, in definitiva, l'unica filosofia che conta per ciascuno di noi è la sua.
Sto bene, grazie
Michela D'Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Byoblu
anno edizione: 2024
pagine: 222
Dieci anni fa, il vento del Nord, simile a quello del celebre film Chocolat, spinge la protagonista a inseguire l'amore e l'intuito in Canada. Sotto il cielo di Montréal, dall'umore instabile e dai colori minacciosi, inizia a scrivere un diario per raccontare con leggerezza e ironia la sua esperienza in terra straniera. Finché, un giorno, bussa alla sua porta la diagnosi di due tumori. Le pagine del suo diario, raccolte in questo libro, spaziano tra il Canada, il Texas, la California, la Francia e l'Italia, intrecciandosi in una trama avventurosa di episodi. La testimonianza autentica di un percorso di lotta e crescita interiore, che trova nella medicina integrata, da lei definita Medicina Umana, un tassello fondamentale verso la guarigione.
Audizione di un freevax ravveduto. Commissione parlamentare d'inchiesta su Covid-19
Leopoldo Salmaso
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2024
pagine: 126
Cosa succederebbe se un medico freevax andasse in Commissione parlamentare d'inchiesta Covid e potesse finalmente raccontare il suo pensiero? Quale verità emergerebbe da questa audizione senza filtri? "Audizione di un freevax ravveduto" di Leopoldo Salmaso non è solo un'ipotetica testimonianza, ma un viaggio attraverso le questioni più profonde e controverse degli ultimi anni. Dalle visite della Digos alle riflessioni sul Sistema Sanitario Nazionale, dalle decisioni istituzionali alle conseguenze sulla società, questo libro spalanca una finestra su prospettive raramente esplorate dai media tradizionali.
Nessuna speranza. Il libro che l'ex ministro della salute italiano dovrebbe leggere
Domenico Mastrangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Byoblu
anno edizione: 2024
pagine: 256
Prendendo spunto dal recente libro di Roberto Speranza, l'Autore mette in discussione la "pandemia di COVID-19", in tutte le sue espressioni, dimostrando l'inefficacia, l'inutilità e la pericolosità delle misure (distanziamento sociale, "lockdown", mascherine, tamponi molecolari, vaccini) che politica, istituzioni e media hanno adottato o promosso per combatterla. Nella premessa, l'Autore si sofferma sulla metodologia, ponendo l'accento sul fatto che, come diceva Sir William Osler (uno dei Padri della Medicina moderna) «La Medicina è scienza dell'incertezza e arte dalla probabilità», e dunque, le verità assolute e le opinioni personali non hanno diritto di cittadinanza, in Medicina. Pertanto la sua critica radicale e documentata al "costrutto pandemico", messe da parte opinioni personali e verità assolute, si fonda su fatti scientificamente provati, di cui chiunque poteva e può acquisire consapevolezza, tramite la lettura, l'analisi e lo studio dei dati della letteratura scientifica internazionale ... fatti che, sfortunatamente, sono rimasti sconosciuti ai più, in quanto l'informazione "pandemica", monotematica, monolitica, dogmatica e tirannica, aveva come unico scopo quello di ingenerare timore, preoccupazione, panico e angoscia nella popolazione.
Effetto avverso: perché con pandemia e vaccini non è andato tutto bene
Marianna Canè
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2024
pagine: 216
La pandemia, l'arrivo dei vaccini, il green pass e la soppressione delle libertà. Gli effetti avversi, i dati cancellati, le morti e le autopsie negate. In questo libro troverete tutto questo, e molto altro. In queste pagine potrete leggere i documenti che hanno fatto parte dell'inchiesta Aifa Leaks, completi e in alcune parti inediti. Qui vengono smascherate e messe nero su bianco le bugie dette durante la campagna vaccinale, contenute in documenti confidenziali interni all'Agenzia del Farmaco e al Ministero della Salute. Ma non solo. Troverete anche le interviste ai principali oppositori del pensiero unico, nazionali e internazionali. Dal deputato Rob Ross, il primo che è riuscito a far ammettere alla casa farmaceutica Pfizer che il suo vaccino non era testato per prevenire la diffusione del virus, ai medici in prima linea come il dottor Giovanni Frajese e il dottor Mariano Bizzarri, ai presidenti dei comitati che si sono formati per far valere i propri diritti: danneggiati, sospesi e guariti. Questo libro è il risultato di un'inchiesta durata oltre tre mesi, racchiusa per la prima volta in maniera organica, per proteggere la memoria ed evitare che la storia si ripeta. Prefazione di Mario Giordano.
Il ruggito della pecora nera. Covid, segreti e bugie. Per non dimenticare
Maria Rita Gismondo
Libro: Libro in brossura
editore: Byoblu
anno edizione: 2024
pagine: 210
La gente ha "assorbito", è maturata la nuova società. Nella profonda convinzione di godere di una totale libertà nella scelta di programmi, idee, prodotti commerciali, tutti siamo stati veicolati verso l'obiettivo che pochi hanno voluto. La pubblicità utilizza anche le nostre percezioni nervose affinché si memorizzi un prodotto piuttosto che un altro. Lo stesso vale per le notizie. Modalità, toni e immagini sono predisposti per un'interpretazione dei fatti, già scelta per noi. Lontani i tempi dei giornalisti alla ricerca della verità. La maggior parte di loro ora non scrive con l'obiettivo di informare, ma solo per farsi leggere. È una delle conseguenze del cambiamento in atto nel mondo dei media. Vengono pagati (poco) per il singolo articolo che scrivono. Più il pezzo è capace di attrarre l'attenzione della gente, maggiore è la probabilità che venga accettato dal giornale. E la gente, soprattutto in un momento di crisi, è assetata di sangue. Vuole la rissa, il capro espiatorio. Cerca il torbido, i bersagli umani. È a caccia di un nemico.
Delitti e castighi. Post-verità in medicina, proibizionismo e Pil
Filiberto Dal Molin
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2024
pagine: 402
Beni comuni e post-verità sono le fibre concettuali del fil rouge che unisce Pil, crisi climatica e inquinamento ambientale, proibizionismo, Covid-19 e obbligo vaccinale, malattie autoimmuni, Aids, Onu: sono questi i temi trattati dall'autore Filiberto Dal Molin nel suo "Delitti e Castighi. Post-verità in Medicina, Proibizionismo e Pil" che, attraverso punti di vista alternativi al pensiero mainstream, ci invita a riflettere sul nostro contribuito a un futuro migliore sapendo riconoscere la verità e i fatti, sepolti sotto una montagna di opinioni e post-vverità.