Byoblu
V-19
Citro Della Riva Massimo
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2023
pagine: 142
La verità sulla CoViD-19 in un dialogo veloce, essenziale e d'immediata comprensione, nel quale l'autore replica a tutte quelle domande a cui non è mai stato possibile rispondere nei salotti massmediatici. Una denuncia per crimini contro l'umanità, strage, omicidio, lesioni personali, omissione di soccorso, epidemia dolosa, truffa e violenza privata. Un'accusa verso chi ha costruito il SARS-CoV-2 e lo ha sparso, al fine di creare un'epidemia mondiale, la cui isterica drammatizzazione giustificasse la violenza, le violazioni del diritto, le discriminazioni, la necessità di un vaccino che non lo era. Un biasimo colposo, per aver abbandonato gli infettati lasciandoli morire, quando le cure esistevano ed erano in letteratura medica da diciassette anni. Un j'accuse per aver spacciato come "vaccini" quelli che in realtà sono farmaci sperimentali, il cui antigene non è stato attenuato né reso incapace di nuocere. Per questo non sono classificabili come vaccini ma armi biologiche: non-vaccini e, quindi, no-vax. Così come si dovrebbe parlare di "Malattia da Spike" (Spike Disease o SPID), la cui forma acuta è stata la CoViD-19 e la cronica sono le long e post-covid virali e "vaccinali" e i danni da "vaccini".I responsabili e i loro fiancheggiatori dovranno rendere conto di questi crimini in tribunale e all'umanità intera. Sei milioni di morti e centinaia di milioni di danneggiati dal virus, ai quali si aggiungono le vittime della tossina spacciata per vaccino, reclamano l'undici marzo (dichiarazione della "pandemia") come Giorno della Memoria del Secondo Olocausto.
Lo scomparso
Carlo Sarti
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2023
pagine: 310
Un misterioso miliardario, Ferdulfo Maria Ricalcati Della Fantesca, si rivolge all'agenzia investigativa "L'occhio caldo del Cielo" di Marlon De Angelis, l'unico investigatore della città laureato in Filosofia. De Angelis è un detective privato di vecchios tampo, senza più clienti e quasi sull'orlo del fallimento. La richiesta del cliente miliardario è di ritrovare una persona scomparsa. Fin qui nulla di anomalo, ma la persona da ritrovare... è il cliente stesso: dopo la sua morte, scomparirà nel nulla? L'investigatore dovrà provare che Ricalcati Della Fantesca sopravviverà in un imprecisato "aldilà", rimanendo fuori dal Tempo e dallo Spazio. Una impresa che pare impossibile, ma come rinunciare al compenso milionario che gli viene prospettato?
Il milite ignaro. Il calvario di Francesco (e di altre centinaia di migliaia di soldati come lui), di cui bisogna tacere
Pietro Ratto
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2023
pagine: 152
Storie di uomini e donne al servizio dello Stato. Uno Stato che non ha trovato modo migliore di "ricompensarli" che ingaggiar contro di loro avvocati scaltri e capaci di accusarli di ciò che non hanno commesso. E di negar loro un risarcimento per tutto ciò che hanno perduto. In nome della Patria.
Vis. Prigionieri dell'algoritmo
Michele Crudelini
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il mondo si sta avviando verso la Quarta Rivoluzione Industriale, quella che potrebbe "mettere in discussione lo stesso significato di essere umano", come profetizzano da anni i santoni di questo cambiamento, su tutti Klaus Schwab. Quale sarà la società del futuro e come potrebbero evolversi i rapporti umani alla base della nostra civiltà? A questa domanda prova a rispondere VIS, Prigionieri dell'algoritmo, attraverso il racconto di due storie che corrono in parallelo su uno dei tanti possibili binari che il nostro mondo potrebbe percorrere. Uno scenario in cui i desideri umani si scontrano con i disegni di un ristretto gruppo di potere in grado di indirizzare a proprio piacimento i progressi della tecnologia.
Malassicurazione. L'inefficienza di un sistema che affama tutti, tranne i colossi assicurativi
Massimo Quezel
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2023
pagine: 160
Sotto la benevola e confortante immagine delle compagnie assicurative, pronte a garantire su tutti i canali di comunicazione la propria professionalità, responsabilità e competenza, si cela una realtà fatta di procedure operative confuse e inutilmente complesse che invece di facilitare la vita agli assicurati e ai danneggiati, la complica a dismisura. Se le compagnie continuano a registrare utili da record, la filiera sottostante, composta da periti, autoriparatori, patrocinatori, medici legali ma anche dagli intermediari assicurativi, continua ad impoverirsi. È la logica di funzionamento di un sistema che solo chi vi opera dall'interno è in grado di smascherare. Massimo Quezel, patrocinatore esperto in risarcimento danni con un passato da liquidatore per una grossa compagnia assicurativa statunitense, ci accompagna in una nuova inchiesta che vedrà protagonista proprio quella filiera di cui parlavamo, per capire a fondo quali sono le storture della macchina risarcitoria italiana (su tutte, il famigerato risarcimento diretto) e, soprattutto, quali sono le possibili soluzioni per garantire davvero la totale garanzia di tutela dei diritti degli assicurati e dei danneggiati contro lo strapotere dei colossi dell'insurance. Prefazione Maurizio Belpietro.
Verso un nuovo rinascimento
Mauro Scardovelli
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2023
pagine: 232
Il Popolo Italiano vive nella paura, i Popoli del mondo vivono nella paura. I neoliberisti sono maestri nel generare la paura e la soggezione dei Popoli. Noi, come Popolo, finalmente correttamente informato, dobbiamo ribaltare la situazione. Sono loro che d'ora in avanti avranno paura di noi. Non più succubi del loro potere, sveleremo le loro falsità, denunciandoli e condannandoli come criminali di guerra per i delitti che loro, e non noi, hanno compiuto. Questo significa ripristinare la giustizia, senza la quale non vi sarà mai alcuna pace, ma solo lotte e guerre fratricide. Il bisogno di giustizia è un bisogno primario per l'uomo. Noi preferiamo la giustizia riparativa, unica in grado di porre davvero fine a questo massacro. E crediamo che questa sia anche la preferenza espressa dai Costituenti a chiare lettere nell'art. 11, ove si parla di ripudio della guerra, e quindi il ripudio di tutte le sue cause. La causa prima della guerra va quindi sempre ricercata nel dominio dell'Ego sull'Anima. Ovvero nel domino della struttura narcisistica, sul nostro Popolo e su tutti i Popoli del mondo.
Il vero Anthony Fauci. Bill Gates, Big Pharma e la guerra globale contro la democrazia e la salute pubblica
Robert F. Jr. Kennedy
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2023
pagine: 754
Gli insuccessi del dottor Fauci nel raggiungere obiettivi di salute pubblica durante la pandemia da Covid-19 non sono errori anomali, bensì in linea con una tendenza ricorrente a sacrificare la salute e la sicurezza pubbliche sull'altare del profitto e dell'interesse delle case farmaceutiche. Leggerete come la strana infatuazione del dottor Fauci, nonché i suoi generosi investimenti, in favore dei cosiddetti esperimenti sul "guadagno di funzione" finalizzati a ingegnerizzare dei super-microbi pandemici diano adito all'ironica possibilità che proprio lui abbia contribuito a innescare il contagio globale che ben due presidenti statunitensi gli hanno affidato il compito di gestire. Leggerete inoltre informazioni circa la sua strategia durata due decenni volta a indire false pandemie allo scopo di promuovere nuovi vaccini e farmaci e gonfiare i profitti dell'industria farmaceutica. Tutte le strategie messe in atto da lui durante il Covid - aver falsificato la scienza per immettere sul mercato farmaci pericolosi e inefficaci, aver soppresso e boicottato prodotti competitivi aventi margini di profitto inferiori anche a costo di prolungare le pandemie e sacrificare migliaia di vite umane - tutte azioni che hanno lo stesso obiettivo: una miope devozione nei confronti dell'industria del farmaco.
Veni, vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Volume Vol. 2
Gianfranco Peroncini
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2022
pagine: 698
"Veni, Vidi, Eni 2 - L'attentato di Bascapè. Sette mandanti per sette sorelle: un delitto "abissale"" prende direttamente le mosse dalle ultime righe della prima parte della biografia su Mattei di cui costituisce il seguito logico e cronologico, al cui testo si deve indirizzare il lettore in cerca di approfondimenti pregressi. In queste pagine troverà un arco fondamentale di storia italiana che cuce e disegna l'ultimo tratto della parabola professionale ed esistenziale di Enrico Mattei. In un quadro di lacerante attualità che dalla firma a Mosca nell'ottobre 1960 dello storico accordo per la fornitura di greggio sovietico a prezzi ben più accessibili rispetto a quelli delle major del cartello petrolifero internazionale (ricorda niente...?) approda, dolorosamente e tragicamente, all'attentato del 27 ottobre 1962. Proponendo la trama e l'ordito di un segmento decisivo della prima epoca repubblicana che vede il consolidarsi internazionale dell'Eni e del suo presidente sullo sfondo di vicende politiche, economiche e sociali fondamentali. Il presidente dell'Eni venne stroncato alla vigilia di accordi energetici e diplomatici decisivi con l'amministrazione Kennedy, l'Algeria di Ben Bella e la Francia di de Gaulle che avrebbero definitivamente consolidato la posizione dell'Italia, lanciata in pieno boom economico, nel rango delle società più sviluppate del pianeta. I mandanti e gli esecutori dell'assassinio di Mattei resteranno per sempre ignoti ai risultati delle indagini giudiziarie. Ma una direzione di ricerca al di fuori degli schemi, nei rigorosi canoni del quadro di situazione storico di quegli anni, conduce, secondo la logica di un'indagine basata sull'et et e non sull'aut aut, a un'ipotesi di lavoro inedita.
Le nostre prigioni
Francesco Carraro
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2022
pagine: 408
Sono i primi giorni di febbraio 2020. In Italia si comincia a parlare di una misteriosa malattia, molto contagiosa, proveniente dalla Cina. Il suo nome è "Coronavirus", ma pare non ci sia troppo da preoccuparsi. Le reazioni iniziali sono di tiepida noncuranza. Sembra che l'unica accortezza dovuta sia quella di evitare discriminazioni verso la comunità cinese. Il Paese non sa ancora che sta per cambiare un'epoca. Ci sarà un prima e un dopo Covid-19, proprio come c'è stato un prima e un dopo 11 settembre 2001. Ben presto il morbo cinese fagocita tutte le altre notizie e si trasforma in un incubo. Gli italiani finiscono agli "arresti domiciliari", sia pure a intermittenza: prima con la scusa del lockdown, poi con quella delle zone rosse, quindi con le regole di distanziamento e di quarantena, infine con l'esilio dai luoghi di lavoro o di socialità per i reprobi riottosi al vaccino. Per due anni l'Italia viene letteralmente "sequestrata" non tanto dal virus in sé, quanto piuttosto dalla folle gestione governativa dell'emergenza e dalla isterica reazione dei media mainstream. Il Covid-19 si trasforma in un pretesto, o in un alibi, per introdurre limitazioni mai viste delle libertà costituzionali e (con l'arrivo dei primi vaccini) per dar vita alla più infame caccia al dissidente (ridefinito "no-vax") dai tempi del maccartismo. In quei primi giorni del febbraio 2020, Francesco Carraro (avvocato, scrittore e giornalista) inizia a tenere un diario. Quasi a ritmo settimanale, mette per iscritto le proprie impressioni di fronte al dipanarsi di una storia dai contorni prima ridicoli, poi tragici e infine angoscianti e grotteschi. Rimessi in ordine e riletti oggi, questi appunti ci restituiscono la dimensione dell'epopea pandemica colta "sul fatto", per così dire, giorno per giorno. Non, dunque, una retrospettiva ragionata e rielaborata ex post, con tutti i limiti e la "freddezza" di questo tipo di operazioni. Semmai, il vero e proprio resoconto a caldo di un cittadino che assiste, sgomento, alla genesi e allo sviluppo di un evento epocale. E che ci restituisce, con sguardo lucido e spietata ironia, ogni singola tappa di quella vera e propria discesa all'inferno che sono state le "nostre" prigioni ai tempi del Covid.
Amore per la saggezza. Volume Vol. 1
Ermanno Bencivenga
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2022
pagine: 678
La filosofia non è una dottrina ma una pratica, un'attività: la ricerca della saggezza. Chiunque si adoperi per dare alla vita un senso unitario, un suo senso diverso da quello di altri ma comunque plausibile e coerente, che lo faccia in un'aula oppure in un bar o in un chatroom, con amici di una sera o con prestigiosi intellettuali, sta svolgendo attività filosofica, e smette di svolgerla, quale che sia la sua erudizione, appena gli vengono meno l'impegno, la curiosità, il desiderio. La filosofia, dunque, non si impara da un libro come questo. In un libro come questo, però, si possono trovare esempi di persone che hanno condotto l'attività filosofica con scrupolo e intelligenza, e da loro si può trarre spunto come si farebbe andando a bottega da un ciabattino o da un pittore. Non per diventare pedissequi imitatori di un maestro, ma per adattare e combinare gli insegnamenti di dieci, di cento maestri allo sviluppo di un proprio stile, di una propria fisionomia, di una propria ricerca. Perché, in definitiva, l'unica filosofia che conta per ciascuno di noi è la sua. In questo spirito, il libro dà massimo rilievo al dialogo con i filosofi di cui tratta. Li fa parlare direttamente con il lettore; riserva ampio spazio ai loro testi e a una discussione che genera più domande che risposte; chiude ognuna delle unità loro dedicate con un caso tratto dalla vita di tutti i giorni, che invita ad applicarne gli insegnamenti a problemi concreti.
Il terzo like
Rocco
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2022
pagine: 304
In che modo Google manipola le nostre ricerche? I social network sono davvero gratis? E se li stessimo pagando più di quanto pensiamo e in una moneta di cui ignoriamo l'esistenza? Perché il Dipartimento di Difesa statunitense ha promosso lo sviluppo di Internet? In che modo i Signori del Web sono coinvolti in complesse strategie di manipolazione delle masse e di ingegneria sociale? Con "Il Terzo Like" Rocco tenta di fornire le chiavi di lettura dei meccanismi di un sonno ipnotico orchestrato dai maestri del Tecnocene. L'obiettivo è ambizioso: aiutare il lettore ad avere consapevolezze nuove, ad emanciparsi dai Padroni del discorso e ad appropriarsi degli strumenti per opporsi ai tentativi delle élite di imporre all'uomo la sua aberrante e svantaggiosa evoluzione tecnogenetica nell'homo algoritmicus. Prefazione di Franco Fracassi, introduzione di Paolo Sceusa.
No go zone. Quello che non vi dicono sull'immigrazione di massa
Edoardo Gagliardi
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2022
pagine: 204
L'immigrazione di massa è uno dei fenomeni più complessi e meno compresi del nostro e del precedente secolo, spesso utilizzata da politici, istituzioni e ideologie come strumento per incrementare il consenso o per manipolare l'opinione pubblica. La narrativa ufficiale spiega che le guerre, i conflitti, le crisi economiche e sociali, o addirittura i cambiamenti climatici sono tra le principali cause dell'immigrazione, legale e illegale. Ma è davvero solo questo? O forse dietro l'immigrazione di massa si nascondono interessi ideologici, economici e agende politiche che sfuggono all'attenzione dell'opinione pubblica? Dalle No go zone in Svezia al turismo delle nascite negli Stati Uniti; dagli sbarchi in Italia fino al grande tabù dei rimpatri, passando per i grandi mutamenti etnici e demografici che stanno sconvolgendo l'Europa. Questo libro è un'indagine a tutto campo di un fenomeno su cui spesso volutamente e colpevolmente si tace e sui cui la gran parte dei mezzi di informazione preferiscono sorvolare. Quello che il Potere vuole che i cittadini non sappiano, questo libro ve lo racconta senza peli sulla lingua e oltre il politicamente corretto.