Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Caracò

Storybord. Disegnare sceneggiature per registi, creativi e produttori
20,00

Senza maschere sull'anima. Gianluca Di Gennaro si racconta

Ignazio Riccio

Libro

editore: Caracò

anno edizione: 2018

Un giornalista de Il Mattino e un giovane attore napoletano, idolo di tanti fan, si incontrano ai piedi del Vesuvio, per parlare di cinema e impegno sociale. Il primo, Ignazio Riccio, intervista il ventiseienne Gianluca Di Gennaro, protagonista mai dimenticato di "Certi bambini". Nipote di Nunzio, Gianfranco e Massimiliano Gallo, Gianluca ha bruciato le tappe, con una carriera artistica suggellata da successi cinematografici e televisivi. Per l’interpretazione di Rosario, nella pellicola citata dei fratelli Frazzi, a soli dodici anni, riceverà diversi riconoscimenti, fra cui il Premio Flaiano. Qualche anno dopo diventa il pupillo dell’attrice e regista Valeria Golino, che lo vuole protagonista del suo primo cortometraggio, "Armandino e il Madre". Prima, Gianluca prende parte a fiction di successo Rai e Mediaset come "‘O professore", con Sergio Castellitto, "Come un delfino", con Raul Bova, "L’oro di Scampia", con Beppe Fiorello, e alle fortunate serie tv "Il clan dei camorristi" e "Gomorra". Il tema sociale è una costante nelle storie in cui c’è la partecipazione dell’attore che qui si racconta, mettendo in luce lo spaccato umano e sociale delle periferie della città partenopea: partendo da Scampia, appunto, dove Gianluca è idolatrato da tanti giovani borderline, che vivono sul filo, tra legalità e illegalità. L’attore racconta della propria esperienza diretta, a contatto con queste realtà difficili, e dell’influenza che il cinema ha nelle scelte di vita di questi suoi coetanei. Si sofferma anche su altri aspetti della propria terra – il sud e Napoli sono al centro dei suoi interessi, artistici e personali – e mostra come un ragazzo napoletano, che non ha mai vissuto in prima persona la Napoli di Diego Maradona, Massimo Troisi e Pino Daniele, sogna di ripercorrere la stessa strada dei suoi idoli. Il libro offre spunti di riflessione anche sul cinema italiano, che sta ritrovando nuova verve proprio grazie alla crescita di una generazione di giovani registi e attori di talento.
10,00 9,50

Il visualizer. Guida completa al mestiere dello Storyboard Artist
20,00

L'uomo nero. Stereotipi maschili raccontati dalle donne

Libro

editore: Caracò

anno edizione: 2017

Chi sono i maschi e dove stanno andando? Come stanno cambiando i modelli maschili? Domande difficili a cui hanno cercato di rispondere le autrici che firmano i racconti di questa antologia. L’uomo nero è il maschio cattivo, non per forza violento in maniera evidente, piuttosto quell'essere umano che non è mai abbastanza, che non è all'altezza, che non si concede, che non si fa carico, che non si prende cura, che non si mette in gioco nella coppia, che non è maschio a sufficienza, in sintesi non è conforme a ciò che vorremmo che fosse. Quindi l’uomo nero non esiste. I protagonisti dei racconti si muovono tra il luogo comune legato alla loro immagine e la volontà di frantumarlo, tra l’aspirazione al cambiamento e la costrizione dei condizionamenti socioculturali.
14,00 13,30

Codice nero

Riccardo Lanzarone

Libro

editore: Caracò

anno edizione: 2017

Introduzione di Antonio Audino.
5,50 5,23

Il passato è un campo di addestramento. Storia di lei

Valeria Petruzzelli

Libro

editore: Caracò

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il racconto di esperienze ed emozioni estreme: un amore finito che diventa ossessione, la passione che si trasforma in eccesso, la sete di vita che si confonde con quella di vendetta. Quanto c'è di socialmente inaccettabile viene vissuto da Eve come ordinaria routine, quasi a cercare l'estremo nell'estremo. Il resoconto della sua storia d'amore con James assume spesso dimensioni irreali che confondono le coordinate della narrazione e la lucidità del racconto, lasciando il lettore privo di stabilità. In bilico fra sonno e risveglio, Eve affronta il proprio passato e impara a conoscere una nuova vita oltre la vita: ma non sarà facile salvarsi dalla propria ossessione.
10,00 9,50

7,00 6,65

L'allenatore sul divano. Psicologia minima di un tifoso di provincia
12,00

Adele

Adele

Rossana Carturan

Libro

editore: Caracò

anno edizione: 2015

10,00

8,00 7,60

Piccolo libro dal lungo titolo su come una banda di balordi sia riuscita a diventare padrona assoluta di una città e di tutti i suoi cittadini (pressappoco)

Vincenzo Ammaliato

Libro

editore: Caracò

anno edizione: 2015

Il gestore di un negozio di carni viene ucciso da una banda malavitosa perché si rifiuta di pagare il pizzo. I suoi aguzzini e i mandanti vengono arrestati e condannati, ma lo spirito del commerciante continua a vivere. Lo spirito osserva una città priva di Istituzioni, in cui chi dovrebbe difendere il paese si occupa esclusivamente di festeggiamenti e autocelebrazioni. Il romanzo si ispira alla storia di Domenico Noviello, commerciante di Castel Volturno, che nel 2001 denuncia due estorsori che, presentandosi nella sua scuola guida per conto del clan mafioso di Casal di Principe, pretendono una tangente. Nel maggio 2008, Domenico Noviello viene assassinato in maniera brutale da ventidue colpi d'arma da fuoco. I killer e i mandanti dell'agguato furono tutti arrestati, oggi condannati all'ergastolo.
10,00 9,50

Calamì

Calamì

Libro

editore: Caracò

anno edizione: 2015

5,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.