Carta Bianca (Faenza)
60 storie di coleotteri in Romagna. Nel piccolo di rispecchia la grandezza del mondo
Ettore Contarini
Libro: Copertina rigida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2013
pagine: 3210
Dopo mezzo secolo trascorso a cercar "bagherozzi" in ogni angolo di Romagna, da quelli che vivono sotto gli ammassi di alghe spiaggiate in riva al mare Adriatico a quelli che frequentano i fiori alla massima altitudine di 1600 metri sul monte Falterona, si acquisisce ovviamente, per i gruppi sistematici più a lungo curati, quel piacevole senso di "esperienza globale" del territorio, benché mai del tutto completa, da poter stendere delle note faunistiche su una materia a lungo tenuta sotto osservazione. Sono state prese in considerazione decine di specie di coleotteri, ossia quelle più amate dagli appassionati di entomologia per la loro appariscenza nelle forme e nei colori. Esse sono state scelte tra alcune famiglie solamente, tra le più note e apprezzate, come carabidi, ditiscidi, scaraboidei, buprestidi, cerambicidi, curculionidi. Molti di questi coleotteri oggi sono divenuti rari, o addirittura introvabili. Il bilancio sul piano della biodiversità globale appare, comunque, nettamente negativo. Per ognuna di queste specie si narrerà anche dei modi di vita di questi esseri di modeste dimensioni ma dalle doti biologiche ed ecologiche straordinarie.
Life stretching. Associa l'allungamento muscolare alla ginnastica emotiva e a correzioni viscerali
Timothy Da Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2013
pagine: 223
"Con il Body Coach Timothy Da Costa apre un Vaso di Pandora, fornendoci un modo completamente nuovo per analizzare il corpo umano e la malattia in generale, avvalendosi dell'esperienza della medicina da 3000 anni fa fino ai giorni nostri. Con le descrizioni contenute in questo libro, scoprirete collegamenti e connessioni a cui non avete mai pensato prima" (Dalla presentazione di Dr. R. Martina)
La sindrome di disadattamento generale e locale. Lo stress approccio bio-psico-sociale
Monica Martelli
Libro
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2013
pagine: 400
La vegetazione della Vena del Gesso romagnola
Emanuele Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2013
pagine: 168
La Vena del Gesso romagnola presenta aspetti del tutto particolari dal punto di vista botanico, e in particolare, possiamo ricordare, per la sua presenza endemica, la "Cheilanthes persica", piccola felce risalente, secondo alcuni a circa 6 milioni di anni fa. Inoltre la Vena del Gesso romagnola, grazie alle particolari situazioni geomorfologiche, crea ambienti con caratteristiche diverse a poca distanza uno dall'altro. Nel fondo delle doline o dove sono presenti le risorgenti (Rio Cavinale, Rio Basino) abbiamo specie tipiche di zone montane come bucaneve (Galanthus nivalis), scilla silvestre (Scilla bifolia), lingua cervina (Phyllitis scolopendrium), erba fragolina (Sanicula europaea) e borsolo (Staphylea pinnata); mentre nelle falesie esposte a sud abbiamo terebinto (Pistacia terebinthus), leccio (Quercus ilex), filirea (Phillyrea latifolia) e ginepro rosso (Juniperus oxycedrus) tipici invece della macchia mediterranea. Per tali motivi è stata quindi, inserita nei Siti di Importanza Comunitaria della Rete Natura 2000 e successivamente, nel 2005 è stato istituito il Parco Regionale della Vena del Gesso romagnola.
Per la libertà di educazione. Essere scuola cattolica oggi
Paola Bignardi
Libro: Copertina morbida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2013
pagine: 168
Oggi l'identità di una scuola non è già data: la fatica con cui si tenta da anni di dare alla scuola italiana una riforma efficace e convincente dice il travaglio culturale della ricerca di una funzione significativa nell'attuale contesto sociale. Molte istituzioni educative sono percorse da una domanda relativa alla propria identità, alla propria funzione, al modo di assolvere a essa. In un tempo di così profondi cambiamenti è naturale che ci si interroghi, non limitandosi a porsi degli interrogativi relativi al che cosa fare, ma che coinvolgano il chi essere.
Nero/Alessandro Neretti. Ediz. inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2013
pagine: 32
I cardinali Gaetano e Amleto Giovanni Cicognani. Una fedeltà alle origini
Gaetano Cicognani, Olga Cicognani
Libro
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2013
I due fratelli Cicognani, appartengono alla generazione che è stata formata non dallo Stato giunto all'unità nazionale, ma dall'aver girato il mondo ed essersi poi presentati alla fine della Seconda guerra mondiale fra i cinquanta e i sessantanni, forti di una esperienza e di una capacità di lettura essenziale nel momento in cui la divisione ideologica del mondo richiede la revisione dei parametri di lettura politica del reale. Fatti cardinali entrambi da Giovanni XXIII in deroga ad una norma canonica di tipo antinobiliare, grosso modo coetanei del papa del Concilio. Come lui diventati esperti di mondi culturalmente lontani - per il pontefice bergamasco l'Oriente europeo, per Gaetano la Spagna, per Amleto Giovanni gli Stati Uniti - i Cicognani erano stati "dimenticati" come Roncalli in capo al mondo: e non è un caso che, scomparso il segretario di Stato negoziato nel preconclave, Giovanni XXIII vada a prendere proprio un uomo anziano e sperimentato come Cicognani per un ruolo che col Concilio diventa cruciale nel governo della Chiesa.
Osservatorio sulla architettura
Enrico Aceti, Tiziano Dalpozzo, Francesco Giardinazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 136
L'osservatorio di architettura promuove riflessioni su argomenti che riguardano le problematiche teoriche, tecniche, estetiche, paesaggistiche e territoriali di questa disciplina. Questo nuovo volumetto raccoglie alcuni interventi relativi a due cicli di conferenze che si sono svolte sotto i titoli di "Archetipi dell'architettura" e "il Futurismo". Nel primo viene affrontato il tema delle origini dell'architettura, dei propri principi generativi, secondo due linee interpretative complementari: da un lato per via di un'indagine antropologica, topologica e tipologica del momento fondativo dell'architettura stessa attraverso itinerari anche etno geografici; dall'altro secondo un approccio critico che attraversa il primordio dell'architettura con i suoi lineamenti simbolici e filosofici. Nel secondo ciclo è espresso un tributo all'architettura futurista a distanza quasi di un secolo dalla pubblicazione del suo primo manifesto. Qui l'argomento viene riposizionato lungo una linea di deriva che mostra chiaramente la provenienza e la destinazione di un grande movimento culturale il cui spettro di influenza è andato e va ben oltre i consueti limiti.
Pietro Lenzini. Limen 2012
Pietro Lenzini
Libro: Copertina rigida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 88
Qui la pittura è testimonianza di uno stato di trasformazione del corpo; il colore, denso, rappreso o diluito, ha in sé l'organica potenzialità di trasformare il dato naturale. La dimensione estrema, nella decomposizione della carne, costituisce il confine oltre la fine, nei destini ultimi del corpo. La pittura, che è sempre trasformazione, assolve il compito di significare il proprio, prefigurando una possibile, escatologica resurrezione della carne. Ed è proprio nella chiesa di santa Cristina ed in particolare nella cripta che queste opere trovano suggestiva e appropriata collocazione e non solo per i significati iconografici che esse trasmettono.
Mecenatismo degli Spada
Libro: Copertina morbida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 180
Brisighella e l'unità d'Italia. «Non più clamori, ma volontà ferma»
Alberto Malfitano
Libro: Copertina morbida
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 110
Nato nell'ambito delle celebrazioni del 150° dell'unificazione nazionale, il volume ripercorre il cammino percorso dalla comunità brisighellese nel passaggio tra Stato pontificio e Regno d'Italia, analizzando le peculiarità e gli intrecci con la storia regionale e quella internazionale. Dopo una carrellata sui decenni precedenti, la ricerca si è concentrata sugli anni 1859-'61, basandosi sui documenti inediti conservati nel ricco Archivio storico comunale. Ciò ha permesso di analizzare e ricostruire la realtà locale da differenti punti di vista, che abbracciano la politica, la società, e l'economia brisighellese.