Cartman
L'arte di meravigliarsi. Fantasia e stupore in un percorso didattico
Emmanuel Gallot-Lavallée
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2018
pagine: 144
Questo saggio scorre veloce ritmato dall’incedere cadenzato di uno stile unico e surreale, quello di Emmanuel Gallot-Lavallée. Il libro si rivolge a chi, genitore, didatta, lettore-sognatore, si sente chiamato in qualche modo a seminare luce. È proprio questo il compito dell’insegnare, secondo l’Autore: distillare gocce di conoscenza in modo spontaneo, informale, senza preconcetti, consapevoli dell’importanza dell’essere liberi nell’apprendere le meraviglie della vita, in uno speciale orizzonte didattico.
Che razza di amore. Concorso di scrittura 2017
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2017
È il sentimento inspiegabile che ci lega al nostro cane, la storia che non dimenticheremo di quella profonda intesa, la vita speciale insieme. Ma è anche talvolta un destino ingiusto da urlare, la grandezza di una responsabilità da non sottovalutare, un comportamento da denunciare. Il libro raccoglie i migliori contributi (racconti, poesie, storie vere…) tra quelli pervenuti al Concorso di scrittura libera 2017 Che razza di amore. Il ricavato proveniente dalla vendita delle copie del libro verrà interamente devoluto alla Lega Nazionale per la Difesa del Cane – sezione di Torino. Gli autori delle opere selezionate: Simone Agnello, Marilisa Allegretti, Ave Appiano, Eleonora Bertuzzo, Dafne Binori, Matteo Bottone, Gaia Caldarola, Elisa Giovanna Calì, Alessio Cardaci, Lorenza Costa, Anna Di Leo, Valerio Di Nella, Ambra Di Pede, Sabrina Falcone, Gabriele Gallo, Arianna Gandolfo, Michele Ghiuri, Stephania Giacobone, Raffaela Iorfida, Renata La Greca, Arianna Lucisano, Michela Lunghi, Maria Mancino, Ziad Marei, Sara Mazzoni, Roxy Sheridane N’dah Ebin, Denis Panarotto, Elena Pantani, Dorotea Pinelli, Loredana Pipino, Gabriele Presti, Anna Maria Tuffanelli.
Nordfoodovestest. La scienza dell'ospitalità tra le saghe islandesi e gli home restaurant
Chiara Caprettini
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2017
Il concetto di ospitalità affonda le sue più profonde radici, culturali ed etimologiche, in un mondo in cui la figura dell’ospite poteva essere tanto ostile quanto benevola. Il termine ospite contiene questa duplice valenza: l'ospite, quindi, è nemico o amico? “Nordfoodovestest. La scienza dell'ospitalità tra le saghe islandesi e gli home restaurant” parte proprio da questo e, attraverso un excursus che dal mondo germanico antico giunge fino ai giorni nostri, esamina le bizzarre quanto straordinarie somiglianze tra le saghe islandesi medievali e l’odierna cultura degli home restaurant, toccando anche valori antropologici spesso caduti in disuso ma appartenenti al nostro background culturale. Il valore del dono come offerta e del cibo come condivisione costituiscono il corollario necessario di questa analisi tanto suggestiva quanto appassionante, volta a farci rispolverare radici, usi e costumi, riscoprendo così i valori più autentici della consapevolezza umana. La parte finale del lavoro è dedicata al foodblog Nordfoodovestest, nato alla fine del 2015 con l'idea di scoprire e promuovere i piccoli produttori, viticoltori e artigiani del cibo. Sono presenti anche alcune ricette selezionate, realizzate dall’autrice proprio adoperando e valorizzando i prodotti scoperti grazie al blog.
I Promessi sposi tra romanzo e spettacolo. L'opera moderna di Guardì/Flora
Laura Iura
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2016
Il libro analizza I Promessi Sposi nell'Opera moderna di Michele Guardì da un punto di vista semiotico, con l'intento di superare il luogo comune che vede la riscrittura come un remake o una parodia. L'autrice, attenendosi alla linea metodologica di A. J. Greimas, dimostra come il lavoro compiuto dal regista non sia un semplice rifacimento, come molti ce ne sono stati di questa materia narrativa, bensì una riscrittura che, pur mantenendo inalterata la storia del romanzo manzoniano, origina una fusione di più codici. Nell'Opera moderna si ha infatti un'unione armonica di testo, musica e danza che rimanda a diversi generi sia letterari sia teatrali, come in un musical: per questo Guardì si è reso "autore secondo" di un testo di cui "autore primario" è Manzoni, dal momento che riscrivere significa riconoscere, dare compimento e reincarnazione a determinati valori. L'autrice individua meccanismi testuali e configurazioni discorsive, a partire da un'analisi del rapporto che intercorre tra la cultura linguistica e la televisione, finalizzata a comprendere il circuito autore-testo-lettore in cui è inserita quest'Opera; ciò si realizza attraverso l'analisi semiotica di alcune scene del testo di Guardì, messo in musica da Pippo Flora e nato dopo più di dieci anni di gestazione come ha dichiarato il regista nell'intervista rilasciata. Con la Prefazione di Marcello La Matina.
Manuale di lingua italiana per russi. Testo russo a fronte
Alice Censi
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2016
Il manuale si presenta come corso intensivo per studenti di Lingua Russa che stanno accostandosi all'apprendimento della Lingua Italiana. Guidati da un approccio didattico che si basa sulla comprensione dell'italiano messo a confronto con il sistema linguistico del russo, gli studenti troveranno le nozioni principali insieme alle particolarità della grammatica italiana, illustrate attraverso schede di approfondimento. Potranno familiarizzare con le caratteristiche più peculiari della lingua così da superare ostacoli e difficoltà propri dell'italiano. Il manuale contiene regole, fraseologie e lessico quotidiano per una comprensione snella ed efficace dell'italiano.
Lo sguardo della critica. I conoscitori d'arte in Italia tra XIX e XX secolo
Daniele Barni
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2016
L'arte dell'attribuzione in Italia tra XIX e XX secolo: Giovanni Morelli, Bernard Berenson, Roberto Longhi, Federico Zeri sono i grandi conoscitori dei quali vengono rivelati i metodi di lavoro, la personalità, le intuizioni geniali. Il libro si presenta come un piccolo archivio biografico, critico e storico nel quale gli studiosi, gli studenti e gli appassionati d'arte possano trovare notizie, documenti e concetti utili alla comprensione e all'approfondimento della disciplina e dei suoi maestri. L'autore conduce il lettore alla scoperta di una storia dell'arte raccontata, oltre che con rigore scientifico, attraverso il ritmo del romanzo biografico e le suggestioni della poesia. Ne emerge una figura di conoscitore quasi archetipica, come si trattasse della proiezione contemporanea di personaggi a guardia secolare dell'immaginario europeo alla stregua di Ulisse, Socrate, Dedalo, Teseo, Asterione, Tiresia e Faust. Con la Prefazione di Francesco Federico Mancini.
Lo psicodramma in terapia e formazione. Nuovi modelli applicativi
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2015
Il volume si propone di presentare un quadro delle possibilità di applicazione dello psicodramma psicoanalitico di gruppo come strumento terapeutico e formativo in particolare nelle situazioni in cui la sola comunicazione verbale risulta spesso insufficiente a cogliere il mondo emotivo dei soggetti in trattamento. Lo psicodramma psicoanalitico, infatti, può costituire una sorta di ponte tra la parola e l'azione simbolica dando voce a soggetti che presentano un insufficiente sviluppo della capacità di simbolizzazione: in particolare adulti psicotici e gravi disturbi di personalità ma anche soggetti in età evolutiva o giovani con disturbi generalizzati dello sviluppo o del comportamento alimentare. Ma la stessa tecnica può risultare molto vantaggiosa con operatori sanitari o della relazione d'aiuto le cui funzioni mentali sono spesso bloccate da vissuti difficilmente esprimibili. Si è cercato di individuare pratiche innovative che venissero incontro alle peculiarità dei pazienti in trattamento, portando, spesso in tempi brevi, a notevoli cambiamenti sul piano emotivo e relazionale. Con contributi di: Stefania Baldo, Sabrina Dolcini, Claudia Giangregorio, Giovanna Marrone, Gabriella Masotta, Valeria Pace, Emanuela Pagliarulo, Alice Passarini, Edoardo Razzini, Clotilde Rossi.
Insieme in musica. Appellativi e titoli, analogie e fantasie
Andrea Gherzi
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2015
Questo libro esplora in una prospettiva d'insieme alcuni temi che, sottotraccia, percorrono la storia della musica eurocolta degli ultimi quattrocento anni. I trii per pianoforte, violino e violoncello dal carattere memoriale, i quartetti per archi intesi come confessioni biografiche, l'ispirazione poetica che si può trovare dietro all'attribuzione di un titolo, il concetto di "insieme" in musica, le composizioni ispirate all'astrologia. Con grande sensibilità, dovizia di particolari ed enciclopedica conoscenza e con lo scopo di creare itinerari fruibili agli appassionati di musica e cultura, Andrea Gherzi delinea sentieri tematici all'interno di vastissimi repertori da un'angolazione che permette di (ri)apprezzare - tanto per chi li affrontasse per la prima volta, quanto per un cultore della materia capolavori musicali e brani meno celebri, maestri riconosciuti e figure dimenticate dai comuni libri di storia della musica.
Little Italy. La poesia dei piccoli borghi d'Italia. Concorso di poesia 2015
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2015
pagine: 112
C'è un'Italia delle origini che ci rappresenta nel mondo. È l'Italia dei piccoli borghi, di quei paesini incastonati tra le montagne, adagiati sulle colline, spruzzati dalle onde, nei quali ritroviamo la nostra essenza. Sapori, ricordi, racconti, radici. E una poesia per trasmettere l'emozione. Il libro raccoglie le migliori poesie tra quelle pervenute al "Concorso Little Italy. I piccoli borghi d'Italia". Gli autori delle poesie selezionate: Enrico Adduci, Marta Bagnasco, Melinda Castaldi, Bruno Centomo, Massimo Cobetto, Piero Costantini, Osvaldo Crotti, Maria Luisa Delsanto, Francesco Di Ruggiero, Sara Favotto, Francesca Filippini, Giulietta Gaeta, Gabriela Monica Ion, Danilo Lano, Michela Manente, Luigi Monfredini, Maria Panico, Rita Piera Piacquaddio, Floriana Porta, Maria Pia Rava, Caterina Romito.
Edward Hopper. Un racconto americano
Laura Blandino
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2014
La vicenda artistica ed esistenziale di Edward Hopper (1882- 1967) attraversa con garbo e timidezza ottant'anni fondamentali della storia degli Stati Uniti; pur escludendo dalla sua narrazione i momenti più drammatici, il pittore illustra nelle sue opere i cambiamenti, le trasformazioni e le atmosfere del paese. Le situazioni dipinte dall'artista raccontano l'America in un'ottica che non è tanto quella della grande potenza economica e industriale - che tanta parte ha nelle vicende mondiali del XX secolo - ma piuttosto quella di una nazione vista nel suo aspetto più semplice: vi è, nel lavoro di Hopper, una volontà di elevare la dimensione del quotidiano al rango di soggetto artistico, per offrirne una visione quasi epica. Nel suo lavoro si intersecano di continuo suggestioni non solo pittoriche, ma anche stimoli provenienti, più in generale, dall'intera produzione culturale americana: dalla letteratura, alla poesia, al cinema, al teatro e alla fotografia, rendendo il suo stile iconico e inconfondibile, vero tratto distintivo di un'epoca.