Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Casagrande

Nuove lezioni bellinzonesi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 304

Il secondo volume della rivista Nuove lezioni bellinzonesi celebra il cinquantenario della fondazione del Liceo cantonale di Bellinzona, con una selezione di lezioni dedicate a Caso e necessità.
30,00 28,50

Nuova architettura giapponese. Tre casi

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 128

Come risposta alle questioni urgenti degli ultimi anni (su tutti il disastro nucleare di Fukushima, il calo demografico, la crisi climatica), i nuovi architetti giapponesi sembrano aver rifiutato la lezione dei loro predecessori: non più geometrie raffinate e forme pure ma finiture grezze e costruzioni indeterminate. Nuovi approcci più pragmatici dove architettura e paesaggio si fondono e combinano.
15,00 14,25

Aoi Huber Kono. Il sensore nascosto. Catalogo della mostra (Porza, 8 giugno-12 ottobre 2025)

Aoi Huber Kono. Il sensore nascosto. Catalogo della mostra (Porza, 8 giugno-12 ottobre 2025)

Aoi Huber-Kono

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 168

Dai libri ai tappeti, dai gioielli ai puzzle, nelle sue opere Aoi Huber Kono fonde armoniosamente la sensibilità giapponese e il rigore europeo, creando un linguaggio artistico che si distingue per la sua semplicità ed eleganza.
48,00

In cerca della luce. Storie di artisti venuti in Ticino

Alberto Nessi

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 144

All’inizio del Novecento, un corteo di artisti arriva nel Canton Ticino. La loro venuta non è concertata: si direbbero attratti da una forza misteriosa che c’entra forse con i paesaggi e la luce. Giovani, anticonformisti, appassionati, scelgono di vivere – spesso poveramente – in piccoli paesi come Castel San Pietro, Ligornetto, Coldrerio, Montagnola, Ascona. Presto questi luoghi si ritagliano uno spazio nelle loro opere, diventando parte integrante della ricerca che li accomuna: quella di un’arte nuova.Nei racconti che compongono In cerca della luce, Alberto Nessi narra queste vite d’artisti.
25,00 23,75

Tante vite in una. Autobiografia di un militante tra medicina e politica

Franco Cavalli

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 216

Oncologo riconosciuto a livello mondiale; medico impegnato in progetti di aiuto in Nicaragua, Cuba, Salvador, Guatemala; esponente di primo piano della politica svizzera, con anni da parlamentare alle spalle; militante che dalla gioventù si dedica a difendere le istanze del socialismo, seguendo la «stella polare» rappresentata dall'amica Rossana Rossanda; padre di una grande famiglia, con quattro figli naturali e quattro adottivi: sono molte le vite che Franco Cavalli (Locarno, 1942) ha vissuto, e ancora di più quelle in cui ha lasciato il segno. «Franco è di quelli che sentono le voci dei non liberi e di coloro che chiedono aiuto. A queste voci ha risposto». Rossana Rossanda
25,00 23,75

Viceversa. Letteratura. Volume Vol. 19

Viceversa. Letteratura. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 184

Come ci si sente a stare in sospeso? In quali situazioni ci si trova a metà? Il nuovo numero della rivista letteraria Viceversa sta in bilico. C’è chi a stare in bilico si trova bene e chi non sopporta le esitazioni. Chi accetta di vivere nel mezzo e chi preferisce scegliere una volta per tutte. Come ci si sente a stare in sospeso? In quali situazioni ci si trova a metà? Immergendovi in una successione di universi letterari, questo numero vi invita a interrogarvi sui diversi modi di stare tra. Tra due luoghi, due mondi, due lingue, due culture. O ancora tra due epoche, due generi, due fasi, due età. Attraverso la forma o la trama, in prosa o in poesia, autori e autrici hanno esplorato il tema in tutta la sua vastità, mettendone in luce le molteplici sfumature. E voi dove sceglierete di stare? Dalla parte del nero, del bianco o nell’ampio spettro di grigi che stanno a metà?
34,00

Lettere a un lupo

Giuliano Scabia

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 72

Con la sua voce pura e incantatoria, la voce di un mago, in "Lettere a un lupo" Giuliano Scabia scavalca d’un balzo i confini tra uomo e animale, mondo domestico e selvatico. «Con molte bestie feroci che abitano in noi si può dialogare, o cercare di stabilire rapporti epistolari, come ha fatto G.». Così si apre questo racconto, nel quale il narratore si rivolge a una creatura apparentemente spaventosa scoprendo in lei un interlocutore comprensivo e affettuoso.
10,00 9,50

Bambine

Alice Ceresa

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 144

Bambine torna in una nuova edizione curata da Tatiana Crivelli sulla base di inediti materiali d’archivio. Un capolavoro di spiazzante attualità, «a metà strada tra Georges Perec e Agota Kristof» (Télérama).
20,00 19,00

Ferdinand Hodler Filippo Franzoni. Un sodalizio artistico

Libro: Libro rilegato

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 176

Ferdinand Hodler (1853–1918) e Filippo Franzoni (1857–1911) sono stati, in modo diverso, due protagonisti dello sviluppo dell’arte moderna in Svizzera a cavallo tra Ottocento e Novecento.
38,00 36,10

Condividere l'arte. Reti e dialoghi tra universi pubblici e privati

Manuela Kahn-Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 304

Un libro riccamente illustrato che indaga i molti modi in cui le iniziative private hanno contribuito e ancora contribuiscono alla promozione dell’arte nella sfera pubblica e alla creazione e allo sviluppo delle istituzioni museali del territorio. Composto da nuclei tematici, Condividere l’arte affronta il vasto campo delle relazioni tra i privati – cultori d’arte, studiosi, collezionisti provenienti dagli ambiti più diversi – e la sfera pubblica, ricostruendo una parte dell’ampia rete di collegamenti e snodi che a partire dagli ultimi decenni dell’Ottocento hanno segnato la storia culturale del Bellinzonese. Il collezionismo e il gesto donativo sono qui interpretati per tipologia e motivazioni. Dalla donazione Varrone (1869), all’apertura al pubblico del Museo Villa dei Cedri (1985), sino ai nostri giorni, si susseguono immagini di opere, sculture, documenti d’archivio, ritratti e oggetti rari, tutti legati a una storia personale o di famiglia che spesso si intreccia con quella istituzionale, non senza esiti inattesi determinati a volte da circostanze apparentemente fortuite. Oltre alla storia museale, la ricerca rivela un universo sommerso di storie private e di iniziative collettive animate da personalità attente all’arte, curiose e spesso in movimento dentro e fuori i confini del territorio, presso gallerie, mostre, scavi archeologici. Il lavoro di Manuela Kahn-Rossi consente di ripercorrere le tappe della storia artistica, culturale e politico-sociale del territorio e schiude un ambito di ricerca ancora poco esplorato, ponendo le basi per ulteriori ricerche sulla condivisione dell’arte nel Cantone Ticino e oltre.
68,00 64,60

Una storia di arte e di poesia. Arcangeli, Bertolucci, Biamonti, Isella, Orelli, Sereni, Tassi, Testori e i loro artisti. Catalogo della mostra (Mendrisio, 29 marzo-6 luglio 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 232

In Italia l’intreccio tra arte e letteratura non è mai stato così stretto come nel secondo dopoguerra, quando, sull’esempio di Roberto Longhi, poeti e scrittori hanno messo le loro straordinarie capacità di scrittura al servizio degli artisti contemporanei prediletti, ricavandone nel contempo nutrimento per il proprio lavoro letterario. Il volume indaga una stagione ormai conclusa e in parte dimenticata, su cui è tuttavia utile tornare a riflettere.
35,00 33,25

Guardare in aria

Niele Toroni

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 160

Niele Toroni è considerato uno dei maggiori artisti contemporanei. Nato a Muralto nel 1937, vive a Parigi dal 1959. Dal 1967, il suo metodo di lavoro prevede la successione regolare di impronte di pennello numero 50, a 30 cm l’una dall’altra, su una varietà di superfici: carta, tele, vetri, pareti intonacate e altro ancora. Sebbene il processo sia apparentemente ripetitivo, il risultato, come Toroni stesso afferma – e come chiunque conosca la sua opera potrebbe testimoniare – non è mai lo stesso, tanto che alla prova del tempo i suoi lavori hanno mantenuto intatta la loro poesia, rivelandosi inimitabili. Guardare in aria raccoglie due lunghe interviste a Toroni condotte dal critico d’arte francese Bernard Marcadé nel 1997 e nel 2024, una scelta di scritti brevi e brevissimi del pittore e la riproduzione anastatica di un libro d’artista da lui realizzato nel 1981. I testi sono accompagnati da numerose fotografie in bianco e nero e a colori.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.