CEDAM
Itinerari di giurisprudenza. Focus ragionati di civile e penale
Luigi Tramontano
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
«Itinerari di giurisprudenza» in fase di studio permette di memorizzare e comprendere la giurisprudenza e quindi approfondire gli orientamenti giurisprudenziali più importanti. Lo scopo che l'opera si prefigge è soprattutto quello di consentire all'aspirante avvocato di memorizzare e comprendere la giurisprudenza più rilevante puntando al raggiungimento di un'efficace e proficua preparazione. Il volume, non essendo un codice, riporta - per estratto - gli articoli del Codice civile e del Codice penale i quali, attraverso la comparazione diretta con l'evoluzione giurisprudenziale, avvalorano l'analisi della ratio, della funzione, dei caratteri e del portato applicativo dei più significativi istituti del diritto civile e del diritto penale. Difatti, studiare la giurisprudenza basandosi sugli articoli aiuterà il lettore a recuperarla nella propria memoria in sede di esame. Ciascun articolo è dotato, al proprio interno, di rinvii concettuali ad altri articoli del codice di appartenenza, ma anche, eventualmente, agli articoli della Costituzione, dei Codici di procedura civile e di procedura penale ed alle leggi speciali fondamentali. Le massime sono organizzate in ordine cronologico in modo da consentire al lettore la percezione del percorso evolutivo e delle questioni ancora aperte. Particolare cura è dedicata alla facilità di consultazione, grazie alla predisposizione di un elenco di "tematiche" - ordinato alfabeticamente - che indica in modo sintetico le questioni rilevanti trattate nel percorso giurisprudenziale che accompagna ciascun articolo. Laddove presenti, sono indicati i vari "orientamenti", ovvero i "contrasti giurisprudenziali" e fornita la "soluzione delle Sezioni Unite". Chiudono il volume i corposi e dettagliati indici analitici del codice civile e del codice penale, che consentono l'immediato reperimento del dato testuale, normativo e giurisprudenziale.
Il sistema di protezione della vittima e i suoi riflessi sulla libertà personale
Valentina Bonini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 448
Nella molteplicità delle fonti, sovranazionali e domestiche, dedicate alla vittima del reato si scorgono ormai in modo nitido più orizzonti di analisi, accomunati dall’unica tensione verso una risagomatura del ruolo di tale soggetto nel sistema penale. Il tema della protezione della vittima ha assunto un significativo peso specifico nell’ambito di una rinnovata attenzione verso fenomenologie criminose victim-oriented, coinvolgendo anche il delicato e nevralgico settore delle misure cautelari personali. Il volume traccia le coordinate della protezione così accordata alla vittima con l’obiettivo di saggiarne la portata e di individuarne le criticità che sono presenti, complice una stratificazione normativa prodotta da interventi spesso mossi dall’urgenza di intervenire, riguardanti ora l’effettività della tutela dell’offeso, ora il rispetto delle coordinate costituzionali che governano la materia della libertà personale. In questa chiave, dopo una doverosa ricognizione delle fonti dalle quali si desume un diritto alla protezione della vittima, vengono esaminati i presupposti e i contenuti delle misure a vocazione protettiva, per confrontarsi poi con le implicazioni di carattere procedimentale dell’ingresso della persona offesa sul palcoscenico cautelare.
Il diritto della natura e delle genti. Libro secondo
Samuel Pufendorf
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 316
Con la pubblicazione di questo volume, si completa idealmente il progetto iniziale del Prof. Todescan di realizzare una sezione «Classici del diritto naturale moderno». La sua idea era infatti di pubblicare una traduzione moderna del Libro primo di tre classici del giusnaturalismo: il «Tractatus de legibus ac Deo legislatore» di Francisco Suárez; il «De jure belli ac pacis» di Ugo Grozio e il «De jure naturae et gentium» di Samuel Pufendorf. In questo Libro secondo accanto alla introduzione di nuovi temi attinenti al diritto penale, vengono ripresi e completati dal giurista sassone argomenti e problemi già affrontati nel libro precedente come ad esempio quelli inerenti la legge naturale e lo stato di natura.
Contributo allo studio della comunicazione di inizio lavori asseverata nel quadro della liberalizzazione dell'attività edilizia
Matteo Timo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 248
Il volume è volto all'analisi della comunicazione di inizio lavori asseverata, in acronimo "CILA", così come precisata dal Testo unico dell'edilizia, novellato dal decreto legislativo 222/2016. L'Autore imposta lo studio dell'istituto muovendo da una ricostruzione dei rapporti che legano i titoli abilitativi in edilizia ai più generali fenomeni di liberalizzazione e di semplificazione dell'azione amministrativa, recentemente accentuati dai decreti delegati dalla legge "Madia". Prendendo le mosse dalla previsione legislativa di un'autonoma disciplina edilizia della CILA, l'Autore ne sonda la natura giuridica in rapporto a quella della segnalazione certificata d'inizio attività, focalizzando la disamina sul concetto di "liberalizzazione temperata" e sui poteri riconosciuti alla pubblica amministrazione a seguito di presentazione della CILA. Il volume prosegue nel descrivere il procedimento sotteso alla comunicazione asseverata e il nuovo ambito d'applicazione oggettivo dell'istituto nel contesto una significativamente mutata disciplina dei titoli edilizi, ove la CILA da strumento marginale diviene regime generale.
Istituzioni di diritto pubblico
Paolo Barile, Enzo Cheli, Stefano Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
Questa XVI edizione del manuale di Istituzioni di diritto pubblico, dettato da Paolo Barile nel 1972, conserva l'impianto originario di quel corso, così come condiviso nella rilettura effettuata con gli allievi Enzo Cheli e Stefano Grassi nella VII-VIII edizione (rispettivamente del 1995 e 1998). La struttura del manuale resta pienamente attuale perché immutate sono la forza e la capacità di fondare lo studio del diritto pubblico che caratterizzano l'impianto della Costituzione del 1948. Sono stati ridotti i riferimenti giurisprudenziali e alle questioni dottrinali ormai superate; sono state riviste le parti che hanno subito maggiori modifiche sul piano legislativo (e in particolare quelle derivanti dalle importanti leggi di revisione costituzionale approvate nel corso delle ultime legislature e quelle connesse con le modifiche del sistema elettorale, fino alla recente legge n. 165 del 3 novembre 2017). In Appendice, oltre al testo della Costituzione, sono state aggiornate alcune tabelle riassuntive delle vicende degli organi costituzionali ed una nota per la guida alla ricerca bibliografica.
Diritto costituzionale
Agatino Cariola, Emilio Castorina, Adriana Ciancio, Giuseppe Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
Le trasformazioni che riguardano i processi di integrazione politica ed economica in Europa e le vicende istituzionali che attraversano l'assetto italiano incidono in maniera profonda sul diritto costituzionale. Il presente volume, nato dall'esperienza didattica degli autori sulla scorta dell'insegnamento di Luigi Arcidiacono svolto per anni presso l'Università di Catania, intende unire la considerazione delle regole giuridiche e dei valori costituzionali con l'attenzione agli svolgimenti istituzionali. La finalità didattica ha richiesto di mantenere uno stile semplice e discorsivo, rivolto soprattutto a spiegare agli studenti le dinamiche del diritto costituzionale.
Commentario breve al diritto dell'arbitrato nazionale ed internazionale
Massimo V. Benedettelli, Claudio Consolo, Luca G. Radicati di Brozolo
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 1408
Con la cronica crisi della giustizia istituzionale, l'arbitrato prende sempre più piede nella soluzione stragiudiziale delle controversie. Questo Commentario breve affronta la materia a 360°, nella duplice veste dell'arbitrato nazionale ed internazionale: il primo applicabile ove la sede dell'arbitrato sia in Italia e qualora il diritto processuale italiano sia stato oggetto di richiamo nella convenzione arbitrale, il secondo applicabile a qualsiasi procedimento arbitrale 'commerciale', scelto contrattualmente o che presenti elementi di contatto con una pluralità di ordinamenti giuridici. La seconda edizione è aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali
Economia aziendale. Casi e testi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 8-140
"La dispensa contiene una raccolta di casi aziendali e di testi di approfondimento che verranno trattati durante il corso di economia aziendale. L'insegnamento dell'economia aziendale pone almeno due problemi cruciali: (1) far riflettere gli studenti, futuri attori delle aziende, sull'utilità di dedicare tempo e impegno alla studio di alcuni concetti e teorie dell'economia aziendale per prepararsi alla professione (e per superare l'esame); (2) convincere gli studenti che, nonostante classificazioni e formulazioni apparentemente astratte, molti aspetti della vita reale e del mondo delle aziende si comprendono pienamente con l'aiuto degli strumenti concettuali forniti dall'economia aziendale. Con riferimento alla prima parte del corso 'le istituzioni di economia d'azienda' il testo consigliato, 'Corso di economia aziendale' (2005) di G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, è certamente lo strumento adatto per fornire agli studenti universitari i fondamenti della teoria d'azienda. In particolare: (a) gli strumenti concettuali precisano con rigore di metodo e con spirito critico la dinamica realtà delle aziende; (b) l'opera è frutto di un lungo lavoro nell'ambito dell'attività didattica e di ricerca degli autori. Il metodo didattico del corso di economia aziendale prevede sia lezioni, sia la discussione di casi aziendali. La presente edizione, con il titolo 'Economia aziendale. Casi e testi', è volta a realizzare soprattutto il metodo dei casi. Questo metodo si focalizza sui seguenti tre aspetti chiave: (a) sollecitare l'interesse dello studente attraverso la proposta di casi tratti dalla realtà aziendale; (b) favorire l'apprendimento degli strumenti d'analisi mediante il loro concreto utilizzo; (c) sviluppare capacità critiche nella formulazione delle proposte di soluzione e capacità di confronto delle proprie argomentazioni." (Dall'Introduzione)
Bilancio d'impresa
Giuseppe Ianniello, Roberto Di Pietra, Anna Paris
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 372
In questo volume c'è l'attuale normativa in materia di Bilancio d'impresa indirizzando l'attenzione sulle sue specifiche parti ed esaminando i principali aggregati patrimoniali che lo costituiscono con riferimento alle norme civilistiche e ai principi contabili nazionali.
Legal english
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: XI-401
Il volume, giunto ormai alla terza edizione, nato dall'esperienza didattica di Rossana Buzzi, Giuseppe Cadel e Arianna Grasso nei corsi di inglese giuridico presso la Facoltà di Giurisprudenza, vuole fornire a studiosi e studenti, ma anche ad operatori pratici e professionisti un valido strumento di approccio, semplice, lineare e duttile, al Legai English. La realtà scientifico/operativa delle professioni giuridiche richiede infatti sempre più spesso la padronanza della lingua inglese, arricchita con un vocabolario tecnico specifico. Anche nella nuova versione, aggiornata e modificata per ottenere risultati di maggiore efficienza, la struttura del volume nei singoli capitoli, contraddistinta da un progressivo avvicinamento all'argomento trattato, mediante l'attivazione di eventuali conoscenze già possedute, e dalla successiva integrazione con ulteriori elementi per allargare il campo di apprendimento, si prefigge di soddisfare, almeno in parte, questa esigenza.
Sistemi giuridici. Diritto e geopolitica
Torino
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il volume raccoglie le ricerche e gli interventi - aventi ad oggetto i sistemi giuridici della Tunisia, della Nigeria, del Brasile, della Cina, del Giappone, dell'India e della Russia - svolti da un gruppo di giovani ricercatori dell'ISAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie di Roma) nell'ambito del corso di "Fondamenti di Diritto Comparato" della laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni internazionali dell'Università degli Studi Roma Tre.
Problemi di economia e politica monetaria
Giorgio Di Giorgio, Salvatore Nisticò, Alessandro Pandimiglio, Guido Trafficante
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il volume offre una vasta gamma di esercizi e di materiali di approfondimento utili ad un più efficace studio delle principali problematiche affrontate nella teoria e nella politica monetaria. Si analizzano domanda e offerta di moneta, obiettivi, strumenti e meccanismi di trasmissione della politica monetaria, modelli con aspettative razionali, modelli con intermediazione finanziaria, modelli di real business cycle e neokeynesiani dinamici. Pensato come strumento integrativo al manuale "Economia e Politica Monetaria" di Giorgio Di Giorgio, può essere utilizzato come supporto didattico anche per approfondimenti ed iniziative di tipo seminariale in corsi relativi a discipline affini quali la macroeconomia o la politica economica.