Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Chirico

Il credo. Simbolo della fede della Chiesa

Il credo. Simbolo della fede della Chiesa

Emiliano Jiménez Hernandez

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2015

pagine: 288

Sussidio per la preparazione degli articoli del Credo; in appendice Catechismo della Chiesa Cattolica; Commento dei Padri della Chiesa.
20,00

Il culto cristiano in Occidente. Storia e fondamenti

Il culto cristiano in Occidente. Storia e fondamenti

Arturo Elberti

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2015

pagine: 496

Il presente studio si rivolge a tutti coloro, e in particolare agli studenti, che intendono partecipare in modo sempre più consapevole e fruttuoso alla liturgia vissuta della chiesa, che è il "culmine verso cui tende l'azione della chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù" (SC 10). L'originalità del lavoro sta innanzitutto nello sforzo di raggruppare un vasto materiale, estendendo il suo campo di osservazione sulla storia della liturgia latina nel suo insieme. Fino al Concilio Vaticano II lo studio delle fonti liturgiche all'interno della ratio studiorum dei seminari non aveva molto valore e lo studio della materia si muoveva secondo una impostazione storico-genetica, muovendosi secondo il metodo corrispondente. Oggi, per un più autentico studio ed approfondimento della liturgia, occorre dare spazio anche alla dimensione teologica, spirituale e pastorale della realtà liturgica. Il testo si presenta come una introduzione generale alla storia del culto cristiano, offrendo una panoramica generale sulla storia della liturgia in Occidente. Il testo è adatto a tutti coloro che affrontano tale argomento, come gli studenti delle facoltà ecclesiastiche e quelli delle facoltà di architettura, soprattutto con indirizzo di restauro.
33,00

Storia della salvezza

Storia della salvezza

Emiliano Jiménez Hernandez

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2014

pagine: 272

Il desiderio primo e ultimo di Dio è portare a termine il suo disegno di salvezza degli uomini: "Dio, nostro salvatore, vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità". Paolo esulta davanti a questo disegno di Dio che va dalla creazione fino alla consumazione nella vita eterna: "Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli, in Cristo. In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati al suo cospetto nella carità, predestinandoci a essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo, secondo il beneplacito della sua volontà. E questo a lode e gloria della sua grazia, che ci ha dato nel suo Figlio diletto; nel quale abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, la remissione dei peccati secondo la ricchezza della sua grazia. Egli l'ha abbondantemente riversata su di noi con ogni sapienza e intelligenza, poiché egli ci ha fatto conoscere il mistero della sua volontà, secondo quanto nella sua benevolenza aveva in lui prestabilito per realizzarlo nella pienezza dei tempi."
20,00

Noi non siamo scappati! I figli delle famiglie in missione in Olanda

Noi non siamo scappati! I figli delle famiglie in missione in Olanda

Michi Costa

Libro

editore: Chirico

anno edizione: 2013

pagine: 240

Questo libretto è dedicato a Toni e Bruna, gli itineranti responsabili del cammino neocatecumenale in Germania e Olanda, che, continuando l'opera di Carlone e Mariangela, hanno accompagnato le famiglie in missione nella difficile impresa di essere padre e madre cristiani in terra neopagana (cosa abissalmente diversa dall'idea che se n'erano fatta a casa). Senza le convivenze, gli incontri famiglia per famiglia, le catechesi, i suggerimenti concreti, la pazienza e, quando ce n'era bisogno, anche le solenni strigliate dei catechisti, i genitori della missione non sarebbero stati in grado di trasmettere la fede ai figli in modo efficace e dar loro il "controveleno" per le menzogne del mondo. Senza di loro ben pochi tra i figli forse potrebbero dire: "Noi non siamo scappati!". Come? Perché? Ciascuno può leggerlo in questo libro.
12,00

L'arte di trarre profitto dai nostri peccati

L'arte di trarre profitto dai nostri peccati

Joseph Tissot

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il titolo del piccolo libro: "L'arte di trarre profitto dai nostri peccati può" destare meraviglia. Il peccato è un male per l'uomo; ha degli effetti nocivi, distruttivi. Tante vite umane vengono rovinate dai peccati. Come questi peccati possono procurare un profitto e come è possibile l'arte di assicurarlo? È vero che il peccato ci porta un grave danno. La sua malizia consiste prima di tutto nel fatto che offende Dio; più esattamente offende il Padre nel suo amore per noi. Ma siccome il nostro destino si compie nelle nostre relazioni di amore filiale verso il Padre, l'inimicizia causata dal peccato danneggia la nostra esistenza. Lo stato di peccato rende l'uomo profondamente infelice; suscita in lui un grande disturbo e stimola dei sentimenti di timore e di tristezza.
11,00

Maria, agnella senza macchia. Temi mariani per celebrazioni comunitarie

Maria, agnella senza macchia. Temi mariani per celebrazioni comunitarie

Libro

editore: Chirico

anno edizione: 2017

pagine: 420

La collana "Maria, agnella senza macchia" è un valido sussidio per celebrazioni comunitarie sui temi della Beata Vergine Maria. In ogni fascicolo abbondano testi biblici, commenti patristici e documenti del Magistero (Catechismo della Chiesa Cattolica, Concilio Vaticano II, Catechesi ed Encicliche di Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Papa Francesco).
45,00

La serva di Dio Carmen Hernández. La sua vita e la sua missione in 50 domande

Charlie Metola, Isabel Banderas

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il libro che hai tra le mani, caro lettore, intende essere una guida attraverso la vita e la missione di Carmen Hernández, sotto forma di domande e risposte. Esplora la sua infanzia, gli studi, la vocazione missionaria e le fasi chiave della sua vita, tra cui il periodo trascorso in Terra Santa e l'inizio del Cammino Neocatecumenale in un quartiere marginale di Madrid. Il libro mette in luce il suo profondo amore per Gesù Cristo, la Chiesa, la preghiera e le Sacre Scritture, nonché il suo rapporto con i vari papi che ha incontrato e la sua visione, chiara e innovativa, del ruolo della donna nella Chiesa. Accompagnato da immagini d'archivio, molte delle quali ancora inedite e da abbondanti dati statistici sul Cammino Neocatecumenale, conclude parlando degli ultimi tempi della sua vita e dell'apertura della sua Causa di beatificazione e canonizzazione con la proclamazione a "Serva di Dio", invitando i lettori - soprattutto i più giovani - a conoscerla meglio e a chiedere la sua intercessione. Carmen Hernández nasce a Ólvega (Soria, Spagna) il 24 novembre 1930. Trascorre la sua infanzia a Tudela (Navarra). Si laurea in Scienze Chimiche all'Università di Madrid. Fin da bambina sente la vocazione missionaria sotto l'influenza di san Francesco Saverio e per alcuni anni è membro dell'Istituto Missionarie di Cristo Gesù. Studia Teologia a Valencia. Nel 1964 ha conosciuto Kiko Argüello nelle baraccopoli di Palomeras Altas a Madrid, con il quale ha annunciato il Vangelo ai poveri con cui vivevano. L'allora arcivescovo di Madrid, Mons. Casimiro Morcillo, li ha incoraggiati a diffonderlo nelle parrocchie. Il Signore li ha guidati verso una sintesi teologico-catechetica basata sulla Parola di Dio, la liturgia e la comunità, che sarà il fulcro del Cammino Neocatecumenale, i cui Statuti sono stati approvati in modo definitivo dalla Santa Sede nel 2008. Per più di 50 anni, insieme a Kiko Argüello, ha dedicato la sua vita all'annuncio del Vangelo in tutto il mondo. È morta a Madrid il 19 luglio 2016. Il 4 dicembre 2022 è stata aperta la sua Causa di beatificazione e canonizzazione nella diocesi di Madrid, ed è stata dichiarata Serva di Dio.
12,00

Il concetto di impurità nel giudaismo antico. Dai rotoli di Qumran ai Vangeli

Il concetto di impurità nel giudaismo antico. Dai rotoli di Qumran ai Vangeli

Teresa Scarso

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2025

pagine: 92

Per chi crede nell'annuncio del Vangelo, tutto il mondo di Qumran diventa un autentico locus theologicus, nel suo più pregnante significato di fonte da cui trarre la luce che dona la conoscenza, come si legge nella Regola di Qumran: "Per il saggio affinché ammaestri tuttii figli della Luce … In una sorgente di Luce sono le origini della verità e da una fonte di Tenebra le origini dell'ingiustizia" … Un dittico si delinea immediatamente: il contesto storico del Secondo Tempio e il contesto storico dei Vangeli. Lo snodarsi dei diversi capitoli, muovendo i primi passi dalla realtà storica, presenta scansioni temporali e talmudiche ben precise.
10,00

Dio salvi la regina. L'intreccio narrativo e teologico del libro di Ester

Dio salvi la regina. L'intreccio narrativo e teologico del libro di Ester

Gabriele Maria Corini, Elisa Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2025

pagine: 164

Questo studio si propone di offrire una lettura approfondita della figura di Ester, protagonista dell'omonimo libro biblico, non solo come personaggio storico e letterario, ma come una figura simbolica, capace di incarnare diversi valori come il coraggio e la determinazione, la fede, l'intelligenza e la saggezza, in particolare l'audacia di una donna che è stata capace di cambiare il destino di un intero popolo. Il testo, dunque, esplora il modo in cui Ester, attraverso le sue azioni e le sue scelte, diventa un'eroina che porta alla liberazione del popolo ebraico e, allo stesso tempo, un esempio di virtù per il lettore di ogni epoca.
14,00

Duc in altum. Il Cristianesimo lievito della storia

Duc in altum. Il Cristianesimo lievito della storia

Stefano Massari

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2025

pagine: 384

«Condivido pienamente la convinzione del prof. Stefano Massari che la fede in Cristo, fondata sull'umiltà, debba necessariamente recuperare anche l'altro fondamento, che è il discernimento. Esso è indispensabile soprattutto oggi, in cui il male viene presentato come fonte di progresso, e il bene come lesivo dei diritti individuali. I temi trattati sono molti, e hanno il pregio che ciascuno di essi può essere consultato indipendentemente dalla lettura dell'intero testo. Di ogni argomento egli espone innanzitutto lo sviluppo storico e quindi il pensiero della Chiesa, in particolare quello degli ultimi papi: Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Una qualità dell'esposizione è la chiarezza, e a tratti l'originalità, con la quale Massari riesce a trattare temi non semplici di teologia dogmatica, di morale, di diritto e di storia, sottolineando sempre la centralità del mistero di Cristo e del ruolo dello Spirito Santo, approfondita dalla sua notevole conoscenza della Scrittura. Mi sembra lodevole la sua intenzione di non parlare solo alla ragione, ma anche al cuore. L'opera è indubbiamente di aiuto per la crescita intellettuale e spirituale dei giovani e può essere usata come testo aggiuntivo dagli insegnanti di religione nei licei.» (Tiziano Lorenzin, Docente emerito di Esegesi e Teologia spirituale dell'Antico Testamento presso la Facoltà Teologica del Triveneto). … La stretta relazione di unione di Cristo col Padre (Gv 10,30), concretizzata nel fare la sua volontà (Gv 6,38), ha mostrato che Dio non è un atto puro, un motore immobile, un essere inaccessibile, né una realtà immanente alla natura, o una potenza cui rivolgersi per ottenere qualche beneficio, ma è Padre che ama l'uomo (1Gv 4,8) e lo cerca per essere uno con lui. La pienezza della persona si realizza mediante l'unione con Dio. Ciò non significa affondare nell'oceano anonimo del divino, ma vivere un'unità in cui Dio e l'uomo restano se stessi e tuttavia diventano pienamente una cosa sola. Cristo, parlando del Padre e profetizzando la venuta dello Spirito Santo, ha rivelato che Dio è una Trinità di persone, la cui essenza è la relazione di comunione, così forte da realizzare l'unità delle tre Persone in un solo Dio. Il Padre è "essere per", il Figlio è "essere da" e lo Spirito Santo è "essere con". Questa relazione manifesta l'essenza intima della persona, che è "essere-in-relazione". Come immagine della Trinità, la persona esiste per l'altro, dipende dall'altro e si realizza con l'altro. Dice Ratzinger che il concetto di relazionalità è rivoluzionario: "La categoria della relazionalità assurge a criterio originale dell'essere". Ciò produce l'unità nella diversità come legge di ogni esistenza umana.
38,00

Cantate inni al Signore. Origini e sviluppo della Liturgia delle Ore in Occidente

Cantate inni al Signore. Origini e sviluppo della Liturgia delle Ore in Occidente

Arturo Elberti

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2025

pagine: 532

Il presente lavoro si propone, approfondendo aspetti importanti e poco noti della tradizione storico-liturgica occidentale, di recare un contributo scientifico per una migliore comprensione e valorizzazione del senso teologico e dello spirito originario dei vari momenti della giornata ecclesiale, fondamentale per la preghiera pubblica della Chiesa. In tutte le liturgie, in Oriente come in Occidente, la Chiesa antica ha manifestato il significato che essa attribuiva a questi momenti, considerazioni «ore gemelle» del suo ufficio, sia nei testi biblici da essa scelti, sia nei testi eucologici e poetici appositamente da essa composti per dare espressione alla sua preghiera all'inizio, durante e alla fine della giornata. In questo studio abbiamo inteso restringere il nostro diretto interesse alle sole liturgie occidentali, dando, prima di tutto, al lettore una panoramica storica delle particolari eucologie e diversi sviluppi in seno alle varie aree ecclesiali. Questo, in particolare, perché la riforma voluta dal Vaticano II mirava alla revisione dei testi e della struttura in uso presso la Chiesa romana, per cui la nuova Liturgia Horarum è il frutto di un plurisecolare, svariato e ricco cammino fatto dalle diverse Chiese locali in Occidente. Ignorare il passato, le fonti e le esigenze di questa storia, significa sradicare dalle sue più profonde radici una «perla della preghiera cristiana», oggi in nostro possesso.
38,00

Simboli giudeo-cristiani tra scienza e fede. Riflessioni con Carmen Hernández

Simboli giudeo-cristiani tra scienza e fede. Riflessioni con Carmen Hernández

Giorgio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2025

pagine: 184

Leggere questo libro mi ha fatto bene due volte. A parte l'amicizia con Giorgio, e l'amore e la stima per Carmen, mia catechista, che ho conosciuto, ascoltato tante volte, apprezzato ed amato, il libro mi ha fatto bene perché mi ha dato tutta una serie di conoscenza, un approccio scientifico a questa meraviglia che ci circonda e di cui tante volte neanche ce ne rendiamo conto: la luce, l'arcobaleno, l'albero, il sale, le cellule, l'universo... Vedere come sia possibile avvicinarci a tutta questa realtà, anche con una conoscenza di tipo scientifico - che non guarda solo le cose, ma anche dentro le cose, al "come" delle cose -, mi ha aiutato a cogliere un poco la bellezza che circonda la nostra vita di tutti i giorni, ma sono state utili anche le provocazioni, gli interrogativi che da questa scienza possono venire alla Scrittura, alla fede! Tante volte si è detto che non c'è contraddizione tra fede e scienza, ma percepire attraverso tante citazioni che davvero questo si dà, vedere questa "scrutatio", illuminata dalla scienza, e la scienza stessa aprirsi e affascinarti con il mistero del suo creatore è qualcosa che ti tocca dentro. «La fede e la ragione, dice San Giovanni Paolo II, sono come due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità. È Dio ad aver posto nel cuore dell'uomo il desiderio di conoscere la verità e, in definitiva, di conoscere Lui, perché conoscendolo e amandolo, possa giungere anche alla piena verità su se stesso». Dio ci ha provvisto di queste due ali, perché potessimo salire a Lui, "fede e ragione", "fede e scienza"... dalla prefazione di Ezechiele Pasotti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.