Cicero Editore
Come sono finita dove sono finita
Silvia Bortoli
Libro: Copertina morbida
editore: Cicero Editore
anno edizione: 2011
pagine: 144
Spostarsi, viaggiare in luoghi lontani, osservare, cogliere le cose nascoste a noi e agli altri, ricordare... L'essenza di questo libro, che raccoglie storie, sketches e visioni apparse per la prima volta nel blog dell'autrice e affidate ora alla carta per essere condivise da noi tutti, rispecchia la dimensione radicale del nostro tempo: è nostro destino "trasmigrare", nella vita, nello spazio, nel tempo, nelle forme e nelle parole, con i piedi e nella rete. Così le vicende, gli "accadimenti" che l'autrice ci svela con leggerezza e ironia, con disincanto e cristallina oggettività potrebbero appartenere a tutti noi.
Novant'anni all'ombra del leone
Leda Galimberti Borin
Libro
editore: Cicero Editore
anno edizione: 2011
pagine: 120
Il mercante di parole
Andrea Polo
Libro: Copertina morbida
editore: Cicero Editore
anno edizione: 2011
pagine: 244
La marina veneta dal 1797 al 1849
Giorgio Dissera Bragadin
Libro
editore: Cicero Editore
anno edizione: 2010
La televisione di Dio
Jozefina Dautbegovic
Libro: Copertina morbida
editore: Cicero Editore
anno edizione: 2010
pagine: 96
Jozefina Dautbegovic (1948-2008) è nata in Bosnia. Autrice di poesie e prose, ha vinto diversi premi letterari. È morta improvvisamente il 27 novembre 2008 a Zagabria. Le sue opere sono incluse in varie antologie in Croazia e all'estero e suoi lavori sono stati tradotti in inglese, francese, tedesco, polacco, svedese, macedone, sloveno e italiano.
Oasi gay. Miti & titani della cultura omosessuale e lesbica
Vincenzo Patanè
Libro: Copertina morbida
editore: Cicero Editore
anno edizione: 2010
pagine: 356
Il libro raccoglie gli articoli scritti dall'autore per Babilonia la mitica rivista gay nell.arco di quindici anni. Si affrontano i temi più importanti della cultura gay e alcuni fra i suoi massimi protagonisti, come Kavafis, Yourcenar, Pasolini, Mapplethorpe, Almodóvar, Navratilova, Bacon, Hockney, Montaigne, Rimbaud, Verlaine, Proust, Thomas Mann, Gide, Warhol, Cadmus, Fassbinder, Frida Kahlo, Aubrey Beardsley, Pierre et Gilles, Whitman, Keith Haring e tanti altri. Il libro non solo contribuisce alla ricostruzione della storia della cultura gay, ma è anche un utile strumento per chi cerca di trovare informazioni sull'omosessualità di tanti personaggi, più o meno celebri.