Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cicero Editore

Venise. Trente Itinéraires à la découverte de la ville

Paolo Giordani

Libro: Copertina morbida

editore: Cicero Editore

anno edizione: 2005

pagine: 688

30,00 28,50

Intervista impossibile a Lord Byron & altri saggi

Vincenzo Patanè

Libro: Copertina morbida

editore: Cicero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 120

16,00 15,20

Cison di Valmarino e le sue frazioni. Itinerari d'arte, storia, magia

Angela Macelli

Libro: Copertina morbida

editore: Cicero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 304

24,00 22,80

I cartoni di Jacopo Tintoretto per i mosaici di San Marco. Un'ipotesi

Ettore Vio, Ciro Robotti

Libro: Libro in brossura

editore: Cicero Editore

anno edizione: 2020

Il cinquecentesimo anniversario della nascita di Jacopo Robusti, il «Tintoretto», è un evento che nel mondo della cultura, particolarmente a Venezia, non poteva non suscitare un acceso interesse e una viva curiosità perché Venezia e Tintoretto sono un binomio che si tiene insieme. Tintoretto, infatti, certamente assieme a Tiziano, Veronese e altri, ma lui in modo particolare, ha illuminato il volto della Venezia cinquecentesca. Com'è noto, dal Rinascimento i mosaici ammalorati della basilica di San Marco furono ricostruiti anziché restaurati. La Repubblica saggiamente aveva disposto che pur rifacendo completamente le figure si dovesse mantenere il soggetto ivi rappresentato. Furono allora invitati i migliori pittori del tempo a predisporre i «cartoni» in grandezza naturale da cui i mosaicisti rifecero il mosaico, certamente con finissima cura, che però mutava il loro ruolo di artista in quello di artigiano. Nel 1568 Tintoretto fu chiamato a realizzare i «cartoni» per l'arco trionfale della basilica di San Marco tra la prima e la seconda cupola e per alcune pareti del transetto settentrionale. Si tratta di ampie superfici di grade prestigio. L'architetto Ettore Vio, per oltre trentacinque anni Proto della basilica, ha potuto accumulare una profonda conoscenza dell'arte e della tecnica del mosaico e un appassionato interesse che gli consente di evidenziare i valori sia formali che strutturali dell'apparato musivo. Con questo saggio è reso omaggio a Tintoretto.
18,00 17,10

L'altare della Madonna dei Mascoli nella basilica di San Marco a Venezia. Storia e restauri dell'altare e del trittico scultoreo

Libro: Libro in brossura

editore: Cicero Editore

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il volume ospita il contributo sulla storia dell'altare della Madonna dei Mascoli - arricchito dal prezioso trittico scultoreo nella Cappella Nova che lo custodisce - del proto emerito di San Marco, Ettore Vio, che ne progettò e diresse il restauro e quello di Maria Da Villa Urbani sulla Scuola dei Mascoli e la sua cappella. La parte centrale del quaderno è dedicata al testo di Ottorino Nonfarmale ed Ettore Vio sul restauro. Un particolare rilievo viene dato allo studio di Anne Markham Schulz che individua per la prima volta gli autori delle statue della Madonna con il Bambino Gesù, di San Marco alla sua destra e di San Giovanni Evangelista a sinistra, in Filippo Solari e Andrea da Carona. Un'ampia documentazione fotografica arricchisce i testi sul restauro e sulle sculture a intervento ultimato. Antonella Fumo chiude i contributi con il ricordo dell'intervento di consolidamento della cappella del proto Ferdinando Forlati dopo i cedimenti dovuti all'alluvione del 1966. Di particolare interesse per studiosi e cultori di storia dell'arte e restauro.
14,00 13,30

L'estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron

Vincenzo Patanè

Libro: Libro in brossura

editore: Cicero Editore

anno edizione: 2018

pagine: 592

«Il libro di Vincenzo Patanè è un libro insolito e importante, perché fa il punto sul caso Byron riannodandone tutte - davvero tutte! - le fila con pazienza e competenza, e non senza umorismo. Raccontare Byron sembra facile, spiegare Byron è meno agevole. Il metodo adottato da Patanè è onnicomprensivo ma, allo stesso tempo, leggero. Si tratta di affrontare con ordine e divertimento tutti, o perlomeno quasi tutti, i Byron possibili. Da questa scomposizione emerge, senza prevaricazioni da parte di Patanè, che lascia parlare il materiale al posto suo, un ritratto più soddisfacente, davvero più soddisfacente, di quanti se ne conoscano in una sterminata bibliografia, non dico soltanto italiana, che d'ora in avanti non potrà permettersi di non tenerne conto». Prefazione di Masolino d'Amico.
25,00 23,75

L'eredità dell'Arhat. Alla fonte del Kung Fu Shaolin

Pietro Biasucci

Libro: Copertina rigida

editore: Cicero Editore

anno edizione: 2016

pagine: 176

Tramite l'operato di alcuni maestri risoluti, il Kung Fu Shaolin (l'antica arte marziale nata nel celebre tempio buddista cinese) è stato tramandato fino ai giorni nostri. Tali figure rappresentano la congiunzione tra una tradizione millenaria e l'età contemporanea. L'eredità dell'Arhat - alla fonte del Kung Fu Shaolin esplora questa congiunzione attraverso un'esperienza in prima persona. Il testo - supportato da un vasto materiale fotografico accumulato in più di un decennio di allenamenti e permanenze in Cina a Dengfeng e nel noto monastero Shaolin - descrive come gli insegnamenti diretti di alcuni tra i maggiori esperti viventi di Kung Fu Shaolin e Tai Ji Quan abbiano profondamente segnato l'esistenza dell'autore. Un'esperienza di vita fatta di accoglienza, trasmissione e restituzione: la storia di un occidentale istruito da grandi maestri cinesi il quale - raccogliendone l'eredità - si impegna, su loro volontà, a tramandarne le conoscenze.
32,00 30,40

I frutti acerbi Lord Byron, gli amori & il sesso

Vincenzo Patanè

Libro: Libro in brossura

editore: Cicero Editore

anno edizione: 2016

pagine: 200

Le esperienze sessuali di Byron sono da sempre un aspetto di grande interesse, se non di vera e propria fascinazione, per quanti si accostano alla figura e all'opera del poeta. La sessualità è infatti uno dei tratti che più profondamente caratterizzano il mito byroniano, accentuando in particolare quell'alone di maledettismo che porta con sé dall'Ottocento. Essa inoltre fu tra i fattori determinanti del fallimento del matrimonio del poeta con Annabella Milbanke, nonché dello scandalo che ne derivò e dell'alone sulfureo e peccaminoso che per tutto l'Ottocento e molto del Novecento avvolse il nome di Byron. La forza particolare del secondo volume di Vincenzo Patanè su Byron, unico nel suo genere nel panorama editoriale italiano e con pochi concorrenti in altre lingue, sta nel fatto che guarda in primo luogo alle forme del desiderio e della sessualità omosociali e omosessuali, tanto più interessanti in quanto celate tra le pieghe di documenti biografici e testi letterari in cui si manifestano sempre in modi necessariamente obliqui.
18,00 17,10

Odissea. Cronache d'incoscienza e di vita estrema

Cristina Zanetti

Libro: Copertina morbida

editore: Cicero Editore

anno edizione: 2014

Marina, napoletana, vive a Bologna da molti anni. È ostinata, testarda, irremovibile. Non si scoraggia davanti alle difficoltà e le supera. Ma un giorno, di colpo, deve fare i conti con una novità che travolge la sua vita e quella del gruppo di donne che la circonda: il cancro. Con euforia e il suo solito ésprit de combat, raduna una squadra speciale che le assicura presenza continua, protezione incondizionata e amore. Le cronache tragicomiche di questa Odissea contemporanea si concludono in modo sorprendente, con determinazione e follia.
16,00 15,20

L'estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron attraverso la vita, i viaggi, gli amori, le opere

L'estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron attraverso la vita, i viaggi, gli amori, le opere

Vincenzo Patanè

Libro: Copertina morbida

editore: Cicero Editore

anno edizione: 2013

pagine: 592

Vincenzo Patanè ricostruisce la figura del grande scrittore inglese attraverso le opere, i diari e le lettere, molte delle quali inedite in Italia. Ne risulta un profilo esauriente che affronta con profondità ogni aspetto della personalità dello scrittore, dall'entusiasmo ferino per la vita alla trasgressività, dall'esigenza di fuga verso l'esotico all'interesse per la vita mondana, dagli innumerevoli amori (femminili e maschili) alla lotta per l'indipendenza italiana e per quella greca, per la quale si sacrificò, nonché della società in cui visse, che si scandalizzò per i suoi comportamenti inaccettabili, per i quali lo esiliò, ma che pure fu conquistata dal suo straordinario fascino.
22,00

Tre per dieci

Tre per dieci

Bianca Tarozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Cicero Editore

anno edizione: 2013

pagine: 80

I numeri che danno il titolo alla presente raccolta non intendono suggerire criptiche interpretazioni esoteriche, ma, più concretamente, indicano l'impalcatura che sorregge le trenta liriche di Bianca Tarozzi: ciascuna delle dieci sezioni contiene un grappolo di tre poesie dalla tematica affine. Impressioni, atti, persone, oggetti affiorano alla memoria e vogliono essere ricordati.
10,00

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.